HUMBERTO MATURANA Nuovi paradigmi nel 21 ° secolo Psicologia, educazione e scienza


HUMBERTO MATURANA Nuovi paradigmi nel 21 ° secolo Psicologia, educazione e scienza
Alexander Ortiz Ocaña1
EDIBERUM
2016

1 Dottore in Scienze pedagogiche, Università Pedagogica di Holguín, Cuba. Doctor Honoris Causa in Ibero-America, Consiglio Iberoamericano in onore della qualità educativa (CIHCE), Lima. Perù. Master in Gestione Educativa in America Latina, CIHCE, Lima, Perù. Master in Pedagogia Professionale, Università Pedagogica e Tecnologica dell'Avana. Public Accountant Bachelor of Education Ha ricevuto il premio per l'eccellenza formativa 2007 e 2008 assegnato dalla CIHCE con sede a Lima, in Perù. Miglior nuovo pedagogo a Cuba nel 2002. Ha pubblicato più di 30 libri. Ha svolto consulenze pedagogiche, workshop e conferenze in aziende e università a Cuba, Colombia, Messico, Brasile, Ecuador, Venezuela, Cile e Panama. Attualmente risiede in Colombia. Email: alexanderortiz2009@gmail.com
5
6
Ortiz Ocaña, Alexander
HUMBERTO MATURANA, Nuovi paradigmi nella psicologia del 21 ° secolo,
Educazione e Scienza - 1a ed. Bogotá: Distribooks Editores.
xxx p. ; 21x15 cm
ISBN xxxx
I. Titolo
CDD
Data di catalogazione:
Direttore degli editor
Cover design e prestampa
stampa
Copyright © 2016 Distribooks Editores
Tutti i diritti riservati. Secondo la legge possono essere puniti con multe e reclusione che reprodujeren o un recupero, in tutto o in parte, un'opera letteraria, artistica o scientifica fissati su qualsiasi supporto senza autorizzazione. Nessuna delle due parti di questa pubblicazione, tra cui il disegno della copertura, può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magneto-ottici, fotocopiatura, registrazione o altro, senza la previa autorizzazione scritta dell'editore.
STAMPATO IN COLOMBIA
STAMPATO IN COLOMBIA
Il deposito contrassegnato dalla legge xxxxx è fatto
7

8
contenuto
Prima parte Humberto Maturana e il
Autopoiesis ................................................. ............. 15
1. Proemio ............................................... .............................. 17
2. Chi è Humberto Maturana e quali sono i suoi
contributi scientifici? ............................................... ............. 25
3. Autopoiesis ............................................... ........................ 35
4. Distinzioni e configurazioni ...................................... 43
Seconda parte Nuovo paradigma psicologico ........ 51
5. L'essere umano che si sente e si muove ....................... 59
5.1. Intenzionalità ................................................. ....................... 59
5.2. Emozioni e sentimenti ............................................... ........ 62
5.3. Motivo emotivo ............................................... ....................... 68
5.4. Coesistenza ................................................. .............................. 80
5.5. Amore ................................................. ......................................... 81
5.6. Sistema sociale ............................................... ......................... 89
5.8. Etica ................................................. ......................................... 94
9

6. L'essere umano che pensa, ragiona e riflette .......... 103
6.1. Percezione ................................................. ............................. 103
6.2. Conoscenza ................................................. ........................ 111
6.3. Coscienza ................................................. ............................. 118
6.4. Intelligenza ................................................. .......................... 122
6.5. Pensiero ................................................. ........................... 124
7. L'essere umano che agisce e comunica ...................... 133
7.1. Condotta ................................................. ............................... 133
7.2. Lingua ................................................. ................................ 135
Terza parte Nuovo paradigma educativo .......... 147
8. Modello pedagogico configurazionale ........................... 149
8.1. Apprendimento ................................................. ........................... 149
8.2. Istruzione ed educazione ............................................... ........ 155
8.3. Allenamento ................................................. ............................. 160
8.4. Insegnamento ................................................. .............................. 163
8.5. Pedagogia dell'amore ............................................... ................ 168
8.6. Valutazione ................................................. ............................ 172
8.7. Configurismo biologico-culturale ........................... 173
Quarta parte Nuovo paradigma scientifico ............ 185
9. Scienza ............................................... .............................. 189
9.1. Filosofia scientifica ............................................... ................ 189
10
9.2. Oggetto dello studio ............................................... ................... 190
9.3. Realtà oggettiva ............................................... .................. 194
9.4. Obiettività ................................................. ............................ 200
10. Processi investigativi ............................................. 205
10.1. Osservazione ................................................. ........................ 205
10.2. Comprensione ................................................. ................... 211
10.3. Fenomenologia ................................................. ................... 214
10.4. Soggettività ................................................. ....................... 219
11. Epistemologia ............................................... ............... 223
11.1. Verità scientifica ............................................... ................. 223
11.2. Epistemologia neurobiologica ........................................... 224
12. Epilogo ............................................... .......................... 229
13. Bibliografia ............................................... ................... 235
11

12

13
Primera parte
Humberto Maturana y la Autopoiesis
14
proemio
Molti scienziati, filosofi ed epistemologi, protagonisti dei più trascendenti progressi della scienza del ventesimo secolo mi hanno affascinato con le loro posizioni teoriche. È il caso di Gregory Bateson, Edgar Morin, Ilya Prigogine Fritjof Capra e Niklas Luhmann. Ma nessuno mi ha rapito tanto quanto Humberto Maturana. Per parafrasare Schrödinger riferendosi a Boltzmann, il pensiero di Maturana fu il mio primo amore nella scienza. Nessuno mi ha affascinato o incantato come lui. Da questa prospettiva, amo Maturana, nessuno mi affascina come lui, nessuno disturba il mio pensiero più di lui.
Ma quando dico che lo amo, non intendo l'eros, non intendo l'amore platonico o religioso che ci hanno imposto nel corso degli anni, quando dico che amo Maturana, sto dicendo che, usando i loro termini, lo accetto nel mio la convivenza come un essere umano legittimo. Accetto tutte le tue opere scientifiche accanto ai libri che sono sugli scaffali della mia stanza di studio. Accetto il tuo pensiero, le proposte e le posizioni epistemologiche. Mi lascio turbare dalle sue idee costruttiviste, rivoluzionarie e trascendentali. E così mi auto-configuro, dal pensiero e dal focus di Maturana innescato in me una trasformazione scientifica trascendentale.
Maturana era interessato molto presto al problema della conoscenza da una prospettiva biologica. Nel 1948 si iscrive alla facoltà di medicina dell'Università del Cile, dove si materializza, da quel primo anno, il suo interesse per la ricerca nel laboratorio del Dr. Gustavo Hoecker. Anche se non sarebbe finito
15
Gli studi formali sulla medicina, Maturana (1990), riconoscono che il suo interesse primario per la biologia degli esseri umani era basato sui quattro anni di studio in quella facoltà. Ha continuato la sua formazione come biologo sperimentale in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il titolo di dottore in biologia alla Harvard University nel 1958. Per due anni ha lavorato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), in il dipartimento di ingegneria elettrica, in particolare nel laboratorio di neurofisiologia, poi torna in Cile, dove svolge fino ad oggi la sua attività di ricerca e insegnamento.
Nel 1981 Maturana viene notato in un congresso a Zurigo quando afferma che è impossibile sapere la verità, che le malattie non esistono e che non ci sono informazioni (Maturana e Pörksen, 2010). Essendo un biologo, ha continuato a sviluppare le sue teorie radicali in diversi campi scientifici: politica, psicologia, educazione ed epistemologia. La comunità scientifica è stata scossa dalle sue affermazioni, essendo una delle più significative che esprime che tutto ciò che viene detto è detto da un osservatore a un altro, che può essere lui stesso. Da questa ontologia dell'osservatore, sfida la scienza dichiarando in modo radicale che la scienza non deve necessariamente considerare l'esistenza di una realtà oggettiva. Mette in discussione l'oggettività molto richiesta nell'attività scientifica, e in questo modo diventa lo scienziato più radicale della scuola costruttivista, considerando i processi neurali come sistemi autopoietici.
Tuttavia, lo stesso Maturana lo nega esplicitamente quando afferma che non è costruttivista, che il costruttivismo è un pensiero moderno, che per molti viene superato, e riconosce che gli esseri umani non hanno accesso alla realtà, che la realtà è costruita dall'osservatore E c'è anche un costruttivismo radicale, che dice che in ogni istante si costruisce una delle tante realtà possibili (Maturana, 1992). Perché l'obiezione di Maturana? Perché l'insistenza da parte degli epistemologi? La classificazione è giustificata, nonostante la protesta di Maturana? Loro sono
16
domande in sospeso. Da parte mia, continuo ad affermare che Maturana è un radicale costruttivista, sebbene lo neghi. negazione senza compromessi senza argomenti è il più potente simbolo del suo radicale epistemologia costruttivista, come affermato da Ibáñez (1999, 2003).
Maturana sulla base di Husserl (1859-1938) propone parentesi obiettività epistemologia, che è un modo più concreto per spiegare e capire apprendimento umano.
Ancora una volta bisogna ricordare che l'osservatore specifica un ambiente, e che l'ambiente osservato i movimenti di un dato organismo, relativi a tale ambiente e l'osservatore descrive questi movimenti, chiamati con il termine "comportamento", ma in realtà condurre L'organismo non è altro che cambiamenti nello stato dell'organismo osservato, che interagiscono nel suo ambiente, ma non è qualcosa che fa l'organismo. Il comportamento non ha una realtà ontologica ma è una descrizione dell'osservatore, un'interpretazione.
Considerando che il sistema nervoso è parte di un sistema secondo Maturana e Varela (1984) opera similmente il sommergibile, non si afferma che il sistema nervoso stampa le metacelulares, è quello di fornire un enorme plasticità e flessibilità alla struttura del sistema vivente, e in tal modo, aumenta enormemente la quantità di comportamenti possibili per detto organismo. Seguendo l'esempio, si può affermare che il "perillaje" del sottomarino e / o l'abilità del pilota è aumentato.
Indubbiamente, percepisco una nuova teoria della conoscenza scientifica nel lavoro di Maturana, evidenziato nelle stesse categorie che emergono dai suoi scritti e le proposte così rischioso come si sosteneva che fa la sua concezione della scienza. In questo senso potremmo parlare della bio-epistemologia maturaniana.
17
L'espansione di interesse per il lavoro di Maturana è dato dal fatto che le questioni affrontate da lui hanno superato specialità (Biologia, Epistemologia, Psicologia, Neuroscienze, antropologia, sociologia, Istruzione, pedagogia, didattica, etica, politica), e essi costituiscono aspetti importanti nel discorso biogenetico, neuropsicologico, socioculturale e persino politico e ideologico del nostro tempo. Ora, quando un lavoro scientifico è generalizzato, ci sono grandi rischi di deviazione dai suoi approcci. Quindi è essenziale andare alle fonti originali. Tuttavia, a scrivere di Maturana e il suo lavoro si estende la prospettiva che l'autore viene letta modo olistico, sistemico e configurazionale, che è una modalità rilevante per approfondire la loro attività scientifica. Non possiamo concedere più tempo per noi di valutare, sistematizzare e diffondere il contributo straordinario fatto da Humberto Maturana all'ontologia umana, dando contributi inestimabili che ci permettono di capire la sua essenza e la natura, così come la condizione e l'esperienza umana, in particolare nel settore educativo e scientifico. In effetti, questo libro mostra la mia riflessione causato dall'impatto che ha avuto su mio approccio scientifico, epistemologico e pedagogico, la lettura del lavoro di questo famoso biologo, filosofo e cilena epistemologo. Anzi, mi affascina, assorbe e illumina il pensiero di Maturana e le sue implicazioni per la scienza, l'epistemologia e, soprattutto, per l'educazione. In questo libro svelo l'ontologia, l'epistemologia e la teoria dell'apprendimento proposte da Maturana. Analizzato nel dettaglio le idee principali, le proposte e le categorie scientifiche che sono alla base la vostra ricerca: tra le altre ugualmente importanti autopoiesi, linguaggiare, eccitare, grilletto, disturbare, l'amore, la vita e la convivenza.
Maturana propone una teoria esplicativa dell'esperienza umana. Ecco perché questo libro discute il suo approccio ai problemi epistemologici relativi all'autopoiesi, ai sistemi viventi determinati dalla loro struttura e spiegazione scientifica.
18
Quando comprendiamo le dinamiche biologiche che generano e generano l'essere umano, siamo in grado di comprenderlo. Maturana ci fornisce straordinaria chiarezza ciò che accade nel processo scientifico e nel processo educativo e di capire le basi biologiche di conoscenza e di apprendimento umano, espone gli effetti entrambi i processi per la vita umana.
C'è un momento molto significativo nella storia della scienza e dell'epistemologia, molto poco conosciuto nel nostro ambiente, e penso che sia importante rivelarlo in questo momento. Quando è stato chiesto Gregory Bateson (1904-1980) nel crepuscolo della sua vita su un altro scienziato potrebbe ulteriormente la ricerca su esseri viventi, ha risposto che in Cile una persona di nome Humberto Maturana che aveva molti chiarezze era circa. Allo stesso modo, teorici ed educatori riconoscono nella Maturana la Scuola di Santiago, riconoscono il contributo della teoria di Maturana all'educazione e all'epistemologia.
Precisamente, questo libro cerca di presentare i suoi contributi più significativi e trascendentali, in un'umile audacia per renderli più comprensibili. In questo senso, sono consapevole che i temi scelti rendono conto delle mie premesse a priori e della mia concezione scientifica e pedagogica. Questo libro fornisce una lettura completa, uno sguardo configurazionale e una comprensione olistica del pensiero scientifico di Humberto Maturana, e in questo senso è valutato l'autopoiesi e l'amore come le fondazioni educative e di ricerca.
E 'fruttuoso prendere autopoiesi come opzione epistemologica, non presa in considerazione solo come base della vita cellulare e come essenza di funzionamento del sistema nervoso, ma come fondamento della comunicazione umana e come condizione ontologica di sensitivi, umana e dei processi sociali. Da questa prospettiva, questo lavoro caratterizza nuovi paradigmi nel 21 ° secolo, non solo per la scienza, ma anche per l'educazione e l'essere umano. Servire come continuità alla riflessione sulla ricerca
19
dal punto di vista di Humberto Maturana, considerando l'amore e l'autopoiesi come epistemologia e metodi di ricerca (Ortiz, 2016).
20
21
22
Chi è Humberto Maturana e quali sono i suoi contributi scientifici?
Humberto Maturana Romesín è un biologo, filosofo ed epistemologo cileno, nato il 14 settembre 1928 a Santiago del Cile. Nel 1947, quando aveva 19 anni, quando si laureò al Liceo Manuel de Salas, si iscrisse al programma di Medicina all'Università del Cile. Sette anni più tardi, nel 1954, la Fondazione Rockefeller premi una borsa di studio neurofisiologia e anatomia, e quindi entra nel University College di Londra, e nel 1958, a 30 anni, è laureato presso l'Università di Harvard , negli Stati Uniti, come dottore in biologia. Nel 1960 è tornato a l'Università del Cile, dove la Scuola di Medicina, dove aveva studiato 11 anni fa, ricopre il ruolo di assistente nel Biologia soggetto.
Nel 1965, presso l'Università del Cile, Maturana creò un Istituto di ricerca scientifica e la Facoltà di Scienze. Qualche anno più tardi, con Jerome Lettvin, scienziato presso il Massachusetts Institute of Technology, è stata nominata per il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia, perché era il primo a registrare l'attività di una cellula di direzione di un organo sensoriale, ma non ha ottenuto Questo riconoscimento desiderava ardentemente qualsiasi scienziato.
Nel 1967, US Maturana partecipato ad una conferenza organizzata da Evelyn Keller in merito all'attuazione del concetto di genere nella scienza. Ci Maturana (1999) ha spiegato che i genitori tradizionali educare i bambini in modo che essi dovrebbero fare solo una cosa alla volta e devono concentrarsi su perché lo stanno facendo: lo shopping nel negozio, aggiungere acqua per i fiori giardino, pulisci la tua stanza o studia. Invece, la bambina è
23
educato all'estensione della sua attenzione facendo diverse cose contemporaneamente: prenditi cura del suo fratellino, aiuta la madre in cucina, fa acquisti e, contemporaneamente, organizza la casa.
Secondo Maturana (1999), le donne in genere sono educati in una vita sistemica, una bambina hanno a che fare contemporaneamente molte cose, e devono coordinare e dovrà prestare attenzione a molte cose, a guardare le loro interconnessioni, e gli uomini in generale sono istruiti in una vita rigida, dogmatica, frammentata e lineare. Questo è il motivo per cui gli uomini hanno difficoltà a capire il nostro ambiente come un sistema, perché non ci insegnano da bambini ad osservare la simultaneità, né far interconnessioni dei processi, ma grazie a sua madre che ha sollevato una bambina, perché ha imparato a fare qualsiasi cosa, non è un compito noioso, ma come una parte legittima della loro vita quotidiana, e in tal modo ha imparato a vivere tra gli eventi e le situazioni collegate insieme come un sistema.
Da quanto sopra esposto, e per l'anno 1968 Maturana era convinto che quando si analizza il funzionamento del sistema nervoso come una configurazione chiusa di configurazioni interne, questo ci permetterà di comprendere i fenomeni percettivi, e capire anche che l'organizzazione degli esseri viventi è una configurazione dinamica circolare chiusa dei processi che configurava la stessa configurazione delle configurazioni di processo che li ha generati. Questa è la teoria che nell'anno 1970 Maturana chiamò l'autopoiesi.
Maturana riconosce il British J. Z. Young e cileno Gustavo Hoecker come i suoi maestri più influenti, ma è chiaro che è stato anche influenzato dalla fenomenologia Edmund Husserl e, naturalmente, da un eminente pensatore Gregory Bateson con la sua proposta ecologica della mente. Possiamo anche percepire nel lavoro di Maturana marcate influenze di Friedrich Nietzsche.
24
Maturana e Francisco Varela (1946-2001), che fu suo discepolo e poi collaboratore, affermano che gli esseri viventi sono macchine autopoietiche, cioè producono e si configurano. Da questo punto di vista, la sua concezione potrebbe essere considerato come meccanicistica, dogmatico e deterministico, perché non spiegare o capire gli esseri viventi da un aspetto teleologico, tuttavia condivide l'opinione che essi devono essere compresi e ha sostenuto come processi e relazioni, e non solo dai suoi componenti, proprietà o attributi.
Nel novembre del 1968, Heinz von Foerster invitò Maturana a tenere una conferenza sulla neurofisiologia della conoscenza in un congresso sull'antropologia della conoscenza che si tenne nel marzo 1969 a Chicago. Nel dicembre 1968, Maturana decise di iniziare a ricercare i processi che emergono nell'attività cognitiva degli esseri viventi. Quindi considerati conoscenza come fenomeno biologico, quindi scopre che i suoi due attività accademica non erano contraddittorie, ma entrambi sono stati diretti alla conoscenza e dinamiche della vita e caratterizzano come un unico processo, perché per Maturana La conoscenza e la vita sono la stessa cosa.
Da questa comprensione si espande la sua presentazione al Simposio ed emerge il test di biologia della conoscenza e il libro L'albero della conoscenza, come impostazione olistica e armonioso, un nuovo look sulla natura della conoscenza umana e gli esseri viventi. In questo libro, insieme a Rolf Behncke e Francisco Varela, Maturana impegna la sfida di scoprire le condizioni biologiche che garantiscono il processo di apprendimento umano, il linguaggio, la coscienza e fenomeni sociali, appoggiandosi per essa in cibernetica di secondo ordine, che studia l'organizzazione e le relazioni che devono essere generate tra i componenti di un sistema in modo che mostri autonomia.
Come già espresso, nel 1970 Maturana ha creato e sviluppato insieme a Francisco Varela una delle nozioni più importanti del nuovo
25
teorie dei sistemi, il concetto di autopoiesi, che è stata applicata ampiamente in opere del sociologo tedesco controverso e discutibile Niklas Luhmann, nonostante le critiche fatte da Maturana stesso, il quale ritiene che il concetto di autopoiesi non dovrebbe applicarsi alle sistemi sociali, ma solo sistemi biologici. Sembra che Maturana non sia disposto a correre il rischio implicato dal contributo del suo neologismo. La nozione di autopoiesi è attualmente utilizzata anche per caratterizzare i sistemi psicologici (Salcedo & Ortiz, 2014).
Da quel momento, Maturana gettò le basi e iniziò a sviluppare la biologia della conoscenza, un'area scientifica che spiega le dinamiche degli esseri viventi come sistemi autopoietici chiusi determinati dalla loro struttura. L'autopoiesi spiega l'unicità degli esseri viventi come sistemi chiusi e allo stesso tempo aperti. Sono sistemi chiusi perché configurano configurazioni complesse di reti circolari di produzioni molecolari che, attraverso le loro interazioni, configurano la stessa rete che li ha creati e ne hanno determinato i limiti. Sono sistemi aperti perché scambiano energia e contano con l'ambiente. Gli esseri viventi sono sistemi capaci di autoproduzione e auto-configurazione.
Nel 1990 Maturana ha ricevuto il titolo di Doctor Honoris Causa dalla Libera Università di Bruxelles, in Belgio, ed è stato nominato Figlio Illustre del comune di Ñuñoa, in Cile. Nel 1992, insieme al biologo Jorge Mpodozis, Maturana delinea e sviluppa l'ipotesi dell'evoluzione della specie attraverso il Natural Drift.
Il termine deriva naturale appare per la prima volta nel libro L'albero della conoscenza. Questo concetto significa che nell'evoluzione la selezione deriva naturale appare come condizioni al contorno che devono essere soddisfatte, ma il cui interno il percorso genotipica e fenotipica di un organismo si basa sulla chiusura operativa (Varela, 2000).
26
Questa teoria si basa su una concezione neutralista, perché dice che i membri di un lignaggio coltivano, alimentano e mantengono il loro modo di svolgere la loro autopoiesi, che è un processo transgenerazionale in un fenotipo ontogenetico o specifico modo di vita, la cui innovazione genera la diversificazione dei lignaggi, derivata dalla loro storia di interazioni. Nella formazione di un essere umano, se una conversazione o di una rete di reti di conversazioni è cresciuto e consolidato, configurati e mantenuti o stabiliti in BioPraxis umana, è conservata e diventa parte dello spazio psichico umano che è immanente esso.
Nello sviluppo e il consolidamento del contributo creativo da configurazioni concettuali Humberto Maturana hanno partecipato numerosi scienziati ed epistemologi optional, tra i quali possiamo puntare al suo fedele discepolo Francisco Varela, che ha delineato una teoria dell'evoluzione e l'organizzazione degli esseri viventi organici ; Ximena Dávila (Biologia dell'amore); Rolf Behncke ha fornito contributi relativi a criteri di comunicazione, intelligenza e convalida; Susana Bloch (teoria delle emozioni); Fernando Flores ha studiato sulla comunicazione e il linguaggio; Rafael Echeverría (Language Ontology), Gerda Verden-Zöller (basi dell'umano: amore e gioco); Gloria Guilloff, studia l'intelligenza umana; Sima Nisis (istruzione, formazione, insegnamento e apprendimento).
Per approfondire le loro concezioni raccomandare la lettura del libro Conversazioni con Humberto Maturana: domande psicoterapeuta Biologo (Temuco: Universidad de la Frontera), scritto da Maturana & Ludewing (1992).
Dalle scoperte scientifiche delineate da Maturana e Varela (2003) emergono le seguenti affermazioni:
• Il linguaggio non trasmette alcuna informazione, non è un sistema di segni e codici ma una via della vita umana che è stata preservata in tutta la storia dell'umanità.
27

• Tra gli esseri viventi non ci sono interazioni comunicative istruttive o istruttive, ciò che si scambiano sono affetti, emozioni e sentimenti.
• La crescita, lo sviluppo e la configurazione dell'essere vivente non sono specificati dal codice genetico, cioè dai cromosomi e dai geni, non specificano o determinano la crescita umana, ma la influenzano, formando le basi per lo sviluppo umano e la configurazione.
• Il comportamento non è generato dal sistema nervoso, non lo causa ma lo condiziona, non lo specifica o lo determina, ma lo influenza, è il suo fondamento.
• Il sistema nervoso non controlla nulla, non emette alcuna informazione, non si accumula, non processa, non ottiene nulla; è solo la base fisiologica o il fondamento materiale della bioprassi umana, come momento istantaneo o concreto della vita.
• Il fondamento che genera il comportamento umano che origina ogni sistema socio-culturale non è razionale, ma essenzialmente emotivo.
Da quanto sopra, come risultato della sua ricerca, due aspetti fondamentali si sono materializzati nella mente di Maturana. La sua vita accademica e scientifica era orientata a cercare risposte a due domande apparentemente contraddittorie: la prima relativa all'organizzazione del vivente e la seconda al fenomeno della percezione.
Il 27 settembre 1994, Maturana ha ricevuto il Premio Nazionale della Scienza in Cile, grazie ai suoi inestimabili contributi all'epistemologia e ai suoi studi sulla percezione visiva dei vertebrati, ma soprattutto grazie alla creatività mostrata nel suo vasto lavoro e fecondità delle sue idee originali.
28
Il 5 agosto 2006 il Laboratorio di Biologia della Conoscenza e Neurobiologia, Università del Cile, dove hanno sviluppato la loro società di ricerche di Maturana, Varela Francisco, Juan Carlos Letelier e Jorge Mpodozis, è stata completamente distrutta a causa di un grande incendio. Maturana era molto scioccato per la perdita, ma in quel momento ha detto che la cosa principale non è stato bruciato perché ha nella sua mente e nel suo cuore, mostrando la sobrietà grandezza e la dignità di questo straordinario uomo di scienza.
Nel corso di quattro decenni, si è molto speculato sulla relazione personale e teorica di Maturana con Gregory Bateson, Heinz von Foerster e Francisco Varela. Molte di queste speculazioni si sono rivelate vere e altre sono state negate dallo stesso Maturana.
Ludewing (1992) una volta ha chiesto a Maturana di queste relazioni. Di seguito trascrivo e parafrasando alcuni frammenti della risposta di Maturana, al fine di avere maggiore chiarezza su questo argomento.
Maturana incontra Bateson dopo aver già sviluppato la sua teoria. Heinz von Foerster lo incontrò al tempo in cui Maturana era un neurofisiologo e le sue relazioni con lui iniziarono nel campo neurofisiologico. Quando Maturana lo incontrò, von Foerster aveva un laboratorio chiamato: Biological Computer Laboratory ", presso l'Università dell'Illinois. "Stava lavorando a sistemi autonomi e calcolo e modellizzazione di fenomeni biologici, cioè caratteristica fenomeni di sistemi biologici" (Maturana & Ludewing, 1992, p. 142).
Anche se Maturana pensare che non debba la alcun elemento direttamente Heinz comprensione certamente conversazioni e incontri con lui erano molto prezioso perché gli fu permesso di interagire con qualcuno che ha lavorato dalla comprensione dei sistemi. Tuttavia, stranamente, Maturana mai
29
Ha parlato con lui dei sistemi. Heinz von Foerster aveva comprensioni che assomigliano a quelle di Maturana, ma ciò non significa che Maturana derivi da lui. Piuttosto, possiamo interpretarlo come un accoppiamento strutturale.
Rispetto a Francisco Varela, era uno studente di Maturana, quindi c'è una certa dinamica di relazione da insegnante a discepolo o insegnante a studente che è stata un po 'deformante, secondo Maturana, delle relazioni tra loro. Varela sembra pesare un po 'che Maturana era il suo insegnante. "Ci sono una serie di cose in lui che sono come gli sforzi per liberarsi" (Maturana & Ludewing, 1992, p.143). Varela è stato soppesato dal fatto che ha scelto di continuare in un'area che ha a che fare con qualcosa sviluppato da Maturana. Varela era un esempio di conversazione e discussione su molte cose, ma Maturana non si sente in debito con lui. Lo sviluppo del pensiero di Maturana ha più a che fare con tutta la storia precedente della sua formazione in Cile quando era ancora studente di medicina, di interazioni con il suo professore in Inghilterra, con J.Z. Young e della sua permanenza negli Stati Uniti e nel M.I.T., in particolare dei suoi dubbi su come vedeva che le persone che lavoravano nell'intelligenza artificiale volevano spiegare e gestire o modellare i fenomeni biologici. Ciò era molto più importante e soprattutto perché quando Maturana tornò in Cile, era fondamentalmente solo. Francisco era il suo primo studente della Facoltà di Scienze, ma Maturana aveva altri studenti della Facoltà di Medicina prima di loro e loro derivarono e seguirono Medicina.
Attualmente Maturana continua a ricercare e sviluppare l'insegnamento presso l'Università Andrés Bello e l'Università del Cile. Inoltre, è fondatore e professore presso l'Istituto di Istruzione Matríztica, dove lavora al fianco di suo fedele discepolo Ximena Davila Yanez, che sviluppa l'episteme legati alla matrice biologica-culturale dell'esistenza umana.
Nel suo libro Biology of cognition and epistemology (Maturana, 1990), pubblicato dalla Universidad de la Frontera (Temuco, Cile)
30
possiamo apprezzare, valutare e valutare nella sua ottica equa la sua concezione della conoscenza e della conoscenza della conoscenza, nonché le sue basi biologiche.
Una delle idee più trascendentali dell'intero lavoro scientifico di Maturana è la metafora "Vivere è sapere!", Tuttavia, nello sviluppo del pensiero maturano sono percepiti almeno quattro stadi:
1-Neuroanatomia, lavorando come biologo nel suo laboratorio, dove ha sviluppato molteplici indagini con salamandre, piccioni e rane.
2-Bioepistemologia, relativa ai processi che l'essere umano sviluppa per configurare il suo mondo attraverso il linguaggio.
3-Bioetica, in cui mostra che la conoscenza oggettiva e la verità non esistono, che nessun essere umano può pretendere di prendere in consegna la verità. Non esiste una verità assoluta, ogni verità ha i suoi limiti ed è relativa, e quindi non possiamo escludere chi la pensa in modo diverso. Quindi, critica il desiderio di perseguire l'oggettività e la verità, poiché è insostenibile dal punto di vista biologico.
4-Bioanthropology, in cui l'amore è postulato come fondamento della convivenza umana.
Tuttavia, nonostante il fatto che la preoccupazione di Maturana per gli esseri umani possa essere apprezzata in questa fase, potremmo affermare che un concetto chiave in tutta la sua opera è l'amore, esposto come azione, come un verbo, non come un sostantivo. Alla fine, ciò che Maturana vuole fare è invitarci a cambiare il look. Questo è Humberto Maturana Romesín, e questi sono i suoi principali contributi alla comprensione dell'essere umano. Né più né meno!
31

32
autopoiesi
Maturana ha l'idea decisiva di formulare una teoria della vita dal 1963, quando ha visitato il laboratorio di William, un microbiologo il suo amico, che ha lottato in modo sistematico sulla biologia molecolare, che era ancora nel suo sviluppo iniziale.
La biologia molecolare di quel tempo era dogmatica, spesso affermato che l'informazione raggiunge il citoplasma dal nucleo della cellula, e Maturana il suo amico sono stati in discussione questa idea e invece di processo chiedendo, cioè, che le informazioni potrebbero muoversi anche in modo inverso: raggiungere il nucleo di una cellula dal citoplasma (Maturana & Poerksen, 2010).
Da allora Maturana ha cominciato a descrivere le cose viventi come sistemi circolari, cioè, unità autonome e definiti, le organizzazioni determinati dalla sua struttura. In questo senso, il fondamento epistemico processo allora si chiamava autopoiesi svelato. Ciò è stato possibile grazie ad un semplice modello circolare fatta sulla scheda in cui è stato illustrato che le proteine ​​coinvolte nella configurazione DNA, ma questo a sua volta coinvolto nella formazione proteine. In effetti, il suo disegno era la migliore espressione del processo autopoietico.
Quando Maturana ha parlato per la prima volta quel soggetto, ha parlato di sistemi circolari, circolare organizzativa, organismo di autodisciplina di cui. Maturana non sapeva davvero come parlarne. In primo luogo ha scritto circa l'organizzazione degli esseri viventi, nel 1969, ha analizzato gli esseri viventi come "sistemi chiusi, che sono stati definiti da una certa circolarità nella produzione del loro
33
componenti in modo che i componenti prodotti coinvolti nella produzione di nuovi componenti del sistema, in modo che tutto quello che potrebbe cambiare senza cambiare tale rapporto circolarità "(Maturana & Ludewing, 1992, pag. 48).
A quel tempo, Maturana parlava di sistemi di organizzazione circolare. Poi, nel 1970, Francisco Varela, che era stato allievo di Maturana, stava lavorando con lui dopo che ha fatto il dottorato alla Harvard University negli Stati Uniti. Varela, conversando con Maturana, suggerì loro di formalizzare questa organizzazione di esseri viventi. Maturana pensato prima di formalizzazione che dovrebbe avere un pieno, e ci sono stati dedicati a rendere tale descrizione completa nel libro di macchine e gli esseri viventi.
Come si vede, anche se Maturana impostare la sua idea della circolarità degli esseri viventi, non ancora usato la parola autopoiesi. Scrivendo questo libro, nel 1971, un giorno in cui stava parlando con il suo amico Jose Maria Bulnes, sulla sua tesi di dottorato sul Don Chisciotte. Sono stati analizzati nel lavoro di Don Chisciotte, in cui ha la possibilità di percorrere il cammino della pratica (fare), cioè, diventare un cavaliere errante, o impegnarsi in poiesis (produzione o creazione), vale a dire, scrivi romanzi su un cavaliere errante. Durante quella conversazione crea il neologismo autopoiesi, il che significa auto-creazione deriva dal greco automatica (auto) e poein (produrre o creare). Con questo caratterizzano compiuto sistemi viventi, con una nozione sconosciuta e smettere di usare la fitta nozione di sistemi circolari, concentrandosi di più sulla soluzione della controversia.
Il giorno successivo Maturana propone il concetto di autopoiesi Varela, e decidere assumere perché primo nato del castigliano e non inglese, è greco; Secondo, perché non aveva una storia e potevano dargli il contenuto e il significato che volevano. "L'idea era di fare riferimento al fatto che il sistema stesso produce e per sé, non dall'esterno, perché deve essere ma al momento è costituito come un sistema autopoietico" (Ma
34
urana e Ludewing, 1992, p. 48). In questo modo, Maturana rifiuta l'idea di un sistema che produce o organizza se stesso e lo concepisce come un sistema che risulta da se stesso come una rete di produzione di componenti. Questo evita l'immagine che è un sistema che fa qualcosa per essere costituito. Per Maturana il sistema è una unità solo ed esclusivamente se è autopoietico. "Non devi fare nulla per essere autopoietico; il sistema è e lo è ancora se accadono certe cose e se l'autopoiesi viene interrotta, quelle cose non accadono più. Ma non produce se stesso, nel senso che si può immaginare un'azione su se stessi "(Maturana & Ludewing, 1992, p.48). Ecco perché l'autopoiesi è più adatta come parola rispetto all'autoproduzione, auto-organizzazione, o qualsiasi altra espressione in spagnolo, inglese o tedesco. Maturana, entrambi i termini, autoproduction e auto-organizzazione sono cose diverse perché "autopoiesi significa che il sistema è costituito nel processo di essere un componente di produzione rete chiusa" (Maturana & Ludewing, 1992, pag. 50) . Il sistema, al momento, è. Non è che il sistema si crei, come spesso lo interpretiamo, sia che il sistema sia generato ed è il risultato di un processo autopoietico.
Da questa prospettiva, è impossibile che l'auto-organizzazione esista, perché il sé significa che l'unità si organizza e questo è impossibile. "Non si organizza da quando la sua organizzazione non può cambiare, perché se cambia è un'altra cosa" (Maturana & Ludewing, 1992, p.83). L'auto-organizzazione si riferisce a consolidare più componenti e prendere, ma dal momento in cui è organizzato qualcosa, è già organizzato, e parlare di auto-organizzazione non ha senso, perché se organizzata in modo diverso non è più la stessa unità ma un altro Ecco perché Maturana propone di sostituire il concetto di auto-organizzazione con la nozione di organizzazione spontanea.
C'è una sottile differenza tra la concezione di Francisco Varela della nozione di autopoiesi e il modo in cui Maturana comprende questo termine. Per Varela, gli esseri viventi o gli esseri autopoietici sono definiti o differenziati dai loro stessi sforzi, da soli. Ma Maturana non lo capisce in questo modo. Per Maturana "l'unità autopoietica
35
è una rete chiusa di produzione di componenti tale che i componenti generano la rete che li produce. Ciò li costituisce come unità nel senso che se ciò accade, esse sono unità e se non accade, saranno altre cose, ma non sistemi autopoietici. Solo allora il sistema autopoietico ha un essere. È da sottolineare che la parola autopoiesi esiste "(Maturana & Ludewing, 1992, p.48).
La differenza tra Maturana e Varela non è banale. Varela parla di un sistema prodotto dal suo stesso sforzo, parla di qualcosa di oggettivo, di qualcosa che fa il proprio sforzo di essere, qualcosa che ha un'unità e come unità agisce ricorsivamente su se stessa. Questo non è ciò che Maturana comprende. In realtà "il sistema autopoietico non fa alcuno sforzo. Funziona e opera solo come funziona, perché è, perché è un sistema autopoietico "(Maturana & Ludewing, 1992, p.50). Apparentemente è una tautologia, un circolo vizioso, ma in realtà è un circolo virtuoso, come direbbe Heinz von Foerster.
Maturana offre questa spiegazione perché per lui gli esseri viventi sono sistemi complessi che sono configurati come un'unità olistica organizzata con le proprie azioni. In questo processo di auto-configurazione, creano e producono se stessi, perché l'essere vivente, cioè il sistema complesso, è il risultato dell'azione sistemica autopoietica. D'altra parte, l'autonomia si riferisce all'indipendenza del sistema che si sta analizzando. Cioè, ciò dipende dalle sue caratteristiche solo di se stesso. Le caratteristiche che questo sistema ha dipendono da esso e non qualcosa di estraneo ad esso. Per Maturana, l'autopoiesi è una forma di autonomia, cioè una specifica forma di autonomia. "L'autopoiesi si riferisce all'autonomia dell'essere vivente in termini di rete di produzione di componenti" (Maturana & Ludewing, 1992, p.50). L'autopoiesi è una variante dell'autonomia, ma ce ne sono altri.
Secondo Maturana, i sistemi sociali non sono organizzazioni autopoietiche, sebbene molti sistemi sociali mostrino dimensioni
36
di autonomia. Entrambe le nozioni sono molto simili, ma non sono le stesse, quindi devono essere distinte in modo preciso.
Nella teoria di configurazioni (Ortiz 2013, 2015) Autopoiesi è introdotto come categoria esprimendo il processo che avviene in configurazioni che (pur essendo un costrutto teorico prodotta dal soggetto cosciente) tende a caricare certi livelli di una propria, indipendente da quei creatori autonomi e soggetti che rendono accadere, come la mente umana, la cognizione, emozioni, identità, competenza, intelligenza, pensiero, coscienza, creatività, convivialità, tra gli altri processi che rappresentano configurazioni umane complesse e sistemiche. Ora gli esseri viventi manifestano esternamente stessi relazionale, che fa due o più individui, dalla propria individualità, sono collegati, in modo che, secondo Maturana, l'individuo come un sistema cognitivo è definito tre concetti base: corpo, emozione e linguaggio.
E 'importante notare che è il corpo, come entità biologica, che abilita la lingua, che è utile per l'osservatore per riconfigurare il mondo, riconfigurare la loro esperienza attraverso il linguaggio, in modo che l'obiettività, la conoscenza in quanto tale, è impossibile. Ora, la percezione che ci dà la possibilità di osservazione, e quindi la cognizione, è mediata non solo dal linguaggio ma anche dalle emozioni. Gli esseri umani percepiscono e conoscono sempre da uno stato emotivo specifico (Maturana, 2001).
Secondo Maturana, l'emozione più determinante è l'amore, definito come l'emozione che permette che quando si osserva un comportamento umano, questo altro essere umano acquisisca presenza come legittimo altro in coesistenza con noi. In altre parole, "conoscere la realtà è un atto autopoietico mediato dal linguaggio e dalle emozioni" (Ballester & Colom, 2012, p.108).
Maturana afferma che gli esseri umani configurano il nostro professionista
37

mondo, e in questo senso propone un pensiero autopoietico. Inoltre, da questa prospettiva, l'autopoiesi, epistemologicamente parlando, può essere utilizzata come metodo di ricerca e apprendimento.
38

39

40
Distinzioni e configurazioni
Gli esseri umani percepiscono il mondo e, sebbene ne facciamo parte, non lo percepiamo in quel modo, percepiamo il mondo come se fosse un'entità separata da noi. Tanto che parliamo dell'esterno, o del mondo che ci circonda. Se seguiamo la terminologia di Popper (1963, 1967, 1977) possiamo percepire tre mondi: mondo 1, mondo 2 e mondo 3. Mondo 1 è il mondo naturale, mondo 2 è il mondo soggettivo o psicologico e mondo 3 è il mondo delle creazioni umane (arte, musica, poesia, scienza, religione, innovazione, costruzione). Anche da questa prospettiva, l'essere umano è parte dei tre mondi.
Facendo una riduzione fenomenologica, possiamo renderci conto che gli esseri umani percepiscono cose che ci circondano, case, automobili, edifici, costruzioni diverse, e percepiamo anche persone, animali, piante, strade, nuvole, stelle, il Sole, la luna. Nella nostra casa percepiamo tavoli, sedie, televisori, penne, libri, vestiti, scarpe, ecc. Noi percepiamo anche eventi, fenomeni, situazioni, processi, eventi. In breve, gli esseri umani percepiscono gli oggetti, i soggetti e le loro relazioni: relazioni soggetto-oggetto e relazioni soggetto-soggetto. Nella terminologia di Luhmann (1996, 1997, 1998a, 1998b), percepiamo sistemi viventi, sistemi psichici e sistemi sociali e la differenza tra questi sistemi e l'ambiente.
Esseri umani, per riferirsi a queste cose, persone, animali, eventi, ecc., Usiamo parole, nomi. E facendo riferimento a loro, partoriamo il mondo in cui viviamo. La lingua ci consente di creare il nostro mondo. Senza linguaggio non c'è mondo. Il mondo non è esterno all'essere umano, è creato da esso. Questo non significa quello
41
cose o oggetti (strade, alberi, tavoli, gli animali) non esistono, ciò significa che il mondo non è solo questo, e si dicono anche che nominando dare loro la vita, si materializzano, portiamo al nostro mondo, al nostro spazio vitale, psichico e sociale. Vediamo il mondo attraverso i concetti che creiamo.
Per gli oggetti di nomi e soggetti, gli esseri umani non devono solo percepire, ma anche per identificare, etichettare e fare una distinzione, perché è impossibile per gli esseri umani di distinguere in tutto il mondo, si distinguono solo un frammento di esso, il segmento abbiamo scelto di distinguere. Ad esempio, osserviamo un albero e in esso c'è un piccione. Possiamo decidere di distinguere l'albero o la colomba. Se distinguiamo l'albero escludiamo il piccione e se distinguiamo il piccione escludiamo l'albero.
Per Luhmann (1998b) ci sono sistemi, ed esistono perché sono distinzioni fatte dall'essere umano tra il sistema e l'ambiente. Ciò che distinguiamo è il sistema e ciò che escludiamo è l'ambiente. Nella distinzione albero / piccione, se distinguiamo l'albero, questo è il sistema, e il piccione è l'ambiente; ma se distinguiamo la colomba, questo è il sistema e l'albero è l'ambiente. Un sistema può essere l'ambiente di un altro sistema distinto in quanto tale e un ambiente può essere un sistema (se lo distinguiamo in questo modo) di un altro ambiente. L'importante è la distinzione. Tuttavia, quando si distingue tra una cosa e l'altra (evento, persona, animale, fenomeno, di processo, situazione), prima ancora che abbiamo fatto una distinzione su cui ci distingueremo. In realtà facciamo una distinzione della distinzione. Nell'esempio di cui sopra, prima di fare la distinzione tra albero o colomba, e si distingue l'albero e la colomba come due unità indipendenti o entità, e che facciamo nomi, con le parole, con la nostra lingua.
I nomi ci permettono di creare il mondo e creiamo noi stessi, ad esempio quando diciamo "io" è una parola è un sostantivo che ci permette di illuminare noi stessi, venendo al mondo, e questo è possibile solo attraverso il linguaggio. Un bambino che sta per nascere, quando lo farà, non saprà che è nato, perché non lo ha ancora fatto
42
Vivi nella lingua, non saprai che esiste, anche se esiste. Esisterà solo per lui quando sarà in grado di dire "io", perché dicendo che creerà se stesso e con il suo linguaggio creerà il suo mondo. Anche se esisterà da quando tua madre la vede nascere e nominarla: mio figlio, mia piccola. Per parafrasare Wittgenstein (2006, 2010, 2012), i limiti del linguaggio sono i limiti del mio mondo.
In modo che senza percezione non c'è distinzione, e senza distinzione non c'è mondo. L'osservatore percepisce e crea il suo mondo facendo distinzioni. Possiamo distinguere cose, oggetti, persone, cioè unità, entità fattuali uniche o possiamo distinguere le relazioni tra loro, possiamo distinguere unità o differenza. Bateson (2010, 2011) diceva che l'epistemologia è una questione di relazioni. Gli psicologi e gli epistemologi Gestalt (Wertheimer, 1945; Köhler, 1967, 1972; Shedrovitsky, 1972, De La Garza, 1992a, 1992b), hanno dimostrato che nella nostra vita quotidiana intrecciando distinguere intrecciati, le interconnessioni, reti di relazioni. Queste reti di relazioni si riferiscono a un nome nuovo, controverso e sdrucciolevole: la configurazione.
Recentemente, Maturana inizia a usare la nozione di configurazione con maggiore frequenza e profondità. Il suo discepolo lo usa anche nelle ultime opere pubblicate. Varela (2002, 2013) sostiene che l'emergere di schemi o configurazioni globali in sistemi di elementi interagenti non è una rarità di casi isolati né è esclusivo dei sistemi neurali. Infatti, tutte le unità olistiche formate da subunità interconnesse generano altre unità olistiche che emergono da quella relazione. Ecco perché la teoria delle configurazioni (Ortiz, 2013, 2015) ha una natura generale e universale e, quindi, è applicabile sia ai fenomeni naturali sia ai fenomeni umani e sociali.
Durante il processo investigativo della tesi di dottorato che orienta presso l'Universidad del Magdalena nel 2015, il professor Mileidy Salcedo Barragán (ora Doctor of Science in Education) ha sviluppato una teoria del pensiero configurazionale bambino, in base
43
dà l'attività ludica libera, mediata da situazioni matematiche problematiche. Secondo Ortiz (2013, 2015), la configurazione è un tutto organizzato che articola relazioni teoriche immanenti. È un'unità olistica intrecciata da una rete di reti concettuali da cui emergono concetti e concetti caratteristici.
Nella sua tesi di dottorato, Salcedo (2015) usa la nozione di configurazione da cinque diverse aree. L'usato come intenzionalità epistemologica (Configura una teoria), è l'obiettivo generale o lo scopo principale dell'indagine, espressa con il verbo configure, che indica l'azione teleologica visualizzata dal ricercatore. Lo usa come condizione ed essenza della teoria, perché questa è una configurazione di concetti e concetti intrecciati. Usarlo come un essere umano di qualità, come un bambino e come un filo processo psicologico (il pensiero dei bambini è una configurazione socio-psico-neuro è un processo, e, a sua volta è composta da altre configurazioni o thread). Il usata come aggettivo (Thinking configurazionale), vale a dire, come un attributo che modifica il pensiero il sostantivo bambini, che non è più visto come un pensiero generale, ma un pensiero configurazionale, un diverso, il pensiero emergente. E infine lo utilizza nel suo complesso e dei componenti, il tutto e le sue parti (la tesi è una configurazione, ma ogni capitolo, sezione, parte o componente della tesi è anche una configurazione. Ecco perché possiamo dire che la tesi di dottorato è una configurazione di configurazioni, una macrocostruzione teorica conforme a molteplici costrutti concettuali).
Tenuto conto di questa diversità e la molteplicità nell'uso della nozione di impostazione, a volte il discorso diventa tautologica o cacofonica, che non è negativo né positivo, è solo la nostra condizione biologica come esseri viventi, è nostra ontologia costitutiva, a causa della quale "Gli esseri umani esistono in un cosmo che emerge dalle nostre distinzioni come configurazione di configurazioni" (Maturana, 2013, p.1). Allo stesso modo, la nozione di configurazione evoca un insieme di relazioni intrecciate che a loro volta distinguono le configurazioni di ordine inferiore, quindi quando si parla
44
configurazione di configurazione non eseguiamo ridondanza, perché questa distinzione consente di evocare relazioni e articolazioni di macro e micro processi collegati in un tutto.
Secondo Maturana (2013) la configurazione delle parole è interessante perché non è descrittiva ma evocativa. La nozione di impostazione evoca una disposizione relazionale, cioè, una forma, e questa forma può essere inteso come un'unità o entità tale distinzione, o come un'entità che esclude, o come un'entità che intreccia nasce dalla forma e la forma esclusa. La forma distinta è una configurazione: il piccione, ma la forma esclusa è anche una configurazione: l'albero, l'ambiente di configurazione. Inoltre, le operazioni relazionali sono generate tra il piccione e l'albero, ci sono interlacciamenti, intrecci e interconnessioni. Quegli eventi e gli eventi relazionali che emergono dalle interazioni tra il piccione e l'albero sono anche configurazioni (interpenetrazione direbbe Luhmann, accoppiamento strutturale direbbe Maturana).
Quindi da questo punto di vista si possono distinguere tre tipi di configurazioni molto diverse tra loro come unità ambiente raffinato, l'ambiente configurazionale come unità esclusa, e la configurazione relazionale, che altro non è che l'intreccio tra le due unità olistica. Ora, è evidente che l'albero non è l'unico ambiente di configurazione per il piccione, e questo non è l'unico ambiente di configurazione per l'albero. Ogni unità distinta come una configurazione olistica ha più ambienti di configurazione. Se l'essere umano distingue l'ambiente in questione, potrebbe chiamarlo usando la sua lingua, per mezzo di un nome: albero, colomba; ma se non lo distingue, tutto ciò che esclude quando si distingue e si nomina la configurazione farà parte dell'ambiente di configurazione. Ciò indica che l'essere umano percepisce le impostazioni di configurazione, ma per ridurre la complessità del mondo che crea (il suo mondo), si basa su distinzioni che consentono di semplificare la realtà creata: la configurazione distinzione come unità olistica, la distinzione dell'ambiente di configurazione (che può anche essere considerato una configurazione olistica se lo distinguiamo) e il
45
distinzione della configurazione relazionale che articola la configurazione olistica e l'ambiente di configurazione.
D'altra parte, quando ci percepiamo non lo capiamo come se stessimo percependo un frammento del mondo. Per percepire noi stessi dobbiamo fare un'astrazione, un'osservazione del secondo ordine, un'osservazione delle osservazioni, perché dobbiamo distinguerci come osservatori che osservano un essere umano che osserva. E se ci distinguiamo come una configurazione olistica, allora siamo una configurazione che osserva un'altra configurazione che è essa stessa.
La configurazione è la disposizione dei processi nelle relazioni simultanee, è un'entità autonoma di relazioni interne. In realtà c'è solo una configurazione che è l'universo, ma l'essere umano come osservatore-ricercatore può fare e fare distinzioni sul mondo che lo circonda. E quella distinzione è una configurazione. E ciò che esclude è l'ambiente di configurazione che è anche una configurazione.
Gli esseri umani, nella nostra bioprotesi comune, non solo configurano per mezzo delle parole l'oggettività della nostra soggettività, ma questa obiettività è anche nella genesi della configurazione linguistica. Le parole, i concetti che esprimiamo e le nozioni sono emergenze di una configurazione interumana in cui il significato e il significato sono immanenza. Ma le parole diventano anche strumenti attraverso cui gli esseri umani continuano a configurare configurazioni linguistiche, in un processo circolare da cui emergono l'autopoiesi e l'autoreferenzialità, come qualità immanenti alle parole stesse e alle conversazioni e riflessioni che caratterizzano la biopraxis umana. Cioè, le parole che esprimiamo riproducono parole nuove che a loro volta generano altre, configurando così la biopraxis linguistica.

46
Le configurazioni linguistiche configurate emergono come processi o ambienti di configurazione, in quanto non solo attivano, ma configurano anche nuovi significati e significati in un processo all'infinito, fertilizzando la biopraxia interumana come biopraxis culturale. Se una conversazione o una rete di reti di conversazione viene coltivata e consolidata, allora questa rete di conversazioni viene configurata, mantenuta o stabilita e conservata nella bioprassi umana, formando così ciò che noi chiamiamo cultura.
47
48
Seconda parte
Nuovo paradigma psicologico
49
50
Maturana & Bloch (1985) indicano che siamo umani nel linguaggiare, non usiamo il linguaggio per essere umani, ma possiamo dire che lo usiamo perché operiamo nel linguaggio, è il nostro modo di essere umani, un modo di vivere. In effetti, il linguaggio non è un sistema di segni e codici, è il nostro modo di vivere. La conversazione è l'attività prassiologica che ci rende umani, noi esistiamo solo nella conversazione, questo è il nostro modo di vivere. Senza la conversazione non c'è umano, questo processo ci differenzia dagli animali non umani. Ciò che ci rende umani non è la corporeità in sé, ma il modo in cui viviamo con la nostra corporeità, sebbene questo sia parte dell'umano, non è ciò che ci rende umani. Vale a dire, né la lingua da sola, né la corporeità da sola, ci rendono umani. Il carattere umano emerge dalla configurazione dinamica ricorsiva tra corporeità e conversazione, dall'intreccio tra linguaggi ed emozioni. Tuttavia, se eliminiamo il linguaggio, l'umano non emerge o scompare. "Infatti, nella storia che ci ha dato la sua origine, l'uomo inizia con la vita nel linguaggio e, nel processo evolutivo che ne è seguito, la corporalità ancestrale è cambiata intorno alla conservazione di quel modo di vivere" (Maturana & Bloch, 1985, p.318).
Vale a dire, nelle nostre BioPraxis, attraverso il dialogo, che è una dimostrazione della nostra condotta, ci nascono spontaneamente davanti all'altro conversare con noi e ci portano a questa conversazione, spontaneamente, si materializza, che ci dà la vita, rende visibile. È attraverso il linguaggio che esistiamo ed emergiamo come collaboratori umani, solidali e rispettosi verso gli altri e verso noi stessi, senza la paura di essere ignorati nell'interazione affettiva ed emotiva. Non è il cervello o i geni che determinano il nostro comportamento, a determinare il nostro comportamento è invece il processo della conversazione, attraverso l'interazione tra linguaggio ed emozioni.
Allo stato attuale, si crea una controversia che mette in discussione la genesi del comportamento umano. La maggior parte dei neuroscienziati, anche i più prestigiosi (Damasio, 1994, 2007, Llinás, 2003, Medina, 2011) affermano che il comportamento umano è determinato
51
per il funzionamento genetico e neuronale. Basta leggere il titolo di uno dei libri di Rodolfo Llinás, famoso neuroscienziato colombiano: il cervello e il mito del sé. Il ruolo dei neuroni nel pensiero e nel comportamento umano.
Questo determinismo genetico e neuronale, l'approccio riduzionistico, arreca molti danni a una comprensione olistica dell'essere umano, poiché riduce il suo comportamento alla configurazione dei geni e al funzionamento dei neuroni. Se i geni dubbio e neuroni coinvolti in dinamiche comportamentali dell'essere umano ", ma i cambiamenti strutturali che costituiscono la vita essere vivente nascono come epigenesi nell'interazione della struttura dinamica iniziale e flusso delle loro interazioni un mezzo che cambia "(Maturana & Bloch, 1985, p.351).
Gli esseri umani non sono determinate geneticamente, quindi possiamo dire che non siamo bloccati in una destinazione predeterminata e un corso inesorabile della nostra vita, ma possiamo cambiare il nostro presente attraverso il linguaggio, rispettoso e fraterno dialogo. È per questo che, ontologicamente parlando, possiamo dire che l'essere o l'identità della persona, non è una proprietà o un attributo invariabile, piuttosto è un modo di vivere relazionale che è conservato in BioPraxis umani fondamentalmente nei rapporti interpersonali attraverso l'intreccio di emozioni e linguaggi, che è ciò che Maturana (1992) chiama conversazione.
L '"entanglement" è una configurazione, una rete di relazioni linguistiche, in modo che il concetto di "linguaggio" non debba essere ridotto al concetto di "conversazione". Maturana (1985) definisce il concetto di "linguaggio" in termini di "dominio di coordinamento dei coordinamenti comportamentali consensuali" (p.192). Il "interleave" è un coordinamento di coordinamenti consensuali di comportamento nel senso che l'azione linguistica che l'uomo trova nella sua BioPraxis, intreccia non solo le loro emozioni, ma le emozioni e linguaggiare di altri esseri umani con i quali noi interagiamo Verbalizzazione o parole sono, o potrebbero essere, solo
52
parte del linguaggio in questa prospettiva, quindi questa concezione del linguaggio si riferisce non solo a conversazioni che intrecciano "parlare" ed eccitazione, ma a qualsiasi azione comunicativa dell'essere umano, non solo alle azioni pronunciate. Lo stesso vale per la concezione della "mente", in cui si presume che la mente non può esistere senza linguaggio, né può neanche riflettere.
Una volta Maturana essere in Germania, ha visitato la Facoltà di Teologia presso l'Università di Passau (diocesi cattoliche) e ha sviluppato una lezione presso la Scuola di Teologia, in cui affermava che l'uomo è un animale (Maturana, 1999), e il decano teologo gli disse: "è bene ricordare una volta per tutte che è un animale" (p.111).
Gli esseri umani sono animali nelle nostre BioPraxis manovrato in attività diverse e disparate del nostro processo di vita, che come diverse configurazioni o reti di conversazioni, argomenti e spiegazioni lingua, si intersecano nella nostra identità corpo. Ma, come l'identità di ogni essere umano, in quanto membro di una particolare configurazione di colloqui è impostato al punto che spontaneamente viene formalizzato e incarnata nella loro partecipazione a quella rete lingua, quindi ogni essere umano esiste nel flusso dei vostri BioPraxis come una particolare configurazione di identità che si intersecano nella loro identità corporea.
Gli esseri umani vivono in uno spazio psichico relazionale e interazionale in cui sperimentiamo interazioni e relazioni di cui siamo consapevoli quando le viviamo, così come altre interazioni di cui siamo solo consapevoli in seguito quando riflettiamo su ciò che abbiamo vissuto. Nella nostra cultura connotiamo questi due tipi di relazioni e interazioni come relazioni consce e inconsce. Per Maturana (1999) lo spazio psichico è lo spazio relazionale e interazionale in cui viviamo, con tutte le sue dimensioni consce e inconsce. È in questo spazio relazionale / interazionale, in cui viviamo le dimensioni psicologiche della nostra vita
53
umano, e dove "diventiamo esseri umani come sistemi viventi in accoppiamento strutturale con un mezzo che contribuiamo a creare con gli altri creando la nostra dimensione" (p.49). Pertanto, in ciò che si riferisce all'evoluzione configurazionale di un essere umano, non c'è interazione o esperienza banale. Per un essere umano tutte le interazioni sono fondamentali perché nella loro sequenza appare a posteriori selezionando corso delle loro configurazioni in un processo che ha un carattere storico concreto ed è irreversibile, il suo-configurazionale carattere cumulativo da generare ogni trasformazione e riconfigurazione stato precedente. Questo accade a noi, secondo Maturana, dalla nostra origine individuale in una cellula iniziale, lo zigote, ed è valido per tutti gli aspetti della nostra esistenza.
Secondo Maturana (1999), ogni essere umano è indispensabile, "non appena un essere umano muore, il mondo umano cambia. Il fatto che a volte non ci interessa è un'altra cosa, è la cecità "(p.106), e con questi atteggiamenti mostriamo le nostre emozioni mascherate in un atteggiamento razionale.
Infine, possiamo affermare che l'essere umano è mostrato agli altri attraverso le sue tre configurazioni trascendentali: la configurazione espressivo-prasseologica, la configurazione cognitivo-intellettuale e la configurazione affettivo-emozionale. Vediamo allora la concezione di Humberto Maturana riguardo queste tre configurazioni della condizione umana, che Arendt (2002, 2012) caratterizza come la vita dello spirito: pensiero, volontà e giudizio.
54
55
56
L'essere umano che si sente ed è eccitato
5.1. intenzionalità
Nella storia dell'umanità nulla accade o è successo perché è o è stato necessario, non c'è stata intenzionalità nell'evoluzione storica degli esseri umani, in ogni caso se osserviamo che un atto ha intenzionalità, il fondamento è puramente emotivo. Il corso che la storia umana ha seguito e seguirà sempre è il corso delle emozioni, degli interessi, dei desideri e delle aspirazioni umani.
Le emozioni guidano l'evoluzione umana, poiché "nulla è un'opportunità materiale, una possibilità tecnologica o una risorsa naturale in sé. Qualcosa è un'opportunità materiale, una risorsa naturale o una possibilità tecnologica solo se è tanto desiderata "(Maturana, 2002, p.124). Cioè, sono i desideri e gli interessi che rendono qualcosa un'opportunità materiale, una risorsa naturale o una possibilità tecnologica.
Gli animali non umani non agiscono in modo responsabile, i loro atti non hanno intenzionalità, semplicemente vivono il corso della loro vita. Solo gli esseri umani sono in grado di prendere decisioni e vivere in modo responsabile nelle nostre relazioni con gli altri, poiché siamo configurazioni linguistiche e per questo abbiamo la capacità di nominare un atto come responsabile e distinguere tra un atto etico o meno. Senza linguaggio non potremmo fare la distinzione e la riflessione sui nostri atti.
La nozione di intenzionalità sorge ed esiste perché un osservatore5
57
stabilisce una relazione tra uno stato iniziale e uno stato finale in un processo determinato che è ricorsivo, circolare o si ripete ed è possibile stabilire questa distinzione. L'intenzionalità non è altro che una relazione che un osservatore stabilisce tra uno stato iniziale e uno stato finale di un certo processo, ma in quanto tale è solo un riflesso dell'osservatore, che può essere lo stesso soggetto che si osserva eseguendo un atto che a quanto pare ha un'intenzione
Ciò che ci accade, secondo Maturana, è che siamo immersi nella tradizione di un mondo intenzionale. Una tradizione religiosa da un lato, e dall'altro una sfera culturale che opera secondo intenzioni, desideri e aspirazioni, e funziona come se quei desideri, intenzioni o aspirazioni agissero nel presente come stati finali a cui ci si avvicina. In questo contesto siamo abituati a considerare il fenomeno della deriva come una situazione caotica senza ordine. Tale opinione, secondo Maturana, è inadeguata.
Per Maturana, la deriva come fenomeno deterministico non si presenta come un processo caotico ma segue un corso ordinato come qualsiasi altro processo deterministico. Quello che succede è che riconosciamo che in esso l'ordine dei cambiamenti si sta stabilendo momento dopo momento nelle interazioni del sistema di deriva e del suo ambiente.
"L'imprevedibilità del corso di cambiamento di un sistema di deriva è dovuta all'incapacità dell'osservatore di trattare il sistema e il suo ambiente come un singolo sistema strutturalmente determinato perché entrambi variano indipendentemente" (Maturana, 2003, p.215). La prevedibilità ha a che fare con l'osservatore e la sua relazione con il sistema osservato, e non dipende dal determinismo configurazionale di esso. Secondo Maturana e Bloch (1985), senza desideri non c'è azione umana, non c'è nessuna intenzione intenzionale.
58
Quando in una configurazione umana o sociale, alcune relazioni tra i processi immanenti iniziano a essere conservate, le condizioni vengono create in modo che la configurazione venga trasformata dalle relazioni che vengono conservate. Ciò significa che l'ambiente teleologico di per sé non garantisce l'adempimento di un fine ma gli scopi saranno raggiunti a seconda del grado di conservazione delle interconnessioni tra i processi immanenti alla configurazione.
Chiaramente la BioPraxis dei nostri figli è determinata dalla loro emotività, non solo le loro aspirazioni e le intenzioni, come la storia che darà forma dipende dai vostri interessi e paure, dalle loro speranze, dalle loro emozioni e desideri, vale a dire, cosa fanno e non solo quello che vogliono fare. Quindi, l'emotività è la configurazione umana più importante nel campo educativo. L’impostazione emotiva è formativa e trasformativa del processo di persona, delle intenzioni, ci sono solo le emozioni, e per di più nella BioPraxis umana non è la configurazione teleologica delle loro azioni, ma seguono il corso inevitabile delle loro emozioni, che determinano la intenzioni e azioni, attraverso il linguaggio. Oppure, possiamo cambiare il corso delle nostre azioni attraverso le nostre conversazioni, dalla riflessione possiamo guidare i nostri obiettivi, obiettivi e azioni. E la riflessione è un processo emotivo, non è né razionale né inscritta in frame teleologici.
Nessun essere umano è dove è per caso. Tu ed io siamo qui come risultato della nostra storia di configurazioni umane. Quindi, se ogni essere umano esiste nella sua ontogenesi conservando la sua configurazione, ed è dove è sempre come risultato di una storia, il suo comportamento nella sua configurazione esistenziale, cioè i processi osservati dall'osservatore nelle sue interazioni con l'ambiente, con la conservazione della loro identità, saranno sempre necessariamente armoniosi e coerenti con il loro spazio vitale. In altre parole, "finché l'essere vivente si muove nella sua nicchia, avrà un comportamento adeguato dalla prospettiva del suo essere vivente" (Maturana, 1999, p.98).
59
"Ogni unità composita è sempre un presente contingente a una storia di interazioni, in circostanze in cui la sua dinamica di stato è sempre determinata dalla sua struttura" (Maturana, 1999, p.100). Nulla è nato nella storia degli esseri umani perché era necessario o intenzionale. Nella storia umana, quando qualcosa sorge, è coltivata, preservata e consolidata, è preservata spontaneamente, ma quando ciò accade, tutto il resto viene trasformato attorno a ciò che è preservato. "Ciò che conserviamo non è mai banale, perché nella sua conservazione il conservato definisce l'ambiente di un possibile cambiamento" (Maturana, 1999, p.200).
5.2. Emozioni e sentimenti
Maturana (2002) afferma che ogni azione dipende da un'emozione. Se vogliamo sapere come una persona agirà in un dato momento, dobbiamo identificare le emozioni in cui scorre, poiché le emozioni determinano le azioni e influenzano persino la configurazione cognitiva dell'essere umano. Ad esempio, gli effetti delle emozioni sull'intelligenza umana variano. In questo modo, l'intelligenza può essere ridotta a causa dell'ambizione, della competizione e dell'invidia; invece, l'amore può espandere l'intelligenza umana. Proprio così, come dice il poeta, Silvio Rodríguez cantautore cubano in una delle sue bellissime canzoni: Solo l'amore fa miracoli fango, solo l'amore genera stupore. Solo l'amore può trasformare il mondo.
Quando qualcuno ha vergogna, rabbia, dolore, paura o qualsiasi altra emozione, e noi lo osserviamo, quello che diciamo è che ha un comportamento particolare per ogni emozione. In questo modo, se vediamo che qualcuno ha rabbia in una certa situazione, possiamo affermare che questa persona agirà in un certo modo. Quindi, è necessario che l'insegnante conosca e sia in grado di identificare le diverse emozioni che possono essere osservate nei loro studenti, per cercare di riorientare e affrontarle in modo appropriato.
60
Cosa significa dirigere le emozioni?
Identifica le nostre emozioni
Valutare, regolare e proiettare le nostre emozioni.
Riconoscere le emozioni degli altri.
Riorienta le emozioni degli altri.
Per ogni operazione o azione di bioprassi umana possiamo identificare un tipo specifico di emozione, che, secondo Maturana & Bloch (1985), configura gli spazi relazionali in cui i comportamenti hanno luogo, ed è per questo che "ogni emozione dà tutto comportamenti che derivano dal loro carattere come azioni della stessa classe. Allo stesso tempo, nulla accade al di fuori dell'emozione, e tutto il comportamento sorge nel flusso delle emozioni "(p.257).
I comportamenti relazionali umani sono determinati in ogni momento dalle emozioni. L'essere umano non può vivere senza emozioni perché queste costituiscono la configurazione dinamica nell'operatività della vita, "la circostanza relazionale che l'animale vive è ciò che determina quali comportamenti, di fatti, sorgono con lui dalle sue dinamiche corporee" (Maturana & Bloch, 1985, p.99).
"Le emozioni sono distinzioni che un osservatore fa sulle regolarità del flusso relazionale di un altro essere, che può essere lui stesso" (Maturana & Bloch, 1985, p.107). In tali distinzioni un osservatore astrae dal tipo di comportamento relazionale che una persona esibisce, e denota questo comportamento con un nome specifico come una particolare modalità di relazione, senza fare riferimento ad alcun particolare comportamento.
Maturana enfatizza anche l'autostima e il mondo emotivo dei bambini, in modo tale che l'educazione dovrebbe servire
61
portare il bambino ad una conoscenza che ha a che fare con se stesso, con se stesso, con le sue emozioni, con il suo ambiente, in modo tale che possa riflettere su tutto ciò, (ritornare a se stesso) e orientare i suoi atteggiamenti in un modo positivo verso l'altro e verso il mondo, per migliorarlo. Ciò che è in discussione è quindi accettare i nostri errori e considerarli opportunità di cambiamento, poiché la funzione educativa dell'educazione è rafforzare l'identità del bambino in modo che i suoi errori non lo neghino.
Come afferma Maturana e Nisis (2002), non dovremmo punire i nostri figli basandoci su ciò che non sanno, poiché ciò che dovrebbe essere fatto è valutare la loro conoscenza; I bambini devono essere guidati a un apprendimento procedurale correlato alla loro bioprassi quotidiana e non a una conoscenza che non ha nulla a che fare con il mondo. Dobbiamo valutare ciò che il bambino è, ciò che sa fare e non solo indicare ciò che non sa o i suoi errori. In questo modo, gli esseri umani vivono diverse emozioni molto diverse dalle emozioni che vivono altri esseri che non vivono nella lingua. Ma al di fuori della nostra bioprassi visione linguistica gli esseri umani vivono un'emozione simile a quella di altri esseri viventi non umani, nella misura in cui partecipiamo allo stesso tipo di relazioni. L'emozione definisce l'azione, e quindi Maturana & Bloch (1985) dicono che se uno vuole sapere come una persona agirà, dovrebbe guardare l'emozione e viceversa, se si vuole conoscere l'emozione in cui scorre un essere umano, si dovrebbe guardare l'azione
L'emozione, come fenomeno biologico, appartiene alla relazione ed è un modo di fluire nella bioprassi umana, non è causata dall'organico, sebbene, ovviamente, lo coinvolga. Quello che succede è che l'organico configura le dinamiche corporee da cui viene generata la dinamica relazionale in cui identifichiamo le emozioni come domini di azioni e operazioni. Inoltre, i cambiamenti organici generano cambiamenti nel flusso relazionale dell'essere umano, che si manifestano come trasformazioni nelle nostre emozioni. D'altra parte, mentre le dinamiche organiche cambiano in base alle contingenze delle interazioni del soggetto, essa scorre articolata da ciò che accade nelle interazioni di quest'ultimo. La trasformazione somatica non causa
62
la relazione, né la causa relazionale, il cambiamento fisiologico. Questi sono fenomeni e processi che non si intersecano, ma che se si influenzano a vicenda in una dinamica di generazione reciproca attraverso le trasformazioni configurazionali che l'essere umano e l'ambiente sono reciprocamente disturbati nelle loro interazioni ricorrenti nella bioprassi umana.
Maturana & Bloch (1985) chiariscono che quando si parla di emozioni come stati funzionali organici, essi includono il concetto di stati d'animo emotivi, che sono attualmente inclusi nella configurazione affettiva. La configurazione emozionale configura un flusso da un'emozione all'altra nel flusso della biopraxia umana. Nell'emozione, la dinamica relazionale dell'essere umano cambia quando cambia la configurazione della sua dinamica configurazionale interna e questo cambiamento modifica l'ambito delle sue possibili azioni. Ma il flusso delle emozioni in ogni soggetto non è solo uno, è uno che nasce dalle coerenze della sua biotassia, e le coerenze della biopsia di un soggetto non sono nessuna, ma quelle della loro relazione nell'ambiente. In modo che ogni essere umano manifesti emozioni particolari in base alla storia particolare della loro biotassia.
Posso cambiare le mie emozioni, allora? E’ stato chiesto a Maturana in una conferenza. E Maturana (2001) rispose sì, che se nel dialogo tra gli esseri umani c'è una discussione negativa e una critica distruttiva o aggressiva, e per il momento decidi di non continuare in quella dinamica relazionale dannosa, inizi a trattare quella persona in modo diverso, in quello senti che hai cambiato emozione.
Le emozioni sono ciò che ci guida, sono la nostra bussola, il filo conduttore della nostra biopraxis. Anche le emozioni determinano il successo o il fallimento di un'attività, non è il razionale che determina il successo ma l'emotivo, che è alla base della soluzione di ogni conflitto.
Maturana & Bloch (1985) intraprendono un percorso tortuoso verso
63
ricerca delle sei emozioni di base. Boch propone a Maturana di ballare con le emozioni che lei chiama base, con cui ha lavorato per qualche tempo. Ce ne sono sei, per lei, e non più:
Gioia (risate)
Tristezza (dolore, pianto)
Rabbia (rabbia, rabbia, aggressività)
Paura (angoscia, terrore)
E le due forme base di amore, amore erotico e tenerezza amano.
D'altra parte, Maturana (1999) fornisce una tipologia di emozioni, dalla descrizione dei comportamenti relazionali che implicano come modi di relazione. Questa tipologia include amore, aggressività e indifferenza.
Le emozioni sono strettamente correlate a sentimenti come questi, come le configurazioni affettivi si verificano a seguito della comparsa di un nuovo tipo di generalizzazione che trasforma emotions.
Questo è il momento di parlare delle dinamiche delle trasformazioni configurazionali coinvolte in ciò che l'osservatore identifica come emozioni piuttosto che come sentimenti.
Secondo Maturana e Bloch (1985), "sentimento appare in una visione riflessiva in cui uno si tocca e apprezzare come la sua" fisicità "nel suo movimento" (p.111), per i quali è necessario scorrere in una biopraxis linguistica. Per avere sentimenti devi vivere nel linguaggio, ecco perché solo gli esseri umani hanno sentimenti.
64
Per quanto riguarda l'espressione delle emozioni, Maturana pensa che le emozioni non siano enunciate, siano vissute. L'osservatore che apprezza l'emozione dell'altro, percepisce che il comportamento dell'altro rivela la sua emozione. Ciò che si esprime è la sensazione o un sentimento, in circostanze che sensazione è un apprezzamento che si fa su come questo uno o l'altro nella loro mossa, che, senza dubbio, uno se stesso o l'altro reperto tocca l'emozione in cui è. Quello che succede è che quando si apprezza l'emozione dell'altro, si pensa spesso al sentimento dell'altro e si parla in termini di questa opinione dicendo che l'altro esprime la sua emozione.
Maturana e Bloch (1985) coincide con altri autori che la sensazione non è emozione, "appare la sensazione di servire come nella propria corporalità sulla distinzione che si distingue come essere in movimento, in qualsiasi campo relazionale" (p.127). Noi umani, vivendo nella lingua, impariamo a distinguere i sentimenti nella convivenza, nelle coordinazioni comportamentali che portano la propria corporeità e la propria corporalità all'altra nelle emozioni.
La distinzione tra emozione e sentimento è essenziale perché l'esistenza di emozioni non richiede il linguaggio, ed è caratteristica di tutti gli esseri viventi, invece i sentimenti hanno bisogno di un linguaggio che sorge nel pensare, che se è rivolto verso qualche persona quest’ultima diventa emozionante, e la riflessione è possibile solo nell'esistenza del linguaggio.
Secondo Maturana, nella nostra cultura stiamo parlando di esprimere le proprie emozioni perché abbiamo aproblemamos con il nostro movimento, e, invece di incontrare l'altro nel normale flusso di un coemocionar, parliamo di ciò che accade a noi in termini di sentimenti. Quando facciamo il secondo non incontriamo l'altro, ma con la nostra descrizione di ciò che pensiamo lui o lei sente, o ciò che sentiamo.
65
Un essere umano vive le sue emozioni nei campi relazionali umani che deve vivere. Le emozioni, come hanno detto Maturana e Bloch (1985), non sono espresse, sono vissute. "Solo i sentimenti sono espressi, mentre le identificazioni appartengono al linguaggio di come emozionante è un campo relazionale configurazionale" (p.249). Infine, le emozioni sono azioni comportamentali relazionali e sentimenti modellano l'apprezzamento riflettente di come sia emozionante. Le emozioni non richiedono un linguaggio, i sentimenti lo fanno. Le emozioni scorrono nelle azioni di BioPraxis umana e sentimenti nascono quando un osservatore che vive nel linguaggio e nomina distingue osservando il comportamento di un altro essere umano o il proprio comportamento.
Spesso ci chiediamo ai nostri figli che devono controllare le proprie emozioni, che noi neghiamo, rifiutare e rimuoverli il loro vero valore, perché le emozioni non possono essere controllati, perché sono il fondamento della BioPraxis umana. Ma siamo in grado di osservare, identificare, analizzare, e così facendo, siamo in grado di reindirizzare, reindirizzarli, e creare le condizioni di modificarle e cambiare quindi l'azione, che ci permette di recuperare la libertà di pensare e di agire in modo responsabile attraverso un pensiero configurazionale possibile passo fuori di attaccamento che nega il carattere emotivo delle nostre decisioni che, apparentemente, sono razionali.
5.3. Ragione emotiva
Secondo Maturana e Bloch (1985) per imparare a vivere ogni essere vivente è necessario osservare le emozioni che scorre in, e viceversa, saper vivere un essere vivente, è possibile distinguere le emozioni che sostengono la loro esistenza.
Tutta l'azione è basata su un'emozione. Tutta la biopraxia umana è gratificante a causa delle emozioni. Ciò che provoca l'emozione non è ciò che facciamo ma precisamente l'emozione con cui
66
noi agiamo (Maturana, 2008, p.27).
Maturana (1992) pensa che non è la nostra ragione che determina in ogni momento quello che facciamo o non fare, ma le nostre emozioni (desideri, preferenze, paure, ambizioni), e che "ogni volta affermiamo che il nostro comportamento è razionale, la Gli argomenti che usiamo nella nostra affermazione nascondono le basi emotive su cui poggia, così come quelli da cui deriva il nostro presunto comportamento razionale "(p.29).
Maturana (2009a) chiama la nostra conversazione a scorrere muoversi in un percorso che ha portato dalla nostra storia di convivenza e azioni linguistiche e cambiare dominio esterni e, di conseguenza, cambia il corso della nostra linguaggiare ed emozionare.
Secondo Maturana (2009a), "se vogliamo comprendere qualsiasi attività umana, dobbiamo prestare attenzione all'emozione che definisce il dominio delle azioni in cui tale attività è svolta come azione e, nel processo, imparare a vedere il le azioni desiderate in quell'emozione "(p.69). Quindi, è molto difficile capire il ragionamento di un'altra persona o di una conversazione se entrambi non sono nella stessa emotività. Le emozioni definiscono la ragione. Non c'è intelletto senza amore. In questo senso, gli esseri umani sono esseri emotivi e razionali in una vita culturale in cui l'emozione e la ragione sono configurate e l'una è immanente all'altra.
L'emozione guida la vita umana, non è la ragione che guida la nostra attività. I conflitti tra gli esseri umani sono risolti dalle azioni emotive, dalla sanità mentale e non dallo sguardo razionale. Gli esseri umani sono essenzialmente esseri emotivi che hanno usato la ragione in tutta la nostra storia per nascondere o giustificare l'alto carico emotivo delle nostre azioni quotidiane. E in questo senso non siamo esseri razionali. Quindi, Maturana (2002b) ci invita ad assumerci la responsabilità dei nostri desideri ed emozioni e a renderci conto che nella nostra biopsia quotidiana noi
67
essi modellano le emozioni e la ragione nella conversazione e che le nostre decisioni sono alla base dell'emotività, non della razionalità, che non implica la svalutazione della ragione, ma il riconoscimento della vera essenza e natura dell'emozione nell'ontologia umana, poiché determina l'azione.
Come è apprezzato, secondo Maturana (2008), l'essere umano può giustificare qualsiasi cosa, noi usiamo la ragione per giustificare le nostre emozioni. "Le emozioni sono anche sfiducia, paura, frustrazione, amore, qualunque cosa" (p.65). La ragione non guida la realizzazione della vita quotidiana ma le emozioni. Tutte le azioni che un essere umano può sviluppare in un certo momento della sua vita sono determinate dall'emozione, in quanto le emozioni riorientano lo spazio psichico relazionale che viene sperimentato in ogni momento, ed è per questo che le emozioni determinano "ciò che è può manipolare, cosa può e non può essere pensato, quali argomenti razionali possono essere accettati e che gli argomenti razionali non saranno accettati in ogni caso "(Maturana & Bloch, 1985, p.355)
C'è una base emotiva del razionale. In questo contesto, un'azione è il comportamento che un osservatore distingue con il suo carattere emotivo che lo connota. Questo è valido anche per il ragionamento. "Un argomento razionale è un costrutto relazionale coerente con certe premesse o condizioni iniziali che sono accettate a priori, dalle preferenze e dai desideri di chi le adotta" (Maturana & Nisis, 2002, p.89).
Ogni argomentazione razionale modella il mondo che le emozioni definiscono e i cambiamenti relazionali che ne derivano hanno conseguenze nelle nostre emozioni. Quindi, ogni argomento razionale configura l'emozione che sorge con esso, sebbene non lo determini. Questo è il motivo per cui Maturana afferma che ogni dominio dell'azione è modellato dall'emozione. Il ragionamento sorge dopo l'emozione nella storia evolutiva degli esseri viventi. Infatti, "l'emozione appare proprio all'origine delle cellule, quando nei batteri si creano due domini relazionali nella loro motilità: approccio con
68
la scossa circolare flagellare "(Maturana & Bloch, 1985, p.171). La ragione o il ragionamento, d'altra parte, si presentano molto più tardi, con il linguaggio all'origine dell'umano.
Le emozioni sono diverse vie del gusto, olfatto, tatto, udito, vista, sono diversi domini di comportamenti relazionali, diversi modi di essere nel mondo della vita, nella vita quotidiana, in BioPraxis umani. "Tutto comportamento è da un'emozione che dà un carattere come azione, e ogni emozione specifica che è e non è possibile nella definizione del campo relazionale. Quando l'emozione cambia, la persona cambia "(Maturana & Nisis, 2002, p.169).
Il modo in cui comunichiamo e relazioniamo agli altri dipende dalle nostre emozioni. Se cambiamo le nostre emozioni, cambierà anche la nostra lingua, il nostro ragionamento e il nostro comportamento. Gli esseri umani non sono esseri razionali, siamo esseri emotivi, linguaggiare, usiamo le coerenze operative del linguaggio, attraverso le impostazioni di configurazione razionali, per spiegare e giustificare le nostre azioni. In questo modo, la coerenza logica di un argomento dipende dalla razionalità che viene utilizzata; ma il suo contenuto, la sua essenza e la natura, nonché il dominio razionale in cui si verifica dipende dalle emozioni espresse nel suo udito e la sua preferenza per l'uno o l'altro la convalida criterio per la sua tesi.
L'umano è configurato nelle interconnessioni che avvengono tra emozioni e ragioni. BioPraxis umana scorre in un modello continuo del linguaggio ed emozioni, e come un flusso di coordinazioni consensuali di emozioni e azioni.
Come si vede, Maturana ha ribadito in molte occasioni che gli esseri umani sono esseri emotivi, come tutti i mammiferi, che esistono nella lingua e l'opposto, usiamo la ragione per nascondere o giustificare i nostri desideri. Questa affermazione non svaluta la ragione, perché tutto ciò che fanno gli esseri umani
69
nasce nel nostro essere razionale che il razionale è configurato nel funzionamento delle nostre BioPraxis in consistenze nel linguaggio, e non emotivo, le emozioni non hanno bisogno di visualizzare la lingua, e la ragione stessa.
In seguito con Maturana e Verden-Zöller (1993) si può dire che abbiamo sempre agire consciamente o inconsciamente, secondo i nostri desideri e interessi, ma come non siamo sempre responsabili per loro, generiamo in altri e noi stessi non soffrire sempre noi vogliamo Pertanto, se vogliamo agire diversamente se vogliamo vivere in un mondo diverso, dobbiamo cambiare i nostri desideri e interessi, e noi dobbiamo cambiare le nostre conversazioni, ma dobbiamo consapevolmente quello che vogliamo riorientare le nostre azioni, se ci conduce in una direzione indesiderata. Comunque, credo che le riflessioni che Maturana legate alla interdipendenza tra emozioni e ragione, mostrano che l'unico modo per uscire da questa situazione problema evidente è quello di ripristinare il nostro senso di responsabilità individuale per i nostri atti di vedere ancora una volta il mondo che viviamo lo configuriamo con il nostro lavoro, ed è determinato dalle nostre emozioni. Inoltre, Maturana ritiene che "questo è possibile solo nel recupero di vivere Matriztic, che effettivamente vivere quando vivere onestamente nelle relazioni neo-matrízticas da vivere conversazioni oneste vivono democratica, e ci assumiamo la responsabilità per i nostri desideri "(Maturana e Verden-Zöller, 1993, p.111).
Abbiamo già affermato che nella bioprassi umana non ci sono fini e non esistono decisioni razionali. Tutte le nostre decisioni hanno un sostentamento emotivo, non razionale. Tuttavia, un avvocato, ad esempio, potrebbe dire: beh, sì, quello che succede è che nel mio ruolo di giudice, le mie decisioni sono razionali, motivo per cui trovo l'affermazione assoluta difficile. In questo caso, il professionista non ha capito che tutte le sue decisioni hanno una base emotiva, nessuna decisione è razionale. Crediamo che sia razionale, ma in fondo non lo è.
70
È vero che i giudici credono di non poter decidere con emozione, e i giudici penseranno che non potrebbero decidere con emozione, perché credono di dover superare le emozioni degli altri e persino le loro emozioni. Tuttavia, non siamo esseri razionali, siamo esseri emotivi. È impossibile decidere senza emozione perché tutte le attività umane, compresa la decisione di giudici e magistrati, si basano su un'emozione. E l'emozione principale che caratterizza l'essere umano nella sua biotassia è l'amore.
È impossibile agire senza emozioni perché l'emozione è ciò che fonda l'azione. Tutte le azioni, comprese quelle giudiziarie e linguistiche, sono generate da un'emozione. Se non c'è emozione non c'è vita. E i giudici potrebbero obiettare: ma molte volte dobbiamo decidere sulle nostre convinzioni, alcuni giudici devono decidere l'aborto senza concordare. A loro risponderei: in quel caso, l'emozione sottostante li ha portati a decidere un aborto. La decisione era basata su un'emozione, non sulla ragione, ma la giustificano razionalmente. Certo, qui dobbiamo chiarire che la credenza non è la stessa cosa dell'emozione. Quello che succede è che mettiamo una giustificazione razionale alle nostre decisioni per nascondere le nostre emozioni perché crediamo che l'emozione non è valida e che ciò che vale è la ragione. In questo senso, la ragione diventa uno strumento per giustificare le nostre decisioni e nascondere la natura emotiva di queste.
L'avvocato potrebbe obiettare che la decisione giudiziaria di solito non dice nulla di ciò che sente il giudice, e che quando possono farlo è meraviglioso per loro decidere sull'aborto per legge e perché dobbiamo accettare la diversità, a cui direi che La ragione esiste perché c'è un linguaggio, l'emozione non esiste. L'emozione non richiede linguaggio. Ecco perché la natura emotiva delle nostre decisioni si sovrappone alla ragione espressa in parole. In questo caso, mostra la sua emozione di accettare perché potrebbe non accettare. Nessuno lo obbliga. Basta cambiare l'emozione e decidere. La decisione non è razionale ma emotiva.
71
Se è obbligato se è un giudice, penso che e la decisione del governo di solito non risponde alle emozioni, l'avvocato direbbe, ciò che significa è che l'emozione è stata fissata dal legislatore ei giudici si limitano a rispettare e fanno ciò che possono, ma In realtà, non è così. Quello che succede è che il giudice cambia emozione e nasconde l'emozione con la decisione apparentemente razionale. Deve dimettersi, l'avvocato confuterebbe. Esattamente. Poi lo realizza perché vuole realizzarlo e il desiderio è un'emozione. Sebbene sia un giudice, può cambiare le sue emozioni e rifiutare. Se lo accetti, è perché vuoi accettarlo e questo è emotivo. Se non volesse accettarlo, non lo accetterebbe.
L'emozione non è solo la carriera dell'avvocato, l'emozione è la vita stessa. Ma nel mondo occidentale, immersi in un paradigma razionalista frammentario, non riconosciamo il fondamento e il substrato emotivo della nostra biotassia. Noi svalutiamo l'emotivo e per questo motivo lo nascondiamo volendo far sì che le decisioni siano razionali quando in realtà non lo sono.
Se le leggi non fossero accettate, il giudice avrebbe dovuto rinunciare alla sua carriera. Perfetto. Lascia che si dimetta! Se non si dimette, decide di non dare le dimissioni. E la decisione di non arrendersi è emotiva non è razionale. Questo è il suo desiderio. In ogni cosa nella vita agiamo perché lo vogliamo in questo modo, non perché lo pensiamo. Le decisioni sono basate su desideri, non su ragioni. È difficile da capire perché siamo stati educati in un paradigma che privilegia il razionale rispetto all'emotività. E le emozioni sono impotenti. Ma se analizziamo l'ontologia degli esseri umani come esseri viventi, vediamo che ogni azione è emotiva, non razionale. La ragione sorge con la lingua. E l'essere umano è emerso prima della lingua. Se riconosciamo questo, possiamo decidere meglio nella vita perché sappiamo che non lo stiamo facendo in base alla ragione ma all'emozione e quindi possiamo cambiare l'emozione in modo che la decisione cambi.
Qualcuno potrebbe chiedermi: se nonostante io abbia voglia di sesso decido di non fare sesso perché penso che non mi si adatti, quale decisione è più emotiva? Di nuovo risponderei, ogni decisione è emotiva.
72
Pensi di volere fare sesso ma non vuoi davvero fare sesso. Credere non è la stessa cosa di elettrizzante. Se vuoi fare sesso e decidi di non fare sesso, prima di decidere che stai cambiando l'emozione perché possiamo cambiare l'emozione con la riflessione. Questo è ciò che ci differenzia dagli animali non umani. Che non riflettano e che facciamo. E con le nostre riflessioni possiamo cambiare le nostre emozioni e quindi prendiamo altre decisioni, come quella che questa persona ha preso dal non fare sesso.
Qualunque cosa facciamo, qualsiasi decisione, comprese le politiche del governo, le decisioni ufficiali e legislative, sono emotive, non sono razionali. Ma non è molto soggettivo? Qualcuno direbbe. Non c'è nulla di umano nel mondo che sia totalmente oggettivo, tutto è soggettivo. Per l'essere umano non c'è obiettività, perché con il suo osservare e con il linguaggio configura un mondo, il suo mondo, e questa è soggettività umana. Un'altra cosa è il soggettivismo, che è legato alla doxa, all'opinione.
Il diritto è una creazione umana. Non c'è il diritto senza lingua. Prima di tutto siamo esseri viventi, esseri umani, viviamo nella lingua. Quindi dobbiamo analizzare noi stessi dalla nostra configurazione biologica. E dal biologico determiniamo lo psichico e il sociale. Indubbiamente, la legge governa la società, senza di essa ci uccidiamo. Ma la legge governa la società attraverso di noi come esseri viventi e attraverso il linguaggio. Il diritto è una relazione e una differenziazione che posso distinguere quando parlo di giustizia, convivenza e altro. È un patto sociale. Ecco perché il sostentamento della destra è emotivo e non razionale, perché ciò che caratterizza la biotrasmissione umana è l'emozione, non la ragione. E il diritto come patto sociale si basa sull'emozione dell'amore. In effetti, il patto sociale si basa sull'emozione dell'amore. Non esiste un sistema sociale senza amore. Tuttavia, nella scena accademica, l'emozione è mascherata dalla ragione. Ci sono molte persone che li criticano come eccessivamente razionali, ma sentono che nel loro cuore, in ogni decisione che fanno e in tutte le loro vite c'è molto amore. Possono sembrare molto razionali perché nascondono le loro emozioni e le cambiano continuamente e si sovrappongono con la ragione ma sullo sfondo
73
Sono molto emotivo. Ora, se non fossimo nella stessa emozione mossa ovviamente non saremo d'accordo sulla ragione. Quindi, nei colloqui di pace tra gli esseri umani è un accordo molto difficile se si vuole farlo da destra o da emozioni diverse. In modo che non v'è un accordo dobbiamo sapere ciò che ci guida. Per garantire la pace e la comprensione tra gli esseri umani devono sempre fluire nelle stesse emozioni, altrimenti non c'è amore, ma l'ipocrisia, l'indifferenza, il rifiuto o addirittura la distruzione.
Molti si chiedono come possiamo organizzare le emozioni se pensiamo in ultima analisi, che facciamo quello che sentiamo. Emozioni impostati codici che non siamo in grado di fornire. Noi non possiamo sbarazzarci delle nostre emozioni, sono immanenti nella nostra costituzione biologica. Le emozioni formano la nostra pratica quotidiana. Privati di emozioni si rimane senza vita. Solo i morti non hanno emozioni. Ed ogni emozione determina un'azione. Per determinare l'azione umana, è necessario osservare l'emozione. E per determinare l'emozione, è necessario osservare l'azione.
Se c'è un'emozione che segnano ripetutamente le mie decisioni e questi non sono i migliori che reindirizzare e riorientare le mie emozioni. Posso cambiare le mie emozioni e decidere in modo diverso. La cosa importante è riconoscere che, ad ammettere che le mie decisioni non sono razionali, ma emozionale. Se una persona riconosce che il tempo può cambiare o modificare la tua emozione. E se si cambia la tua emozione, la tua vita cambia.
Ci sono persone che affermano che non possono mai avere emozioni a causa dei loro pensieri. E 'esattamente il contrario. I vostri pensieri emergono da tuoi sentimenti. Sono emozioni che determinano le vostre azioni, e quindi, nessun pensiero sono cambiati. I pensieri cambiano solo se si cambia emozioni. Noi, con la nostra riflessione cambiamo le nostre emozioni. Ma la ragione dipende l'emozione, perché è l'emozione che determina le prestazioni. Gli esseri umani si comportano come pensiamo, ma noi, come sentire. Il grande filosofo Cartesio era sbagliato.
74
Io non esisto perché penso, esisto perché mi emoziono. E questo è vero per tutti gli esseri umani, senza eccezioni. E quando riflettiamo per cambiare le nostre emozioni, questa è anche un'emozione. Vuoi riflettere per modificare le tue emozioni e prendere la decisione di riflettere in base al tuo desiderio di riflettere. Ma se non vuoi riflettere, non farlo e poi l'emozione viene preservata e determina la tua performance. Pertanto, la razionalità è uno strumento insufficiente per la valutazione delle configurazioni umane che trascendono la condizione e le esperienze dell'essere umano come specie, e dei principi che operano a livello non fisico.
Non siamo razionali, quello che succede è che viviamo nel linguaggio e con le conversazioni decidiamo il nostro corso ed è per questo che pensiamo che sia razionale, ma in realtà è emotivo, è un desiderio. Siamo decisamente emotivi, penso che anche la ragione sia un'emozione. Ad esempio, quando si dice: "Mi piace essere razionale e psico-rigida", nessuno può dirti che questo è razionale, è emotivo, perché tu dici: "Mi piace", e il gusto e il desiderio sono un'emozione, non una ragione .
Il grande errore di Descartes era di separare la mente e il corpo e ridurre l'esistenza umana al cogito ergo sum, al pensiero, non all'emozione. Se avessi detto: emotio, ergo sum, la società di oggi sarebbe diversa.
Non è che usiamo la ragione con lo scopo di giustificare o nascondere qualcosa, non lo facciamo intenzionalmente, è che questa è la nostra ontologia umana, è così che siamo, emotivi, ma non vogliamo riconoscerla. Quindi, per ragione, senza intenzione, giustifichiamo e nascondiamo il carattere emotivo delle nostre azioni. Lo neghiamo perché crediamo di essere razionali, ma in realtà siamo emotivi.
Nessuno riconosce che le loro decisioni hanno un sostentamento emotivo, affermiamo tutti che le nostre azioni sono razionali e, con la ragione, nascondiamo e giustificiamo il substrato emotivo delle nostre azioni. Ad esempio, prendi delle decisioni nella tua vita e giustificali razionalmente
75

mente, per non riconoscere che la base della tua decisione è emotiva. E questo perché sono i desideri a guidarti, non la ragione.
Non c'è pensiero senza emozione. I nostri pensieri sono fatti di emozioni, affetti e sentimenti. La sensazione determina il pensiero, e questo determina l'azione. Agiamo secondo il nostro modo di pensare, la nostra ragione, ma pensiamo e ragioniamo in base alle nostre emozioni e sentimenti. Dimmi cosa senti e ti dirò che cosa stai pensando, dimmi cosa stai pensando e ti dirò cosa puoi fare e dire. Ciò che facciamo e diciamo nella nostra vita quotidiana dipende da ciò che sentiamo, dalle nostre emozioni. Non c'è azione senza emozione.
La riflessione è un'emozione, quando pensiamo lo facciamo perché abbiamo preso la decisione di farlo, e l'atto di prendere la decisione di riflettere non è razionale, ma emozionale. Quando la ragione diventa consapevole dell'emozione è perché c'è un'altra emozione attiva, la ragione stessa è emotiva. Ontologicamente parlando, la ragione non esiste. Non c'è pensiero. La ragione e il pensiero sono concetti creati dagli esseri umani per rendere conto di un atto emotivo. La ragione è una configurazione concettuale. Il pensiero è una configurazione concettuale completa. L'unica cosa che abbiamo veramente sono le emozioni e queste guidano le nostre azioni. È quello che chiamo bioprassi umana, questa è l'unica cosa che abbiamo. Pensare è vivere e vivere è pensare. E nelle nostre quotidiane BioPraxis sottostante c’è l’emozione. La ragione e il pensiero sono una configurazione linguistica. La coscienza è una relazione emotiva tra gli umani, l'io non ha esistenza ontologica. Io esisto perché l'altro esiste, o perché rifletto un altro in me stesso. L'io è una relazione, la mente umana è una relazione con l'altro o con me stesso. Consapevolezza significa "realizzare" e ci rendiamo conto quando “ci sentiamo”, non quando pensiamo o ragioniamo. Essere consapevoli di una sensazione, essere eccitato, e la riflessione che ne facciamo che emozione o sentimento che chiamiamo ragione o pensiero, ma in realtà è solo un concetto creato dagli esseri umani per tenere conto di azione "superiore" (pensiero, ragionamento).
76
Gli esseri umani sono gli unici esseri viventi che hanno la capacità di modificare e cambiare il nostro mondo e noi stessi attraverso il linguaggio, attraverso la riflessione, attraverso il discorso, creando una nuova cultura. E quell'atto riflessivo non è razionale, è emotivo, perché per fare il riflesso dobbiamo volerlo fare, dobbiamo volerlo e quell'azione di volerlo e volerlo è emotiva, non razionale. Ecco perché possiamo dire che gli esseri umani non sono razionali, ma emotiva, e usare la ragione per giustificare o nascondere le emozioni che sono alla base le nostre azioni, perché nel corso della storia abbiamo sottovalutato le emozioni e abbiamo dato maggiore importanza alla la ragione
Ciò che dobbiamo fare è riconoscere la nostra ontologia umana, riconoscono il carattere emozionale delle nostre azioni e prendersi cura di loro, prendere senza timore le nostre emozioni, non nasconde, di sperimentare, di emergere e prendere il risultato, li reindirizza, viverli pienamente, e non nascondendoli o giustificandoli con la "ragione". Questo era precisamente l'errore di Cartesio: subordinazione dell'esistenza umana alla ragione, e forse è per questo che il nostro mondo non è come lo vogliamo noi. Il nostro mondo sarebbe molto diverso se Descartes invece di dire Cogito, ergo Sum, avrebbe detto Emotio, ergo Cogito, Ergo Sum, o meglio: Emotio, ergo Sum; e molto meglio: io amo, ergo Sum.
Gli esseri umani usano la ragione per nascondere o negare il nostro fondamento emotivo ed è per questo che siamo esseri eminentemente emotivi. Ogni volta che qualcuno ti dice che dovresti essere razionale, quello che stanno dicendo è: devi fare quello che dico. A volte non parliamo per essere d'accordo con gli altri e raggiungere un consenso perché vogliamo avere ragione, dominare e controllare. Gli esseri umani hanno teorie per tutto e creiamo teorie per giustificare tutto, compresa la negazione, il rifiuto, la discriminazione e l'esclusione, e quindi non può essere un accordo o un consenso, perché non si può parlare di teorie contrarie, dobbiamo essere disposti a parlare, mettere le nostre teorie e credenze tra parentesi e non negare l'altra persona che sostiene un’altra teoria o credenza prima di conversare con essa. Questo mostra
77
L’andamento emotivo della razionalità umana. In definitiva, la vera comprensione di questi problemi è possibile solo attraverso l'esperienza personale, cioè non dalla ragione ma dalle emozioni, che sono ciò che ci permette di capire noi stessi attraverso la convivenza umana.
5.4. coesistenza
Perché ci sia vivere in una società è importante generalizzare l'istruzione sulla base di emozioni umane, configurare tutti i livelli dell'istruzione Pedagogia dell'Amore, costruire la scuola di amore e di tenerezza, l'amore curricularizzato nella vita quotidiana.
L'amore è l'emozione che genera il piacere della conversazione che ci caratterizza, all'origine dell'umano, che fa della nostra pace, armonia e tranquillità, così come la nostra sofferenza, ansia e angoscia, dipende dalla nostra conversazione. In questo senso, la chiave per una sana convivenza tra gli esseri umani è la conversazione, attraverso l'interazione tra emozione e linguaggio.
Maturana non chiama l'imitazione del processo di auto-allenamento infantile, come fanno Vygotsky e Piaget, perché secondo lui il bambino non imita ma si trasforma. La Pedagogia dell'Amore, ad esempio, non è un discorso, è una prassi, un atto affettivo, è la convivenza nell'accettazione dell'altro, senza condizionamenti. I soggetti e i contenuti non sono un fine a se stessi, sono un mezzo per raggiungere il fine formativo. I contenuti sono strumenti per generare un ambiente di formazione positivo. I soggetti e i contenuti programmatici sono pretesti per l'impostazione di contesti di formazione. Il bambino non impara materie o contenuti. Il bambino impara le modalità di azione dei coetanei e degli adulti con cui interagisce, impara a vivere con i suoi compagni di classe, i genitori e gli insegnanti.
78
Le conversazioni che abbiamo nelle nostre BioPraxis quotidiana ci plasmano come esseri umani, che è per questo che dalla riflessione, attraverso il linguaggio e le nostre emozioni possono uscire da un particolare corso della nostra BioPraxis e impostare un nuovo mondo. Pertanto, affermo con Maturana (1993) che il grande compito attuale degli esseri umani adulti è di guidare la formazione dello spazio psichico dei bambini, dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, in modo che "nel corso La loro crescita si manifesta inevitabilmente come esseri umani adulti, cioè negli esseri umani che sorgono in tutti gli aspetti della loro vita spontaneamente autonomi ed etici "(p.264).
Secondo Maturana (1999), i valori vengono discussi solo quando vengono violati in modo circostanziato da un membro della società. Questo è il motivo per cui non dovremmo parlare della formazione dei valori o della formazione dei valori, ma viverli e praticarli. I valori non sono insegnati, sono vissuti. E perché ciò avvenga, secondo Maturana esiste una sola strada: la convivenza in uno spazio relazionale basato sul rapporto materno / infantile di piacere e fiducia. Gli esseri umani non sono aggressivi o violenti, ma abbiamo perso la fiducia nell'armonia e nella coerenza ecologica, che ci porta alla cultura del controllo, della negazione e dell'esclusione; configuriamo le teorie per giustificare le nostre azioni di rifiuto. Gli esseri umani non sono nati nella violenza o di aggressione, ma possiamo coltivare l'aggressione, e se cresciamo, noi sostenere e mantenere, allora saremo aggressivi e violenti, ma non è la nostra essenza, la nostra natura e della nostra condizione umana. Siamo esseri che si sono evoluti in amore.
5.5. amare
Maturana è uno dei primi e pochi scienziati che spiega l'amore. "L'unica emozione che espande il comportamento intelligente in tutte le sue possibili dimensioni portando alla mano tutte le risorse intellettuali e razionali a disposizione della persona, è l'amore" (Matu
79
rana e Nisi, 2002, p.170).
L'identità di un lignaggio culturale biologico è definita dalla configurazione dello spazio psichico (sentimenti, desideri, emozioni, interessi) che guida il vivere di una comunità umana, e che viene coltivato, conservato e consolidato attraverso tutte le generazioni nell'apprendimento di bambini. In effetti, è la configurazione delle emozioni che guida gli avvenimenti del vivere insieme in una comunità, ciò che dà questa convivenza, come dominio di azioni, operazioni e azioni, nella sua biotassia, il suo carattere di uno stile di vita culturale che è preservato nell'apprendimento dei bambini. In queste circostanze, accade che mentre un lignaggio sorge e si conserva in un flusso di vita relazionale guidato da sentimenti, emozioni e desideri, cioè da ciò che accade nello spazio psichico dei suoi membri, così può anche un lignaggio scompare o si trasforma in un altro se cambia lo spazio psichico che è conservato nel corso generazionale della convivenza di una comunità.
Una delle più grandi e meravigliose abilità umane è il perdono. È la più coraggiosa e significativa delle azioni umane. Attraverso il perdono, si tenta l'apparentemente impossibile: annullare ciò che è già stato fatto. Il perdono ci consente di realizzare un nuovo inizio in cui tutto sembrava essersi concluso. È un'azione unica e culmina in un singolo atto. D'altra parte, l'amore non ha fine. È il modo di vivere umano.
L'amore in Maturana (1992) non è legato all'amore erotico, alla tenerezza, all'affetto o all'amore tra gli esseri umani, ma è un'emozione che apre spazi alla convivenza. L'amore è fondato nella prima infanzia sin dalla nascita e, se coltivato, è consolidato e preservato. In realtà non esiste un sistema sociale senza amore, perché questa emozione garantisce felicità, convivenza e armonia nelle relazioni interpersonali. Amare implica l'accettazione degli altri in convivenza con me, come esseri umani legittimi, ugualmente preziosi, con diritti e doveri. L'amore implica condividere e dare senza aspettarsi nulla in cambio.
80
"È nei mammiferi in generale, e in noi in un modo molto speciale, che l'amore ha una presenza fondamentale nella loro vita" (Maturana & Bloch, 1985, p.31).
In una certa misura, l'essere umano ha la possibilità di auto-modificarsi, auto-trasformarsi, auto-educarsi, auto-configurarsi. Dalla costante riflessione possiamo approfittare dello spazio della neuroplasticità che il nostro cervello ci offre e liberarci, amarci, emanciparci. Siamo esseri autopoietici determinati dalla nostra configurazione. Posso essere un tormentatore, bellicoso e offensivo, ma posso anche essere giusto, affettuoso e solidale.
D'altra parte, quando qualcosa o qualcuno che non è presente nelle nostre BioPraxis quotidiane, allora ci manca, e se si invoca la pace è perché non abbiamo un modo sistematico nella nostra vita quotidiana, e se non abbiamo è perché non vuole avere e nascondere questo Voglio con i nostri argomenti razionali. La pace è un'emozione e possiamo averla se vogliamo, attraverso le nostre riflessioni e conversazioni. Possiamo portare la pace nella nostra bioprassi attraverso il linguaggio. Può essere che una persona sia configurata o meno con un'altra, in modo affettivo, e in questo modo si manifesta l'amore, ma se l'affettività non è configurata, allora la nega e l'amore non si manifesta. Il neonato non nasce nella paura o nella violenza, nato nella fiducia e nella sicurezza che c'è un adulto amorevole che aspetta di proteggerlo e di prendersi cura di lui.
Maturana & Nisis (2002) affermano che "i bambini che crescono in amore crescono spontaneamente come le persone con la coscienza sociale e senso etico, non crescono più persone obbedienti, perché possono dire sì o no da yes non temono scomparire in questo modo di agire dal rispetto di sé "(p.167). Allo stesso tempo crescono come persone che possono collaborare e essere di supporto perché non temono di essere negate nelle relazioni interpersonali, non cercando la loro identità nella negazione degli altri. L'amore scorre in comportamenti umani relazionali in cui "uno non si oppone all'altro o ad altro, e di fatto costituisce il rispetto, una condizione che consente
81
o rifiutare nel vedere ciò che è accettato o rifiutato, e non nella cecità del pregiudizio, della preferenza o della domanda "(p.167).
Sembra che i nostri antenati, nella loro affettiva domini coesistenza scambio di tenerezza e affetto nella loro emozione quotidiana nel suo BioPraxis, sulla base di amore, hanno dato origine a ciò che noi oggi conosciamo e amiamo come lingua, tanto piacere ci dà. Verden-Zöller ci mostra e Maturana (2002b) conferma che il gioco è una forza trainante della vita e della felicità umana. L'amore non è un mandato divino, è una caratteristica immanente per tutti gli esseri viventi.
Secondo Maturana (1990), l'essere umano ha due modi per accedere alla conoscenza: la ragione e l'amore. Ma il nostro intelletto è un modo incompleto di conoscere, perché è carico di credenze, rappresentazioni concettuali, nozioni, esperienze, esperienze prassiche e sistemi cognitivi complessi. Invece, l'amore è il mezzo essenziale, il modo scientifico e infallibile per ottenere conoscenza.
L'amore è il fondamento biopsicosociale degli eventi, situazioni, eventi culturali e l'umanità, perché la socializzazione richiede l'amore, in modo che ci sia il linguaggio, e quindi l'esistenza dell'essere umano, perché senza gli esseri umani non c’è l'umanità. Proprio ciò che ci distingue dagli animali non umani è un linguaggio più preciso, la conversazione, la parola perché, nelle parole di Maturana, animali non umani anche comunicare, vale a dire, hanno la lingua, che è, lenguajean. In questo senso, se un evento o evento o persona pone ostacoli, distrugge o limita l'accettazione degli altri, anche il processo biopsicosociale che lo genera verrà distrutto.
Il fondamento della bioprassi umana è l'amore, non la ragione. La configurazione intellettuale è lo strumento della conoscenza, ma il fondamento della cognizione umana è la configurazione affettiva. è
82

impara con l'intelletto ma basato sull'amore. Non c'è conoscenza senza amore.
Non siamo riusciti a configurare una mente attenta ed ecologica, non guardiamo all'ambiente che ci accoglie con un pensiero configurazionale (Ortiz, 2012, Salcedo, 2012) che ci permette di prendercene cura, proteggerlo e trascenderlo. Quindi, l'amore è la possibilità di rispettare e prendersi cura della biosfera in cui viviamo tutti, umani e non umani.
Maturana & Nisis (2002) affermano che "non c'è preoccupazione per ciò che accade a un altro in conseguenza delle proprie azioni se l'altro non appartiene alla propria esistenza sociale", cioè, se non lo vediamo come un altro legittimo nella convivenza con noi. "Non c'è visione dell'altro se l'esperienza di appartenenza non è estesa, così che l'altro è incluso nel proprio mondo" (p.59).
Possiamo dedurre che tutti i valori (onestà, rispetto per se stessi e per gli altri, sincerità, collaborazione, onestà, solidarietà, ecc.), che noi riteniamo fondamentali nella convivenza sociale umana, appartengono al dominio dell'amore. "È, e diventa, homo sapiens amans nella vita umana, vivendo come homo sapiens amans. Per quanto è semplice, si potrebbe dire che è come fenomeno quantistico, tutto o niente "(Maturana & Bloch, 1985, p.365).
La configurazione umana e sociale non è statica, non è configurata in modo immutabile, è dinamica, è configurata e riconfigurata nella riflessione e nella conversazione, attraverso il linguaggio e l'emozione. Pertanto, se la nostra biotrasmissione cambia e viene modificata nelle riflessioni, e questa trasformazione è conservata nella biotrasse delle nuove generazioni, allora viene generata una trasformazione culturale che potrebbe generare una scomparsa dell'umano e, in effetti, emerge un nuovo essere, se la coscienza sociale e il rispetto di sé dei bambini si perdono in quella trasformazione nel nostro modo di vivere culturale.
83
Le cose sono per ogni persona in base a come le vede e le comprende, la soggettività ci limita e ci governa. Quanto tempo ci vorrà affinché le nostre capacità comunicative evolvano e ci aiutino a vivere in un modo migliore, in modo più diretto con ciò che siamo o sentiamo? Quando il nostro linguaggio interiore sarà in grado di mostrare meglio e avere priorità su come gli altri ci percepiscono e viceversa? Mai! È impossibile! Viviamo nella lingua e siamo imprigionati nella parola. Il verbo ti salva o ti affonda. Siamo determinati dalla nostra configurazione genetica, neuropsicologica e socioculturale. E non esistiamo due persone che sentono, pensano o agiscono allo stesso modo. La soggettività non è un ostacolo, è una qualità umana, è immanente alla vita. Non c'è soggettività senza vita. E non c'è vita senza soggettività. E l'obiettività non esiste!
A molte persone non piace dire "mai" perché anche se diciamo loro che non sono liberi sono entusiasti di pensare che sì e la parola mai, capricciosamente, non è per loro. Allo stesso modo in cui il modo di comunicare si è evoluto, dal passato, sublima il fatto che continueremo così e un giorno, forse non per loro ma per l'umanità; Sarà diverso Questo è possibile ma affinché ciò accada, deve cambiare la nostra configurazione genetica e un nuovo lignaggio per emergere nell'evoluzione, quindi non saremmo più noi, non sarebbe più homo sapiens ma forse homo amans. Lo spero, ma ne dubito, è molto difficile, quasi impossibile, una nuova configurazione culturale dovrebbe essere configurata attraverso un cambiamento di emozioni e linguaggio, e questa non è la tendenza dell'essere umano oggi o dei sistemi educativo. Una nuova cultura dovrebbe emergere, e questa umanità non sarebbe più un'altra, quindi dico mai! Ed è possibile che accada ma con un'altra specie, non con noi, anche se potrebbe accadere nel giro di migliaia di anni con una specie che si evolve da noi.
Mi piacerebbe credere che con tale stupidità e dolore nell'essere umano oggi quel nuovo essere sia gestito, ma no, non ancora, perché nonostante il dolore e la stupidità, continuiamo con lo stesso discorso, lo stesso
84
linguaggio, gli stessi codici, la stessa cultura, e per quel nuovo essere che deve emergere una nuova cultura deve emergere, e ciò è possibile solo cambiando le configurazioni linguistiche, solo modificando la configurazione delle configurazioni di conversazione possiamo ottenere una nuova cultura emergere, e per questo è necessario cambiare le emozioni e il linguaggio, è un circolo vizioso e siamo intrappolati in quella configurazione ciclica circolare.
Certo che non è quello che voglio, ma una cosa sono i nostri desideri e le nostre aspirazioni e un'altra è la realtà genetica e neurobiologica dell'essere umano come configurazione vivente. Siamo intrappolati dalla lingua e questa è soggettività. Noi non siamo altrimenti! Ora, possiamo cambiare come umanità? Certo! Ma devi cambiare la cultura e questo si ottiene dall'infanzia, un nuovo essere umano deve emergere, e né la scuola né la famiglia sono orientate in quella direzione, ecco perché affermo che per ora no. Ciò può essere raggiunto dalle generazioni future entro migliaia di anni, se non prima che la specie umana sia scomparsa.
Ogni essere umano ha la possibilità di configurare il proprio mondo, e non esiste una realtà esterna per noi, c'è solo una realtà che configuriamo attraverso il linguaggio e le emozioni nelle conversazioni della nostra biopraxis quotidiana, mediata dall'amore. Maturana (2002) afferma che l'amore è l'emozione che ha guidato l'evoluzione evolutiva che ci ha originato come Homo Sapiens. I mammiferi sono animali d'amore e sono dati a vivere insieme amando almeno durante l'infanzia. Ma tra i mammiferi siamo particolari perché amiamo gli animali per tutta la vita e ci ammaliamo quando interferisce con la nostra vita amorevole a qualsiasi età. Se non coesistiamo nell'amore, il sociale semplicemente scompare, nel senso che non esiste una configurazione sociale senza amore.
Le emozioni si presentano come disposizioni corporee che specificano i domini di azione. Sono le osservazioni di un osservatore sulla dinamica corporea di un altro che specifica un dominio di azione. In queste circostanze non succede niente agli umani che non lo siano
85
fondato su un'emozione. Quindi, se voglio interrogarmi su qualcosa che ha a che fare con il sociale, devo chiedermi qual è l'emozione che fonda il sociale. E in questo Maturana (1990) entra chiaramente in discrepanza con l'attuale discorso sociologico. Maturana pensa che "non tutte le relazioni umane sono relazioni sociali. Che ci sono diversi tipi di relazioni e interazioni umane a seconda dell'emozione che li motiva "(p.33)
Maturana non dice in nessun momento che l'essere umano non possa odiare. Certo che puoi odiare, ma devi allenarti ad odiare in modo estremo e anche una persona può disciplinare ad amare in modo estremo. Maturana non dice che l'essere umano è buono, né che dovrebbe essere buono, non dice nemmeno che dovremmo amarci l'un l'altro. Quello che dice è che "se uno spazio dell'esistenza non è aperto all'altro vicino a uno, non c'è semplicemente socializzazione. C'è un elemento nella spontaneità umana per accettare l'altro vicino a te. E quando lo fai, apri uno spazio per le interazioni ricorrenti che possono raggiungere il massimo "(Maturana & Ludewing, 1992, p.128).
Maturana afferma che la condizione umana è il risultato dell'empatia. Un essere umano non può vivere da solo, perché ha bisogno dell'altro, perché la sua condizione umana lo costringe ad accettare l'altro. "Abbiamo la biologia della condivisione e quella mostra nella vita di tutti i giorni. La condivisione è in noi un elemento che appartiene alla nostra biologia, non appartiene alla cultura. Al contrario, attualmente viviamo una cultura che nega la condivisione, perché siamo presumibilmente immersi nella meraviglia della competizione "(p.80).
L'amore è il fondamento della nostra esistenza e il fondamento su cui muoviamo gli esseri umani, quindi, è dato a priori. Ci sentiamo bene quando ci preoccupiamo degli altri e ci sentiamo male quando l'essere umano soffre. L'amore è la condivisione, la collaborazione, la fiducia, l'amore non è di competere, o manipolata, o negare, o rifiutare, amare è rispettare, tollerare e accettare il fare e l'essere dell'altro, senza la necessità di chiedere scusa per le sue azioni. Maturana (1993) pensa
86
"La più grande difficoltà nasce nella comprensione della spazio psichico, le dimensioni relazionali inconsce della nostra vita, come che connotano o evocare i concetti di amore e di gioco, è quello di arrivare a vederli, di capirli aspetti fondamentali come intrinseci della nostra vivere un essere umano biologico "(p.243). Cioè, Maturana pensa che la più grande difficoltà di questa comprensione è in vista o rendono conto di quanto relazionale di vita che evocano o connotano parlare di spazio psichico, o le dimensioni psichiche come emozionante, sentire, immaginare e pensare, infatti guidare il corso dello sviluppo dei nostri BioPraxis, del nostro essere e il nostro fare, sia a livello culturale e ciò che vediamo come il biologico in particolare, quello molecolare. Ora, l'esterno non specifica che cosa accade nei processi psichici, ma interrompe questi processi, sia positivamente (stimolante e li abilita) o negativo (limitandole, frenándolos). Tutto ciò che accade in configurazioni psichiche si verifica in se stessi attraverso le loro relazioni e interconnessioni tra i processi che sono coltivate, consolidate e conservati nella storia umana. Tutto ciò che accade è inevitabile se sorgono le condizioni per tale processo. Ecco perché la ricerca socio-umano, epistemologicamente parlando, una domanda che non dovrebbe mancare è: quali sono le condizioni che devono essere soddisfatte per il processo socio-umano in fase di studio viene generato? Empatia per esempio, è il fondamento di amore, e più obiettive neuroni, molecole e cellule. L'anima è anche una dimensione psicologica che appartiene allo spazio relazionale, contribuendo a cementare il sistema sociale.
5.6. Sistema sociale
Gli esseri umani sono esseri sociali, che non v'è alcun dubbio che viviamo la nostra vita quotidiana in costante interconnessione con gli altri esseri umani, ma ci sono anche individui, persona individuale e unico, e viviamo la nostra vita quotidiana come una deriva e un corso inarrestabile di esperienze individuali nella nostra biotassia che non può essere trasferita ad altre persone. Nessuno può
87
né sarà mai in grado di pensare a ciò che sto pensando o sentire ciò che provo o fare ciò che sto facendo. Questo è generalmente ammesso senza discussione. Quindi, il sociale e l'individuo sono due processi contraddittori, dialettici e complementari nell'esistenza umana. Sono piuttosto due facce della stessa medaglia in cui si è fuso e integra l'altro come un ologramma, ma sociale e individuale, lungi dall'essere inconciliabili, sono complici nello stesso processo di sviluppo e di auto-configurazione umana. Cioè, l'individuo è presente nel sociale e il sociale è presente nell'individuo, e se analizziamo bene l'uso della parola sociale ci renderemo conto che deve fare proprio l'amore.
L'epistemologo cileno considera, come Luhmann, che il sistema sociale è composto da comunicazioni, tuttavia, per Maturana il sistema sociale non costituisce un sistema autopoietico e per Luhmann stesso. Un sistema sociale è configurato ogni volta che gli esseri umani configurano il loro comportamento quotidiano, nella sua biotassia, è una configurazione delle relazioni umane. L'individuo non può esistere senza il sociale, l'individuo esiste, si manifesta e si materializza solo nel sociale e viceversa. E uno cammina e si muove liberamente con l'altro solo se lo ama, altrimenti non si può viaggiare insieme all'altro. Quindi, l'essenza e la natura interiore dei processi sociali umane si basa su affetto, tenerezza e affetto verso l'altro, considerandolo il centro delle nostre BioPraxis basata sull'amore come fondamento biologico che ha fondato il sociale. Ad ogni modo, questa non è l'occasione per rispondere alle obiezioni di Luhmann da una lettura immanente dei testi di Maturana, o viceversa.
I sistemi viventi sono immanenti ai sistemi sociali. Ciò significa che qualsiasi azione o operazione in un sistema sociale che impedisca, impedisca, neghi o distrugga la condizione di vita dei suoi processi intrinseci, nega o distrugge anche il sistema sociale. Una determinata entità o unità totale può essere considerata come una componente di un sistema se partecipa con altre entità alla realizzazione delle relazioni configurative di quel sistema.
88
sistema. Vale a dire, un osservatore sosterrà che un essere umano è un membro di un sistema sociale se lo vede partecipare attivamente e in modo protagonista ad altri esseri umani nel coordinamento delle azioni che compongono quel sistema sociale. Pertanto, la condizione del componente in un sistema sociale non è una proprietà intrinseca inerente agli esseri umani che la compongono, ma una caratteristica della sua partecipazione alla sua configurazione. I processi immanenti a un sistema sono processi solo nelle relazioni di configurazione di detto sistema.
Maturana (2002) chiarisce che un sistema sociale può persistere in presenza di ipocrisia in alcuni dei suoi membri, a condizione che continua a realizzare azioni di accoglienza reciproca, ma "questo è instabile, perché la mancanza di sincerità risultato sempre in azioni contrastanti a causa della contraddizione emotiva implicata nell'ipocrisia "(p.78). Cioè, è il comportamento di accettazione reciproca tra gli esseri umani, non la loro sincerità, che è essenziale per la realizzazione continua del sistema sociale. Tuttavia, "la sincerità è essenziale per la stabilità del sistema e la sua esistenza, attraverso la salute emotiva (assenza di contraddizioni emotive) dei suoi membri" (p.89). Inoltre la nostra partecipazione normale nei sistemi sociali che Maturana (2002) integrano avviene sotto l'ipotesi implicita di sincerità, e sostiene che se siamo stati in grado di guardare dentro, scoprire che di solito prevale la sincerità sull'inganno.
"Un sistema sociale o fenomeni sociali, nella misura in cui implicano la realizzazione come esseri viventi delle persone o degli animali che lo costituiscono, è un sistema biologico, oi fenomeni sociali sono fenomeni biologici" (Maturana, & Ludewing, 1992, p 16), ma ciò non significa che Maturana sia riduzionista, non riduce il sociale al biologico ma considera il sociale come parte del biologico, cioè nella classificazione o nella tassonomia che produce i fenomeni biologici, considera il fenomeni sociali come parte della grande categoria dei fenomeni biologici. E questa non è una riduzione fenomenale.

