"Mente e corpo: crescere e conoscere insieme"
"Mente e corpo: crescere e conoscere insieme"
Immagina che la tua mente e il tuo corpo non siano due cose separate, ma
un'unica cosa. Anche se spesso diciamo “mente” e “corpo” come fossero diversi,
in realtà funzionano insieme. Per esempio, quando impari a parlare, non stai
solo memorizzando parole come fossero simboli astratti: il tuo corpo e la tua
mente si trasformano grazie alle esperienze che fai con le persone intorno a
te, come i tuoi genitori, gli amici e gli insegnanti. Se un bambino non cresce
in mezzo ad altri esseri umani, non sviluppa il linguaggio e, di conseguenza,
non diventa veramente "umano" nel senso che intendiamo noi.
Maturana e Varela, due scienziati, hanno studiato come gli esseri viventi si
mantengono in vita e imparano. Secondo loro, il nostro modo di vivere e di
conoscere il mondo è un unico processo: vivere è conoscere, e conoscere è
vivere. Il mondo non è qualcosa che semplicemente troviamo già pronto, ma
qualcosa che costruiamo attraverso le nostre esperienze.
Quando due persone interagiscono più volte, iniziano a influenzarsi a
vicenda. Per esempio, se passi molto tempo con un amico, iniziate a
influenzarvi reciprocamente nel modo di parlare, di pensare e persino di
muovervi. Questo è quello che Maturana chiama "accoppiamento
strutturale", cioè un cambiamento reciproco che avviene quando due esseri
viventi si relazionano. Questo fenomeno è alla base delle relazioni sociali e
della nostra stessa umanità.
Anche la comunicazione non è solo un trasferire informazioni da una persona
all’altra, come se fossimo computer che si scambiano file. Quando parliamo con
qualcuno, ognuno interpreta le parole secondo la propria esperienza. Per
questo, anche se due persone parlano dello stesso argomento, potrebbero capirlo
in modi leggermente diversi. Comunicare significa costruire insieme un
significato, non solo trasmettere informazioni.
Infine, il dialogo non è solo un semplice scambio di parole, ma un processo
in cui si crea qualcosa di nuovo. Non è una battaglia per imporre le proprie
idee, ma un’occasione per crescere insieme agli altri. In questo senso, la
nostra identità si forma nel linguaggio, perché le parole non sono solo
strumenti per dire quello che pensiamo, ma costruiscono il nostro mondo e la
nostra realtà.
Commenti
Posta un commento