Riflessione Critica su Società, Cultura e Psicologia
Riflessione Critica su Società, Cultura e Psicologia Il pensiero umano non è sempre coerente e logico. Spesso ci lasciamo guidare da idee incongrue che portano a conclusioni errate o superficiali. La psicologia cognitiva ha dimostrato che il nostro cervello tende a creare connessioni causali anche quando non esistono, un fenomeno noto come "bias di causalità illusoria" (Tversky & Kahneman, 1974). Questo errore di ragionamento è evidente nel modo in cui si attribuiscono problemi sociali a fenomeni specifici, come i videogiochi, senza indagarne le cause più profonde. Viviamo in una società che promuove la distrazione dalla realtà. Le persone cercano rifugio in attività come il lavoro compulsivo, l'intrattenimento digitale, il gioco d'azzardo o il consumo di sostanze. Questa fuga dalla realtà non è nuova: Schopenhauer (1818) già descriveva l'esistenza umana come un pendolo tra dolore e noia, interrotto solo da momenti fugaci di piacere. L'infelicità sembra ...