89
Per Maturana, la famiglia come sistema sociale non è una rete autopoietica, perché ciò che definisce la famiglia non sono le persone ma la rete di relazioni.
A mio avviso, uno dei pensieri più epocali Maturana definisce l'essenza del suo approccio è che il sistema sociale umano amore base, unendo i suoi membri in una convivenza pacifica e naturale, senza condizioni o richieste convivenza basata sull'accettazione , nel dialogo fraterno e nella partecipazione. Amare è condividere, amare è arrendersi all'altro senza aspettarsi nulla in cambio. Tuttavia, se un bambino fin dall'infanzia diciamo viene rifiutato da qualcuno o qualcosa, si preannuncia l'azione di rifiuto del bambino stesso, poi, quando il bambino cresce fa lo stesso con i colleghi e non si cura o proteggere l'ambiente circostante. Solo attraverso la riflessione possiamo modificare i nostri comportamenti indesiderati. È, non possiamo fare la nostra biologia sarebbe anche evitare di illogico e assurdo perché ci modella, ed è per questo che è meglio sapere, e in questo modo gli esseri umani, ogni giorno possiamo essere persone migliori, amare e di talento, se prendiamo la decisione di esserlo. Nessuno può cambiarne un altro, ma puoi cambiare te stesso se rifletti su ciò che vuoi cambiare. In questo modo, attraverso le nostre riflessioni e conversazioni, possiamo configurare una nuova cultura.
5.7. cultura
Maturana sottolinea che l'emozione definisce l'azione. Secondo quanto sopra, Maturana sostiene che è l'emozione con cui si svolge o viene percepito un comportamento o gesto che rende tale condotta un'azione o un altra, la rende un invito o una minaccia. Ora, cos'è una cultura da questa prospettiva?
Perché una trasformazione culturale abbia luogo, l'emozione fondamentale che configura i domini delle azioni della configurazione della conversazione che genera la cultura deve essere trasformata.
90
nel processo di trasformazione, perché senza trasformazione nelle emozioni, non c'è trasformazione culturale. "Il patriarcato come un modo di vivere non è una caratteristica dell'essere umano, è una cultura, e, quindi, è un modo di vita totalmente vivibile per entrambi i sessi" (Maturana & Verden-Zoller 1993, p.59). Infatti, se facciamo un'analisi del comportamento umano attraverso la storia dell'umanità, non è difficile concludere che il comportamento patriarcale, così come il comportamento matriarcale, sia stato evidente sia nelle donne che negli uomini; vale a dire l'uomo può essere ed è stato patriarcale, ma può anche essere ed è stato Matriztic anche le donne può essere ed è stato Matríztica, ma può anche essere ed è stato patriarcale.
D'altra parte, per Maturana e Verden-Zöller (1993), un'esperienza mistica o spirituale, come viene di solito chiamato oggi, come ontologicamente ed esperienza configurazionale in ambienti che superano i limiti delle immediate vicinanze dell'essere umano, è un'esperienza personale, privato, inaccessibile agli altri, e come tale non può essere trasferito.
Assimilazione e appropriazione di una verità mistica o spirituale è sostenuto come verità universale, imposta la genesi della religione, e comporta un brivido e un modo di vivere che non erano presenti nella cultura Matríztica europea. "La nostra cultura patriarcale europea confondere la religione con la spiritualità, e lei parla spesso di un'esperienza religiosa, come se si trattasse di un'esperienza mistica" (Maturana & Verden-Zoller 1993, p.73).
Maturana pensa che questa confusione oscuri il fatto che una religione non può esistere senza assimilazione e appropriazione di idee e credenze, e non ci permette di vedere l'emozione che la configura. A questo dobbiamo aggiungere che l'avvento del pensiero religioso attraverso la difesa di ciò che è "vero" e la negazione di ciò che è "falso" è un processo che ci ha accecati sulle basi emotive delle nostre azioni e, di conseguenza, della nostra responsabilità in loro, e ha ostacolato la nostra capacità di
91
gara storia umana segue il percorso di emozionante, e non un corso guidato da possibilità materiali o risorse naturali, perché oscura la nostra opinione che i nostri desideri e le preferenze che determina il modo in cui viviamo come una verità, ciò che viviamo come bisogno, ciò che viviamo come un vantaggio, e ciò che viviamo come un dato di fatto.
5.8. etica
Secondo Maturana (1993), che chiamiamo valori, le virtù sociali, o senso etico, "sono modi di vivere che si basano su amore e emergono aspetti come spontanee della nostra vita solo se impariamo a vivere loro e crescere nella privacy della convivenza amare i bambini e i giovani con gli adulti che ci accolgono e vivono con noi in quel modo "(pagina 254).
L'etica ha sempre a che fare con ciò che faccio e con le conseguenze che le mie azioni hanno sugli altri. È molto simile a quello che dice Heinz von Foerster; tutta l'etica dovrebbe essere basata non su un "devi" ma su un "io dovrei".
Maturana pensa che la base della questione etica sia che a qualcuno interessa quello che succede all'altro. "Questo ha un fondamento biologico e il fondamento biologico è l'amore" (Maturana & Ludewing, p 119). Quindi accettare l'altro e riflettendo su questa accettazione ci rendiamo conto che abbiamo a cuore ciò che accade agli altri, ma se noi non interessa cosa accade agli altri, allora non c'è problema etico.
L'etica è direttamente correlata all'emozione, non hanno nulla a che fare con la ragione. Gli esseri umani nella cultura occidentale negano o nascondono le nostre emozioni da usare la ragione al fine di convalidare e legittimare le nostre azioni o non sarà basato sulla nostra emotività. "Lo stesso vale per il
92
esperienza etica e spirituale, in cui creiamo i paraocchi di fronte all'altro e la nostra sfera di appartenenza sociale e cosmica con argomenti razionali che giustificano la nostra cecità verso gli altri e noi stessi "(Maturana & Nisis 2002, p.57)
Per approfondire questa comprensione è necessario che l'emotivo, che ci caratterizza, continui a spostare il razionale. La prima affermazione che deve essere fatta per comprendere l'immagine che Maturana ci propone degli esseri umani, è che per l'autore, l'uomo è un animale umano, e che come tale il livello appropriato per il suo studio è quello biologico. Maturana si chiede cosa caratterizzi biologicamente i soggetti della specie homo sapiens. La risposta a questa domanda, sebbene semplice da formulare, riflette alcuni degli assi principali della teoria Maturaniana che sono stati sviluppati in precedenza: l'essere umano si distingue in linguaggi.
Ricorsivamente è linguaggiare che permette all'essere umano di auto-configurato in veste di osservatore, cioè, qualcuno che riconosce negli altri e in se stesso, il suo coinvolgimento in domini consensuali che sono configurati in configurazioni conversazioni sequenziali, vale a dire , di interazioni ricorsive tra soggetti che parlano e diventano emotivi. In questo senso, il modello che Maturana ci offre di essere umani è quello dell'osservatore, che pone riflessivamente l'obiettività tra parentesi, che analizzeremo nei prossimi capitoli di questo libro. Tuttavia, Maturana va oltre e domande le basi biologiche della comparsa di questa possibilità linguaggiante da offrire in risposta a tutte le azioni dominio trova la sua condizione di possibilità in una particolare emozione, ed emozionante dal quale essi provengono e bordo ontogeneticamente il linguaggio è amore.
Amare, come abbiamo già detto, maturaniano lingua come definito nel riconoscere l'altro come altra legittima, emerge come il fondamento della BioPraxis umana, è la configurazione psichica che permette la distinzione delle specie in quanto tali.
93
Secondo Maturana (1996), a volte cerchiamo giustificazioni per quelle azioni che sono in corso contro l'amore come fondatore dell’emozione e ci rifiutiamo di seguire la nostra tendenza alla cooperazione e all’accettazione, ma gli esseri umani sono esseri etici per natura, per come la nostra genesi ed evoluzione sono basate sull'amore e la preoccupazione per l'altro. Per Maturana (2003), le preoccupazioni etiche non hanno alcun fondamento razionale, ma hanno una base emotiva perché non possono curarsi dell'altro se non lo vedo e non riesco a vederlo se non si ama, e per questo l'amore è il fondamento dell'etica.
Questa accettazione radicale, che potrebbe essere letta dallo sguardo postmoderno come una sconsiderata e in anticipo rispetto dell'altro convalida azioni è sollevata in un modo molto diverso da Maturana.
Per Maturana non è un'accettazione "per decreto" o la convenienza strategica, non per lo sviluppo della filosofia, leggi o società umane, nemmeno l'apprendimento che l'umanità ha fatto sulla base dei disastri Ha vissuto come un prodotto di intolleranza massiccia e diffusa. Piuttosto, è una condizione che, essendo l'origine filogenetica di homo sapiens si esaurisce con l'estinzione o con la trasformazione in altre specie.
Per Maturana, l'etica non ha il suo fondamento nella razionalità, ma nelle emozioni, nella biologia, nel linguaggio, nelle conversazioni e riflessioni sulle nostre esperienze nei nostri BioPraxis emergenti. E 'in questo senso che si può dire che "la teoria di Maturana contiene una naturale etica" (Rosas & Sebastian, 2010, p.94)
La cosa particolare di noi esseri umani, secondo i criteri di Maturana (1993) è che "mentre noi esistiamo nel linguaggio tutta la nostra vita umana, è tutto ciò che è , nelle dimensioni consce e inconsce, in quanto viviamo in un linguaggiare derivante da uno sfondo inconscio di origine sia evolutiva che ontogenica "
94
(P.263). In queste circostanze la cosa fondamentale della nostra bioprassi umana è che, come esseri che esistiamo nella lingua, possiamo riflettere. Cioè, possiamo liberarci dalla certezza che sappiamo ciò che diciamo di sapere, e osservando ciò che diciamo possiamo chiedere della validità delle basi che presumibilmente cementano la nostra conoscenza. Cioè, possiamo chiederci cosa vogliamo fare e poi chiederci se vogliamo davvero fare ciò che diciamo di voler fare. In breve, "gli esseri umani possono vivere nella coscienza di essere libero di vivere sapere se o non vogliamo quello che diciamo che vogliamo, e scegliendo il corso del nostro fare da un sentimento inconscio che nasce spontaneamente nel nostro vivere dalla biologia dell'amore "(p.263).
Le persone parlano spesso di etica diversa. Maturana (2003) non pensa che l'etica avvenga, "l'interesse etico si verifica quando ti interessi di ciò che accade all'altro con il tuo comportamento; all'altro come un essere umano, come un essere che ha legittimità nella sua esistenza "(p.137). Questo tipo di preoccupazione etica genera creatività, pensiero configuracional, la saggezza e l'intelligenza, riconoscendo che non siamo la panacea del mondo e capire la reale portata della spiritualità umana e saggezza.
Secondo Maturana & Nisis (2002), l'esperienza spirituale viene generata quando espandiamo la consapevolezza di appartenenza in un campo relazionale più grande dell'ambiente stesso, e in cui la vita stessa ha un senso. La situazione educativa può essere vissuta come esperienza spirituale per studenti e insegnanti. Se questo accade, ciò che è vissuto, viene vissuto senza sforzo come una trasformazione della vita che amplia la comprensione sia della capacità di agire che della riflessione e rende possibile la libertà creativa. In breve, sia l'organizzazione educativa che la vita in generale assomigliano al regno di Dio se l'esperienza quotidiana viene vissuta come esperienza spirituale sia da insegnanti che da studenti. E qui il termine regno di Dio Maturana (2002) lo sta interpretando come "la gioia e il fascino del vivere dove è il proprio
95
a vita ha un senso "(p.173).
Secondo il parere di Maturana (2002), il più sorprendente è che la saggezza è un aspetto centrale della nostra vita umana in armonia con le circostanze che rendono accadere, e che "quando la saggezza non è o si perde, sorgere nella nostra vita e coesistendo sofferenza e, alla fine, disintegrazione. Gli esseri umani scompaiono se la saggezza scompare in convivenza "(p.121). coerenza operativa con le circostanze in cui vivono è il risultato di far parte e partecipare alle consistenze configurazionali dell'ambiente, biosfera, cultura o universo a cui appartiene, ed è questa coerenza operativa che consente saggezza come senso coesistere in armonia con il presente sistemico a cui appartiene. In altre parole, la consapevolezza della nostra accettazione o il rifiuto delle conseguenze di ciò che facciamo impostato la nostra responsabilità per le conseguenze di ciò che facciamo "perché ci rende consapevoli che noi facciamo quello che facciamo perché vogliamo le conseguenze di ciò che facciamo" (Maturana , 2002, p.116)
"Nel pensiero analogico sistemico, il concreto scompare e ciò che rimane è un'astrazione relazionale" (Maturana, 2002, p.129). pensiero analogico è un pensiero poetica la cui genesi è semplicemente di accettare la legittimità dell'inclusione della vita umana nel regno naturale, formando nei universo configurative armonie esistenziali. Al contrario, il pensiero lineare di causalità, la razionalità deterministica e riduzionista è ipnotizzato dalla configuracionalidad olistico, sistemico e la connettività delle interconnessioni configurazionali, proprio perché è quello di guardare solo armonie operative locali che stanno plasmando gli elementi di razionalità causale.
I problemi umani sono risolti dall'emozione nella comprensione che nasce dalla saggezza che porta a un cambio di vista e
96
di pensiero, e non da qualche area razionale o intellettualizzata. Infine, Maturana (2002) ritiene che "i problemi umani siano risolti solo attraverso la saggezza" (p.138), nella comprensione che abbraccia l'emozione umana come centrale per la vita umana e come base per riflettere e agire che accoglie e integra il pensiero analogico sistemico e il pensiero causale lineare, dalla cui integrazione emerge il pensiero configurazionale. E in questo senso la saggezza emerge e viene generata solo dall'amore.
Nelle parole di Maturana (2002), l'emozione che rende possibile lo sguardo sistemico a cui la saggezza si manifesta nella riflessione e nell'azione, è l'amore. Gli esseri umani agiscono sempre, inconsciamente o consapevolmente, fare quello che facciamo dai nostri desideri, ambizioni, interessi, gelosie, le preferenze e le paure, ma affermano ciò che non vogliamo fare da qualsiasi argomento razionale. E così, secondo il parere di Maturana (2002), "perché sono i nostri desideri, le preferenze, le ambizioni e le paure, che determina il nostro argomento razionale per determinare, consciamente o inconsciamente ogni momento della nostra riflessione, accettiamo assunzioni a priori come fondamento del nostro ragionamento quando spieghiamo le nostre azioni "(p.141).
Maturana (1990) afferma che le preoccupazioni etiche non dipendono dalla ragione, la riflessione etica sorge solo ed esclusivamente nello spazio delle preoccupazioni per l'altro. "Le riflessioni etiche non vanno mai oltre il dominio sociale in cui sorgono. Ecco perché una discussione sul rispetto, sull'etica, sul rispetto umano, non convince nessuno, ma convinto. Perché non è la ragione che giustifica la preoccupazione per l'altro, ma piuttosto l'emozione. Se sono in l'emozione di accettare l'altro, cosa accade alle altre questioni e la presenza a me "(p. 36), ma se non amo queste persone, se queste persone non appartengono alla mia zona dell'accettazione reciproca, Non appartengono al dominio sociale in cui sono, cosa succede loro, non mi interessa, non mi riguarda, perché non mi riguarda. Quindi non c'è alcuna preoccupazione etica.
97
Ciò che Maturana (1990) sta dicendo è che si possono fare riflessioni etiche, ma se non si realizzano le condizioni costitutive dell'etica, se non si realizza l'ontologia dell'etica (l'amore), si faranno semplicemente magnifici discorsi accademici che non hanno nulla a che fare con l'umano.
Maturana crede che quello che succede sia semplicemente che, in questo ambiente sociale, gli esseri umani non vogliono avere responsabilità per la presenza dell'altro vicino a se stessi, non vogliamo dire che l'altro è accanto a me e vive perché lo accetto, non si vuole essere responsabile di ciò. Si preferisce proiettarsi verso qualcosa di superiore che è Dio, la società, lo Stato, l'obbligo di convivenza con gli altri, e non partire da qualcosa che è dentro di me che scelgo di accettare. Sullo sfondo l'etica proposta da Maturana è un'etica personale, molto individualistica e personalizzata, ma con una conseguenza sociale straordinaria. Quindi, sarebbe interessante razionalizzare l'atteggiamento etico, comprendere la sua ontologia, prendersene carico e assumerne la responsabilità per l'altro. Cioè, per imparare l'etica, portarla sul piano cognitivo, intellettualizzarla.
98
L'essere umano che pensa, ragiona e riflette
6.1. percezione
Maturana (1999) afferma che in questo momento si accetta che la biologia coinvolti nel processo di ciò che egli chiama "operare in veste di osservatore," non si può evitare l'incapacità di distinguere tra percezione e illusione nell'esperienza quotidiana dei nostri BioPraxis .
Questo Maturana (1999) mette in evidenza il riferimento a certi esperimento che è stato fatto nei primi anni '40 da un biologo americano distinto Roger Sperry, che era quello di ruotare l'occhio di una salamandra. Le salamandre sono anfibi con code, urodelli, che hanno la capacità di rigenerare il nervo ottico. Ma non solo, salamandre hanno tale capacità di rigenerazione e restituzione tessuti è possibile reponérselo completamente fuori un occhio e ruotato a qualsiasi angolo. Se lo facciamo, che l'occhio viene reinstallato in orbita, curare la loro connessione con esso e nervo ottico rigenera nuovo collegamento con il cervello. L'animale riacquista la vista e, se non sappiamo che l'operazione è stata eseguita, non notiamo una differenza tra un animale normale e uno operato. Non c'è modo di rilevare che l'operazione è stata eseguita quando l'occhio è stato rimosso ed è stato sostituito nella stessa posizione che aveva all'inizio. "Ma se si prende l'occhio e ruota di 180 °, anche la sua connessione al orbita ricostituito, nervo ottico rigenera e l'animale recupera vista. Ma recupera la vista? Cosa recupera? "(Maturana, 1999, p.172).
101
Secondo Maturana (1999), certamente si recupera uno spazio contro le turbative che potrebbero chiamare 'visiva' significa uno si muove la mano di fronte all'animale, davanti all'occhio che è stato ruotato, e l'animale reagisce; si mette un verme nello spazio normalmente accessibile a questo animale per mangiare e reagisce, ma reagisce in un modo nuovo, reagisce con una deviazione di 180 °. Quindi, se metto un verme davanti, l'animale si gira e tira indietro la lingua; Se rimetto il verme, l'animale tira la lingua in avanti. Ciò che succede sembra sorprendente: l'animale ha torto. Sì? Ti sbagli?
Maturana ripeté questo esperimento quando era studente in Inghilterra, nel 1955, e si pose le stesse domande che Roger Sperry si era posto. Queste domande sono di due tipi: alcune sono anatomiche, in relazione alla rigenerazione del nervo ottico e il recupero della sua proiezione centrale, e altre hanno a che fare con l'apprendimento. Maturana (1999), come molti altri, ha chiesto: La salamandra impara a correggere l'obiettivo? La risposta è stata: non impara! Ma più tardi, molto di più, quasi dieci anni dopo, studiando visione dei colori, Maturana (1999) si rese conto che si trattava di una domanda fuorviante perché presuppone che ciò che la salamandra fa tirando la lingua mentre si mangia, è quello di colpire a un oggetto esterno. In altre parole, si rese conto che quando gli veniva chiesto della correttezza della mira, accettava implicitamente che la salamandra, lanciando la lingua, indicasse il verme e nascondendo ciò che l'esperimento effettivamente rivelava. E l'esperimento rivelata è che ciò che accade nel salamandra da quando lei tira la lingua cattura di un verme, una correlazione tra l'attività interna di una porzione della retina e del sistema nervoso parte motoria o effettore che genera il movimento di lancio della lingua. Per il funzionamento del sistema nervoso della salamandra è indifferente se l'occhio sia stato ruotato o meno dopo che la connessione retino-cerebrale è ristabilita; per l'operazione dell'osservatore, no. "È per l'osservatore che il mondo è stato ruotato ruotando l'occhio della salamandra. È per l'osservatore che la salamandra sembra puntare con una deviazione di 180 °, non mira. La salamandra fa esattamente la stessa cosa che faceva prima "
102
Maturana, 1999, p.172). Muore di fame se non lo alimenta con una maniglia forzata, certo, ma nel suo funzionamento fa esattamente quello che faceva prima: una correlazione sensomotoria tra l'attività di una particolare area della retina e il sistema motorio della lingua e del corpo .
Quando Maturana (1999) ha cambiato la domanda sull'operazione della salamandra, quando ha smesso di chiedere informazioni sull'apprendimento e la correzione della sua mira, e ha riconosciuto che il sistema nervoso operava facendo correlazioni interne, la domanda per sapere è nata per lui.
Quello che succede con la salamandra avviene con tutti noi umani. Secondo Maturana (1999), "noi, Homo sapiens sapiens, in senso stretto, non siamo diversi dalla salamandra, tranne che abbiamo uno spazio di correlazione sensomotoria molto più ampio e diversificato" (p.173). Cioè, siamo esseri configurati da un sistema nervoso e un cervello più grande di quello della salamandra, ma essenzialmente lo stesso, che ci permette di fare altre correlazioni interne che si traducono in altre correlazioni sensomotorie che danno origine ad altri comportamenti che un osservatore vede. . Ma, in queste circostanze, come si risponde alla domanda conoscendo? Maturana (1999) si occupa di ciò che questo esperimento di salamandra rivela e si rende conto che, sebbene l'osservatore dice: "La salamandra è sbagliata, la salamandra indica un verme illusorio; la salamandra confonde l'illusione con la realtà ", il cervello della salamandra nella sua operazione non è sbagliato, fa l'unica cosa che può fare e nella sua operazione non ha senso in quello che l'osservatore chiama un errore. La salamandra non ha modo di distinguere nella sua esperienza visiva tra un verme reale e un illusorio, e nemmeno noi. Tale distinzione è esterna alla salamandra o, meglio, tale distinzione è fatta con riferimento ad un'altra esperienza diversa da quella descritta come illusione o percezione.
Maturana (1990) sottolinea che una condizione costitutiva degli esseri viventi è che non possiamo distinguere tra illusione e percezione
103
nell'esperienza Sostiene che abbiamo parole nell'uso corrente dello spagnolo, che implicano questa incapacità di distinguere, e queste sono le parole: errore e menzogna. Esemplificando dicendo che quando si dice a un altro "Bugie", quello che dice è, "nel momento in cui hai detto quello che hai detto, sapevi che quello che hai detto non era valido." Ma quando si dice: "Ho sbagliato", quello che si dice è "nel momento in cui ho detto quello che ho detto, avevo tutte le ragioni per pensare che quello che dicevo fosse valido", cioè, non saprei cosa stavo dicendo non è valido, ma lo so a posteriori; Lo so in riferimento ad altre esperienze diverse da quelle in base alle quali ho fatto questa o quella dichiarazione. "Quando si commette un errore nell'esperienza, non si sbaglia. Ma quando si trova, nell'esperienza, una menzogna. Interessante, l'errore è sempre a posteriori. Non possiamo distinguere nell'esperienza, tra la verità e l'errore. L'errore è un commento retrospettivo su un'esperienza che si vive valida: se non l'ha vissuta come valida, è un bugiardo "(p 16).
Questa affermazione di Maturana non è banale. Gli esseri umani nella nostra esperienza non sono quasi mai consapevoli di nulla. Cioè, sappiamo qualcosa e di fronte a un nuovo evento il bulbo si accende ed è allora che ne veniamo a conoscenza. La configurazione tra le nostre categorie concettuali e gli eventi con cui siamo correlati ci rende consapevoli. È nella nostra vita quotidiana che ci avviciniamo a certe affermazioni, ma le applichiamo agli altri, non a noi. Ad esempio, l'errore è il commento che facciamo su qualcosa che non corrisponde a ciò che qualcuno o pensiamo, ma lo distinguiamo dopo l'evento e riflettiamo su di esso, non prima, perché nella nostra biotassia, nel nostro esperienza, non possiamo distinguere tra realtà e illusione.
Nella mia esperienza non riesco a distinguere l'errore nel momento in cui lo commetto, ma dopo averlo commesso; quando commetti un errore, non commetti un errore, perché non riesco a distinguere immediatamente, in realtà, se ciò che osservo è un'illusione o, in realtà, è una percezione di qualcosa di reale e valido, ma dopo la mia esibizione è Distingo se ciò che osservo è reale o no. In questo modo
104
Sono in una posizione migliore per configurare una conoscenza più fattibile e pertinente.
Quando l'uomo fa un errore in realtà che non ha commesso, e in questo senso l'essere umano non identificato quando si commette un errore nella vostra esperienza, che può essere realizzato solo attraverso un'altra esperienza diversa in cui ha fatto l'esperienza errore. Nessuno si sbaglia perché vuole, perché l'essere umano non ha possibilità di vedere l'errore nella sua prima esperienza ma dopo. Quindi non commettere mai errori perché quella è un'altra esperienza, non è più la stessa cosa.
D'altra parte, non abbiamo la possibilità di controllare se abbiamo torto o no; non possiamo prevederlo, per questo dico che l'uomo non commette mai errori, perché quando realizza l'errore, lo analizza da un'altra esperienza, non dalla stessa esperienza in cui si è verificato l'errore; Sono diversi biopraxis.
Quando si è consapevoli, questi errori ci aiutano a rendere questa nuova esperienza arricchita dall'esperienza dell'errore, perché l'impulso nell'emissione di risposte è fatto immediatamente, senza permettere un momento di riflessione. Agisce molte volte, se non sempre, senza pensarci. Quindi, perché puniamo gli errori degli altri? Lo facciamo a casa con i nostri parenti, con i vicini, a scuola con gli studenti, con i bambini, che non commettono mai errori, perché non devono sapere che hanno torto, lo sanno solo se realizzano dopo aver commesso l'errore, o se qualcuno glielo dice.
Da questa prospettiva, l'essere umano non si sbaglia mai, perché il momento dell'azione in cui viene rilevato l'errore è una diversa esperienza successiva, è una biopsia diversa, che configura le esperienze precedenti. Ma quando lo configura, assume una capacità nuova e più complessa a causa dell'esperienza che ha imparato, conosce già l'esperienza che consente una comprensione e una risoluzione più avanzate. E quell'apprendimento quotidiano arricchisce e matura il nostro pensiero
105
e ci dà l'opportunità di migliorare le nostre prestazioni di fronte alla responsabilità che la vita richiede in ciascuno dei suoi diversi aspetti in modo positivo.
In realtà ci sbagliamo, ma solo agli occhi di un altro osservatore, tuttavia non ne abbiamo il controllo o lo evitiamo ed è per questo che non commettiamo mai l'errore, perché se sapessimo come evitarlo non lo commetteremmo. Nell'osservazione di noi stessi vediamo solo l'atto attuale, in modo che l'errore fatto non esista più, non lo sia più, e appartenga a una precedente biotassia a cui sto vivendo in quel preciso momento. L'atto in cui viene rilevato l'errore si verifica dopo che l'errore è stato commesso, anche se questo bioprasesso precedente è configurato nel nuovo biotraffico, nella nuova esperienza.
Da questo punto di vista, nessuno ha fatto degli errori, perché se si sapeva che la vostra esperienza è un errore, non commettere, ci si rende conto soltanto che l'azione intrapresa è sbagliata, da un'esperienza più tardi, da una diversa BioPraxis, o osservando un'altra persona Ontologicamente parlando, l'errore non esiste realmente, è un concetto. L'errore è una distinzione fatta da un osservatore quando si confrontano un'esperienza reale con una precedente e individua differenze tra loro, e che tale differenza chiamerà errore, ma che è inevitabile perché non possiamo cambiare o modificare la nostra esperienza in azione, quindi vediamo solo l'errore di una esperienza successiva, e l'esperienza dell'errore commesso non c’è più, non esiste più, sebbene sia configurata nella nuova esperienza.
Questa è una storia affascinante, è necessario fare un salto concettuale per capirlo e assumerlo, ma analizzarlo, riflettere e vedrai che quello che dico ha logica, armonia e coerenza. Per questo mi sostengo in Eraclito, Kant, Bateson, Capra e Maturana, così come nella mia biopsia quotidiana, quella dei miei parenti, amici, colleghi e studenti. Ma per capirlo dobbiamo uscire dalla nostra tradizione epistemica, dobbiamo modificare il nostro paradigma mentale, aprire le nostre mani e lasciare andare le nostre convinzioni, in modo che possiamo rifletterci e comprenderlo.
106

In ogni caso, l'errore di vedere ciò che l'altra persona e voi dite, ma da un aspetto ontologico, non avere come realizzare l'errore nella stessa esperienza che si fanno, ma più tardi, perché se noi esseri umani potrebbero fornire l'errore non essere fare, e noi fare errori proprio perché non abbiamo modo di controllare o evitarli, abbiamo solo rendiamo conto quando un altro osservatore identifica e diciamo noi, o quando, da un'esperienza più tardi, rispetto al precedente e lì ci siamo resi conto dell'errore. Questo è molto importante per la vita e le relazioni in generale e per la pedagogia e didattica, in particolare, perché quando un bambino o il vostro bambino è sbagliato e tu sai che io non mi sbagliavo, perché dalla sua essenza e la natura umana è come realizzando il suo errore, ma una successiva esperienza, allora è lei che lui cuscinetti verso la giusta direzione, ma non critico per l'errore che è quello che facciamo sempre, e quindi stiamo punire una persona due volte ingiustamente. Si tratta di cambiare l'aspetto e fare una modifica dei concetti per capirlo e agire di conseguenza.
Anche se sembra, notare non ho detto che noi non commettiamo quali errori, quello che ho detto è che solo ci rendiamo conto l'errore dopo quello che facciamo e non l'atto in sé, o quando qualcuno ci avverte l'errore, e che il che significa non possiamo giudicare o punire per un errore perché abbiamo tale controllo o evitare, perché ci rendiamo conto l'errore dopo l'altro l'esperienza in un diverso BioPraxis. Solo quando mettiamo a confronto l'esperienza corrente con il precedente possiamo identificare eventuali errori nella nostra performance, ma il momento di agire nei nostri esseri umani nella pratica quotidiana non può distinguere tra percezione giusta e l'errore percettivo.
Ci sono persone che non accettano il dibattito, questo è il nostro problema che non ci piace parlare e poi tagliamo l'altro e siamo in silenzio. Quello che uso sono metafore e paradossi, perché quando dico che nessuno ha commesso degli errori, la frase deve essere letto nel contesto di riflessione e non isolata; c'è quello che voglio dire è quello
107
quando facciamo l'errore al momento è impossibile che evitiamo, perché solo ci rendiamo conto che si tratta di un errore, allora, e in questo senso non siamo impegnati e non possiamo punire per questo. Si tratta di modificare il nostro concetto sull'errore. Per esempio, quando un bambino scrive che 2x3 = 5, non si deve criticare o punirlo, perché al momento ha fatto che non poteva evitare l'errore, non può controllare, umana nelle nostre BioPraxis giornalieri non può distinguere tra un errore e un percezione adeguata, solo ci rendiamo conto che dopo aver commesso l'errore, poi da questo sguardo quando una persona è sbagliato non è sbagliato, perché solo si rende conto di aver sbagliato dopo essere stato sbagliato, perché al momento l'errore non si rende conto dell'errore commesso dopo l'errore. Sembra una contraddizione ma non lo è, o almeno è una contraddizione dialettica, ma non antagonistica.
Gli errori sono imprevedibili e impercettibili, è vero che conta l'esperienza acquisita, ma la nostra configurazione biogenetica e neuropsicologica la previene. Gli esseri umani non possono essere consapevoli dei nostri errori, è nostra ontologia umana, è la nostra configurazione biogenetica e neuropsicologica, diciamocelo, siamo in grado di fare nulla per cambiarlo, forse una soluzione parziale potrebbe essere quella di coltivare un pensiero configurazionale (Salcedo e Ortiz, 2014).
Alcune persone parlano l'esperienza e la conoscenza di sé che l'uomo acquisisce nella formazione dei processi e lo sviluppo, e affermano che nei bambini è valido il mio approccio da basso maturità mentale e poche esperienze, ma negli adulti, che non sempre insistere Agisce ignorando che sta commettendo errori o fatti che sono al di fuori dell'accettazione sociale. Ma non è quello che dico, quello che dico è che nella nostra esperienza non possiamo identificare tra un errore e qualcosa di giusto fino a quando non ci fluire in un'altra esperienza di vita, nell'atto non so se quello che facciamo è giusto o no, lo conosciamo solo in un successivo biotessismo. In breve, è impossibile evitare un errore, altrimenti il ​​mondo sarebbe perfetto. Quando lo fai
108
Qualcosa che non sai se quello che hai fatto è corretto o meno fino a quando un'altra persona ti dice o tu stesso ti rendi conto di confrontare quell'esperienza con un'altra precedente o successiva.
Nella prima volta l'esperienza è vissuta e l'errore è compiuto, la persona non sa che è un errore perché è un'esperienza determinata che ha e l'errore lo identifica in un'altra esperienza successiva. Cioè, l'atto di commettere l'errore e l'atto di rendersi conto che questo è sbagliato sono due eventi diversi, due esperienze diverse, e quindi la prima esperienza non è possibile identificare un tale errore, ma nell'altra esperienza quello che noti che è un errore, e che può durare un secondo a malapena. Questo è esattamente ciò che ti permette di configurare la conoscenza.
6.2. conoscenza
È comunemente intesa nel senso della conoscenza nella nostra cultura per riferirsi direttamente o indirettamente, a ciò che è in se stessa indipendentemente osservando l'osservatore, cioè maniera, conoscenze tradizionali e l'outsourcing continua delle informazioni da parte dell'essere umano è apprezzato. Questo è il motivo per cui nella nostra cultura è associato al reale come ciò che esiste indipendentemente dall'osservatore.
Maturana (1999) riferisce che in fiera industriale che ha avuto luogo a Santiago del Cile uno o due anni, CODELCO ha avuto una mostra in cui si poteva entrare in un ascensore, premere un pulsante, e ottenere centinaia di metri all'interno di una miniera. Ma, aprendo la porta per andarsene, si scoprì che era dov'era. Con sorpresa, uno entrò di nuovo nell'ascensore, chiuse la porta, premette il pulsante, scese di un centinaio di metri, aprì la porta, uscì, ed era dov'era.
D'altra parte, ciò che Maturana & Nisis (2002) chiama conoscenza è un comportamento appropriato alle circostanze in cui una persona opera secondo ciò che l'osservatore considera un comportamento appropriato in
109
quelle circostanze. E, allo stesso modo, è chiaro che gli esseri umani quando vogliamo che un'altra persona agisca come vogliamo, discutono e spiegano le armonie vitali usando la nozione di realtà, sostenendo che la nostra opinione è universalmente valida perché basata su quella realtà.
La conoscenza è il comportamento che un osservatore in un dato dominio considera appropriato. Gli esseri umani parlano di conoscenza quando in un determinato dominio sviluppiamo un'azione efficace, ciò che si fa quando si dice che un altro sa o non sa, sta vedendo o ascoltando se ciò che fa l'altro oi comportamenti a cui l'altro si riferisce discorso, sono d'accordo o in disaccordo con ciò che si considera come comportamenti appropriati nel campo del vedere o dell'ascolto, secondo un criterio che si pone guardando o ascoltando.
Possiamo dire che esiste una conoscenza quando il comportamento di un essere umano è coerente con la conservazione della sua bioprassi in un dominio specifico. I processi neurali originati nel sistema nervoso non generano processi cognitivi, poiché la conoscenza e il comportamento sono fenomeni relazionali, e i processi neurali partecipano al flusso delle interazioni umane, modulando detto flusso, ma non generando conoscenza o comportamento e molto meno la certezza, che a volte la consideriamo una conoscenza e in realtà è un'emozione.
Quando qualcuno ci chiede in che modo succede qualcosa, ciò che quella persona vuole che noi diciamo è un argomento di un processo che, come risultato delle loro azioni, genera ciò che vogliono spiegare. Dimostriamo di avere una conoscenza quando le nostre spiegazioni coincidono con i criteri degli osservatori esterni. Quando un essere umano nella sua biopsia quotidiana cambia posizione mantenendo la sua coerenza con l'ambiente configurando questo processo, lo chiamiamo deriva, in termini di Maturana (2003).
Quando un osservatore osserva in un'altra persona un comportamento che
110
considerato efficace in quell'area, l'osservatore dice che la persona sa che ha conoscenza. In questo senso, la conoscenza è assegnata all'osservatore o assegnata a un essere umano in un particolare contesto. Per questo motivo, ritengo che la spiegazione di Maturana non è ermeneutica ma ontologico, perché rivela le condizioni di processo configurative di conoscenza per rivelare come qualsiasi condotta efficace modo immanente BioPraxis di un soggetto si pone nell'azione che osserva il flusso di vita.
"La conoscenza è l'apprezzamento di un osservatore del comportamento di un altro. Nel momento in cui si vede questo, si scopre che la conoscenza è sempre acquisita in convivenza. In questo modo si impara ad essere in un modo o nell'altro in coesistenza con altri esseri umani "(Maturana, 1990, p.109). Vale a dire, conoscere non è altro che avere un comportamento efficace in una particolare azione di articolazione configurazionale, nella bioprescrivazione umana, nell'azione concreta in cui si osserva il flusso quotidiano della vita. Pertanto, Maturana non fa un'interpretazione della conoscenza, perché non sta rivelando la genesi di questo processo, ma delle condizioni che la configurano. La proposta di Maturana è ontologica, non è ermeneutica. Non rende un'interpretazione soggettivista dell'essere umano, piuttosto rivela la sua essenza e natura.
Un essere umano è sempre necessariamente in azione adeguata nel dominio in cui si differenzia come tale nella biopraxis dell'osservatore. E Maturana ha dimostrato che questo è così perché è inerente al fenomeno di osservazione, che qualsiasi sistema differenziato dovrebbe differenziare sia in organizzazione per la conservazione e l'articolazione configurazionale, e come nodo in una rete di derive configurazionali.
Nella distinzione dei sistemi viventi è quello di creare loro nell'osservatore BioPraxis ", sia nella conservazione Autopoiesi e adattamento, e come un tempo la sua deriva ontogenetica in un mezzo in condizioni che costituiscono un azione appropriata i loro domini di esistenza "(Maturana, 2009b,
111
p.141). In altre parole, Maturana ha dimostrato che per ogni circostanza la differenziazione di un sistema vivente, la conservazione della vita (conservazione dell'adattamento e Autopoiesi) è l'azione appropriata in tali circostanze e, quindi, i sistemi viventi sono I sistemi cognitivi, cioè, vivere è conoscere e sapere è vivere.
Ogni dominio della realtà è un dominio cognitivo. La persona non ha conoscenza come se fosse una cosa o un oggetto interno accumulato all'interno del corpo o della testa. Generalmente le persone hanno un'idea o una concezione riguardo a quali condizioni un comportamento è appropriato in un dato dominio. Distinguiamo questo dominio con la nostra osservazione. E quando una persona pensa che l'altro abbia un comportamento appropriato, in quel momento assegna la conoscenza a quella persona, quindi Maturana (2003) afferma che la conoscenza è assegnata all'altra persona.
Cos'è la cognizione allora? Secondo Varela (2013) è l'emergere di stati globali in una rete di componenti semplici. Questa concezione si basa sulla filosofia di Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty e Michel Foucault, che ha esplicitamente criticato le dichiarazioni. Questi filosofi presuppongono ermeneutico (interpretazione comprensione) come attività circolare che collega azione e conoscenza, l'esperto e noto, l'osservatore e osservato, in un cerchio sovrappongono, cioè, in una configurazione che solleva altre configurazioni di ordine superiore, straordinario, che sono espressi e si manifestano in un diverso livello di complessità (possono essere più o meno complessi).
Da questa prospettiva, le configurazioni emergenti dei processi circolari non sono necessariamente più complesse di quei processi, possono avere un livello inferiore di complessità. In questo epistemologia tutta non è sempre superiore alla somma delle sue parti, solo il tutto è diverso dalla somma delle sue parti, il tutto può essere maggiore della somma delle sue parti, ma anche il complesso può essere inferiore alla somma delle sue parti. Quando Varela usa il termine "fai
112
emerge "si riferisce a questa circolarità totale di azione / interpretazione. In questo modo, questo approccio alternativo alla cognizione umana è chiamato enaction, perché questa prospettiva analitica enfatizza l'azione piuttosto che la rappresentazione.
L'azione è un neologismo che Varela usa per spiegare la biopsia umana. Esprime la configurazione della vita umana in una qualsiasi delle sue dimensioni: cognitivo-intellettuale, affettivo-emotivo o praxiologico. L'azione non è azione del soggetto e nemmeno la rappresentazione dell'oggetto. In questa concezione il soggetto e l'oggetto sono configurati in un unico processo, bioprassi umana, che è anche una configurazione concettuale completa. La nozione di azione è ispirata alla lingua inglese ordinaria anziché greca, come fa l'autopoiesi. Attualmente l'azione viene usata nel senso di portare la mano o farla emergere (Varela, 2000).
Merleau-Ponty (1975, 1976, 2011), Heidegger (2006, 2010) e Foucault (2011) hanno spiegato con sufficiente chiarezza che la conoscenza è la configurazione di un mondo che è inseparabile dal nostro corpo, dalla nostra lingua e dalla nostra storia sociale. La conoscenza è un'esegesi permanente che non può essere appropriatamente considerata come un algoritmo o un insieme di regole e ipotesi, in quanto è una questione di azione e storia. Comprendiamo per imitazione e questa nuova comprensione è configurata con una comprensione già esistente. L'azione è la configurazione del mondo in azione e nella storia. Bioprassi è una configurazione vitale di azione e storia. Distinguiamo il mondo che ci circonda e creiamo configurazioni concettuali complete, ma distinguendo il mondo lo configuriamo nella nostra azione e nella nostra storia. Ecco perché la conoscenza non può essere catturata in una rappresentazione, perché non ha una realtà ontologica. Possiamo considerare il mondo come un sistema, che non è altro che la distinzione tra sistema e ambiente. Il processo, l'evento, la situazione, la persona, la cosa o l'evento che distinguiamo è il sistema, e ciò che escludiamo è l'ambiente, nella comprensione che un sistema è una distinzione tra sistema e ambiente (Luhmann, 1998b).
113

