Intelligenza, linguaggio ed emozioni

 


Intelligenza, linguaggio ed emozioni

L'intelligenza non è solo risolvere problemi, ma partecipare a creare un accordo con gli altri. Un esempio? Il rapporto tra me e la mia gatta.

Prima di partire per il weekend, rifaccio il letto. La mia gatta salta sopra. La tolgo e continuo. Lei salta di nuovo. La metto fuori in giardino. Ma lei torna e il gioco continua. Qualcuno direbbe che è intelligente perché ha trovato il modo di tornare sul letto. Ma, se ci pensiamo bene, c’è stato un gioco tra di noi, un'intesa. Abbiamo creato un accordo: io e la gatta siamo intelligenti perché abbiamo condiviso un modo di agire insieme.

Anche il linguaggio funziona così: è un modo di vivere in accordo con gli altri. Tutti noi siamo molto intelligenti perché sappiamo convivere nel linguaggio. Ma cosa succederebbe se cacciassi via la gatta in malo modo? Probabilmente, non tornerebbe più a giocare con me.

Le vere difficoltà dell'intelligenza non stanno nella logica o negli accordi, ma nelle emozioni. La capacità di partecipare a un accordo dipende dalle emozioni. Per esempio, se un professore vuole che un allievo vada bene a scuola, deve essere affettuoso. Se invece gli mette paura o lo spinge ad essere troppo ambizioso, l’allievo farà più fatica.

Pensiamo a un bambino che impara a parlare. Se i genitori lo incoraggiano con affetto, lui si sentirà libero di sperimentare le parole e imparerà più in fretta. Se invece lo correggono continuamente o lo prendono in giro, potrebbe bloccarsi e parlare con più difficoltà.

Oppure immaginiamo due colleghi di lavoro. Uno dei due ha un’idea innovativa, ma l’altro lo critica duramente senza ascoltarlo. Il primo collega potrebbe sentirsi scoraggiato e smettere di condividere le sue idee. Se invece il secondo lo accoglie con interesse e dialoga con lui, insieme potrebbero trovare una soluzione ancora migliore.

Un altro esempio è lo sport. Una squadra che gioca con spirito di collaborazione e fiducia reciproca avrà più successo rispetto a una squadra dove c’è solo competizione e paura di sbagliare. L’atmosfera emotiva influisce direttamente sulle prestazioni.

Le emozioni influenzano l'intelligenza in modi diversi:

  • L’invidia, l’ambizione e la paura la restringono.
  • L’amore, invece, la espande.

Le emozioni sono parte della nostra vita quotidiana. E per capirle davvero, dobbiamo osservarle nella realtà di tutti i giorni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO