REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini Introduzione Salve a tutti. Quest’oggi vorrei parlarvi dell’amore: dell’amore fra partner, dell’amore in generale, ma soprattutto dell’amore di coppia, che è quello che, in fondo, ci colpisce di più. Non solo nella fantasia, negli spettacoli o nelle storie – nel bene e nel male – ma anche nella vita quotidiana. È un sentimento che ha ispirato poeti, filosofi e artisti. L’amore è stato definito in molti modi: da alcuni persino come una malattia. Ricordo, ad esempio, Massimo Fagioli – non uno qualunque, ma uno psicoterapeuta e docente universitario, ormai scomparso – che disse che l’amore era una forma di nevrosi. Al contrario, Francesco Alberoni, sociologo e antropologo, scrisse un libro in cui distingueva l’innamoramento dall’amore. Un’opera interessante, dove separava la parte più sana da quella meno sana: innamorarsi è una cosa, amare è un’altra. E, a modo suo, aveva anche ragione. Tuttavia, io non sono affatto contraria all’innamorament...