È impossibile osservare dall'esterno del mondo in cui siamo per analizzare la coincidenza con le rappresentazioni che abbiamo di esso. Quindi non v'è né il soggetto né l'oggetto in questo epistemologia, perché siamo sempre immersi nel nostro mondo, siamo gettati a lui fin dalla nascita, e cominciò a configurarlo con l'emergere del linguaggio nella nostra vita. Non c'è rappresentazione del mondo, c'è una configurazione del mondo.
La comprensione scientifica del fenomeno della conoscenza implica associarla con l'ontologia dell'essere umano come osservatore. Dobbiamo riconoscere che il fenomeno della conoscenza è legato alla nostra esperienza quotidiana, che, come sappiamo il conoscitore, l'osservatore, si tratta di un essere vivente.
Questo orientamento epistemologico mette in discussione l'assunto epistemico che considera un mondo indipendente dall'osservatore. Per Varela (2013) la conoscenza è ontologica. Afferma che la cognizione non può essere adeguatamente compresa senza il buon senso, comprendendola come la nostra storia corporale e sociale. A questo proposito, osservatore e osservato, ben noto e, soggetto e oggetto sono impostati tra loro, sono creati reciprocamente verificarsi simultaneamente. La conoscenza non nasce dalla rappresentazione di un'apparente esteriorità. L'esterno e l'interno emergono in modo emergente dalle distinzioni concettuali e dalle configurazioni globali.
La cognizione è strettamente interconnessa con la storia che viene vissuta da l'essere umano nella sua BioPraxis, sul percorso impostato dal camminare. La cognizione non è uno strumento per la soluzione dei problemi attraverso le rappresentazioni. È una configurazione che emerge e fa emergere un mondo. L'esigenza che il mondo emerga è che l'azione sia efficace (Varela, 2013). Se BioPraxis genera continuità e afflusso delle azioni di poi emerge nuovo BioPraxis dagli altri BioPraxis. Il mondo emerge da un'azione efficace, comprendendola come "la storia dell'accoppiamento strutturale che mette in atto, attraverso una rete di elemen
114
interconnessi capaci di cambiamenti strutturali durante una storia ininterrotta "(Varela, 2013, p.109).
Ora, determiniamo sempre la conoscenza osservando il comportamento dell'altro o di noi stessi. Se questo comportamento è adeguato o efficace nelle circostanze analizzate, affermiamo che quella persona ha conoscenza del particolare fatto che stiamo analizzando. "È l'osservatore che decide se c'è conoscenza o non c'è conoscenza nell'altro, non è necessario avere l'assunto dell'obiettività come punto di partenza" (Maturana & Ludewing, 1992, p.26).
La cognizione è corretta e funziona correttamente quando è conservata, consolidata e configurata con il mondo umano significativo che esiste prima della messa in atto (bioprassi cognitiva) o quando configura un nuovo mondo. Questo nuovo mondo è un processo di dimensioni culturali, che è generato in modo significativo attraverso il discorso, nella conversazione, attraverso l'intreccio tra linguaggi ed emozioni (dialogo e amore).
Le configurazioni dell'essere umano con il mondo o l'ambiente non possono essere evitate o ignorate. La bioprassi configurativa è inevitabile. L'essere umano è unico nel regno degli esseri viventi proprio a causa della biotassia piena di significato e significato. L'essere umano configura il mondo generando significato e significato. Varela (2000) ribalta questa descrizione affermando che "ciò che rende unico l'essere cognitivo è la sua mancanza costitutiva di significato, che deve essere risolto nel confronto permanente con i disturbi e le rotture tipiche della vita pereccepuomotoria. La cognizione è azione riferita a ciò che manca, visto dalla prospettiva di un essere cognitivo che sente quella mancanza "(p.105). La cognizione non emerge da ciò che abbiamo ma da ciò che ci manca, dalle contraddizioni, dai conflitti, dai paradossi e dalle tensioni della vita quotidiana, quando ci rendiamo conto che ci manca qualcosa di cui abbiamo bisogno.
115
Varela (2013) definisce alcuni contrasti che creano queste tensioni quotidiane: dai compiti specifici al comportamento creativo; dalla risoluzione dei problemi alla definizione dei problemi; dall'astratto e simbolico a quello legato alla storia, al corpo; dall'universale al contestuale; dal centralizzato al distribuito; dal sequenziale e gerarchico al parallelo; da un mondo predefinito a un mondo (configurato) promulgato, dalla rappresentazione all'azione efficace (configurazione), dallo sviluppo per progetto allo sviluppo mediante strategie evolutive.
Maturana pensa che "la comprensione di qualcosa, la comprensione di un fenomeno cambi certamente il proprio comportamento, qualunque siano le circostanze, perché quello è sapere e sapere sta facendo, così che la conoscenza significa fare; sempre diverso da quello in assenza di conoscenza "(Maturana & Ludewing, 1992, pagina 139). Quindi, conoscere significa avere nelle proprie mani operazioni affettive, intellettuali o praxiologiche per ottenere qualcosa, ed essere consapevoli di quel qualcosa e delle operazioni per ottenerlo.
6.3. consapevolezza
L'attività dell'essere umano è guidata, diretta e guidata, generalmente, da imperative complessità che sono spesso chiamate "superiori", "spirituali" o "trascendentali". Ora, secondo Maturana, se chiamiamo distinzione una ricorsione nella coordinazione comportamentale consensuale, l'osservatore nel suo processo comunicativo nomina gli oggetti o i nomi nelle sue distinzioni, cioè quando opera nel linguaggio. In questa circostanza, la coscienza emerge come una distinzione dalla distinzione delle distinzioni, cioè una distinzione di terzo ordine. Lo stesso accade con il sé, che si pone come una distinzione della posizione (intersezione) della distinzione delle distinzioni.
"La coscienza e io siamo fenomeni sociali nel linguaggio, cioè, la coscienza e io sono distinzioni che non hanno alcun significato al di fuori
116
cial "(Maturana, 2003, p.217). La coscienza, e quindi tutti i processi mentali che ne derivano, sono generate nella configurazione dinamica di coordinazioni comportamentali di coordinazioni comportamentali consensuali di esseri umani che vivono in attività linguistica si verifica effettivamente né nel suo testa, né nel cervello, né all'interno dell'essere umano.
L'ego e la coscienza emergono come processi nel linguaggio nelle identificazioni e nelle descrizioni consensuali che configurano l'osservatore come un operatore e operano nella ricorsione consensuale del linguaggio.
Maturana (1999) ha posto la questione dell'auto-consapevolezza in vari modi per tutta la vita. In un'occasione un bambino di 7 anni racconta a sua madre: ho fatto una scoperta, sono io. Cosa significa "I am me"?
Non ricordo quando mi è successo, ma ho ricordi della mia infanzia quando avevo solo 4 o 5 anni. Cattolicesimo afferma che i bambini acquisiscono l'uso della ragione a 7 anni, anche se non credo che abbia a che fare con l'età, ma con un momento di vita, con un preciso momento motivazionale-emozionale del BioPraxis bambino, in cui il bambino o la ragazza rivelano e distinguono il loro proprio "io", per qualche ragione necessaria e sufficiente che disturba positivamente la loro configurazione affettiva, motivazionale, emotiva e volitiva.
"L'individuo esiste solo in lingua sé esiste solo in lingua, e autocoscienza come fenomeno di auto-differenziazione si verifica solo in lingua" (Maturana, 2009b, p.151). Inoltre, ne consegue anche che l'auto-consapevolezza è anche un fenomeno sociale simile alla lingua, come dominio della coordinazione consensuale delle azioni. In questo senso, la coscienza non esiste nel cervello o in nessuna parte del corpo dell'essere umano, al contrario, è esterna a loro e corrisponde al loro dominio di
117
interazioni come forma di convivenza. Come risultato di ciò, la realtà emerge con autocoscienza nel linguaggio come spiegazione della differenziazione tra il sé e il non-sé nella biopraxis dell'osservatore. Il sé, l'autocoscienza e la realtà esistono nel linguaggio come spiegazione della biotassia dell'osservatore, sono concetti. In effetti, l'osservatore, come un essere umano vivente in lingua è il primo rispetto al sé e la consapevolezza di sé, e che si presentano quando si opera l'osservatore in un linguaggio e spiegare le loro esperienze, BioPraxis in tal modo.
Gli esseri umani sono configurazioni complesse determinate nella nostra configurazione, ci sono determinate situazioni e processi che si verificano nelle relazioni con altri esseri umani, quindi non tutto accade all'interno del corpo o nella testa. Questa idea risolve il dibattito che si è verificato in tutta la storia della scienza sulla separazione tra corpo e anima.
Secondo l'opinione di Maturana (1999), ciò che distinguiamo quando parliamo della questione psichica, mentale o spirituale, sono le diverse configurazioni delle relazioni dell'essere vivente con le sue circostanze.
Se guardiamo a ciò che noi chiamiamo vita psichica umana senza confondere il fenomeno con la spiegazione che gli diamo, vediamo che tutte le distinzioni di cui ci caratterizzano come le emozioni, la coscienza, i sentimenti, la soggettività, memoria, ecc, corrispondono a distinzioni facciamo come osservatori nella nostra vita relazionale. Così, nel dire che il funzionamento del sistema nervoso, come una rete chiusa di relazioni del corpo relazioni dominio attività senso neuronale come correlazioni dominio Senso-effector, Maturana (1999) è anche dire che il funzionamento del sistema nervoso ha direzione nello spazio corpo psichica ma è un psichico operare categorie perché appartengono alla descrizione di un osservatore rende il corpo funzionare, cioè, operare al di fuori del sistema nervoso.
118
La dinamica del sistema nervoso non è generato con i processi della lingua, sebbene origine nel corpo correlazioni Senso-effettori che hanno senso nel linguaggio perché ha una configurazione "è stato stabilito in una storia di cambiamenti strutturali contingente per operare il corpo in coordinamenti di coordinamenti comportamentali consensuali "(Maturana, 1999, p.192).
Abbiamo già notato che secondo Maturana (1999), tutti si distinguono quando si parla della mente, della psiche o lo spirito appartiene allo spazio dei rapporti umani, la nostra dinamica del rapporto.
Maturana fa un po 'di storia per mostrare le differenze di spazio psichico che si pone nella nostra comunità ogni giorno e che arriva in tv: Un amico che vive nel sud del Cile lo invita a casa. Viaggia e arriva di notte, stanco; va a letto, dorme, e al mattino, quando raggiunge la sala da pranzo, si ritrova con una grande finestra; Guarda fuori ed esclama: che foresta meravigliosa hai qui! Ma i suoi amici hanno più amici e questo amico di Maturana ha anche invitato un imprenditore che ha vissuto come lui l'intero arrivo. Al mattino si alza e guarda fuori dalla finestra e dice: Ehi, qui hai circa cinque milioni di dollari!
Si vede ciò che vede come spazio psichico in cui vive, e che spazio psichico è continuamente configurato con le nostre azioni, con la nostra conversazione ", con le domande che ci poniamo e le risposte che diamo, anche se non amare i nostri figli, se vogliamo ci teniamo per mano o no, sia che accettiamo o meno i nostri amici, sia che li esigiamo o meno "(Maturana, 1999, p.276).
Secondo Maturana (1999), sistema nervoso funziona identificando relazioni configurazioni senso-effector nell'uomo finché si muove nei rapporti spaziali e interazioni nel flusso del BioPraxis. Con ciò il vedere è appreso nel fare e nella ripetizione del fare perché il sistema nervoso distingue i configu
119
razioni nello spazio relazionale dell'essere umano anche quando non è possibile descrivere completamente ciò che c'è da vedere se è possibile indicare l'azione. La biotassia dell'osservazione e della riflessione configura il vedere e la comprensione che costituiscono l'adeguatezza agli scopi che la persona ha.
È importante ammettere che gli esseri umani sono configurazioni complesse determinate dalla nostra configurazione, che non dovrebbe imprigionarci. Questa affermazione non annienta le nostre esperienze psichiche o spirituali; piuttosto attraverso di loro ci rendiamo conto che questi non appartengono alla testa, né al cervello, né al corpo, ma alla configurazione delle relazioni di convivenza umana. Il mio sé è una relazione, non è una cosa che può essere toccata, non è un oggetto, non è qualcosa di tangibile o statico, esisto perché c'è un altro, il mio senso dell'identità è relazionale, il mio sé è dinamico e oscillante, è fluttuante e si manifesta in esistenza con l'altro. Per questo, ogni singola storia di un essere umano è il risultato di un'epigenetica nella convivenza umana ed è caratterizzata dalla sua intelligenza per adattarsi all'ambiente che cambia.
6.4. intelligenza
Uno dei concetti più controversi nella storia della psicologia contemporanea è quello dell'intelligenza, anche se non esiste un concetto univoco, unico e uniforme sull'intelligenza umana.
Secondo Maturana (2003), la parola "intelligenza" fa riferimento connotativo a questo fenomeno che non è direttamente osservabile e che deriva dalla storia delle interazioni degli organismi, rivelando nelle loro articolazioni configurazionali. Propone inoltre che tutto ciò che è osservabile in relazione all'intelligenza siano momenti di adattamento all'ambiente sotto forma di comportamento intelligente. In questo modo, Maturana, parlando di comportamento intelligente, si riferisce "al comportamento di un organismo che implica l'istituzione, l'espansione o l'operazione all'interno di un dominio di accoppiamento.
120
struttura ontogenetica strutturale già stabilita "(p.24).
Maturana iniziò a prestare attenzione a questo argomento in un'occasione particolare: un giorno, il professor Hermann Niemayer, della Facoltà di Scienze, disse a Maturana che stava con i migliori studenti; con gli studenti più intelligenti Maturana lo sentiva come un'accusa e nella sua vanità gli diceva che gli studenti stavano diventando intelligenti con lui. In quel momento Maturana cominciò a chiedersi se fosse vero o no. Si può dire, nel suo entusiasmo e nella sua audacia, qualcosa del genere. Ma quale era la base per Maturana per fare un simile reclamo? E da allora si è chiesto se in realtà diventano intelligenti o meno.
Il fenomeno o processo chiamato intelligenza sorge nelle interazioni degli esseri viventi attraverso il loro vivere nel processo della loro biotassia. Diciamo che un animale è intelligente quando "lo vediamo muoversi rispetto al supporto con la plasticità comportamentale in modo che mantenga la sua congruenza operativa con la sua sfera di esistenza in una vasta gamma di cambiamenti di questo" (Maturana & Nisis 2002, p.169) .
L'intelligenza è la capacità di partecipare alla creazione e / o all'espansione di domini consensuali di coerenze comportamentali con l'altro o con se stessi. In così tanti esseri che esistono nel linguaggio, tutti gli esseri umani, a meno che non ci sia un danno al sistema nervoso da qualche circostanza patologica, come abbiamo già detto, siamo ugualmente intelligenti. L'unica emozione che estende la vita intelligente perché lo rende possibile in tutte le circostanze relazionali in ogni circostanza, è l'amore. Da questo punto di vista si può dire che tutti gli esseri umani sono intelligenti, e se ci sono alcune differenze sono dovute a cambiamenti traumatici, nutrizionali o genetiche, alterando il funzionamento neuronale e il normale sviluppo del sistema nervoso. Inoltre, secondo il parere di Maturana e Bloch (1985), l'intelligenza ha a che fare con la capacità di consensualità in partecipazione con l'altro nella creazione, l'espansione o che operano in un dominio di comportamenti consensuali, che sono quelli che sono impostati come coordinamenti comportamentali nel flusso di
121
convivenza. "Comportamento consensuale cioè succintamente non coordinazioni comportamentali istintivi, cioè sorgere nei casi di coesistenza e non semplicemente come risultato di sviluppo dell'organismo" (p.201). "Un test del QI può, al massimo, stimare un sottodominio del dominio di consensualità tra l'osservatore e il soggetto" (Maturana, 2003, p.16).
Come mostrato, per Maturana (2003), generando un comportamento intelligente, è l'insieme di tali processi coinvolti nella creazione di un dominio configurazionale congiunta ontogenetica tra umani interagenti (dominio consensuale), o tra questi e il suo ambiente di interazioni (adattamento ontogenico) e quei processi che partecipano alla biotrasse degli esseri coinvolti all'interno di un tale dominio di articolazione configurazionale.
Deve essere ovvio che qualsiasi tentativo di misurare l'intelligenza umana dipenderà necessariamente dalla cultura in cui ha luogo, non solo perché la cultura è la rete di domini consensuali in cui un essere umano esiste come un organismo sociale, ma anche perché la cultura definisce contesto in cui viene svolto come essere intelligente, partecipando a domini consensuali e domini di adattamento ontogenetico specificati culturalmente. Pertanto, poiché il fenomeno dell'intelligenza non può essere osservato direttamente, qualsiasi procedura progettata per misurare l'intelligenza in un essere umano fallirà necessariamente e si risolverà solo in una stima della frequenza del comportamento intelligente del soggetto in un particolare ambito culturale. (Maturana, 2003, p.26)
Secondo Maturana (2003), "non legittimo considerare l'intelligenza come fenomeno biologico semplice determinazione genetica o ambientale" (p29), in quanto la struttura dell'organismo in generale ed in particolare del sistema nervoso, è determinato plasticamente durante la vita di ciascun organismo attraverso la sua ontogenesi attraverso una dinamica di specifiche interazioni tra l'organismo e il suo ambiente. Inoltre, tenendo conto del fatto che il comportamento intelligente è l'espressione dell'applicazione delle operazioni
122
In un modo ripetitivo e ricorsivo che porta alla creazione di un dominio consensuale o di un dominio di adattamento ontogenetico, e dal momento che queste operazioni sono indipendenti dalle circostanze della loro applicazione, la dipendenza genetica delle configurazioni che rendono possibili queste operazioni funziona solo quando non c'è non c'è interferenza né ambientale né genetica, sia nella creazione di queste configurazioni che nell'applicazione delle loro azioni. "L'intelligenza ha a che fare con la capacità di stabilire un consenso, di poter andare in coderiva, in aree di consenso con altri esseri. La risoluzione dei problemi, tutte queste cose sono successive a questa capacità di consenso. E l'incapacità di stabilire un consenso è fondamentale nella lingua "(Maturana, 1990, p.77). Di conseguenza, anche se è ovvio che per qualsiasi essere umano l'intelligenza è una funzione della sua configurazione genetica, "parlare dell'eredità dell'intelligenza non solo non ha senso in termini fenomenologici, ma è anche una trappola semantica che porta alla falsa idea che le gerarchie stabilite attraverso le differenze di comportamento intelligente abbiano basi biologiche "(Maturana, 2003, p.29).
Maturana dice la domanda: cos'è l'intelligenza? deve essere modificato dalla domanda Come viene generato il comportamento intelligente? e così in questo modo la risposta sarebbe volta ad identificare i processi che sono apprezzati nelle relazioni tra i sistemi viventi, che l'osservatore chiama comportamento intelligente. In questo approccio, la nozione di problem solving non viene presa in considerazione perché viene presa in considerazione non solo l'azione dell'essere vivente nei confronti di un oggetto, ma il comportamento intelligente è definito come l'espressione di uno specifico tipo di interazione che coinvolge la storia del interazioni degli esseri viventi che partecipano.
Per Maturana e Pörksen (2010), l'intelligenza è evidenziata nella capacità di modificare il proprio comportamento adattivo in un mondo che a sua volta sta cambiando sempre più. Cioè, un essere vivente intelligente è resiliente, capace di trasformare le sue azioni in modo appropriato, senza cessare di essere se stesso (il significato chiuso che
123
Maturana implica in ogni struttura sistemica).
6.5. pensiero
La conoscenza evolve insieme all'essere umano che conosce e non come una rappresentazione esterna, cioè oggettiva. La conoscenza non è una fotografia dell'ambiente che ci circonda, è una configurazione personale del soggetto che conosce e si evolve con esso. La vita, la coscienza, la mente e il pensiero sono nella configurazione e nel sistema di relazione dinamico, che è ciò che si materializza come proprietà emergente. Il pensiero non è un qualcosa, non è una cosa, è una relazione. "La mia mente ha la qualità di" essere lì ", che mi permette di relazionarmi con gli altri. Ad esempio, io interagisco; ma quando provo ad apprenderlo, non è da nessuna parte (è distribuito nella rete sottostante) "(Varela, 2000, p.202).
Dobbiamo abbandonare l'enorme peso morto del materialismo, oggettivismo, riduzionismo e determinismo della tradizione occidentale e auto-configurarci in un modo di pensare più planetario. L'essere umano configura il mondo che lo circonda attraverso il linguaggio, cioè gli eventi, gli eventi, gli eventi, gli eventi e le situazioni vissute dall'essere umano sono il risultato di un'interazione dialogica, e il pensiero è la configurazione logica di quei processi.
Come puoi vedere, il pensiero non è una variabile, non ci sono esseri umani che pensano più o meno, tutti gli esseri umani pensano o non pensano, ma non possiamo misurare il pensiero umano, perché è una qualità incommensurabile.
Cosa sta pensando allora? La risposta di Maturana (1999) è che la distinzione che facciamo quando si parla di pensare si riferisce a ciò che accade in noi quando ci fermiamo un momento, lungo o breve, nel nostro discorso e nel silenzio lasciamo che qualcosa ci accada internamente fino a quando lo riportiamo in uno stato modificato da quel silenzio senza discorso. Il risultato di ciò che accade in questo
124
L'intervallo sembra sorgere seguendo la logica di un discorso orale, ma si verifica nel sistema nervoso in un movimento di trasformazione di relazioni attive in una configurazione chiusa che ha significato e significato nello spazio psichico umano. Inoltre, "lo stesso accade a noi nel processo di linguaggiare in cui il nostro discorso sorge in quello che a noi sembra un pensiero discorsivo a cui non abbiamo accesso" (Maturana, 1999, p.193). Quell'operazione, nel criterio di Maturana, non si verifica con le categorie di quello spazio, e quindi non corrisponde a un ragionamento discorsivo. Di conseguenza, Maturana crede che il pensiero non sia altro che una distinzione fatta da un osservatore quando percepisce che un essere umano genera comportamenti che hanno significato e significato nella configurazione dinamica relazionale con l'ambiente in cui vive.
Diversi scienziati socio-umani, e in particolare linguisti e filosofi, fanno riferimento a ciò che accade nel sistema nervoso e hanno parlato, come se per loro il sistema nervoso operasse con categorie dello spazio psichico umano come l'intenzionalità. Questo, da quello che ha detto Maturana (1999), è un errore, dal momento che il cervello non funziona con processi esterni poiché è una configurazione chiusa determinata dalla propria configurazione e non da configurazioni esterne. Tuttavia, non c'è dubbio che "una volta che l'intenzionalità appare come una categoria dello spazio psichico umano, la deriva strutturale del nostro sistema nervoso segue un percorso che lo porta ad operare in un modo che non ha significato in uno spazio psichico nel che c'è intenzionalità "(p.193).
Maturana lo fa notare perché stima che finché la biologia dello psichico non viene riconosciuta nei termini qui presentati, le dinamiche fenomeniche di ciò che connotiamo quando si parla della mente e del pensiero umano non possono essere comprese. D'altra parte, il pensiero poetico, secondo Maturana, non si ferma alle relazioni locali, si connette ed è, quindi, essenzialmente completo. Da qui la sua natura metaforica, invitando a un'altra parte che assomiglia ma non è la stessa, come isofora, invitando lo stesso, a un altro caso simile, ma che succede diversamente.
125
Maturana dice che la mente non è nella testa, ma nel comportamento. D'altra parte, come conseguenza di quanto sopra, Maturana & Bloch (1985) considerano che il ragionamento appartiene al operare nel linguaggio e nel linguaggiare con l'astrazione delle coerenze esperienziali che un osservatore distingue in ciascun dominio del fare in cui si vive. linguaggio di un particolare ragionamento. "Il fare può appartenere al campo della manipolazione o della riflessione, lo stesso ragionamento è un fare, che per ragione è lo stesso in cui ogni dominio del fare è definito dalle coerenze operative che lo costituiscono" (p.353).
Bateson (2010, 2011) mostra un ragionamento molto più controverso ma interessante, affermando che la mente non deve essere solo associata alle interazioni neurali del nostro cervello ma anche a processi esterni che si sviluppano nella società, vale a dire che esiste la mente non deve necessariamente esistere un cervello perché la mente è presente in tutta l'ecologia planetaria. Dal punto di vista di Bateson tutti gli esseri viventi hanno una mente, comprese le piante perché associano la mente con la vita, e le piante per vivere non hanno bisogno del cervello, ma hanno bisogno della mente, cioè della cognizione. Tuttavia, Maturana (2003) ritiene che l'unica differenza sostanziale tra uomo e animale sia legata alla mente. Abbiamo la capacità di riflettere perché viviamo nella lingua. La riflessione non è razionale, è emotiva, è il desiderio e la decisione di lasciar andare le nostre credenze profondamente radicate per guardarle da lontano. In questo senso, la riflessione ci consente di modificare le nostre emozioni e cambiare il nostro comportamento, perché quando riflettiamo possiamo uscire dall'emozione che guida il nostro comportamento e possiamo fluire verso altre emozioni.
La riflessione, come atto che rilascia certezza e lascia volare ciò che ho racchiuso nella mia mano, l'apparente verità, consente una visione molto più avvolgente attraverso un pensiero configurazionale, in uno spazio di relazioni diverso da quello in cui si vive dal certezza. Per esempio, se sono convinto di avere un certo modo di essere e di agire, allora posso osservare che la relazione dinamica
126
Lo scopo della mia biopraxis conserva quel modo di essere e agire. La riflessione ci porta a fermarci e guarda cosa faccio per vedere se voglio continuare a fare quello che faccio, e se voglio cambiare, poi cambiare, ma per cambiare devo riflettere, e per riflettere devo guardare al mio comportamento, e per guardare il mio comportamento devo smettere , fermati alla mia passeggiata quotidiana.
Ogni momento della vita è propizio a ricominciare da capo, ma in ogni momento possiamo continuare su un percorso antico. Alcune persone decidono di seguire la vecchia bioprassi, la via dell'odio, della guerra, del risentimento, del dolore e del risentimento. Altri hanno deciso di percorrere la via del perdono e della riconciliazione, della pace, dell'armonia e della tranquillità. A quelle persone dobbiamo lasciarle nel loro percorso di discordia e andare sulla via della tranquillità. In ogni momento è possibile iniziare, è solo una decisione. In ogni momento della nostra vita configuriamo un nuovo mondo o continuiamo con il mondo antico. Alcune persone non vogliono creare un nuovo mondo pieno di amore, pace e felicità, si aggrappano al rancore e alla guerra. In verità se questo è il tipo di vita quotidiana che qualcuno mi offre, allora preferisco andarmene e trovare un altro modo. Non voglio attraversare la strada piena di spine che la persona costruisce ogni giorno. Voglio che il mio percorso sia rose senza spine. Ma per raggiungerlo, la riflessione è importante.
Abbiamo già detto che Maturana (1999) sottolinea che il sistema nervoso è una configurazione autopoietica chiusa, quindi i suoi processi neurali non hanno bisogno di funzioni, o processi esterni, o idee, o simboli, o identità che appartengono a uno spazio relazionale. Questa non è la dinamica del sistema nervoso o del cervello.
Devi aprire la tua mano. Devi aprire gli occhi per vedere cosa hai. E in quel processo potrebbe cambiare. Devi lasciar andare la certezza per un momento. Ecco perché Maturana (2003), a volte dice anche che "la conoscenza è il nemico della riflessione. Certamente, colui che sa non riflette. La conoscenza è il nemico della riflessione. Se so come sta, perché dovrei pensare a come è "(p.67). In questo modo, Maturana
127
Pensa che, per tutti noi, la risorsa fondamentale è noi stessi. Le diverse storie di vita hanno diverse opportunità di riflessione.
È evidente che dal pensiero e dal riflesso l'essere umano può riconfigurare la sua configurazione affettivo-emozionale. Gli esseri umani hanno la meravigliosa possibilità di riflettere sulla loro bioprassi quotidiana, vivendo nel linguaggio, e in quella riflessione nascono nuove relazioni che sono coltivate, consolidate e preservate nella nostra storia e nel nostro divenire come esseri che vivono nel linguaggio. In questo modo, possiamo configurare nuove configurazioni affettive ed emotive basate sulla riflessione. E questa emotività determina il nostro comportamento.

128
129
130
L'essere umano che agisce e comunica
7.1. comportamento
Abbiamo espresso che il sistema nervoso e il cervello, come componente di un essere umano, non generano comportamenti, ma intervengono nelle dinamiche delle trasformazioni del soggetto. Tuttavia, agli occhi di un osservatore, il sistema nervoso e il cervello partecipano alla generazione del comportamento umano perché intervengono nelle trasformazioni interne del soggetto, le cui modificazioni esterne di posizione e forma in relazione all'ambiente sono distinte dal osservatore, che li descrive attraverso il linguaggio, affermando che ciò che osserva è il comportamento.
In realtà non esiste un comportamento interno, esterno o comportamentale, l'unica cosa che esiste è il flusso della vita umana nella sua interazione con l'ambiente, l'unica cosa che esiste è la biopraxia umana. comportamento interno, esterno e umano sono concetti, le distinzioni e le descrizioni rende un osservatore quando egli nomi cambia posizione osservata soggetto e porta il flusso della loro conversazione, con la parola, e cioè quando può nominare il comportamento interno, esterno e umano. "Dinamica biologica rende possibile il comportamento relazionale dell'organismo, ma non si specifica che questo si pone in relazione con l'ambiente, ma non si può dedurre il comportamento relazionale della dinamica biologica, non il contrario" (Maturana & Bloch, 1985 p.167). Questo è il motivo per cui possiamo affermare che l'emozione è appresa, cioè coltivata, con7
131
solido, configura, conserva e stabilisce nell'evoluzione e nello sviluppo dell'essere umano, nelle modifiche armoniche e coerenti del soggetto e dell'ambiente di configurazione. Maturana (2002) definisce il comportamento come la descrizione fatta da un osservatore sui cambiamenti di posizione, movimenti o azioni di un essere vivente, in relazione a un dato ambiente.
Ciò che chiamiamo comportamento quando osserviamo le trasformazioni armoniche e coerenti di un essere umano nel suo ambiente non è altro che la descrizione che facciamo dei movimenti del soggetto in un ambiente che sottolineiamo. Il comportamento non è qualcosa che l'essere umano ha o fa in sé, perché in esso ci sono solo trasformazioni configurazionali a livello neuronale e del sistema nervoso, che è ciò che spesso chiamiamo "cambiamenti interni". Comportamento è qualcosa abbiamo fatto notare, distinguere e descrivere con parole, è una configurazione tra gli esseri umani e il loro ambiente, è un processo o attività identificato e descritto da un osservatore, attraverso il linguaggio, è un concetto.
Le trasformazioni del soggetto nel loro ambiente sono necessariamente congruenti o commensurabile con esso, quali che siano i comportamenti e gli ambienti che descrivono, perché le trasformazioni di un essere umano dipende dalla configurazione, e questo dipende dalla sua storia congiunta configurazionale. Pertanto, il fatto che un comportamento sia appropriato o meno dipende dall'ambiente in cui è descritto dall'osservatore. La valutazione del comportamento come giusto o sbagliato dipende l'approccio teleologico l'osservatore, perché è lui che determina la validità di un comportamento a seconda di come è legato o meno le vostre aspettative (Maturana e Varela, 2003).
Abbiamo già detto che gli esseri umani come sistemi dinamici complessi e ci sono determinate dalla nostra configurazione, ed i comportamenti sono modi di incontri configurazionali tra soggetto e contesto, emerge in ogni momento come azioni di un tipo o di un altro nel flusso delle nostre interazioni , cioè, in
132
la nostra biopraxis, secondo l'emozione che predomina nella nostra attività quotidiana. Ogni azione umana è determinata da una o più emozioni. Se vogliamo scoprire come un essere umano agirà in un dato momento, è sufficiente rivelare l'emozione che sta alla base del loro flusso relazionale. E se vogliamo scoprire l'emozione in cui scorre una persona, basta osservare il loro comportamento. Non c'è azione senza emozione, questo è sempre alla base dell'azione umana. E questo accade in noi come un flusso emozionale che nasce da un momento all'altro, momento per momento, nelle dinamiche multidimensionali dei nostri BioPraxis secondo il nostro modo relazionale di vita, secondo l'affettivi e interazioni emotive che abbiamo con gli altri esseri umani o eventi e situazioni, in modo che i diversi modi di vivere portino diverse configurazioni nell'emozione che, interconnesse con il linguaggio, generano una conversazione che può essere dannosa o che fa vivere l'essere umano in armonia, pace e tranquillità.
Ciò che Maturana e Varela (2003) hanno detto mostra che la dinamica del sistema nervoso è pienamente coerente con la sua posizione e le sue funzioni, essendo parte di un'unità autonoma in cui ogni stato di attività porterà a un altro stato di attività nella stessa unità perché la sua operazione è circolare, o in chiusura operativa. Qualsiasi comportamento che osserviamo è una visione esterna della configurazione delle relazioni interne dell'essere umano, il comportamento non è altro che la coreografia di danza descritta dall'osservatore. È il ricercatore che ha il compito aperto di trovare in ogni caso i meccanismi precisi di tali armonie e coerenze neurali. Non esiste un comportamento umano per il cervello e il sistema nervoso.
Nel nostro discorso quotidiano, nelle spiegazioni, negli argomenti, nella nostra biotassia, portiamo su eventi, situazioni ed eventi; Attraverso le nostre descrizioni configuriamo un mondo, creiamo domini operativi in ​​coordinazione comportamentale consensuale ricorsiva.
Tutto ciò che facciamo noi umani nelle nostre azioni
133
duttuale ci succede come risultato delle nostre dinamiche di configurazione. Infatti, la nostra configurazione è in ogni momento la configurazione dinamica cambia mostrato in noi in quel momento, a seguito dell'intersezione di tutte le interazioni, conversazioni, spiegazioni, argomenti e riflessioni cui siamo coinvolti in quel momento, coincidente con la dinamica configurazionale del flusso configurazionale autonomo delle nostre identità corporee.
Di conseguenza, in ogni momento le nostre configurazioni individuali sono espressione della storia configurazionale della rete di interazioni, conversazioni, spiegazioni, argomenti e riflessioni di cui facciamo parte come membri di una messa a punto comunità sociali e generano solo conversazioni, argomentazioni, spiegazioni, riflessioni e interazioni che ci accadono in base alla nostra presenza configurazionale in quella configurazione sociale. E, allo stesso tempo, tutto questo ci accade nel presente della nostra continua configurazione biologica come esseri umani.
Secondo Maturana & Nisis (2002), "Central alla coltivazione di un'abilità [come processo comportamentale], se sono presenti le circostanze della vita che rendono possibile per tale coltura, è emozionante, cioè, il desiderio, volendo fare che questa cultura richiede "(p.81). Ecco perché è necessario raggiungere un'articolazione configurazionale con il contesto in cui interagiamo, che è possibile attraverso le nostre conversazioni, attraverso le interazioni tra emozioni e linguaggio. Ad esempio, l'identità ha una sua esistenza ontologica, invece l'immagine è configurata dall'essere umano e nasconde la vera identità, in cui si mostra come egli è, dice ciò che pensa e sente e fa ciò che vuole. Invece l'immagine è il contrario, perché non si è mostrata così com'è, ma ogni volta che si desidera proiettare una certa immagine ciò che si vuole è quello di mentire, e che spesso nasconde la nostra vera identità, il suo blocco in una maschera chiamata immagine, che configuriamo attraverso il linguaggio.
134
7.2. lingua
Acquisire consapevolezza di qualcosa implica riflettere la realtà oggettiva attraverso significati generalizzati che sono stati oggettivati ​​nella parola. Il legame tra pensiero e linguaggio è, quindi, intimo e necessario, poiché l'espressione semantica, dei significati del pensiero, è data nel linguaggio.
A causa della natura semantica della cognizione, i pensieri e i sentimenti dell'essere umano nel loro processo di comunicazione possono essere designati attraverso la parola. Le relazioni umane di un ordine superiore sono possibili solo perché il pensiero umano è concettuale e configura la realtà circostante attraverso categorie che ci permettono di riflettere e trasmettere la realtà attraverso il linguaggio. Vale a dire, il linguaggio umano è il ponte, il viadotto di mediazione per la comunicazione intenzionale dell'esperienza umana. Il linguaggio nasce dall'amore, dall'esigenza di comunicazione tra gli esseri umani originari durante il lavoro e soprattutto la relazione affettiva tra loro.
La generalizzazione della conoscenza che si ottiene grazie all'unità tra pensiero e linguaggio, è alla base della sua mediazione. Cioè, la conoscenza dei legami generali tra i fenomeni permette all'essere umano di conoscere ciò che non è possibile percepire. Ecco perché il pensiero e il linguaggio hanno permesso di determinare la velocità del suono, anche se l'occhio umano non è in grado di percepire questa grandezza. Inoltre, il pensiero e il linguaggio ci permettono di correggere gli errori nel nostro apprezzamento dei fenomeni che hanno origine nel processo sensoriale stesso. Ad esempio, sappiamo che il Sole appare da un punto sull'orizzonte ed è nascosto da un altro punto, tuttavia, guidato dalla nostra percezione del senso, dovremmo concludere che il Pianeta Terra è piano e che il Sole ruota intorno al nostro pianeta (e quindi È stato concepito
135
originariamente dagli astronomi nell'antichità); tuttavia, il pensiero umano, superando le strutture del processo sensoriale e percettivo, è riuscito a scoprire ciò che oggi sembra abbastanza semplice: il nostro pianeta è rotondo, gira attorno al Sole e ruota sul proprio asse.
La lingua è la configurazione psichica che caratterizza gli esseri umani per comunicare con i nostri coetanei. A differenza di noi, gli animali non umani, nel senso stretto del termine, non parlano, cioè non conversano e, quindi, non mostrano un linguaggio come noi umani dimostriamo.
Linguaggio e pensiero sorgono come una risposta del cervello umano ai cambiamenti complessi, imprevedibili e costanti che si verificano nella realtà con cui gli esseri umani interagiscono.
Tutti i processi cognitivi, sensoriali, rappresentativi e razionali, ma soprattutto la memoria, l'immaginazione, il pensiero e il linguaggio, usati in modo creativo, armonioso e coerente nell'attività e nella comunicazione degli esseri umani con i loro pari e con l'ambiente che lo circonda, contribuiscono a stimolare e migliorare lo sviluppo dell'intelligenza umana.
Maturana (1999) crede che vivere nel linguaggio possa iniziare e essere conservato "nella conservazione della tendenza neotenica (espansione dell'infanzia) che potrebbe sorgere vivendo insieme nell'intimità in piccoli gruppi attraverso l'espansione della sessualità femminile, costituendo lo spazio relazionale / interazionale in cui "(p.50). Maturana (2003) ritiene che nel linguaggio non vi sia separazione tra sintassi e semantica come fenomeni costitutivi di esso, in quanto è un flusso nella ricorsione di coordinamenti comportamentali consensuali. Infatti, nella proposizione di Maturana, la semantica e la sintassi sorgono come riflessioni dell'osservatore prima delle regolarità del flusso delle coordinazioni comportamentali delle persone nel

136
la lingua.
Gli esseri umani vivono nella configurazione linguistica, siamo una fluenza configurazionale, nella nostra biotassia, attraverso le interconnessioni tra il linguaggio e l'emozione che compongono la conversazione. Cioè, vivendo nella configurazione linguistica, i coordinamenti di coordinamenti comportamentali consensuali che lo configurano si intrecciano con le nostre emozioni, configurando ciò che chiamiamo, conversando (Maturana, 2003).
La nostra biopraxis ci modella come esseri umani. Siamo configurati dal nostro modo particolare e specifico di essere nell'azione relazionale, in cui la nostra personalità è configurata nel dialogo, nelle nostre conversazioni, nella configurazione delle emozioni e del linguaggio. Portiamo nel nostro ambiente il mondo in cui viviamo, lo creiamo e lo configuriamo nella nostra conversazione, che è precisamente il punto in cui ci configuriamo come esseri umani.
Tuttavia, non è una limitazione che esistiamo solo nel linguaggio e il fatto che esistendo solo nel linguaggio, generiamo solo esperienze nel linguaggio. È vero che da una visione olistica e configurazionale non possiamo esistere al di fuori del linguaggio perché siamo configurati al suo interno, inoltre, "il fatto che quando il linguaggio esiste il nostro dominio di esperienza deve essere il dominio chiuso dal quale non partiamo, né possiamo uscire , sembra essere un limite solo se pensiamo che dovremmo essere in grado di riferirci a una realtà indipendente "(Maturana, 2009a, p.96), ma questo è impossibile perché in che modo possiamo nominare o riferirci a una realtà indipendente da noi se non è attraverso il linguaggio che ci configura?
Maturana e Varela (2003) designano come dominio linguistico di un organismo il dominio di tutti i loro comportamenti linguistici. "I domini linguistici sono, in generale, variabili e cambiano attraverso le ontogenie degli organismi che li generano" (p.138). Dall'altro
137
lato, nelle parole di Maturana & Bloch (1985), "la nostra esistenza si verifica in linguaggi, e mentre viviamo in linguaggi possiamo distinguerci nella riflessione, e da lì usare il linguaggio come strumento, costituendolo come punto di partenza o fondamento esistenziale per più ricorsioni nei coordinamenti comportamentali "(p.245). Cioè, quello che succede a noi nella nostra corporeità al di fuori del linguaggio non ci capita come esseri umani, anche se influenza la nostra vita umana.
La lingua non è un modo di trasmettere conoscenze o informazioni. Gli esseri umani non possono esistere al di fuori del linguaggio e, da questo punto di vista, l'essere umano è essere processo, la funzione, il senso e il significato di un impostazioni conversazione, vale a dire forme confluiscono nel linguaggio, esperienza e esperienza come flusso in questo momento, momento per momento, in un'interconnessione ricorrente di diverse configurazioni ricorsivi coordinamenti consensuali di comportamento consensuale che ci plasmano tutto ciò che siamo e facciamo del nostro stock di esistenza. In questo modo, secondo Maturana (2003), siamo cresciuti credendo in miti come: il corpo ha una struttura fissa che spiega la costanza delle sue proprietà; entità astratte come simboli, codici, idee o informazioni sono gestite dal linguaggio come sistema di comunicazione; le parole non ci toccano fisicamente; come individui abbiamo le nostre identità autonome; altri ci fanno cose e la mente è nella testa.
Il mondo in cui viviamo è modellato da noi stessi mentre lo parliamo, cioè illuminiamo il nostro mondo, partoriamo il nostro mondo quotidiano attraverso il linguaggio e le emozioni, attraverso le nostre conversazioni quotidiane.
Linguaggiare è il flusso umano in coordinamenti comportamentali consensuali di coordinamenti consensuali, che è generato da continue trasformazioni configurazionali coerenti che si verificano in interazioni ricorrenti, e avviene semplicemente accadere della vita quotidiana nella conservazione delle nostre identi
138
corporea, momento per momento, momento per momento, nella nostra biotassia, l'unico modo che può accadere secondo la nostra configurazione in ogni momento della nostra vita. Maturana (2009b) ribadisce che "anche per riferirsi a noi stessi come entità non linguistiche dobbiamo essere all'interno del linguaggio. In effetti, l'operazione di riferimento esiste solo nella lingua e l'essere al di fuori della lingua è, per noi osservatori, qualcosa senza senso "(p.38). Questo è il motivo per cui Luhmann (1996, 1997, 1998a, 1998b) identifica la comunicazione come l'operazione riproduttiva e ricorrente che caratterizza i sistemi sociali.
Per Maturana (2009b), "la mente, l'ego, la psiche e lo spirituale sono alcune delle distinzioni che un osservatore, o osservatore, può fare dei diversi tipi di reti conversazionali in cui possiamo vivere in accoppiamento ricorsivo (dal comportamento e fisiologico), indipendentemente dal fatto che operiamo in un dominio sociale o non sociale "(p.68).
"Come il corpo cambia così cambia il linguaggio, e mentre l'espressione cambia attraverso il linguaggio cambia anche il corpo. Qui risiede il potere delle parole. Le parole sono entità astratte in linguaggi e interazioni strutturali nel linguaggio "(Maturana, 2009b, p.150), ed è attraverso questo che il mondo che configuriamo in linguaggi diventa parte del dominio in cui si svolgono. le nostre derive configurative ontogenetiche e filogenetiche.
Tutto ciò che esiste nelle azioni umane sono descrizioni nella biopraxia linguistica che, come eventi di vita nel linguaggio, diventano oggetti di descrizioni linguistiche. Le descrizioni, tuttavia, non sostituiscono i bioprassi che si formano come descrizioni; lo espandono solo in formule ricorsive che fluiscono attraverso le loro coerenze operative configurazionali.
In accordo con quanto sopra, le spiegazioni scientifiche e le intese, come configurazioni descrittive, non si sostituiscono
139
situazioni problematiche che spiegano l'azione dei BioPraxis osservatori, ma generano consistenze configurazionali operative in quell'azione, consentendo altre descrizioni in BioPraxis umana. Cioè, non possiamo confondere la mappa con il territorio, ma per capire il territorio che costruiamo e progettiamo le mappe. Non possiamo confondere il cibo nel ristorante con il menu dove il menu che appare offrono, ma capire e decidere quello che consumeremo dalla lettura della lettera.
Secondo Maturana (2002), quando si parla di una discussione con una persona che non ha ancora accettato come un modo implicita valida, non dobbiamo costringere quella persona razionalmente accettare come valido l'argomento. "Tutto ciò che possiamo fare in una conversazione in cui v'è un accordo implicito è sedurre il nostro interlocutore ad accettare come valide le premesse di base che definiscono il dominio in cui il nostro ragionamento è operativamente valida" (p.47).
L'operazione di riferimento esiste solo nel linguaggio, e l'essere al di fuori non ha senso, se lo analizziamo dal punto di vista di noi come osservatori. Per queste ragioni, è essenziale spiegare il linguaggio come un fenomeno biologico per comprendere l'osservatore come un essere umano.
In conseguenza di quanto sopra, e indipendentemente dal fatto che non siamo la consapevolezza e la chiarezza di questo, noi di flusso nel nostro BioPraxis quotidiane impostando le conversazioni, l'integrazione o abbandonare configurazioni sociali, a seconda della accettazione o il rifiuto coinvolti per la nostra condotta in afflusso della nostra lingua e delle nostre emozioni, intrecciate nelle nostre conversazioni. Questo è il motivo per cui di solito abbiamo difficoltà ad accettare e immaginiamo che niente lingua di fuori (qualsiasi cosa) esiste, perché l'esistenza è strettamente legata alla nostre distinzioni e le descrizioni in lingua. "Non c'è dubbio che un fisico moderno può affermare che la fisica quantistica afferma che le categorie della vita quotidiana non si applicano
140
di particelle elementari "(Maturana, 2002, p.113). Tuttavia, Maturana sta dicendo molto di più. Sta dicendo che tutti i fenomeni, tra cui, ovviamente, quelle della fisica quantistica, così come quelli della osservatore e l'osservato sono fenomeni cognitivi che sorgono nel osservato mentre l'osservatore opera in lingua, spiegare, descrivere e discutere il suo BioPraxis e quindi l'osservazione può essere intesa solo come risultato della biologia del linguaggio, e l'osservazione non rivela una realtà indipendente, ma configura ciò che viene osservato come una configurazione di configurazioni concettuali comprensibile solo attraverso il linguaggio.
Proprio Maturana (1992) chiarisce che vivere nel linguaggio necessario cervello, specifica che gli esseri umani hanno un cervello potente in grado di sviluppare la lingua, ma il linguaggio non si pone nel cervello, perché è un modo di essere umano vivente è un fenomeno umano che non viene generato nella testa, né è un insieme di regole, ma nasce e viene generato nelle relazioni umane e ontologicamente parlando, non c'è nel plasmare il coordinamento dell'azione umana, ma non come una cosa che esiste in loro, ma come un modo per fluire in tali coordinamenti, poiché "ciò che si connota quando si parla di linguaggio è che attraverso le interazioni dei partecipanti in questo che si sta chiamando ad operare nel linguaggio, ci sono coordinazione di azione "(Maturana, 1990, p.57), a seguito di interazioni ricorrenti.
Maturana (1990) parla di consenso, o di comportamento consensuale, ogni volta che si riferisce alla condotta o ai coordinamenti comportamentali che vengono stabiliti come risultato dello stare insieme in interazioni ricorrenti. In questo senso, le interazioni o le coordinazioni comportamentali consensuali non sono istintive. "La lingua come fenomeno consiste nell'operare in coordinamenti comportamentali consensuali di coordinamenti comportamentali consensuali" (p.58). I coordinamenti comportamentali consensuali dei coordinamenti comportamentali consensuali costituiscono una ricorsione. E per poter dire che c'è ricorsione, bisogna saper fare un riferimento al suo
141
o. Non c'è ricorsione senza storia, e non c'è storia senza ricorsione. "Nessun singolo comportamento, nessun gesto, nessun movimento, nessun suono, nessuna postura del corpo, di per sé, è parte del linguaggio. Ma se è inserito nel flusso di coordinamenti consensuali, di coordinamenti consensuali di azione, è parte della lingua "(pagina 61).
"Al momento in quella storia è una ricorsione in coordinamenti del comportamento (vale a dire, nessun coordinamenti comportamentali consensuali di coordinazioni comportamentali consensuali), in quel momento si pone il linguaggio. [... ..] Perché questa storia di interazioni ricorrenti si verifichi, ci deve essere un'emozione, cioè una disposizione strutturale iniziale che renda possibile la ricorrenza delle interazioni. E quella disposizione strutturale iniziale è lì o no "(p.73).
Per Maturana (1990) le parole sono i nodi del flusso di coordinamenti di azione e non i simboli, i simboli non arrivano, il linguaggio non è fatto di simboli, perché la lingua è una ricorsività di coordinazioni di azione. "Il simbolo è una riflessione che un osservatore fa sulle relazioni nel corso dell'operare nel linguaggio. Il linguaggio ha a che fare con i coordinamenti di azione; si verifica nello spazio delle interazioni, ecco perché le parole hanno a che fare con le azioni "(p.75) e non con i simboli.
È importante notare, seguendo Maturana (1990), che il linguaggio non è verbalizzazioni, ma che è il flusso nella ricorsione di coordinamenti comportamentali consensuali. Tuttavia, nella conversazione con un altro è dove sorgono gli oggetti, dove sorgono tutte le entità che possiamo indicare e gestire. Non c'è nessun oggetto prima della lingua. Questo suona terribile perché Maturana (1990) dice: "prima dell'origine del linguaggio degli esseri viventi non c'è alcun oggetto; non ci sono alberi, né piante, né cellule, né molecole, né atomi. Niente esiste perché l'esistenza è portata alla mano dall'osservatore. Nel momento in cui il linguaggio emerge, gli oggetti sorgono e gli oggetti appaiono come nodi nello spazio di coordinamento dell'azione "(p 86).
142
I bambini crescono e si sviluppano come esseri umani nella loro vita quotidiana, cioè nella loro biotassia, che intrecciano emozioni e linguaggio. Comprendiamo le conversazioni, seguendo Maturana, alle continue interconnessioni tra linguaggio (coordinazioni comportamentali) ed emozioni (azioni relazionali). Quindi, non c'è altro modo di vivere l'essere umano che vivere in conversazioni.
La lingua è configurata quando è incorporata nella bioprassi umana. La lingua non viene prodotta attraverso i simboli. I simboli sono il linguaggio impostazioni afflusso di configurazioni ripetitive concordate BioPraxis dagli esseri umani attraverso il linguaggio "che si distinguono per l'osservatore come astrazioni di regolarità nel flusso e, come tale lingua secondaria" (Maturana 1999, p.44). Di conseguenza, la lingua non è un processo neurofisiologico ma un rapporto tra gli esseri umani, perché il flusso è generato in loro BioPraxis quotidiane, che non esiste un sistema nervoso, ma la lingua non è un processo neuronale, ma relazionale.
Infine, voglio dire, come abbiamo visto, che Maturana usa la parola linguaggiare al fine di sottolineare il linguaggio relazionale carattere dinamico come coordinazioni di coordinazioni comportamentali consensuali, e quando si utilizza la conversazione termine si riferisce alla intreccio tra emozioni e linguaggio . Indubbiamente, questa nuova concezione dell'essere umano impone nuove letture sull'educazione.

143

144
145
Terza parte
Nuovo paradigma educativo
146
Modello pedagogico configurazionale
8.1. apprendimento
Secondo l'opinione di Maturana e Varela (2003), un osservatore parla dell'apprendimento quando osserva un essere umano nel suo flusso quotidiano, agendo appropriatamente in un ambiente che cambia. Per l'osservatore, le trasformazioni configurazionali generate nel cervello umano corrispondono alle situazioni di interazione tra l'essere umano e il suo ambiente. "Per il funzionamento del sistema nervoso, tuttavia, c'è solo una deriva strutturale continua che segue il corso in cui l'accoppiamento strutturale (adattamento) dell'organismo al suo mezzo di interazione è conservato in ogni momento" (p.114)
Maturana ci invita a capire che consideriamo spesso l'apprendimento come un processo di cambiamento comportamentale generato dal ricevere o catturare qualcosa dall'ambiente, il che implica supporre che il cervello operi con rappresentazioni. Maturana afferma che questa assunzione limita e ostacola la comprensione dei processi cognitivi. Maturana comprende l'apprendimento come espressione di articolazione configurazionale, che manterrà sempre una compatibilità tra l'operazione dell'essere umano e il suo ambiente.
Gli esseri umani e il loro cervello sono chiusi e i sistemi autopoietici sono determinati dalla loro configurazione. Ciò significa che nulla di esterno a un essere umano, al sistema nervoso in generale o al cervello in particolare, determina cosa succede in esso, lo influenza ma
147
non lo determina o lo specifica. In termini generali, a causa del determinismo configurazionale dell'essere umano, del sistema nervoso e del cervello, come sistemi autopoietici, ognuno sente ciò che sente da se stesso, possiamo quasi dire, nelle parole di Maturana, che necessariamente "ascolta se stessi" stesso ". Allo stesso tempo, la configurazione del sistema nervoso non è fissa o statica, ma cambia e cambia con il flusso delle nostre relazioni. Ecco perché dobbiamo analizzare e capire l'apprendimento come un processo di trasformazione in coesistenza.
Maturana e Nisis (2002) affermano che "l'apprendimento avviene come una modifica del vivere per tutta la vita nella conservazione della vita in circostanze mutevoli" (p.165). L'apprendimento avviene nella trasformazione configurazionale continua dell'essere umano nella conservazione dell'articolazione configurazionale in un ambiente problémico, dinamico e mutevole, così che il corso della trasformazione configurazionale che l'essere umano sperimenta nell'apprendimento è quello in cui il il processo psicosociale è conservato nella coerenza operativa con l'ambiente. Cioè, l'apprendimento è generato spontaneamente per tutto il tempo e in tutte le circostanze durante la bioprassi umana. Impari a vivere il mondo che vive in congruenza configurazionale con le circostanze che sono vissute. Quindi, l'apprendimento è un processo di trasformazione della configurazione storica senza tornare indietro. Ciò che si vive, si sperimenta e si impara non è mai disimparato, ma ogni momento della biopraxis umana è il punto di partenza per il flusso della biopraxis e per la trasformazione dell'apprendimento che continua a essere generato da lì.
Da questo punto di vista Maturano, ciò che i bambini apprendono nella loro relazione con gli adulti con cui vivono, è la rete di relazioni degli spazi psichici interni ed esterni che vivono con loro, cioè le configurazioni psico-socio-umane. E questo accade spontaneamente inconsciamente come un aspetto naturale della loro vita, della loro biotassia, per tutte le dimensioni consce e inconsce del loro vivere. La trasformazione in
148
La convivenza è un processo inconscio, empirico e spontaneo, e anche imparare che chiamiamo coscienza, perché diciamo che non possiamo descrivere ciò che impariamo, è anche subconscio.
Come mostrato, Maturana (1993) ritiene che "i nostri animali vivi e la vita umana è fondamentalmente inconsapevoli, matrici relazionali che vivono come aree operative in cui viene dato il flusso della nostra vita, sorgono nella nostra all'epigenesi di modo in- cosciente "(p.259). comportamenti consapevoli che vogliamo guidare l'epigenesi dei nostri studenti vivono in loro danno luogo a processi inconsci non vedono, non determinano, e non controllano. In questo senso, potremmo dire che tutto quello che possiamo fare con il nostro subconscio vivere è essere consapevoli che la nostra guida dal vivo, guida i nostri BioPraxis, e che siamo in grado di identificare e distinguere la loro presenza come siamo in grado di riflettere allontanandosi dal attaccamento alle nostre convinzioni, certezze e certezze.
Le spiegazioni scientifiche socio-umane sono proposizioni di processi configurazionali che generano altri processi osservabili oltre al processo da spiegare. Il bambino, per esempio, è così è perché ha coltivato, consolidato e mantenuto la sua configurazione nel proprio ambiente, e gli insegnanti dicono che hanno imparato a causa di fare paragoni, si nota che il loro comportamento è diverso da un tempo prima, quando scorreva in una biopraxis precedentemente configurata. Se facciamo il confronto storico di configurazioni relazionali che non potevamo dire nulla, perché solo avremmo osservare un soggetto in congruenza comportamentale con il loro ambiente nel presente, vediamo solo il bambino nella sua BioPraxis, esprimendo le loro esperienze di momento in momento, istante per istante, minuto per minuto, secondo dopo secondo.
Chiaramente Maturana (2002) chiama l'apprendimento come "quella parte della ontogenesi di un organismo come osservatori vediamo accadere come se si fosse adattarsi a qualsiasi romanzo ambientale circostanza e in
149
solito "(p.71). Cioè, comunemente vediamo il fenomeno o processo che chiamiamo apprendimento come se la persona che apprende si adatta alle caratteristiche dell'ambiente e, quindi, manipolandole, attraverso il processo di rappresentazione o acquisizione, ma nessuna di queste succede o può succedere in questo modo. L'essere umano è un sistema complesso determinato dalle sue configurazioni, quindi nulla di ciò che è esterno può specificare o determinare ciò che accade in esso; infatti, per l'azione e il funzionamento di un cervello umano come sistema configurativo non c'è né interno né esterno, non c'è né dentro né fuori, e quindi, non può fare una rappresentazione o la cattura di ciò che un osservatore vede come esterno ad esso.
La conoscenza e l'apprendimento non possono essere compresi da una prospettiva sommativa, ma come un'azione riorganizzante, come processo, come configurazione che ogni essere umano configura a spirale, dialetticamente, fluttuando e oscillando, come il volo delle farfalle. Imparare per Maturana non consiste nell'aggiungere e accumulare conoscenza, ma nel riorganizzare il pensiero attraverso la conoscenza e la riflessione.
Maturana apprezza la necessità per le scuole di rendere i bambini protagonisti del proprio apprendimento, scopritori di conoscenza e intellettuali curiosi. Il compito dell'insegnante non dovrebbe essere quello di educare, ma di educare, cioè di generare uno spazio di convivenza in cui i processi, le attività e le conoscenze sorgono naturalmente e spontaneamente perché sono basate sull'interesse di ciascun soggetto. In questo senso, Maturana sottolinea l'importanza del fatto che i bambini crescano nel rispetto di se stessi, che non sono negati nel loro essere, ma che sono corretti nel fare, capire la negazione di essere come una mancanza di riconoscimento come persone, dal momento che esistiamo solo quando abbiamo la legittimità nel rapporto con l'altro, che ci guarda e riconosce la nostra identità e legittimità. Se i bambini sono riconosciuti e rispettati, saranno buoni con se stessi e con gli altri e, quindi, e non avranno problemi con l'apprendimento.
150
L'essere umano è parte dell'ambiente con cui interagisce. Entrambi diventano quell'interazione reciproca. Il BioPraxis procede maniera configurativa da una storia di cambiamenti conformazionali in cui viene coltivato, consolidati e armonia e coerenza tra l'uomo e per l'ambiente è conservato. Ora questo processo si verifica empiricamente, naturalmente e spontaneamente, senza scopi ed obiettivi, senza alcun desiderio dai partecipanti, senza orientamento teleologico come risultato di determinismo configurazionale nelle dinamiche sistemiche configurato nella configurazione dell'essere umano con ambiente.
Ogni studente ascolta da se stesso e, costitutivamente, a causa del suo determinismo configurazionale, lo studente non può non ascoltare da se stesso. Ciò che l'insegnante spiega è, nei termini di Maturana, un disturbo [positivo o negativo] che innesca o attiva in ciascuno dei suoi studenti una certa trasformazione configurazionale in essi, e non in ciò che l'insegnante spiega, e, quindi, non determinato dal docente, che è solo la contingenza storica in cui gli studenti stanno pensando a cosa stanno pensando, sentendo ciò che sentono e facendo quello che stanno facendo.
Maturana dice che non ci sono informazioni nel senso che qualcosa viene trasferito da una persona all'altra, e quindi "non c'è istruzione ma solo accoppiamento strutturale, che si traduce in un cambiamento nella correlazione con i disturbi reciproci dei partecipanti e che dipendono dalla plasticità delle loro strutture "(Maturana & Ludewing, 1992, p.99). Da questo punto di vista, l'apprendimento potrebbe essere spiegato come "un compagno di qualcuno che sta imparando con un insegnante e come i regali degli insegnanti e le opere, gli studenti possono fare domande, osservare, copiare, ecc Ovviamente, ciò che non può mai accadere è che l'insegnante dice che farà con il suo studente cose del genere e quando finirà lo studente sarà come se l'insegnante lo volesse "(Maturana & Ludewing, 1992, p.99).
Affermando che l'insegnante trasmette informazioni allo studente è a
151
metafora per riferirsi a qualcosa che sta accadendo nella convivenza dei due e che porta a una congruenza. Insegnante e studente si adattano in modo reciproco. "Questi due individui, che sono diversi, sono sufficientemente coerenti fin dall'inizio, in modo da interagire in modo ricorrente. In questo processo di interazione ricorrentemente si disturbano reciprocamente e i cambiamenti strutturali che seguono nel loro insieme sono cambiamenti strutturali congruenti perché sorgono in questi disturbi reciproci o separati. Se rimangono congruenti, quello che abbiamo è che dopo un po 'queste due persone sono in grado di coordinare i loro comportamenti o avere comportamenti coordinati, o congruenti. Se non continuano ad agire in modo ricorrente, si separano e non c'è più alcun accoppiamento. Il coordinamento del loro comportamento è un incidente, non è il risultato di questa storia "(Maturana & Ludewing, 1992, p.100).
Nell'apprendimento accade esattamente la stessa cosa: "una persona o un animale deriva da interazioni ricorrenti in un mezzo e il suo cambiamento strutturale è congruente con i cambiamenti dell'ambiente. Dopo un po ', lo guardi e lo vedi appropriato per quel mezzo e lo paragoni con la situazione iniziale e vedendo che c'è una differenza tu dici che hai imparato o separato, perché in quest'ultimo caso non vedi più quei coordinamenti comportamentali o quelle corrispondenze operative con l'ambiente abiotico "(Maturana & Ludewing, 1992, p.100).
Quasi tutte le teorie dell'apprendimento basate sul fatto che determinate condizioni sono stabilite, l'altro che deve imparare unilateralmente sono insufficienti, perché non dovremmo sostituire la convivenza con l'insegnante in situazioni di apprendimento. Se vuoi insegnare qualcosa, puoi dare allo studente una descrizione di ciò che deve fare ", ma la descrizione non sostituisce mai il fenomeno. La spiegazione non sostituisce neanche il fenomeno. Quindi la descrizione di ciò che devi fare non sostituisce ciò che devi fare "(Maturana & Ludewing, 1992, p.101). Inoltre, più l'insegnante soddisfa la descrizione e la spiegazione, più si allontana dal fenomeno che insegna.
152
Il ragazzo o la ragazza a scuola non imparano materie, ma imparano a vivere con un certo insegnante. Il soggetto non è appreso, il soggetto è uno strumento, un pretesto per la trasformazione configurazionale nel contesto educativo. Un insegnante non insegna alcuni contenuti allo studente, ma lo studente conosce uno stile di vita, lo studente impara le modalità di azione dei suoi insegnanti, piuttosto che il contenuto dei soggetti. In questo processo, lo studente può acquisire familiarità con le regole del calcolo, della geometria, dell'algebra, dell'aritmetica, delle leggi della fisica o della grammatica di una lingua. L'affermazione fatta da Maturana è che "lo studente impara l'insegnante" (Maturana & Pörksen, 2010, p.149). Le trasformazioni configurazionali di un essere umano non sono determinate dall'ambiente, ma nell'essere umano e nell'ambiente vengono generate trasformazioni di configurazione coerenti.
8.2. Istruzione e istruzione
Martí (1975) diceva che l'educazione è legata alla direzione dei sentimenti e l'istruzione ha a che fare con lo sviluppo del pensiero. Secondo Maturana, in qualità di osservatori, abbiamo identificato, distinto e differenziato l'olos, che è l'essere umano, dal suo ambiente, e lo abbiamo messo in relazione con una certa configurazione. In questo modo distinguiamo due configurazioni che sono indipendenti dal punto di vista operativo e diverse l'una dall'altra: l'essere umano e l'ambiente di configurazione, e tra cui c'è un'articolazione configurabile ineludibile, o l'essere umano cessa di esistere, muore. Tuttavia, nel suo saggio On Pedagogy, Kant (2013) afferma che c'è un paradosso nell'educazione: da un lato, alle scuole viene chiesto di formare esseri umani liberi e autonomi, ma dall'altro sono imposti agli studenti un curriculum rigido e rigoroso, la frequenza è obbligatoria, i fallimenti scolastici vengono sanzionati e le richieste o le richieste vengono represse. Quindi, secondo Kant, nella pedagogia c'è necessariamente una contraddizione tra il fine e i mezzi. Maturana (2010) non è d'accordo con questa visione kantiana. Pertanto, secondo il parere di
153
Maturana (2010), non v'è alcuna tensione o paradosso descritto da Kant, ma è il modo di vita e modo di relazionarsi, che trasforma l'essere umano. Chi vuole formarsi per l'autonomia e la libertà, non può fare affidamento sulla restrizione come metodo, ma deve creare uno spazio aperto e flessibile per la riflessione e l'azione autonoma in libertà. Nell'educazione non può esserci contraddizione tra fine e mezzi. "L'educazione è un processo di trasformazione in convivenza. In questo processo la studentessa o lo studente diventano coerenti con l'insegnante, a seconda di come vivono insieme "(Maturana & Nisis, 2002, p.69)
Come si vede, per Maturana (1993) l'arte di educare è impostare spazi di vita armoniosi e coerenti in cui i bambini si trasformano in loro BioPraxis nel vivo con gli insegnanti in modo che gli atteggiamenti relazionali che modo convivencial sono configurati nella configurazione operativa subconscia da cui viene generata la biotrasmissione giornaliera. Infine, l'esperienza di Maturana sulla formazione lo ha portato a capire che l'istruzione è vivo e quindi un accesso coesistere in uno spazio relazionale di accettazione reciproca in cui emozionante trasformare e atto Essi coesistono in base alle conversazioni che compongono quella biopsia conviviale. Ecco perché Maturana (1993) è arrivato a capire che se il ragazzo o la ragazza riescono a crescere come esseri che entrano nella vita adulta decenza, responsabilità e serietà, cioè con il rispetto per sé e gli altri, questi i bambini saranno adulti socialmente responsabili.
Il fondamento di ciò che Maturana e Nisis (2002) dicono e propongono per l'educazione è precisamente nella comprensione biologica di ciò che è umano e di ciò che lo rende possibile. Questi autori considerano che lo scopo dell'educazione non è quello di preparare i cittadini utili alla comunità, ma che dovrebbero derivare dalla loro crescita naturalmente integrata in essa. Ecco perché i valori non possono essere insegnati, ma devono essere vivenciarlos dal vivere nella biologia di amore, non di insegnare la cooperazione e la responsabilità, ma deve essere vissuto dal rispetto di sé che si pone nella res BioPraxis
154
responsabile e rispettoso (Maturana & Nisis, 2002).
Per Maturana (2001), si tratta di educare abilitare una trasformazione circostanziale configurazionale di vivere, in modo che le persone imparano a vivere in base alla configurazione della comunità in cui vivono. Inoltre, l'educazione come sistema di istruzione, impostare un mondo così che gli studenti stanno confermando quello che hanno sperimentato nella loro formazione attraverso la loro vita quotidiana, ossia la loro BioPraxis. Questo è adattato con una ben nota e diafana rilevanza per la teoria della conoscenza proposta da Maturana.
A nostro avviso, lo scopo essenziale dell'educazione è quello di guidare l'umano autoconfigurazione, servire, incoraggiare e responsabilizzare i bambini nella loro crescita come amare e gli esseri umani intelligenti, responsabile, onesto e solidale, consapevole rispetto di sé e altri, stimolando e migliorando di auto-configurazione di un critico, riflessivo, creativo, sistemica, analogico, il pensiero inclusivo e configurazionale. I valori non devono essere insegnati, ma devono essere vissuti e vissuti in tutte le fasi del processo di formazione. Di conseguenza, non dovremmo insegnare l'amore, ma sperimentare l'amore, goderlo, viverlo.
Maturana e Nisis (2002) affermano che tutti gli esseri umani sono esperti nella biologia dell'amore, e l'educazione ", la biologia dell'amore è proprio che il professore accetta la legittimità dei loro studenti ad essere valido in questo , correggendo solo il loro agire e non il loro essere "(p.25). In queste circostanze, l'educazione è un processo mediante il quale una convivenza spazio per adulti in cui i bambini a sviluppare il proprio essere trasformato come come vivere con gli adulti non toccarle dal vivo perché vivono in tale spazio nello stesso modo si configura che vivono nel flusso della biopsia quotidiana.
Maturana era negli Stati Uniti nel 1969, all'Università
155
Illinois, e parlando con alcuni degli insegnanti, gli hanno detto che i migliori studenti erano veterani della Corea, era il periodo dopo la guerra e gli studenti erano lì perché volevano. "Non sono qui perché devono essere qui, perché i genitori li mandano, o perché hanno l'età di essere al college; non sono qui per nessun fattore esterno a loro, ma per loro volontà. La loro passione risiede in ciò che sono "(Maturana, 1999, p.142). Indubbiamente, l'educazione è un processo di auto-configurazione in convivenza, in cui l'adulto funge da guida e consigliere in determinate circostanze.
Abbiamo bisogno di una formazione che è un invito a vivere insieme nel rispetto, il riconoscimento e la legittimazione degli altri, sulla base di amore, un processo convivencial in cui l'altro emerge come un legittimo altro in questa coesistenza. Senza rispetto, riconoscimento, legittimità e amore, non è possibile recuperare le dimensioni umane.
Se analizziamo le varie azioni quotidiane compiute da un essere umano nei suoi rapporti con gli altri, siamo in grado di distinguere almeno cinque tipi di azioni od operazioni caratteristiche: l'accettazione, il rifiuto, la negazione, l’indifferenza o la distruzione. L'amore si basa sull'accettazione dell'altro ed è l'unica emozione che garantisce un'alta qualità dei processi educativi. In uno spazio di vita tale, possiamo sempre e vorrà correggere l'errore relativo alla negazione dell'altro, che è vivente realizzabile che spazio vitale. Si propone di insegnare a praticare l'equità e l'inclusione, ma gli adulti vivono di stratagemmi e nell'ipocrisia, la nostra vita è una farsa, una commedia, la nostra BioPrassi è la letteratura. Il grande paradosso e la sofferenza degli adolescenti è che vivono in un mondo che nega, ignora o rifiuta i valori che hanno vissuto, vissuto e plasmato da bambini. La coesistenza è un'opera artistica. Non puoi chiedere ciò che non è dato e non puoi dare quello che non hai. Il bambino impara di più da ciò che prova e da ciò che gli adulti fanno che da ciò che gli viene detto di fare. Noi siamo il suo specchio I bambini imparano le nostre modalità d'azione quotidiane, non i nostri discorsi o sermoni. Lo scopo dell'educazione è canalizzare le emozioni e
156
sentimenti dei bambini.
Maturana e Nisis (2002) osservano che ciò che chiamiamo "cambiamento reale" ha a che fare con il cambiamento della propria configurazione della realtà, cioè "non è la realtà che cambia, ma il modo in cui configuro questo realtà, cioè, come ho cambiato le mie percezioni, i significati precedenti della realtà. Cioè, come questa realtà è vissuta da un'emozione diversa "(p.31). Per Maturana, ciò che viene messo in gioco nel contesto educativo è che ogni studente impara ad essere un essere umano. Questo vuol dire "essere in grado di agire in modo sistematico con l'amore l'emozione come sottostante, ed essere, di conseguenza, in grado di riconoscere in sé limiti e possibilità vostra biologia impone sulla sua capacità di soddisfare" (Rosas & Sebastian 2010 , p.96).
È l'emozione amorosa che rafforza la presenza dell'emozione base di accettazione dell'altro come altro legittima, l'incorporazione di educare il dominio di interazione umana reale, vale a dire, il compito fondamentale del lavoro educativo è l'accettazione, e allo stesso tempo, è lo scopo principale dell'apprendimento che il sistema educativo in generale dovrebbe assumere. Tuttavia, questo grande compito di formare gli esseri umani non finisce nel campo delle emozioni, ma avanza, sotto la guida dell'educatore, verso le sue derivazioni nel campo della razionalità, specialmente la capacità di riflettere. In questo senso è possibile affermare che l'ideale dell'educazione è l'autoconfigurazione di ogni essere umano coinvolto in esso come osservatore. Il soggetto si auto configura nel suo contesto di configurazione e fonte di disturbi nel dominio linguistico in cui si trova in ogni momento. Le caratteristiche dei diversi domini consenzienti in cui ogni essere umano partecipa, l'emozione particolare in cui ciascuna di esse è sostenuta, ha conseguenze importanti nel flusso ontogenetico di quell'essere umano. "Chi difende un certo modo di vivere e vuole che sia tradotto e riflesso nelle sue relazioni, dovrebbe vivere senza esitazione. L'attesa non funziona "(Maturana & Pörksen, 2010, p.204), che è il motivo per cui la pedagogia è una scienza che studia il processo di
157
educazione, devono impegnarsi per le più legittime aspirazioni dell'essere umano e, naturalmente, per la loro formazione.
8.3. formazione
Nella misura in cui la sua comprensione della mente sta emergendo, l'approccio di Maturana ci porta a riflettere sulle condizioni che ci permettono di spiegare tutto ciò che accade nella vita come un fenomeno di vita. Da questo punto di vista, la pedagogia e la didattica fanno parte della biologia e della psicologia, poiché i fenomeni che studiano (formazione e insegnamento) si verificano nel processo bio-psico-sociale degli esseri umani, in che è configurato la mente umana.
Nel pensiero Maturana (1999), la mente è un processo che appartiene alle dinamiche relazionali dell'essere umano, sorge nel suo spazio psichico configurativo e non è interno ma esterno, si manifesta e si materializza nella biopraxis umana. Dal suo punto di vista, la mente, come processo configurativo, emerge nella relazione tra gli esseri umani e l'ambiente di configurazione, nello stesso modo in cui il camminare nasce da un movimento delle gambe in relazione al suolo o come uno spostamento del corpo .
Questo modo di vedere la mente e il modo di pensare generale di Maturana ha conseguenze incalcolabili per l'educazione. Cioè, ogni cambiamento o modifica che emerge negli studenti dall'intervento didattico di un insegnante deve essere sempre intesa come autoconfigurazione e riconfigurazione dell'esperienza dello studente, determinata dallo studente stesso, e non dall'insegnante. In questo modo, l'insegnante può solo generare disturbi (positivi e / o negativi) nello studente che possono causare la loro riconfigurazione mentale, ma mai specificarlo o determinarlo. In questo senso, l'insegnante può solo provocare, ma non determinare, cosa succede nello studente. L'insegnante non insegna, è lo studente che impara. L'insegnante non si forma, è lo studente
158
che è auto-forma, l'auto-configurazione, e il professor limita la sua azione didattica a guidare, potenziare, guida, incoraggiare, interrompere o, nelle parole di Maturana, innescare processi mentali dello studente. Gli insegnanti sono formatori che non formiamo, è lo studente che si sta formando nell'interazione linguistica con noi.
formazione umana è il processo attraverso il quale sono configurati configurazioni neurali, formando così una configurazione affettiva mentale, configurazioni cognitive e strumentali che a sua volta consentire alle persone di creare, configurare e / o modificare le configurazioni e circuiti di rete comunicazione neuronale per facilitare l'apprendimento autonomo, autentico e neuroconfigurativo.
Gli esseri umani esistono sempre immersi in un ambiente di configurazione in cui interagiamo con altri esseri umani. Quando il flusso di BioPraxis umani fissati cambiamenti conformazionali continue dovute delle proprie dinamiche interne, o generato nelle loro interazioni con l'ambiente configurazionale, un essere umano mantiene la sua configurazione neurofisiologico in un ambiente configurazionale solo se le impostazioni e impostazioni dell'ambiente la configurazione è coerente e questa coerenza è conservata e consolidata. Se la coerenza configurazionale tra ambiente umano e configurazionale non è consolidata, le interazioni con l'ambiente configurazionale generato nell'uomo trasformazioni configurazionali che invertire o destabilizzate e si verifica la sua involuzione configurazione neurofisiologico. A questa coerenza configurazionale tra l'essere umano e l'ambiente di configurazione, la chiamiamo configurazione psicosociale o socio-umana. Pertanto, un essere umano vive solo mentre coltivazione, consolidando e mantiene la sua configurazione nell'ambiente psico configurazionale che esiste, e mantenendo la loro configurazione psicosociale, mantiene la sua configurazione neuro-psichica ed una configurazione evidenziato neuro-psico-socio cultura. Questa affermazione configura una relazione universale: ogni complesso sistema auto-configurativo (come l'essere umano) esiste solo nel consolidamento e nella conservazione della sua configurazione neuropsichica,
159
la figurazione psicosociale e la sua configurazione socioculturale, in circostanze in cui il consolidamento e la conservazione di una configurazione implicano il consolidamento e la conservazione dell'altro. Come risultato di questo, e dato che il corso delle trasformazioni conformazionali di esseri umani, circostanziali le sue interazioni con l'ambiente configurazionale dipende dalla sequenza di queste interazioni, il futuro di un essere umano e il flusso delle loro BioPraxis quotidiane con il consolidamento e la conservazione della configurazione, qualunque essa sia (neuropsichica, psicosociale o socioculturale), è sempre uno sviluppo di trasformazioni configurazionali coerenti e armoniose tra l'essere umano e l'ambiente di configurazione. Inoltre, questa evoluzione dell'essere umano nel flusso del loro quotidiano BioPraxis continua trasformazione configurazionale con il consolidamento e la conservazione delle configurazioni neuro-psicologico, psicosociale e socio-culturali, è un flusso configurazionale, un certo momento per momento corso negli esseri umani, in caso di suo presente, nel tempo trascorso in volta dei processi in cui l'interazione è coinvolta nelle loro BioPraxis entrambe dinamica interna neuronali e delle sue dinamiche culturali esterni, dove lo psichico è l'anello, il legame che configura le configurazioni neurali con le configurazioni culturali. In questo ambiente configurazionale essendo compreso in questo senso altri esseri umani, umano e, sempre formare un'unità completa organizzata spontaneamente armonica e coerente, i cui processi relazionale esiste sempre un cofluencia ogni ontogenesi umana si verifica come cofluencia ontogenetico e tutti filogenesi umana si presenta come un cofluencia filogenetico, dopo ogni conservazione circostanziali e consolidamento della configurazione (neurale, mentale, sociale e / o culturale) configurazioni di esseri umani corso coinvolti.
L'attuale configurazione di un essere umano è sempre il risultato di una storia in cui le sue trasformazioni configurazionali sono state coerenti e armoniche con le trasformazioni configurazionali dell'ambiente di configurazione. Non vi è alcuna possibilità o possibilità nella bioprassi umana. La vita umana non è un incidente. Ogni essere umano è dove è nel suo presente
160
come risultato di quella storia, in una continua trasformazione del suo presente dal suo presente, in cui l'educazione può svolgere un ruolo importante.
8.4. insegnamento
Il modo di vedere la mente come una relazione tra lo studente e il suo ambiente o con se stesso, e il modo generale di pensare di Maturana, ha conseguenze incalcolabili per la psicologia moderna, per la pedagogia, per il curriculum e per la didattica. In questo senso, come abbiamo già detto, ogni cambiamento che emerge negli studenti dall'intervento didattico di un insegnante deve sempre essere inteso come una riconfigurazione dell'esperienza dello studente, determinata dallo studente stesso, e non dall'insegnante. In questo modo, l'insegnante è in grado di generare solo disturbi positivi e / o negativi nello studente, che possono attivare la loro riconfigurazione mentale, ma mai specificarlo. Cioè, l'insegnante può solo provocare, ma non determinare cosa succede nello studente.
In didattica, la concezione di Maturana ci permette di vedere che i cambiamenti che uno studente può sperimentare sono legati alla sua identità sistemica configurazionale. In altre parole, lo studente cambierà solo nella misura in cui la realizzazione della sua configurazione come essere umano non è a rischio. In questo modo, l'efficacia della didattica ha sempre un limite, e i bordi sono impostati dallo studente, non dall'insegnante o dal sistema didattico.
L'insegnante opera guidando il suo allievo ad operare nell'autocoscienza che si svolge come una quarta ricorsione. Dal punto di vista dell'educazione, l'approccio di Maturana invalida la visione tradizionalista che, attraverso la pratica pedagogica della logica umana, è possibile modificare la cognizione degli studenti. Tale cambiamento è possibile solo se lo studente modifica i suoi presupposti emotivamente accettati attraverso l'emozione implicita in
161
le interazioni didattiche con l'insegnante durante la conversazione logica e razionale.
Nessun insegnante è in grado di determinare sistematicamente cosa succede all'interno dei propri studenti. Nessun insegnante è in grado di intervenire in modo istruttivo su un sistema complesso determinato dalle sue configurazioni e determinare o specificare in modo sistematico in che modo lo studente si comporterà di fronte a una certa comprensione o esperienza. Naturalmente, ogni insegnante vuole essere in grado di insegnare ai suoi studenti, ma il fatto che pensa di applicare correttamente le sue strategie pedagogiche e didattiche non significa in alcun modo che otterrà sempre gli effetti desiderati nell'apprendimento. Per quanto un professore faccia, gli effetti potenzialmente in sviluppo si svilupperanno al di fuori del processo di insegnamento-apprendimento, in un ambiente di relazioni umane diverso dall'universo di immagini, conversazioni ed esperienze che si verificano all'interno della classe.
Che un insegnante abbia certe intenzioni o teorie su come insegnare a uno studente non è tutto, dal momento che le loro riflessioni o desideri non possono essere tradotti linearmente in risultati specifici nel campo delle relazioni interpersonali dello studente. Non puoi fare di più che classificare in categorie note i problemi e le difficoltà di apprendimento dei tuoi studenti, per dirti che certi comportamenti sembrano essere indicati, ma questa non è una conoscenza assoluta e definitiva.
L'apprendimento deve servire per il momento in cui viviamo, e non solo per quello che vivremo. La scuola deve raccogliere l'interesse che il bambino ha nel momento immediato e fare cose che hanno a che fare con quell'interesse. Lo spazio relazionale è necessario affinché i bambini possano sviluppare un pensiero configurazionale e siano in grado di riflettere su di loro e sul mondo in cui vivono. "Insegnare non è istruire, non è fornire dati o informazioni, insegnare è fornire un ambito di esperienza" (Maturana,
162
1999, p.105).
Maturana (1999) sottolinea l'importanza che la scuola abbia un atteggiamento che contempli l'emozione del bambino, poiché sarà dove si trova la sua emozione. Se la tua emozione non è a scuola, anche se il tuo corpo è lì, il bambino non ci sarà. Perché se ti interessa, lo impara, ma se non ti interessa, non lo imparerà mai, perché non ha senso, perché è altrove. Nell'insegnare, il rispetto per il ritmo e lo stile di apprendimento di ogni bambino è un fattore determinante. L'educatore ha aspettative e pratiche pedagogiche che stabiliscono un ritmo e uno stile di apprendimento, spesso diversi da quello del bambino. Ciò che è evidente all'educatore non è ovvio per lo studente. Pertanto, l'interazione comunicativa è necessaria e affinché il dialogo possa aver luogo devono esserci partecipazione, amore e gioco, che sono i tre fattori scatenanti dell'autoregolazione umana.
Maturana (1999) propone di riflessione e di agire sulle emozioni, come un abbandono di certezza e la certezza, e come un atteggiamento di umiltà prima di sapere, perché chi pensa di sapere tutto, non pensa, non pensa al di là quello che già sai È importante partecipare con l'altro alla riflessione basata sul rispetto. "Tutti quelli che stanno insegnando qualcosa all'altro negano l'altro. E 'diverso se si tratta e la convivenza è in grado di fare certe cose che gli altri considerati soddisfacenti e incorporati, è completamente diverso "(Maturana, 1990, p. 106).
Per Maturana (1999), il fondamento del compito dell'educatore è il suo desiderio che lo studente camminare per le interazioni modo che portano a auto-configurato come un essere umano in senso proprio. Per raggiungere questo obiettivo, Maturana propone che la loro responsabilità di base è in costante interazione con lo studente secondo per eccitare si desidera che questo si sviluppa in modo permanente mossa che non è altro che l'amore, come sappiamo, intesa come continua accettazione dell'altro come Io legittimo un altro in convivenza. L'obiettivo non è quello di provocare un apprendimento dei valori
163
esterno, che il bambino incorporerà "verso l'interno" della sua struttura nel modo delle abitudini che si stanno gradualmente assestando. Come sappiamo, per Maturana (1999) l'apprendimento non è nient'altro che un giudizio emesso da un osservatore che fa l'esercizio di astrazione di due momenti dell'ontogenesi di un soggetto e confronta le loro prestazioni comportamentali in entrambi i momenti. "Questa distinzione è il dominio della lingua dell'osservatore che non tiene conto di alcun fenomeno rilevante nel dominio delle azioni materiali del soggetto; il dominio della sua biologia "(Rosas & Sebastián, 2010, p.101). Al contrario, Maturana e Varela (1987) e Maturana (1996) sostengono che per il discente, il loro linguaggio, la loro corporeità e le loro emozioni si intrecciano in modo indissolubile. Il modo in cui esiste nel linguaggiare, cioè che esiste come essere umano, dipenderà dalla sua emozione, poiché è l'emozione che un essere umano vive in ogni momento che determina la portata delle azioni che sono possibili. Quando l'educatore si articola nel campo delle azioni aperte dalla sua emozione nell'amore, si apre la possibilità di stabilire una conversazione veramente umana e, quindi, umanizzante con lo studente.
Maturana (2003) afferma che quando un insegnante ha successo non nel criterio della prestazione accademica, ma nella formazione umana dei bambini e nell'acquisizione della padronanza di quel compito "è perché li incontra nel dominio dell'esistenza di si preoccupa per loro, per i bambini. E questo ha a che fare anche con lei o con lui. E questo è ciò che dovrebbe essere insegnato "(p.27).
Ci sono molti insegnanti che ascoltano dove il bambino ha detto quello che hanno detto, da lì per guidarli verso uno sguardo diverso e non dire loro che è sbagliato. Ma al momento questi bambini escono da quella difficoltà che avevano lì, perché là nella forma del male era sbagliato, solo perché gli era stato negato. "Ma vengono fuori perché li rispetti e possono tornare o possono seguire molto di più ... migliorano il mondo intero, ben oltre la moltiplicazione di due a due" (Maturana, 2003, p.37).
Maturana in Cile ha sviluppato alcuni insegnanti di scuola
164
Seminari di biologia della conoscenza che sono durati sei mesi una volta alla settimana. Allora Maturana mostrò loro qual era la differenza tra menzogna e errore, che è una cosa così ovvia. Maturana (2003) dice che non si fanno errori quando si commette un errore, cioè, gli esseri umani non fanno mai errori, perché siamo come siamo in questo momento ci troviamo e l'errore è un commento post, "quindi i bambini non sono sbagliate , ma stanno andando via d'altra parte e devo aiutarli a trovare questo percorso che è dove vogliamo che vadano "(2003, p.37).
Secondo Maturana (2003) si dice che impara dagli errori ma condanna gli errori. "Parliamo che impari dall'errore, ma se commetti un errore ... attaccalo. Quindi, quando ci si rende conto che non si ha davvero la possibilità di sapere che si sbagliano fino a tardi. Lì puoi imparare dagli errori o dagli errori "(Maturana, 2003, p.38). Pensiamo nel modo sbagliato che il nostro compito è di istruire, invece di generare uno spazio di convivenza in cui questi processi emergono come naturali, perché stanno espandendo interesse e motivazione. Nel momento in cui la motivazione e l'interesse si allargano e si espandono, il bambino impara a entrare in se stesso. "E questo è ciò che non è dimenticato, si crede che si impara cose particolari. Non è vero Quando si dice che il primo è il particolare e poi il generale, non è vero. È esattamente il contrario "(Maturana, 2003, p.77).
Maturana (2003) pensa che i bambini non imparano dagli insegnanti argomenti quali gli insegnanti parlano ma vivere configura l'insegnante o genitori che vivono configurati e non i soggetti di cui parlano nella loro vita. Come accennato, nella didattica, guarda Maturana ci permette di vedere che cambia uno studente può verificare, non sono legati a strategie di insegnamento utilizzando l'insegnante, ma con l'identità sistemica e configurazionale, e non è che l'insegnamento non è importante per l'apprendimento umano, ma che nessuna strategia didattica può specificare ciò che lo studente impara, solo lo stesso studente può determinare ciò che apprende o no. In altre parole,
165
lo studente cambierà solo al punto che la realizzazione della sua configurazione come sistema vivente non è a rischio. In questo modo, l'efficacia, l'efficienza e l'efficacia della Didattica sono limitate e i limiti sono stabiliti dallo studente, non dall'insegnante o dal sistema di strategie metodologiche. Lo studente andrà fino alla sua configurazione neuropsicologica, e le influenze didattiche, ovviamente, ma non specifica né determina cosa succede nello studente.
Come mostrato, il modello pedagogico configurazionale base del concetto di Maturana di istruzione, cade tra le proposte avanzate che sono presenti nel XXI secolo, da una base epistemologica nelle nuove teorie sistemiche e complessità alternative come didattici che danno forma un nuovo paradigma educativo e un modello pedagogico emergente: il paradigma configurazionale del pensiero umano, la cui bontà è convalidato nello stesso modo che il dialogo con la pedagogia dell'amore.
8.5. Pedagogia dell'amore
Noi esseri umani abbiamo molto bisogno di tenerezza, amore e affetto, la carezza è essenziale e decisiva nelle dinamiche relazionali umane, siamo esseri che hanno bisogno di carezze, ma toccare coinvolge la vicinanza, la familiarità, la fiducia, la pace, la sicurezza e la privacy.
Martí (1975) affermava che senza amore l'essere umano non può vivere, che senza pane si può vivere ma senza amore è molto difficile vivere. Ha affermato che essendo teneri, configuriamo la tenerezza che ci divertiamo.
Quanto è straordinario il pensiero di Martí nel sollevare quanto sopra. In realtà, la tenerezza e l'amore sono gli ingredienti agglutinanti del processo pedagogico. Ecco perché l'affetto è il più eloquente
166
di tutte le grammatiche, come ha sottolineato Marti (1975).
Esistono differenze sostanziali e apprezzabili tra amore e aggressività. Nell'amore l'altra persona emerge come un altro legittimo in coesistenza con la prima persona, e nell'aggressione l'altro è negato come una persona legittima in coesistenza con la prima persona. In entrambi i comportamenti relazionali, il dominio è diverso. Nell'amore c'è accettazione e in aggressione c'è negazione.
Gli esseri umani non appartengono a una storia di aggressione o competizione, siamo cresciuti e si sono sviluppati in amore. È necessario che la scuola benefici e contribuisca alla configurazione dell'esperienza affettiva, volitiva e cognitiva che il bambino porta con sé, in modo che il bambino soddisfi i sogni e le aspettative che ha su di esso nella sua scuola, al fine di ottenere che il bambino Il bambino e il giovane si relazionano adeguatamente con coloro che li circondano, rispettano i diritti degli altri, l'autocontrollo, si rispettano come individui e si auto-valutano, il che è realizzabile quando configuriamo la nostra attività pedagogica quotidiana. Con quanto sopra, il bambino e il giovane manterranno l'interesse a scoprire il significato e il significato di ogni fatto e fenomeno della vita che li circonda e terranno anche in vita la creatività, la spontaneità e il talento che hanno dimostrato in tenera età. Come affermava Vygotsky (1981), la pedagogia dovrebbe essere orientata non verso ieri, ma verso lo sviluppo del bambino di domani. Solo in questo modo sarà in grado di risvegliare quei processi di sviluppo che sono, in questo momento, nella zona dello sviluppo prossimale, che è concettualizzato come la distanza tra ciò che il bambino può fare da solo e che cosa può fare con l'aiuto del altri.
In ogni essere umano c'è un uomo ideale, è necessario avere fiducia nel bambino, nei giovani, amarli, questa idea è proprio la pietra angolare del nostro approccio. La vita emotiva del bambino e del giovane è così importante che l'emotivo, il razionale e il volitivo devono essere configurati in modo dialettico, perché questa interconnessione non viene generata, la validità della configurazione umana è limitata.
167
Nell'amore non ci sono richieste, né aspettative, né concessioni, solo rispetto e accettazione per se stessi, per l'altro, l'altro o l'altro. L'insegnante che rispetta se stesso e rispetta i suoi studenti li ascolta e può ascoltarli senza paura di scomparire quando lo fa; L'insegnante che rispetta se stessa e rispetta i suoi studenti può creare uno spazio per collaborare con loro permettendo loro di essere nella loro pienezza senza negare loro dalla loro paura o testardaggine. L'amore è infatti il ​​fondamento delle dinamiche sistemiche che modella lo spazio in cui i bambini possano crescere le persone come responsabili in grado di imparare qualcosa, e collaborare con gli altri in qualsiasi attività perché temono scompaiono nel rapporto con gli adulti. Come abbiamo già detto, i bambini non imparano materie, materie o contenuti del programma, ma apprendono la bioprescrizione umana che sperimentano e sperimentano con i loro insegnanti e i loro insegnanti. Sentimenti ed emozioni, intrecciate con la configurazione cognitiva e intellettuale, diventano interessi, desideri da fare e vedere in atteggiamenti, valori e credenze che determinano l'uomo e la donna che vogliono formare.
Secondo Maturana (1999), educare alla biologia dell'amore è fondamentalmente semplice: dobbiamo solo essere nella biologia dell'amore. Dobbiamo stare con i bambini sotto la nostra cura nell'educazione come siamo con i nostri figli o con i nostri amici, accettandoli nella loro legittimità, anche se non siamo d'accordo con loro. Tutti i nostri amici e bambini fanno legittimazione, anche quando contestiamo le loro azioni o abbiamo serie divergenze con loro su di loro. "L'amore non è una virtù. In verità, l'amore non è nulla di speciale, è solo il fondamento della nostra esistenza umana come il tipo di primati che siamo come esseri umani "(Maturana, 1999, p.227).
Secondo Maturana (1999), la cosa fondamentale non è imparare molta matematica, molta biologia o imparare molta storia. Dobbiamo imparare la biologia, la matematica e la storia, per vedere il mondo in cui viviamo, ma non per ciò che saremo o fare dopo, ma per farci responsabili di ciò che facciamo ora nelle nostre BioPraxis quotidiane, perché quello che stiamo per essere e fare dopo
168
Sorge proprio dai desideri, dall'emozione in cui siamo cresciuti. "Non proteggeremo l'ambiente perché conosciamo la biologia; Lo proteggeremo perché ci piace. Perché ci piacciono gli alberi faremo qualcosa per gli alberi; perché ci piace un ambiente che non sia danneggiato, lo proteggiamo "(Maturana, 1999, p.213).
Per tutto ciò che abbiamo detto, siamo in grado di consigliare gli insegnanti di fermare mai sfuggire l'occasione in classe o in classe per dare un posto per la poesia, la musica, la storia emotiva, i più bei sentimenti umani e le qualità questo, insieme alla conoscenza, contribuirà a fare di quel ragazzo o ragazza un uomo colto e libero, e così sarà in grado di sorridere ogni giorno prima di qualsiasi attività, compito, situazione o problema. Non smettere mai di dare amore ai tuoi studenti. Ora, nonostante ciò che abbiamo espresso sul primato dell'amore in relazione alla conoscenza, pensiamo che il ruolo della conoscenza sia centrale per ogni nesso affettivo umano, anche se pensiamo il contrario. Anche per una ragione forte: la conoscenza della persona è amata o odiata, non la persona in sé. Quando l'amore non è l'altro ragazzo ama i Suoi azioni reali, le intenzioni, credenze, valori, atteggiamenti, desideri, frustraciones- ma una configurazione teorica e concettuale impostato la nostra mente. Amiamo l'idea dell'altro mentre lo configuriamo, come lo conosciamo; non l'altro in sé, cioè, l'altro esiste psicologicamente come una configurazione. Il filosofo tedesco Kant ci ha insegnato che non è possibile conoscere la persona in se stesso.
La pedagogia è l'amore e sfortunatamente molti insegnanti non lo capiscono. Anche se a volte non è necessario capire. Se ami, la comprensione passerà in secondo piano. Qual è il punto di comprendere le cose, se non le ami? Al contrario, se ami o non hai bisogno di capire o c'è comprensione di tutto. La base della comprensione è l'amore. Non c'è comprensione senza amore. E questa concezione è molto importante per il campo scientifico ed educativo, perché lo studente non sarà mai in grado di imparare qualcosa senza amore.
Come può un insegnante imparare e insegnare l'amore? Amore
169
imparare? Possiamo pedagogizzare l'amore? In effetti, l'insegnante deve insegnare agli studenti ad amare. E gli studenti devono imparare ad amare. L'insegnante deve applicare Pedagogia dell'Amore nelle relazioni con gli altri. Questa è la strada per il successo pedagogico, cioè la strada per la qualità educativa, che è la via per un apprendimento significativo, autonomo, autentico e infinito, che è la via per la felicità.
Gli esseri umani hanno generato nei nostri pensieri e conversazioni il mondo in cui viviamo, che è, a nostro linguaggiare ed emozionare, e la nostra cultura familiare può essere generato dal modo di vita che viviamo, se vogliamo ottenere questa cultura e questo modo di vivere essere imparato, coltivato, consolidato e conservato dai nostri discendenti. Questo mondo che configuriamo sarà contrassegnato dall'entusiasmo che guida il nostro biotraffico. Di tutte le emozioni che possiamo vivere, l'unica che può guidarci nel benessere e nella felicità umana, è l'amore; o meglio, amore.
L'amore è l'atto che configura l'umano nel vivere, passo dopo passo, in ogni momento e momento della nostra vita, oggi, in questo presente, nella nostra biopraxia quotidiana, in questo sospiro.
8.6. valutazione
Secondo Maturana, la misurazione e la valutazione della conoscenza dei bambini devono essere vissute da loro e rappresentano un'opportunità per risolvere le difficoltà e non come una minaccia. L'atto di fiducia che tale atteggiamento implica allarga lo spazio di apprendimento dei bambini e facilita il loro orientamento da parte degli insegnanti.
La valutazione e la misurazione sono operazioni diverse. "La valutazione è un'operazione nel dominio dei valori e generalmente valuta l'essere del bambino o della persona. La misurazione in educazione confronta un compito corrente con quello desiderato "(Maturana & Nisis, 2002, p.69).
170
Le diverse materie o materie che lo studente deve apprendere sono aspetti operativi della biopsia e hanno a che fare con il fare, non con l'essere degli studenti e degli insegnanti.
8.7. Configurazioni biologiche-culturali
Ci sono due modi diversi di orientare un processo formativo, associato ai due modi di rispondere alla domanda sul mondo in cui viviamo. Ci sono due diversi punti di vista su ciò che accade nella vita quotidiana dei nostri studenti, che non possiamo ignorare. Come risultato di formazione in cui sono immersi i nostri studenti, ci sono due concezioni diverse circa i cambiamenti che si generano in loro, razionalista, dogmatiche, meccanicistiche, riduzioniste o guardare frammentaria, e socio-critico, dialettico, sguardo complesso, olistico, ecologico o configurazionale.
Al primo sguardo, il professore ritiene che vi davanti ai vostri occhi un universo franqueable che ha accesso immediato, e in questo senso si comporta come il possessore di conoscenza assoluta che può essere trasmessa direttamente allo studente e il modo immutabile. Nell'altra vista, l'insegnante uno studioso che possiede tutto il potere cognitivo non è stato creato, ma ammette la possibilità che lo studente impostare il proprio mondo e la propria realtà dalle vostre configurazioni correnti e correnti, generate nella sua BioPraxis. In questo modo di insegnare, l'insegnante è un mediatore, una guida che aiuta lo studente a comprendere il mondo che configura nella sua biopsia quotidiana. Il primo percorso è quello dell'oggettività senza parentesi, il secondo percorso è quello dell'obiettività tra parentesi. Il primo modo di vedere l'educazione è frammentario, un pensiero meccanico e dogmatico, il secondo modo è olistico e integrativo, un pensiero configurazionale.
Quando studiamo il lavoro di Maturana, osserviamo un modello pedagogico diverso dal modello tradizionale e dai modelli pedagogici che hanno proliferato in tutta la storia dell'educazione. Nel lavoro
171
Maturana pedagogico apprezzare la vostra creatività e l'originalità di pensare l'educazione, si osservano i loro contributi e le innovazioni, gli aspetti tuttavia, può anche essere osservati dell'opera di Vygotskij, Piaget, Chomsky e anche Skinner.
Molti si chiedono come Maturana è arrivato, essendo un biologo, questo Biologia dell'educazione attraverso Biologia della Conoscenza, è certo che Maturana non propone una teoria dell'educazione, abbiamo almeno tutto quello che abbiamo capito da Maturana non vede che ha proposto una teoria della formazione in quanto tale, tuttavia, come educatori a causa dei loro scritti educativi, siamo immersi in una teoria di formazione, anche se non ha proposto.
Maturana è arrivato a questo provando a capire come siamo configurati come esseri umani biologicamente, dalla Biologia. Quindi Maturana ha affrontato il tema della responsabilità, il soggetto dell'essere umano, come argomenti di Biologia e non di Filosofia. Maturana pensare che rende la filosofia ogni volta che riflette sulle basi di ciò che fa e riconosce che fare filosofia quando si effettuano queste riflessioni. Maturana non nega che, ma si muove nella materia in cui la spiegazione che darà, è come guardare i fondamentali, nel senso che essa è ciò che fa accadere, si avrà a che fare con la biologia. "Così viviamo l'educazione dello spazio in cui certe cose che hanno a che fare con la convivenza e la biologia sono" (Maturana, 2003, p.154).
Alcune persone pensano che Maturana abbia la tendenza a spiegare fenomeni psicologici o fenomeni sociali, riducendoli a leggi biologiche. E infatti, Maturana riconosce che si ha un approccio riduttivo biologico, ma dice che se non allora non potrebbe proporre meccanismi generativi, cioè Maturana entra e lascia il reduccionism stabilire proporre un processo tale che se l'hai lasciato operare, l'esperienza spiegata è in un'altra parte, è in un altro dominio. "Se fai funzionare il disco, la musica è in un altro dominio" (Maturana, 2003, p.154).
172
Quando il ricercatore propone un meccanismo generativo, appare un'altra cosa, un altro fenomeno, un altro processo.
Maturana in questo senso si allontana dall'idealismo per ammettere il riferimento e lontano dal materialismo per ammettere la generazione. "Esatto, perché ciò che accade è che questi due domini, nella misura in cui sono disgiunti, hanno qualità diverse, ad esempio la musica esiste in uno spazio radicalmente diverso rispetto alla meccanica, all'elettronica ..." (Maturana, 2003, p.154). Cioè, qual è il sottostante, il substrato, la base o il fondamento del processo generato.
Nella misura in cui lo psicologo si interroga su come si verificano i fenomeni di quel campo, alcune delle domande che si presentano hanno a che fare con la genesi dei comportamenti e non solo con le loro coerenze in quanto tali. Quando ciò accade, la psicologia penetra in un campo propriamente biologico, in un incrocio di domande che unisce la visione del biologo e dello psicologo.
Da quanto sopra possiamo dire che Maturana non propone esattamente una teoria dell'educazione ma forse porta forse involontariamente una nuova teoria dell'apprendimento, in cui la concezione dell'apprendimento è legata alla coordinazione linguistica, alla progressiva modifica e alla creazione di domini linguistici e non si riferisce solo all'apprendimento tramite scoperta, cioè dalla modifica di strutture determinate dai principi dialettici dell'apprendimento (Piaget, 1976) o dall'apprendimento mediato, cioè dall'appropriazione di strumenti culturali che culminano nell'internalizzazione del mediatore (Vygotsky, 1979).
Nella teoria cognitiva maturanica il dominio delle interazioni per l'apprendimento non è generato in un mondo di oggetti fisici, come Piaget lo vede, né in un mondo sociale, come analizzato da Vygotsky, ma principalmente in domini linguistici, altamente dipendenti dai loro stessi struttura. In questa teoria il ruolo dell'educatore nell'apprendimento è generare una storia di interazione
173
che sviluppano un osservatore pieno, capace di fare un maggior numero di distinzioni. Cioè, il ruolo dell'educatore non si riduce a un mero casi pianificatore di scoperta di apprendimento (Piaget, 1976) e molto meno di agire come un diagnosta dinamica della zona di sviluppo prossimale (ZPD) e mediatore in diminuzione errori (Vygotsky, 1979). In questo senso, la teoria di Maturana può essere associata a un costruttivismo socio-biologico.
Abbiamo espresso che la teoria di Maturana può essere associata a un costruttivismo socio-biologico. La teoria maturaniana potrebbe avvenire nel quadro di configuracionismo biologica e culturale, vale a dire, in una teoria configurazionale, perché in teoria dell'apprendimento di Maturana non costruire molti soggetti diversi, a seconda del livello di sviluppo cognitivo (Piaget, 1976) o un soggetto mediata semioticamente (Vygotskij, 1979), ma imposta vivente, cioè, il corpo e l'osservatore, come soggetto che distingue la conoscenza del processo di configurazione e descritto in linguaggio.
In teoria dell'apprendimento di organizzazione biologica Maturana e domini consensuali, non solo il significato e le funzioni mentali superiori, come suggerito da Vygotskij o le strutture generali della conoscenza scientifica, secondo Piaget è configurato. Qui è configurato per autopoiesi, armonie e consistenze configurazionali terzo ordine, ed è per questo che la teoria maturaniana è una teoria dell'apprendimento autopoiética, perché il soggetto non costruisce o dall'attrazione riflettente auto-regolazione (equilibrio, secondo le parole di Piaget, 1976 ), o mediante internalizzazione di attività sociale (processi inter-mentali convertiti intrapsichica secondo Vygotskij, 1979), ma per autopoiesi, ed è in questo senso che diciamo che Maturana, anche involontariamente, sta fornendo un modello di insegnamento configurazionale .
riflessioni Maturana che compongono la formula configurazionale modello pedagogico, anche involontariamente emergere dalla
174
la loro comprensione e conoscenza biologica, non di una posizione politica, religiosa o filosofica. Non c'è dubbio che Maturana (1999) desidera che i nostri figli crescano come cittadini responsabili e che rispettino se stessi, e lo ripetono così ripetutamente. Ma quello che dice Maturana non è un'esortazione, una raccomandazione o un messaggio, e il suo fondamento non è morale o etico, anche accettando che abbia conseguenze morali ed etiche. Maturana parla solo di ciò che accade nel dominio relazionale umana in diverse emozioni e, in particolare sotto l'amore, e la validità di quello che dice e propone per l'istruzione si basa precisamente su "conoscenze biologiche e la comprensione di ciò che è umano e ciò che rende possibile "(p.56).
Tutto ciò che accade a noi come esseri umani accade a noi nella nostra vita nella realizzazione della nostra biotassia, nell'incrocio ricorsivo del linguaggio e dell'emotività. Siamo il risultato delle nostre conversazioni configurate nel flusso quotidiano delle nostre azioni e sentimenti. Ecco perché la comprensione dell'essenza e della natura umana richiede una conoscenza preliminare delle dinamiche biologiche che lo hanno originato. Infine, è proprio a causa di ciò che abbiamo appena detto, che lo scopo della Maturana (1999) è l'espansione della nostra comprensione di ciò che accade nel processo educativo, nonché le implicazioni di questo processo, o potrebbe essere necessario la vita umana, e lo fa "da una prospettiva che riconosce le basi biologiche della conoscenza e dell'apprendimento" (Maturana, 1999, p.57).
Ecco i 15 che compongono il modello biopedagógico Maturana (1999, p.62-69), e consideriamo prezioso e rilevante come fondamenti epistemologici del ruolo dell'istruzione, se vogliamo che i nostri figli di crescere e svilupparsi come esseri umani amorevoli e di talento, responsabili, onesti, premurosi e rispettosi di se stessi e degli altri:
1) Lo scopo dell'educazione è quello di configurare uno spazio di reale coesistenza operativa e relazionale, è quello di consentire, facilitare e guidare la crescita
175
e lo sviluppo di studenti in modo che si configurano come esseri umani che vivono e agiscono in rispetto di sé e rispetto per gli altri, la consapevolezza sociale ed ecologica e la responsabilità e la libertà in una comunità umana democratica e partecipativa.
2) Per l'elemento (1) è soddisfatta, lo spazio relazionale stabilito dagli insegnanti nelle loro interazioni ricorsive con i loro studenti, deve assicurare che si presentano in ogni momento, in ogni momento, in quanto esseri umani olistiche e legittime, pienamente accettata e rispettati nel processo di diventare adulti, e non come esseri transitori.
3) Un compito fondamentale degli insegnanti è quello di rendere la scuola uno spazio relazionale e interattivo che consente e invita gli studenti di espandere la loro capacità di azione e di riflessione, in modo che possano contribuire, man mano che crescono, la creazione continua e conservazione del mondo che vivono con altri esseri umani come uno spazio in cui si può e si vuole vivere nel rispetto di sé, nella coscienza sociale e nella responsabilità ecologica.
4) L'istruzione è configurata come un processo di trasformazione degli studenti nella loro convivenza con gli insegnanti, che è generata in modo tale che gli insegnanti configurino con la loro vita il dominio delle coerenze relazionali in relazione alle quali gli studenti vengono trasformati nel processo di crescita e sviluppo come esseri umani.
5) È essenziale che gli insegnanti sappiano che la vita umana segue il corso delle emozioni, non la ragione, e che questa non è una limitazione ma una caratteristica della nostra configurazione umana come esseri viventi. L'educazione deve essere generata nella conoscenza e nella comprensione che le emozioni sono la base di tutto ciò che facciamo, compresa la nostra razionalità.
176
6) Tutto ciò che facciamo, esseri umani, avviene nelle conversazioni, cioè nell'intreccio di emotività e linguaggio, come coordinamento di coordinamenti del comportamento consensuale.
A scuola tutte le conversazioni della vita quotidiana sono impostati, ma in particolare, parla di diventare un particolare tipo di essere umano con le conversazioni imparare alcune abilità particolari, e le relative impostazioni sono confusi, per lo più senza che ce ne accorgiamo. La separazione concettuale e operativa di questi due tipi di conversazione, però, ci permette di monitorare intenzionalmente due cose: 1) treno emotività e insegnante comprensione in modo che lui o lei interagisce con i loro studenti in biologia amore, affrontandoli così senza correggere il loro essere; e 2) creare uno spazio per gli insegnanti per espandere la loro capacità di riflettere su ciò che conoscono, oltre che un'espansione della loro capacità di fare e riflettere su ciò che fanno nei loro diversi ambiti di conoscenza.
7) Lo scopo dell'educazione non è quello di preparare i nostri studenti a diventare cittadini responsabili e utili, ma a divenire loro come un risultato semplice e spontaneo della loro crescita come esseri umani che rispettano se stessi, socialmente e socialmente. ecologicamente consapevole
8) Insegnanti e studenti sono fondamentali nel processo attraverso il quale crescono per diventare esseri umani che si rispettano, capaci di apprendere qualsiasi abilità o acquisire qualsiasi capacità di azione, perché forniscono tutto ciò che è necessario. Ha bisogno in termini umani.
9) Il compito educativo deve essere svolto in un unico modo, cioè nella biologia dell'amore, cioè attraverso le relazioni e le interazioni, tra insegnante e studenti, che non intendono
177
correggere il modo di essere degli studenti, ma desiderano invitarli continuamente a riflettere su ciò che fanno e su ciò che vogliono fare, in uno spazio di rispetto reciproco.
10) Il processo educativo, come spazio per la convivenza nella biologia dell'amore, da vivere nel piacere e la gioia di vedere, toccare, sentire, odorare, e pensare che ci fa capaci di vedere, sentire, annusare e toccare tutto ciò che diventa accessibile a noi quando siamo liberi di guardare, e contemporaneamente guardiamo al contesto e alla peculiarità della situazione in cui ci troviamo in ogni momento, e lo facciamo aperto per mettere in relazione situazione e contesto senza paura.
11) L'apprendimento delle abilità operative manuali, concettuali o riflessive si verifica nella pratica effettiva nell'apprendimento delle abilità e quelle abilità sono apprese nell'espansione del comportamento intelligente in relazione a loro quando tale pratica viene svolta nel spazio relazionale di rispetto reciproco per la biologia dell'amore. È solo nella biologia dell'amore che gli studenti possono dare abilità che apprendono un significato relazionale significativo nelle loro vite.
12) Tutti gli esseri umani possono imparare a fare ciò che gli altri esseri umani possono fare. Tutti gli esseri umani sono fondamentalmente ugualmente intelligenti e differiscono rispetto alle loro capacità di apprendimento solo nella loro emotività appresa. Tuttavia, l'apprendimento di qualsiasi abilità operativa nel rispetto di sé richiede la libertà riflessiva e la fiducia da parte dello studente nella sua capacità di apprendere tutto ciò che gli altri esseri umani possono fare. Tale fiducia in se stessi può essere raggiunta dagli studenti a scuola come un atto di armonia con la propria vita, tuttavia, solo se l'insegnante agisce in pieno riconoscimento e accettazione intima che tutti gli esseri umani sono ugualmente intelligenti e capaci di imparare fare tutto ciò che un altro essere umano può fare, inoltre, affinché gli studenti imparino veramente il rispetto di sé, il rispetto per gli altri e la fiducia in se stessi, la scuola deve creare uno spazio relazionale non di comunicazione
178
petitivo come caratteristica dell'emotività di base che definisce la convivenza dello studente in esso.
13) Uno studente apprende le sue capacità operative in qualsiasi dominio come capacità di agire e fare liberamente a riflettere su quello che lui o lei fa, solo se lui o lei vive il suo apprendistato con la possibilità di essere responsabile di quello che lui o lei fa. Perché ciò avvenga, la scuola deve offrire agli studenti lo spazio operativo necessario per svolgere la propria pratica responsabile delle competenze che desiderano apprendere nel rispetto di sé e nella responsabilità.
14) Un insegnante può contribuire alla l'apprendimento degli studenti di qualsiasi capacità operativa che lui o lei insegna, solo agendo dalle proprie capacità operative, la libertà riflettente e la capacità di fare ciò che lui o lei insegnato in rispetto di sé.
15) Gli studenti, a qualsiasi età, vengono a scuola da un mondo culturale che hanno vissuto come una configurazione di conversazioni che li ha resi quello che sono in quel momento. Quindi gli studenti sono essi stessi il fondamento stesso del loro diventare esseri sociali responsabili, socialmente ed ecologicamente consapevoli, che possono imparare qualsiasi cosa.
Gli esseri umani si sono formate nei nostri BioPraxis nello spazio psichico definito dalla nostra biologia e in base allo spazio relazionale viviamo così abbiamo la possibilità di reconfigurarnos. Ecco perché la spiegazione dello psichico presentato da Maturana (1999) non è banale.
Come mostrato nel modello pedagogico configurazionale di Maturana, l'essere umano è guidato dalla conservazione vitale: principi morali trascendenti (naturale morale) a questo proposito si discosta dalla proposta Piaget (1976) di un soggetto guidato dalle Imperati
179
vo categoriale: la deduzione dei principi morali da principi trascendenti, e nessuno dei due partite il Vygotskij umana (1979, 1981), guidata dalla nozione di progresso: principi morali razionali, ma storicamente situati.
Per Vygotskij (1979, 1981) lo scopo dell'educazione è l'interiorizzazione di strumenti semiotici e condividere il senso della comunità di Piaget (1976) è lo sviluppo del giudizio morale e del pensiero scientifico e operazioni formali, e Maturana (2003) il Lo scopo dell'educazione è fornire amore, cioè promuovere l'accettazione dell'altro come legittimo un altro nella convivenza, considerando l'amore come l'emozione fondamentale che fonda l'uomo e il sociale, come condizione biologica di tutti gli esseri umani. Ecco perché il suo modello pedagogico è configurazionale, basato sull'amore.
Maturana propone una biologia dell'amore, che si trasforma in base ontologica ed epistemologica della pedagogia dell'amore, così necessario nel nostro paese, soprattutto in questi tempi in cui emerge la pace dopo tanti anni di sofferenza dei colombiani ora "siamo in un processo che è stata una deriva dal dolore alla speranza e la speranza in azione", ha dichiarato in questi termini di Ximena Dávila nel suo ultimo soggiorno nel nostro paese, che potrebbe diventare consapevole del processo che siamo vivendo, e così ho parlato con il dott. Antanas Mockus.
180
181
182
183

39/5000
Quarta parte
Nuovo paradigma scientifico
184
Gli scienziati devono dedicare molta più energia di originalità e creatività al design olistico e configurazionale di transdiscipline coerenti e armoniose. Il cambiamento del paradigma scientifico non è estensibile, come Maturana (1976, 1992, 1993, 1995, 1996) ha mostrato nelle sue ricerche e pubblicazioni.
Come abbiamo già detto, questo biologo, nato in Cile nel 1928, ha studiato all'Università di Harvard il suo dottorato in Biologia, sviluppando un'indagine sulla filosofia della visione della rana. Maturana capì che qualcosa stava andando storto nella sua ricerca perché, nonostante il lavoro rigoroso, non poteva organizzare i dati ottenuti.
Sapeva che non era un problema del modello sperimentale che aveva progettato con cura, ma del modo in cui stava mettendo in discussione la natura. Quindi gli venne in mente che la domanda che poneva aveva come presupposto di fondo l'idea che la rana dovesse vedere cosa c'è nel mondo come se fosse uno specchio, cioè che imponesse uno schema rappresentazionale al mondo.
Maturana ha dimostrato attraverso la sua ricerca che il sistema nervoso non analizza in modo speculare e passivo le dimensioni fisiche dello stimolo percepito. Se la visione della rana non è passiva o può essere assimilata all'ottica speculare, molto meno è il fenomeno dell'osservazione umana, che include molte più dimensioni cognitive, affettive e prasseologiche e più complesse.
Maturana e un altro biologo cileno che ha già menzionato, e che era il suo allievo, Francisco Varela, ha ampliato il focus della loro ricerca, da allora, ha coinvolto lo sviluppo di una concezione dinamica della vita e della conoscenza. L'impatto del loro lavoro sulla riflessione epistemologica e sulle scienze cognitive contemporanee è stato molto importante.
185
186
scienza
9.1. Filosofia scientifica
La scienza non è l'unico modo per accedere alla conoscenza. O almeno la scienza che conosciamo oggi. Ci sono altre alternative. Anche molte alternative possono avere successo laddove la scienza ha fallito. Dobbiamo trovare quelle alternative. O meglio ancora, dobbiamo ridefinire la scienza, dobbiamo configurare una nuova scienza. Nella più pura scienza in sé, la Fisica, il genio di Einstein non è stato posto nella sua intelligenza, considerata abbastanza standard, ma nella sua straordinaria immaginazione senza limiti.
Filosofia-una forma di dubbio sulla conoscenza è consentita dallo stesso punto di partenza: pensatore e resto del mondo, soggetto e oggetto, disegnare un cerchio largo, cerchio a tempo indeterminato ma sicuramente più virtuoso di vizioso. La forma -Un altro della scienza conoscenza risolve la questione assumendo il principio di oggettivazione del mondo, per cui l'osservazione è lecito, cioè, il pensatore può sfuggire il mondo per contemplare indipendentemente se stesso e venendo, quindi, ad un accordo con altri pensatori che applicano lo stesso principio. Ciò dà luogo e senso ad una certa definizione moderna della scienza: la scienza è l'accordo raggiunto tra scienziati prestigiosi. (Wagensberg, 2007, p.89)
Per Maturana (2003), le scienze moderne "sono insiemi di affermazioni basate su spiegazioni scientifiche" (p 195), che
187
li concettualizza come un insieme di proposizioni generative che soddisfano il criterio di validazione delle spiegazioni scientifiche. In altre parole, ci possono essere tante scienze quante sono i tipi di fenomeni e / o processi che si possono spiegare con spiegazioni definite o accettate secondo il criterio di validazione delle spiegazioni scientifiche. Da questa prospettiva, la Pedagogia, ad esempio, è un campo in cui si può fare la scienza come in qualsiasi altra nella misura in cui si hanno domande da rispondere, o fenomeni da spiegare, come uno scienziato.
Nella definizione della scienza che ci ha dato Martí (1975) amare l'insegnante dalla gente e dalla conoscenza mostrato quando dice che conoscere l'opportunità e cogliere parte della scienza, perché la scienza dovrebbe indagare ciò che deve persone. Qui Marti mette la conoscenza umana in un luogo privilegiato ogni volta che sono al servizio della gente e non dell'essere umano che fa la scienza, così dice lo scienziato deve sacrificare e mettere i loro interessi al servizio del popolo e non indagare ciò che solo gli si addice a un particolare livello, ma bisogni sociali collettivi.
Secondo Maturana, l'essere umano è esposto a disturbi nel suo ambiente. L'osservatore percepisce un processo socio-naturale, e questo agisce sull'essere umano e attiva in esso una trasformazione configurazionale, mediante la quale conserva la sua configurazione e così non viene distrutta.
Per Maturana (2009a), la curiosità nella modalità del desiderio o della passione da spiegare è una delle emozioni in cui la scienza è sostenuta come attività umana. Inoltre, ciò che costituisce la scienza "è il criterio di convalida scientifica che usiamo, esplicitamente o implicitamente, di accettare le nostre spiegazioni delle spiegazioni scientifiche, mentre la pratica della scienza sotto la passione per spiegare" (p.72).
188
La scienza è un dominio cognitivo chiuso definito da un criterio di validazione che, inoltre, come mostra Maturana (1999), ha a che fare con la biologia del conoscere. "Fare scienza sta spiegando. Il compito della scienza, il compito dello scienziato è quello di spiegare. Il compito del tecnologo è quello di produrre. Si tratta di compiti diversi che differiscono nell'intenzionalità e nei criteri di convalida "(Maturana, 1999, p.80). Pertanto, quando si parla di scienza, Maturana parla di un compito esplicativo definito dal criterio che convalida le spiegazioni scientifiche.
Maturana (1990) fa notare che la scienza ha a che fare con la previsione non ha nulla a che fare con il futuro, non per fare una di queste cose hanno a che fare con l'account. "Gli scienziati sono persone che si divertono a spiegare. È l'unica cosa che li interessa nella vita, mentre sono scienziati "(p.20). Gli scienziati mirano a separare la scienza dalla vita di tutti i giorni, ma per Maturana si tratta di un errore grave. "La validità della scienza sta nella sua connessione con la vita di tutti i giorni. In verità, la scienza è una glorificazione della vita quotidiana, in cui gli scienziati sono persone che hanno la passione di spiegare e che, con attenzione, sono impeccabili nello spiegare solo un modo; usando un unico criterio di convalida delle loro spiegazioni, che ha a che fare con la vita di tutti i giorni "(p.20).
Maturana (1990) esemplifica il ricordo di cui sopra che, quando Copernico ha proposto il suo sistema eliocentrica, in contrasto con il tolemaico, sistema geocentrico, quello che succede è che Copernico ha cambiato la questione cambia il suo atteggiamento verso il suo lavoro e affrontare le dinamiche di relazioni. Man mano che la domanda cambia, la spiegazione cambia e per lungo tempo la spiegazione Tolomeica fu una spiegazione scientifica. "L'universalità della scienza non è nel suo riferimento a un universo, ma è nella configurazione di una comunità umana che accetta quel criterio esplicativo" (p.47).
Penso che sarebbe molto da dire su questo argomento, per ora solo
189
Ho bisogno che la scienza e la filosofia debbano essere unite, configurate in modo armonioso e coerente. Rappresentano diverse forme di conoscenza che devono essere completate. La conoscenza scientifica e filosofica costituisce una diade sistemica, dialettica e olistica, una configurazione valida che ci consente di orientarci meglio in questo mondo complesso e caotico, pieno di eventi e incertezze imprevedibili. La configurazione tra scienza e filosofia è non solo necessaria ma essenziale per la comprensione di qualsiasi oggetto di studio.
9.2. Oggetto di studio
Maturana (1999) afferma che "gli oggetti sono relazioni di coordinamenti coordinativi di azioni consensuali nello spazio delle relazioni umane e che quando si parla di oggetti o quando li si menziona, non ci riferiamo a mappature o connotazioni di qualcosa di diverso da loro" ( p.177). Con l'emergere del linguaggio, gli oggetti emergono come ricorsi di coordinamenti comportamentali consensuali in cui la ricorsione nei coordinamenti comportamentali nasconde comportamenti (o azioni) consensuali coordinati. "Nella grammatica gli oggetti appaiono come nomi; sono distinzioni statiche di azioni "(Maturana, 2003, p.217).
È inevitabile che disturbiamo costantemente l'oggetto che desideriamo studiare. Dal momento che lo percepiamo, gli diamo qualità, lo riflettiamo, identifichiamo categorie immanenti e ci comportiamo in un certo modo all'interno o all'esterno di quel sistema configurativo. In effetti, io, in quanto osservatore, dal mio comportamento, dalle mie convinzioni e dalla mia esperienza, cioè dalla mia biotassia, disturba tutto ciò che mi circonda e ciò che considero una configurazione, un'unità inseparabile olistica, una totalità organizzata, una macro- configurazione sistemica complessa.
Quando spieghiamo e discutiamo la nostra biotassia usando le regolarità di essa, formuliamo il nostro mondo umano
190
come dominio di descrizioni, spiegazioni e argomenti della nostra biotassia, che configura un dominio chiuso di spiegazioni e descrizioni che è funzionalmente coerente con il flusso del nostro biotraffico. Cioè, il mondo in cui viviamo quotidianamente è configurato spiegando la nostra biotassia con la nostra biotassia nello stesso dominio in cui scorre il nostro biotraxis, cioè nelle nostre esperienze quotidiane.
In questo contesto, gli oggetti sorgono come coordinamenti consensuali di coordinazione consensuale delle azioni, e questi nascondono la coordinazione consensuale delle azioni che coordinano, nel senso che gli oggetti non rappresentano un altro oggetto esterno che posso apprendere. In senso proprio, l'organismo opera nel linguaggio stabilendo un primo ordine di ricorsione linguistica. Le escursioni linguistiche del secondo, terzo e quarto ordine danno luogo a tre fenomeni degni di nota: l'osservazione (distinzione di una corporeità in cui si materializza la capacità di osservare); e auto-osservazione (la distinzione che gli osservatori fanno delle loro corporazioni come configurazioni in una rete di distorsioni ricorsive), che genera l'autocoscienza in una rete di osservatori (Maturana, 1996).
Secondo Maturana (2003), le unità semplici non ammettono domande sull'origine delle loro proprietà, poiché queste sono costitutive delle loro caratteristiche. La ricerca scientifica spiega solo l'origine delle proprietà delle unità o dei sistemi compositi, e lo fa proponendo meccanismi che li genererebbero come risultato del loro funzionamento. In altre parole, "non esiste una spiegazione scientifica per i fenomeni concepiti come proprietà di partenza di unità semplici. Le condizioni costitutive non richiedono spiegazioni "(p.196). Ad esempio, nella tradizione giudeo-cristiana l'anima è un'unità semplice e ha un carattere ontologico trascendentale, quindi le sue proprietà non sono spiegabili da una prospettiva scientifica. Ma Aristotele dice che la visione è l'anima dell'occhio, che sta affermando che l'anima di una realtà, l'anima di una certa configurazione, è la sua funzione.
191
Come dice Aristotele, l'anima è qualcosa di diverso da quello proposto nella tradizione giudaico-cristiana. Aristotle l'anima non è un'entità trascendente ma è un processo che emerge nella riflessione dell'osservatore come la distinzione delle caratteristiche intrinseche ad una particolare configurazione. In questo modo, l'anima dell'occhio è la visione, "l'anima del cane, la perricity; e potremmo dire, l'anima della macchina sarebbe stata la sua mossa nel trasporto. Sotto tale visione, i fenomeni connotati con la nozione di anima naturalmente ammetterebbero una spiegazione scientifica "(Maturana, 2003, p.197).
"Gli oggetti sono in procinto di essere espressi nelle consensuali coordinazioni di azioni che fungono da campioni per le coordinazioni consensuali di azioni che coordinano. Gli oggetti non esistono prima della lingua "(Maturana, 2009b, p.145).
Maturana sostiene che tutti i fenomeni e processi che noi, come osservatori, si differenziano per il nostro uso del linguaggio sorgono nella vita dei sistemi viventi attraverso la sua deriva strutturale ontogenetica quando questo si traduce in un processo consensuale del coordinamento delle azioni in corso di conseguenza del meccanismo proposto per la generazione del fenomeno o del processo di conoscenza.
Per Maturana (2009b), la lingua corrisponde alla prassi della vita dell'osservatore, o un osservatore, e genera la prassi della vita dell'osservatore, compresi gli oggetti osservati, che li configura per la loro linguistica BioPraxis, il parto e quello noi chiamiamo realtà oggettiva.
9.3. Realtà oggettiva
conversazioni a configurazione di rete è il nostro essere culturale, ed è sempre in una continua trasformazione che configura il creativo, il ricorsiva, il ripetitivo, e il lineare, una continua trasformazione che conserva la vita nella sua continua deriva; continua
192
in ogni momento un corso definito in quel momento, secondo la configurazione dei modi di vivere insieme, che conserviamo nelle conversazioni e riflessioni che generano la nostra biopraxis in quel momento, in quel momento. Siamo esseri umani ancorati nel nostro essere fisiologico e psichico integrato configurati in BioPraxis relazionali continuamente generati nel modellare le reti di conversazioni che mantengono il nostro essere culturale.
Gli esseri umani non abitano in un mondo che potremmo dire che preesiste nel nostro abitarlo; ed è perché, come già detto Maturana (1993), il mondo in cui viviamo si pone, è configurato in ogni momento, in ogni momento, come lo spazio relazionale in cui viviamo con la nostra vita, e noi a sua volta configuriamo il nostro essere fisiologico e psichico vivendo il mondo in cui viviamo vivendolo. Il nostro vivere, abitare il mondo che gli esseri umani abitano, accade nelle nostre conversazioni di configurazione di rete che facciamo in tempo reale, e niente che diciamo o pensiamo nel nostro essere in linguaggiare è irrilevante o superfluo, tutto partecipa a plasmare del nostro essere fisiologico, psichico e relazionale. "Noi siamo come esseri culturali, nello stesso modo in cui gli altri animali o altri esseri viventi vivono nella loro vita fisiologica, psicologica e relazionale nella vita non culturale in una vita semplice" (p.251) come tutto chi vive in entrambi non esiste nelle reti di conversazioni perché non vive nella lingua.
"La descrizione non sostituisce ciò che è stato descritto. L'esperienza del vissuto si verifica in un dominio diverso da quello in cui si verifica happening del vissuto: l'esperienza del vissuto che sta accadendo nel campo della privacy personale di vita che egli vive, è una zona che è intrinsecamente inaccessibile al vivere di un'altra persona "(Maturana, 1993, p.251). Tuttavia, molti scienziati credono ancora che ci sia un osservatore indipendente del mondo, che è in grado di rivelare le loro caratteristiche intrinseche e girando al realismo nel tradizionale paradigma della scienza in BioPraxis quotidiani di ricercatori, e in questo senso Appello a un'oggettività che non esiste e tutto ciò che non è "obiettivo" è chiamato soggettività, che non chiamerei sub
193
jetividad (soggettività) ma soggettivismo, perché la soggettività è una qualità immanente agli esseri umani.
È impossibile definire, concettualizzare e descrivere ciò che è l'entità. Mai una definizione o un concetto rappresentano ciò che cerca di concettualizzare. La mappa non è il territorio. La realtà è un argomento esplicativo; è una nozione proposta come argomento per spiegare l'esperienza in cui gli oggetti o le entità che rimangono sono distinti. Sappiamo da Maturana che il sistema nervoso dell'organismo vivente genera configurazioni psicologiche attraverso i suoi stati referenziali.
Maturana e Nisis (2002) si chiedono: qual è la nostra fede basata su ciò che abbiamo la capacità di fare riferimento al reale? Questa fede si basa sull'affettività pratica di ciò che chiamiamo conoscenza oggettiva, anche quando l'efficacia pratica della nostra conoscenza oggettiva non ha altra base che quella stessa efficacia pratica o locale del nostro lavoro. Inoltre, la ragione come modalità di argomentazione si basa anche sull'efficacia pratica del nostro agire. Vale a dire, "la validità delle nozioni di realtà e obiettività è, fondamentalmente, a priori" (p.159). Allo stesso tempo, sono le occasioni in cui l'efficacia pratica dei compiti locali fallisce, come nello studio della percezione, che ci porta a interrogarci sulle basi della conoscenza e prendere sul serio le situazioni quotidiane, come quella che già Abbiamo affermato che gli esseri umani, secondo la nostra configurazione biologica, non possono distinguere nella nostra bioprescrizione quotidiana quando siamo in presenza di una realtà o di un'illusione.
Da tutto quanto sopra segue che le configurazioni psicologiche in particolare e socio-umane in generale esistono nella realtà oggettiva indipendente dall'essere umano che le analizza o le osserva mentre l'atto di enunciazione del termine che le designa fa parte di quella realtà . Tuttavia, non esiste una realtà oggettiva indipendente dall'essere umano, perché la realtà oggettiva è configurata in modo soggettivo dal ricercatore o soggetto che osserva al fine di comprendere meglio le procedure complesse.
194
sos socio-umano.
Gli scienziati non spiegano un mondo o realtà indipendente dai nostri BioPraxis come ci identifichiamo ciò che ci accade nella vita come osservatori spiegano che cosa è il nostro BioPraxis scientifiche con le coerenze delle nostre BioPraxis quotidiane. "Ecco perché la biologia della cognizione è possibile, e la spiegazione scientifica come un aspetto della biologia della cognizione funziona come generatore di mondi di operare con le coerenze dell'osservatore" (Maturana & Nisis 2002, p.162)
Dato che tutto quanto sopra è espresso da un osservatore a un altro osservatore, e considerando che gli oggetti (entità, cose, eventi, eventi, situazioni, fenomeni, processi) sorgono nel linguaggio, allora non possiamo operare con oggetti come se esistessero al di fuori delle identificazioni che li configurano. Inoltre, come entità che esistono negli oggetti linguaggio sono configurati come elementi esplicativi nella descrizione delle coerenze operative BioPraxis in cui linguaggiare ed eccitare si verificano. Senza osservatori non esiste nulla, e con gli osservatori tutto ciò che esiste esiste solo nelle descrizioni e negli argomenti.
Maturana (2009b), l'oggettività tra parentesi perché riconosce che empiricamente non può distinguere tra ciò che è socialmente chiamata percezione e illusione, l'utente accetta che tutti gli oggetti configurati tramite la nostra lingua ci sarà dopo la differenziazione, ed è proprio l'operazione per differenziare ciò che dà vita agli oggetti nel linguaggio. In questo senso, anche l'esistenza di spiegazione umana BioPraxis l'osservatore, è un cognitiva che rappresenta l'ontologia ha detto l'osservazione BioPraxis, e nessuna testimonianza di obiettività. Così, con la parentesi obiettività un'entità non ha continuità al di là o al di fuori delle consistenze specificati che formano il loro dominio l'esistenza di essere configurato in questa differenziazione.
195
Maturana (1990) afferma che se uno non fa una riflessione, se non accetta la domanda dall'osservatore, poiché accetta che l'osservatore abbia la capacità di fare riferimento a qualcosa che esiste indipendentemente da lui, o da esso, si scopre che è realtà, ma nel momento in cui accetta la domanda dall'osservatore e osserva, allora scopre che la realtà è una proposizione esplicativa, di una classe o di un'altra classe, come mi rendo conto, cioè nella realizzazione di che è del tipo quando non accetto la domanda dall'osservatore, e di un altro tipo, quando accetto la domanda dall'osservatore. Quindi Maturana non sta dicendo che la realtà non esiste, quello che sta dicendo è che la realtà è una configurazione linguistica espressa dall'osservatore.
In un'occasione, nel 1969, all'Università dell'Illinois, c'era un congresso di antropologia e Maturana fu invitato a parlare della neurofisiologia della conoscenza. Maturana pensava che gli antropologi si sarebbero annoiati se avesse parlato di neuroni e impulsi nervosi e avesse deciso di parlare dell'origine del fenomeno della conoscenza. Cominciò scrivendo alla lavagna: "tutto ciò che viene detto è detto da un osservatore a un altro osservatore che può essere lui o lei". E ad un certo punto scrisse: "la realtà non esiste" e il gesso si rompe, salta e lo coglie nell'aria. Tutti hanno riso. Sta scrivendo che la realtà non esiste e allo stesso tempo stava prendendo il gesso che stava andando a terra.
Non è che la realtà non esista, ma che "non c'è modo di portarlo a portata di mano, quindi, non posso parlarne. Ed è per questo che al di fuori del linguaggio non esiste nulla. Ora, il linguaggio non è una fantasia discorsiva, è lo spazio di coordinamento dell'azione e ciò che facciamo nel linguaggio, nella spiegazione, ha a che fare con l'esperienza. L'esperienza ci capita, ci troviamo dentro e ci troviamo nella lingua e immediatamente spieghiamo cosa facciamo. Quindi in un certo modo la vita è una poesia continua; sfortunatamente di solito siamo ciechi "(Maturana, 1990, p.88).
Maturana nega l'ordine universale perché è esplicativo
196
vo. Per Maturana ci sono molti ordini; tutto universale, ma diverso. Esso afferma che quando una persona afferma che v'è un ordine universale, diventa inevitabilmente un tiranno dicendo "la conoscenza è dato," perché tutti cognitivo pretesa ipsofactum diventa una richiesta di obbedienza.
Ciò che Maturana (1990) fa è riformulare l'esperienza con elementi dell'esperienza; perché non sa distinguere tra l'illusione e la percezione. Quando si genera un dominio esplicativo, si scopre che ha in realtà molti domini, molti universi (ha multiverso) come domini di coerenze operative possono provocare la vostra esperienza. "E l'esperienza non è l'universo. L'esperienza è ciò che accade a ciascuno di noi "(p 41)
Pensiamo di poter fare riferimento a oggetti di studio indipendenti da noi per convalidare le nostre spiegazioni scientifiche. E a questa argomentazione o spiegazione scientifica la chiamiamo realtà oggettiva. Maturana (2009b) ritiene che "nella misura in cui ciò che spieghiamo è sempre esperienza, ciò che spieghiamo è la vita quotidiana" (p.196). Inoltre, Maturana (2009b) dice che è a causa di quello che dice circa il fenomeno biologico della spiegazione può sostenere che "il principio di indeterminazione di Heisenberg rivela una caratteristica dell'universo come qualcosa di indipendente ciò che l'osservatore, ma rivela la biologia dell'osservazione "(p.276). Senza dubbio, Heisenberg ha ragione quando dice che "in linea di principio, oggetto isolato radicalmente non ha alcuna proprietà descrivibile, ma questo è così è solo un ostacolo se si vuole preservare l'obiettività trascendente (che è ciò che Heisenberg sembra fare) per affermare che sia la "cosa" che il "pensiero" non possono essere separati.
Ma anche se Heisenberg non ha voluto preservare l'obiettività trascendente, come sembra possibile, non avrebbe potuto risolvere la difficoltà di trattare con "oggetti senza alcuna proprietà descrivibile", né sono stati liberati dalla necessità di unire "cosa" e "pensiero" Se non avessi smesso di pensare come un filosofo
197
fisico e avrebbe iniziato a pensare come un biologo che riconosce che l'osservatore e l'osservazione non sono fenomeni fisici.
Da tutto ciò che Maturana ha espresso, ne consegue che non sta dicendo la stessa cosa che hanno detto i fisici quando parlano dell'osservatore.
9.4. obiettività
I concetti di oggettività e universalità nella scienza possono essere usati in modi diversi e più rilevanti nella pratica scientifica di quelli a cui Maturana si è opposta in quello che ho affermato in precedenza. In questo modo, possiamo considerare la ricerca dell'oggettività scientifica con l'intenzione del ricercatore di evitare che le loro preferenze distorcano o interferiscano con i loro argomenti scientifici. "Le nozioni di realtà e oggettività corrispondono nella nostra cultura a formule relazionali usate consapevolmente o inconsciamente, per costringere un altro a fare ciò che si vuole che facciano senza ricorrere alla forza bruta" (Maturana & Nisis, 2002, p.160). Pertanto, "le affermazioni di oggettività e universalità nella scienza sono morali e non ontologiche" (p.89).
Tutta l'oggettività è soggettiva nella misura in cui è determinata, mediata, riconosciuta, assimilata, appropriata e configurata da un soggetto, da un essere umano soggettivo che sente, pensa e agisce sulla base di tali sentimenti, emozioni, preferenze, valori, atteggiamenti , pensieri, desideri, intenzioni, credenze, aspirazioni, interessi, ideali e convinzioni. L'essere umano si rassegnazione, dà senso, costruisce, resignifica, ricostruisce e configura quel mondo nella sua mente, cioè nel suo spazio psichico relazionale, nella sua biopraxis, partendo proprio dalle sue idee, dalla sua conoscenza, dalle sue emozioni , preferenze, sentimenti e affetti. Il comportamento dell'essere umano è mediato dal sistema di credenze, nozioni, concetti e rappresentazioni che gli fanno pensare al mondo che lo circonda. L'esterno e l'interno esistono solo nella mente del ricercatore
198
li rende visibile attraverso il linguaggio orale e scritto.
Maturana (1996) per la sua teoria assume il percorso esplicativo di ontologie costitutive (quello che lui chiama l'oggettività tra parentesi), che si oppone al percorso di ontologie trascendentali (oggettività senza parentesi). L'oggettività tra parentesi corrisponde a Maturana (1996), il percorso esplicativo assunto da chi richiede una spiegazione biologica delle loro capacità cognitive. In questo percorso esplicativo l'osservatore esplicitamente d'accordo che si tratta di un sistema vivente, perché è un essere umano; loro capacità cognitive come osservatore alterato quando sua biologia viene alterata e quindi queste capacità sono processi biologici; se vuole spiegare le loro capacità cognitive come osservatore, allora deve mostrare come queste capacità sono generati in entrambi i processi di biologia umana nel processo di vita.
Per essere assunto come un sistema vivente, l'osservatore riconosce in sé la presenza di tutte le caratteristiche degli esseri viventi, il più importante dei quali per il loro ruolo di osservatore, l'incapacità di distinguere in un'esperienza isolata tra ciò che chiamate linguaggio ordinario illusione e ciò che egli chiama la percezione. Secondo Maturana (2003), "oggettività senza parentesi ha il diritto e altri sono sbagliato, sbagliato o pazzo" (p.166).
Nonostante quanto sopra, anche se vari modelli di paradigma sistemico (Costruttivisti, strutturalisti, interattivo, strategico) lasciano aperta la nozione di causalità lineare; un modo o nell'altro, a parere di Maturana (2003), "tutti questi modelli rimangono nel regno di oggettività senza parentesi e tutto la giustificazione ultima in cui il potere è affermato di decidere il ricercatore rimane la pretesa che ha un accesso privilegiato al reale e oggettiva "(p.189). Tuttavia, secondo Maturana (2009b), "la nostra incapacità di distinguere empiricamente ciò che noi chiamiamo socialmente illusione, allucinazione o la percezione è parte integrante di noi, mentre i sistemi viventi, e in nessun modo una limitazione di gnu
199
stato attuale delle conoscenze "(p.105). Riconoscere questo dovrebbe portarci a mettere un punto interrogativo e una lampadina a luce rossa in ogni certezza percettiva.
L'oggettività tra parentesi, nelle parole di Maturana (2009b), implica accettare che l'esistenza avvenga attraverso distinzioni. Tuttavia, se quando riflettiamo dalla prospettiva dell'obiettività tra parentesi riconosciamo che "ci sono fenomeni, come il linguaggio, che dipendono dall'operazione delle nostre società, ma non si verificano in essi, possiamo sfuggire a questo paradosso e riconoscere che ci sono molti altri fenomeni di tipo simile "(Maturana, 2002, p.84), come la mente, le competenze, l'intelligenza, la creatività, il pensiero e i processi psichici in generale.
Quando Maturana (1990) dice che userà l'assunzione di oggettività, che mette l'obiettività tra parentesi, vuol dire che non userà l'assunto che esiste qualcosa come un obiettivo indipendente come criterio di convalida delle sue affermazioni scientifiche. di lui, perché sa che nella sua esperienza non riesce a distinguere tra ciò che chiamiamo illusione e percezione. Quindi, l'obiettività senza parentesi e l'oggettività tra parentesi non sono l'antinomia oggettiva-soggettiva. L'oggettività tra parentesi non dice soggettività, dice solo che non presumo di poter fare riferimento a entità indipendenti da me per lapidare la mia spiegazione. Questo è ciò che significa: mettere l'obiettività tra parentesi "(p.24).
Se l'essere umano non può distinguere tra l'illusione e la percezione, se pone l'obiettività tra parentesi, la nozione di esistenza è associata all'operazione di distinzione e quindi non avrebbe senso chiedere se c'è qualcosa se qualcuno non viene osservato, perché l'esistenza di gli oggetti sono associati all'operazione di distinzione fatta da un osservatore.
Il ricercatore sottolinea che la consapevolezza e la sua azione come osservatore
200
articolato con questa consapevolezza, ponendo l'obiettività tra parentesi. In questo senso possiamo affermare che l'oggettività è svanita e solo la soggettività rimane e rimarrà, perché è costitutiva degli esseri umani ed emerge nelle configurazioni delle nostre esperienze quotidiane nella bioprassi umana. Mettere l'obiettività parentetica significa che devo dubitare di tutto e riflettere, e non da ipotesi a priori, non da basi, ma lasciare che le mie convinzioni riflettano, in modo che questa procedura sia il principale metodo di ricerca.
201
202
Processi investigativi
10.1. osservazione
Protagora ha detto che l'uomo è la misura di tutte le cose, ma Maturana afferma che questa affermazione non è corretta, ma ritiene che l'essere stesso dell'uomo è la fonte del mondo vivente (Maturana, 2002).
Il fenomeno osservato non appartiene al sistema nervoso, perché appartiene allo scorrere delle relazioni nel sistema linguistico, anche se è attraverso il sistema nervoso. Tutte le azioni umane sono configurate nel cervello come una configurazione chiusa. "Così il fenomeno osservato non appartiene al sistema nervoso, ma è dato attraverso di esso, perché appartiene alle relazioni di flusso nella lingua" (Maturana & Bloch, 1985, p.287).
Per Maturana (1990) siamo osservatori che osservano, capita nel linguaggio di tutti i giorni, l'esperienza, il linguaggio. Le esperienze che non sono nella lingua, non sono le esperienze, perché non c'è modo di fare riferimento a loro, nemmeno si riferiscono a sono state prese. "Ehi, sai, mi è successo qualcosa che non riesco a descrivere." Quel "Non posso descrivere", secondo Maturana, appartiene già alla lingua.
Nell'aspetto dell'osservatore, dice Maturana (1993), coerenza
203
La natura operativa dell'essere umano con l'ambiente (che egli vede come esterno a se stesso e all'essere umano che osserva) "è il risultato di un'epigenesi che coinvolge sia l'organismo che l'ambiente nella conservazione in atto della vita; per l'organismo, tuttavia, quella coerenza operativa si verifica come l'accadimento del suo vivere in un evento che non implica un ambiente esterno "(p.256).
Ciò che un osservatore vede è che il flusso del biotraffico dell'essere umano come sistema autopoietico e configurativo si verifica come un flusso di cambiamenti fisiologici chiusi su se stesso e che in esso è cieco a ciò che vede come il suo ambiente esterno. Allo stesso tempo l'osservatore vede il soggetto operare come un'unità olistica, cieco a ciò che accade nelle sue dinamiche interne, in un mezzo che è esterno ad esso e che lo include.
Tutto ciò avviene spontaneamente, senza intenzione o scopo, in una dinamica in cui emerge il presente vissuto, che armonizza i mondi disgiunti nella conservazione del particolare modo di vivere dell'organismo. In questo caso, Maturana (1993) sottolinea, "l'organismo e il sistema nervoso cambiano nell'armonizzazione del loro funzionamento nella conservazione di un modo di vivere relazionale mutevole che guida spontaneamente il corso di questa armonizzazione" (p.258). Noi esseri umani possiamo interrogarci sul modo di vivere relazionale che guida il corso del nostro divenire, e possiamo ancora pensare che possiamo descriverlo, tuttavia, anche se lo facciamo, ciò che effettivamente rimane e guida l'armonizzazione dei due domini disgiunti dell'esistenza in cui viviamo opera nel nostro subconscio vivente, ed è al di fuori della nostra descrizione. Ciò che guida l'evoluzione degli esseri umani è sempre un processo di conservazione subconscio in un modo specifico di bioprassi. In effetti, ciò che l'osservatore vede è che l'emozione determina l'azione linguistica e che durante il flusso di linguaggiare l'emozione cambia, e come risultato di ciò, il dominio logico del linguaging cambia di nuovo, seguendo un altro corso, quindi l'emozione cambia di nuovo, e in modo ricorsivo. Quindi, la lingua e le emozioni stanno cambiando ricorsive
204
nel flusso di ciascuna delle azioni che li identificano nella bioprassi umana. Tutto questo in una dinamica aperta e senza fine precedentemente determinata, che segue un percorso indeterminato al corso delle interazioni di convivenza e riflessione che sorgono nella biopraxis umana.
Parlare secondo Maturana è il flusso della configurazione dinamica tra emozioni e linguaggio nella convivenza quotidiana. Tutta la biopraxia umana avviene nella conversazione, in quella dinamica, attraverso diverse configurazioni di linguaggi ed emozioni. Tutte le azioni e i domini che caratterizzano la biopraxia umana hanno luogo come configurazioni di conversazione.
Secondo Maturana e Varela (2003) la vita quotidiana degli esseri umani si caratterizza per l'affidabilità perché diamo credito alla percezione della parte del veridicità dei fatti, la certezza di eventi e qualcosa da considerare vero deve essere reale ed avere la convinzione che è così che la vediamo.
Alcune persone criticano questo modo di comportarsi, ma non si rendono conto che questo è il nostro modo di essere umani, è una condizione culturale della nostra specie, e quindi agiamo regolarmente perché è la nostra situazione quotidiana.
Secondo Maturana (2009a), "The mezzo in cui un organismo è tutto ciò che un osservatore può essere concepita come il corpo contenuto, e in generale per qualsiasi organismo che lega come molti componenti altri organismi" (p45). Maturana (2009a) afferma che qualsiasi essere umano che può essere considerato è generalmente una parte dell'ambiente di altri esseri umani con cui coesistono. Il risultato è che gli esseri umani autoconfiguramos nostra vita individuale collettivamente nel plasmare l'ambiente di ognuno di noi, e cambiamo insieme congruente con una biosfera coerente in cui tutti i partecipanti si adattano l'un l'altro nel set armonica
205
gestione e conservazione di una configurazione di coesistenza organica e inorganica interconnessa; in cui "ogni mismatch comporta un cambiamento nella configurazione della convivenza in un modo che può o meno includere l'estinzione di alcune delle classi di organismi partecipanti" (p.46).
La scienza è un dominio cognitivo definito dal criterio che convalida le spiegazioni scientifiche, che configura come scienziato la persona che lo applica. Progettazione, realizzazione e lo sviluppo della scienza come dominio cognitivo dipende dal dominio armonie praxiological di esperienze quotidiane dell'osservatore in BioPraxis umani, e lo vive come un'esperienza di dominio di configurazione nel loro dominio di esistenza, cioè, la sua biopraxis.
Il seguente percorso continui cambiamenti configurazionali che un essere umano esperienze nel suo BioPraxis è circostanziata sia la traiettoria del suo esterna e la traiettoria delle sue interazioni dinamiche interne, e il percorso seguito dalle interazioni di un soggetto per tutta la vita circostanziale alla traiettoria delle sue trasformazioni configurazionali e alla traiettoria delle trasformazioni configurazionali che avvengono nell'ambiente.
Umano come tale è, come la configurazione del sistema determinato, che operano in questo, come BioPraxis, da linguaggiare e spostare in oggi, al momento, quando è nella sua BioPraxis nel suo afflusso configurativa . In questo senso, ieri e domani sono le descrizioni dell'osservatore, le configurazioni dell'osservatore, i modi in cui l'osservatore deve parlare del presente, per descrivere il flusso delle conversazioni che caratterizzano la biopraxia umana. In questo senso, il passato e il futuro, come fenomeni a cui ci si può riferire per spiegare il presente, non partecipare al presente, non esistono, perché per il soggetto c'è solo la sua biotassia, ecco perché "le costruzioni che Rendo il passato e il futuro come riflessi del mio presente, diventano parte delle contingenze di interazioni in cui si verifica
206
a mia deriva strutturale nel presente "(Maturana, 2003, p.200). In breve, "è perché noi esistiamo solo nel presente che passato e futuro come modi di essere nel presente, hanno conseguenze nel continuo cambiamento del nostro presente eterno, e non è banale ciò che diciamo di loro" (Maturana, 2003, p. 0,201)
Spiegazioni, argomentazioni e descrizioni non sostituiscono ciò che spiegano, discutono o descrivono. È evidente che se le spiegazioni, le argomentazioni e le descrizioni sono secondarie alla biotassia dell'osservatore, per questo sono strettamente inutili, anche se la biopraxis dell'osservatore cambia dopo che l'osservatore le ha sentite.
Da tutto quanto sopra si conclude che un osservatore non ha basi operative per formulare alcuna asserzione o affermazione su oggetti, eventi, situazioni o eventi come se esistessero indipendentemente dalla sua volontà e dalla sua coscienza. "Il loro accordo non fornisce validità operativa a una differenziazione che nessuno di loro può eseguire individualmente" (Maturana, 2009b, p.18).
L'operazione di base che un osservatore o osservatore osserva nella bioprassi umana è l'operazione di visualizzazione dell'identificazione. Eseguendo l'operazione di identificazione, un osservatore produce un'unità olistica (un'entità, un insieme, una configurazione), così come l'ambiente in cui tale configurazione può essere identificata, e implica in questa configurazione tutte le coerenze operative che rendono possibile la identificazione della configurazione nella biopraxide dell'osservatore.
Secondo Maturana (2009b), un osservatore può differenziare due tipi di unità in bioprassi umana: unità semplici e unità composte. Maturana (2009b) spiega che "l'organizzazione di un'unità composita è la configurazione di relazioni statiche o dinamiche tra i suoi componenti che ne specificano la
207
identità di classificazione come unità composita che può essere classificata come unità semplice di una determinata classe "(p.110). Pertanto, Maturana (2009b) continua, se la configurazione di un'unità composita cambia, perde la sua identità di classificazione e si disintegra. "L'organizzazione di un'unità composita è necessariamente una costante mantiene la sua identità mentre la classificazione e viceversa, l'identità della classificazione è necessariamente un'unità reso costante mentre l'unità composita mantiene la sua organizzazione" (p.111). Così, quando un osservatore imposta un'unità composta nella sua BioPraxis, istituire un soggetto in cui la configurazione dei rapporti tra i processi che modellano le impostazioni fili di tutti i rapporti reali che avvengono tra i suoi processi immanenti per formalizzare questi configurati la sua configurazione e la configurano come un'unità olistica nelle azioni che caratterizzano le esperienze della biotassia in cui sono state configurate. Nessun osservatori nulla si può dire, nulla può essere spiegato, nulla si può dire, infatti, "senza osservatori nulla esiste perché l'esistenza specificato nell'operazione differenziazione osservatore" (Maturana, 2009b, p.162).
Per ragioni epistemologiche abbiamo chiesto un substrato, sostanza, essenza o fondazione che potrebbe fornire una giustificazione o convalida permanente e indipendente di differenziabilità, ma per ragioni ontologiche, tale substrato è al di là della nostra portata come osservatori. Tutto ciò che possiamo dire sul substrato ontologicamente necessario per ragioni epistemologiche è che esso permette di abilitare e permettendo tutti coerenze operative che produciamo negli eventi di BioPraxis umane mentre esistiamo nel linguaggio.
Nel criterio Maturana (2009b) "concezione dell'osservatore come entità biologica le cui proprietà derivano dal suo funzionamento come tale, e il disegno dell'osservatore come un'entità che può fornire indicazioni su una realtà indipendente, o direttamente tramite percezione, o indirettamente
208
attraverso la ragione, sono intrinsecamente contraddittorie "(p.49). A causa di ciò, linguaggio, percezione, conoscenza e auto-consapevolezza sono abilità, proprietà o operazioni dell'osservatore, che non possono essere spiegate come un fenomeno biologico da un'oggettività senza parentesi (Maturana, 2002). Il soggetto parlante e l'oggetto parlato sono configurati insieme. Non è possibile separare ciò che viene detto da chi lo dice. Chiunque nomini qualcosa è configurato con ciò che ha nominato. L'osservatore è necessariamente la fonte di tutto. Questo è molto importante per capire l'epistemologia della comprensione e della spiegazione scientifica.
10.2. comprensione
La proposta di una spiegazione che includa implicitamente o esplicitamente il processo socio-umano da spiegare come una relazione del sistema proposto non è una spiegazione scientifica.
In corrispondenza di questo, se diamo una spiegazione scientifica di come pedagogia o Didattica opera nella pratica educativa degli insegnanti, dobbiamo proporre un meccanismo generativo dal processo di insegnamento-apprendimento che tenga conto dell'approccio che convalida le spiegazioni scientifiche , abbozzato da Maturana.
Pensiero, emozioni, valori, sentimenti, attitudini, memoria, immaginazione, intelligenza, creatività, convivenza, identità, competenze, tra le altre qualità umane, sono configurazioni psicosociali e, in questo senso, sono dimensioni descrittive e complete, in quanto processi che esistono in realtà linguisticamente configurati dal soggetto.
Una procedura metodologica che è stata molto utile per comprendere i testi di vari autori integra dieci azioni meta-cognitive che ho chiamato decalogo euristico:
209

1-Quali sono i principali problemi posti dall'autore?
2-Qual è la contraddizione che sta alla base di questi problemi?
3-Quali sono le possibili cause di questi problemi?
4-Qual è l'essenza e la natura del testo?
5-Quali sono i postulati principali posti dall'autore?
6-Quali sono gli argomenti presentati dall'autore per questi postulati?
7-Cosa non ho capito bene nel testo? Concetti, argomenti, ecc.
8-Sono d'accordo o in disaccordo con i postulati e / o gli argomenti dell'autore?
9-Quale tesi posso proporre di raccontare all'autore?
10-Quali lacune presenta il testo? Quali problemi lascia senza uno sviluppo sufficiente?
Attraverso questi passaggi metodologici è possibile configurare un'episteme attraverso l'analisi del significato e del significato dei testi, che consente di comprenderli attraverso la spiegazione delle intenzioni scientifiche dell'autore.
La scienza, secondo l'opinione di Maturana & Nisis (2002), "è un generatore di mondi che sorgono quando si usano spiegazioni scientifiche accettate come basi per nuove domande e nuove spiegazioni" (p.86). Ecco perché i due aforismi chiave del lavoro di Maturana e Varela (2003) sono: "tutto ciò che fa è sapere e tutto sa" e "tutto ciò che viene detto è detto da qualcuno" (p.13). Ogni essere umano ha la possibilità di configurare il proprio mondo, e non esiste una realtà esterna per noi, c'è solo una realtà che configuriamo attraverso il linguaggio e le emozioni nelle conversazioni della nostra bioprax quotidiana.
210
Questo non può essere altrimenti perché il lavoro degli esseri umani emerge attraverso intreccio continuo della nostra lenguajeamiento e la nostra emotività, che è tutto ciò che facciamo gli esseri umani, conversare e riflettere sulle nostre BioPraxis. Pertanto, i problemi o le domande che gli esseri umani vogliono spiegare o studiare si trovano nella nostra lingua e nelle nostre emozioni, non in una realtà indipendente da noi. Così, la scienza emerge e si sviluppa "per esprimere le preoccupazioni, desideri, ambizioni, aspirazioni e fantasie di scienziati, senza aver nulla a che fare le sue pretese per quanto riguarda l'obiettività e l'indipendenza emotiva" (Maturana, 2009a, p. 88).
Il fatto che la scienza come dominio cognitivo è configurato e convalidato nelle coerenze operative di osservatori BioPraxis umani agendo nei loro domini di esperienza, senza alcun riferimento a una realtà indipendente non fanno affermazioni scientifiche sono soggettivi. La dicotomia tra oggettività e soggettività appartiene a un dominio cognitivo in cui l'obiettivo è un asserire proposizione esplicativo, direttamente o indirettamente, la posizione operativa per identificare una realtà indipendente. La scienza non lo fa e non lo farà mai.
Le nostre esperienze spiegate in modo scientifico diventano la nostra biotessia, cioè nel mondo in cui viviamo. E 'molto facile da identificare una specifica impostazioni socio-umane puntando i processi e le relazioni che formano una classe, ma può essere molto complesso e difficile da discutere e descrivere esattamente ed esplicitamente le relazioni che compongono questa configurazione. Così, nella classe di "tavoli" sembra facile per descrivere la configurazione del "tavolo", ma non con il tipo di processi socio-umane; descrivere e discutere, ad esempio, azioni buone o cattive, non è un atto facile, a meno che non venga condivisa una quantità straordinaria di background culturale. Questa è la fenomenologia di Maturana.
211
Come si vede, per Maturana (2009b) "non richiede osservazioni scientifiche, ipotesi scientifica o previsioni scientifiche, ci sono solo spiegazioni scientifiche e pretese scientifiche" (p.101).
Filosofi della scienza, scienziati ed epistemologi in generale credo che l'efficacia operativa della scienza e della tecnologia rivelano una realtà oggettiva indipendente e che le asserzioni scientifiche rivelano le caratteristiche di un universo autonomo, un mondo oggettivo, pensano che senza l'esistenza indipendente di una realtà oggettiva la scienza non potrebbe esistere. Tuttavia, se si fa un costitutiva, analisi ontologica, come ha fatto Maturana (2009b), ci si rende conto che "le spiegazioni scientifiche non richiedono l'assunzione di obiettività, perché le spiegazioni scientifiche non spiegano una realtà oggettiva indipendente" (p.102 ), solo spiegare le esperienze dell'osservatore, spiegate il BioPraxis dell'osservatore, e questa spiegazione viene eseguita dalle coerenze operative prodotte da un osservatore nel suo BioPraxis. "E 'proprio questo fatto che dà alla scienza i suoi fondamenti biologici e ciò che rende la scienza un dominio cognitivo legato alla biologia dell'osservatore con caratteristiche che sono determinati dalla ontologia l'atto di osservare" (Maturana, 2009b, p. 103).
"Le spiegazioni sono riformulazioni dell'esperienza, ma nessuna riformulazione dell'esperienza è una spiegazione. Una spiegazione è una riformulazione dell'esperienza accettata da un osservatore "(Maturana, 1990, p.18).
Secondo Maturana (1990), le spiegazioni scientifiche non hanno nulla a che fare con la verità, ma costituiscono un dominio di verità, o diversi domini di verità in base al tema in cui viene fornito. "Le spiegazioni scientifiche hanno nulla a che fare con le misure: Posso fare misurazioni, posso quantificare a seconda di come faccio la mia deduzione le coerenze operative del meccanismo generativo proposto" (p. 44).
212
Le proposizioni esplicative sono derivati ​​da BioPraxis quotidiane dell'essere umano, appartiene alla vita di tutti i giorni, e quindi "prendere vita quotidiana, ma utilizzarlo in un modo speciale a realizzare ciò che mi rivela" (Maturana, 1990 , p.68).
Le spiegazioni scientifiche che di solito pensiamo sono spiegazioni del mondo e della realtà, sono le spiegazioni che dimostrano una comprensione della realtà oggettiva, in realtà sono spiegazioni delle esperienze dell'osservatore, sono spiegazioni dei fenomeni vissute dal soggetto. Ciò che spieghiamo è sempre un'esperienza, un'azione in un certo ambito operativo. Le spiegazioni scientifiche si riferiscono al biotraxis configurato dall'osservatore, che lo configura nella sua conversazione, attraverso linguaggi ed emozioni.
Gli esseri umani osservano ciò che osservano e distinguono ciò che distinguno perché siamo ciò che siamo, non perché le cose che sono al di fuori di noi sono come sono. Nella nostra esperienza distinguiamo alcune cose e non ne distinguiamo altre. E la spiegazione scientifica è proprio una proposizione che mostra come avviene questo processo di distinzione. La spiegazione non sostituisce il fenomeno osservato o l'esperienza umana. Riconfiguriamo la nostra esperienza. Le spiegazioni scientifiche sono riconfigurazioni storiche dei meccanismi generativi dei fenomeni osservati.
Da tutto ciò consegue che il meccanismo esplicativo proposto in una spiegazione scientifica è configurazionalmente una libera creazione della mente umana perché è concettualmente un insieme priori BioPraxis l'osservatore, che è soltanto l'agente generativa spiegato situazione. Per Maturana (2009b), "questo è il punto in cui la scienza è poesia" (p.164). Proprio Einstein ha detto che tutte le teorie scientifiche sono stati liberamente configurate dal pensiero degli esseri umani, per questo eminente scienziato della scienza del ventesimo secolo, è quello di creare le teorie, e la conoscenza non ha tanto potere come fa l'immaginazione, e che è
213
Ciò eliminò alcuni aspetti delle sue teorie perché non gli piacevano, cioè non erano belli, e la teoria doveva mostrare un'estetica apprezzabile. Ecco perché Maturana pone l'obiettività tra parentesi, cioè non la usa come criterio di scientificità dell'attività scientifica che sviluppa.
Ricordate che tesi di dottorato di Maturana è stato uno studio della visione della rana e la sua ricerca per molti anni incentrata sulla fisiologia della visione e anatomia degli esseri viventi, considerando il sistema nervoso come un sistema chiuso. Secondo Ballester & Colom (2012), questa tesi maturaniana non è stato accettato dai suoi pari, in modo che in esilio dal Cile durante la dittatura di Pinochet, non vi era alcuna università in tutta l'America che ha offerto farlo lavorare e, infine, è finito in Germania . Tuttavia, questo non è vero, perché Humberto Maturana, come spiegato nell'introduzione a questo libro, mai esiliato dal suo paese, sempre continuato a lavorare nel suo laboratorio di ricerca presso la Facoltà di Scienze presso l'Università del Cile. Chi fu esiliato fino alla morte fu il suo ex studente e co-ricercatore dei suoi progetti scientifici, Francisco Varela, morto in Spagna nel 2001.
10.3. fenomenologia
La fenomenologia è una teoria della conoscenza, è un'epistemologia, non una metodologia. Molti autori lo considerano un metodo di ricerca, tuttavia, è necessario fare una riflessione e un'epistemologia ontologica. Se fai la riflessione ontologica ti rendi conto che l'essere umano analizza, comprende, interpreta e quindi sa, da se stesso, non dall'altra persona. E 'praticamente impossibile o molto difficile sapere dalle altre persone proprio perché sappiamo da noi stessi, e questo non è un difetto umano, è semplicemente la nostra costituzione è la nostra costituzione biologica come specie.
Una persona parla e quello che sento mi sente perché
214
Non ho il suo cervello o la sua mente, io sono me ed è lui, non posso essere biologicamente lui. Ad esempio, una persona agisce e sente e cosa vedo dalla mia teoria, dalle mie convinzioni, dal mio sistema di nozioni e concetti, cioè, dalla mia configurazione cognitiva e intellettuale. Quindi per comprendere l'altro devo mettere in atto, e questo significa smettere di me di essere per questo, che richiede di pensare come lui, sentire e vivere le esperienze che ha vissuto, e questo è impossibile.
Se facciamo riflessione sull'essenza e la natura dell'essere umano, se facciamo questa riflessione ontologica e ontologica di come abbiamo impostato la conoscenza e come auto-forme di una persona e di come una comunità di persone è configurato, possiamo concludere che è molto difficile conoscere l'individuo e la società. Ciò che sappiamo e capiamo è l'immagine che abbiamo di quegli esseri umani. Possiamo solo conoscere le distinzioni, le descrizioni e le configurazioni concettuali che abbiamo configurato del mondo che ci circonda.
La fenomenologia è una concezione epistemologica, non una metodologia, non possiamo ridurre la fenomenologia a un metodo. La fenomenologia è una concezione filosofica, non un tipo di ricerca o una tecnica. Quali sono i metodi e le tecniche fenomenologici? Devi inventarli. riduzione fenomenologica proposta da Husserl (2011, 2012) come metodo è l'applicazione in dubbio: come sciolti e stacco dalle mie credenze, le abitudini, le competenze, i pensieri, le idee, sentimenti, emozioni, preferenze, desideri, aspirazioni e gli interessi di incontro e capire gli altri?
Ogni essere umano ha una visione particolare e singolare del mondo che lo circonda, e non è possibile conoscere la visione degli altri perché le esperienze e le esperienze sono personali e quindi individuali. Ciò che Husserl propone nella sua fenomenologia è considerare i fenomeni sociali e umani come oggetti intenzionali della coscienza, cioè i processi umani e sociali sono configurazioni
215
concettuale completo che configura l'essere umano attraverso la sua immaginazione.
Solo l'immaginazione ci consente di vedere le cose da una prospettiva adeguata. L'immaginazione ci permette di essere abbastanza forti da allontanarci da ciò che abbiamo vicino, in modo che possiamo vedere e comprendere senza predisposizione, senza pregiudizi, senza odio, senza rabbia, senza rabbia, senza dolore e senza sofferenza. Quindi saremo abbastanza gentili e compassionevoli per salvare gli abissi che ci separano da tutto ciò che è troppo strano e strano per noi, finché non lo comprendiamo e lo amiamo come se fosse una nostra situazione. Questa mossa da alcune situazioni e altro approccio immanente al dialogo globale, finalizzato alla esperienza diretta fornisce un tocco troppo vicino e la conoscenza semplice solleva ostacoli fittizi per il perdono e la riconciliazione, facilitare la comprensione.
Maturana usa la parola fenomenologia in termini non filosofici, cioè non come i filosofi fenomenologici usano. Quello che fa è riferirsi ai fenomeni e ai processi coinvolti in situazioni in cui l'osservatore distingue la conoscenza. Tuttavia, "non possiamo dire nulla sul substrato nel campo dell'operazione dell'osservatore, perché questo campo è dato nella lingua, e non consiste nel riferirsi a un mondo di entità indipendenti, ma è solo coordinazioni comportamentali consensuali di osservatori" ( Maturana, 2003, p.211).
Non possiamo mai lasciare i fenomeni, i processi e le configurazioni concettuali complete (Ortiz, 2013). Tutto ciò che ci sono sono configurazioni linguistiche. Al di fuori delle configurazioni complete non c'è nulla, quindi le configurazioni concettuali sono realtà. Il problema sorge, nel criterio di Maturana (2003), quando si considerano i fenomeni come apparenze di qualcosa di trascendente. Se non lo facciamo, ci rendiamo conto che "noi esistiamo dentro e come una danza fenomenale, e ci sono tanti domini della realtà come domini dei fenomeni che distinguiamo nel flusso fenomenico del nostro vivere" (p.34).
216
Ogni essere umano sente dalla sua biogenetica, neuropsicologia e dall'impostazione socio-culturale che possiede, tutti sentono dalla loro epistemologia, dalle loro credenze e paradigmi mentali, ognuno ascolta ciò che sente dal suo sistema concettuale.
Ci sono tante realtà quante configurazioni concettuali complete che siamo in grado di configurare nella nostra biopsia scientifica. Noi esistiamo come danza configurazionale in cui le distinte configurazioni danzano al ritmo delle nostre emozioni e del nostro linguaggio che modella la nostra conversazione e il nostro riflesso. Ed è precisamente questo che chiamiamo soggettività, che molte persone associano con il soggettivismo, e lo caratterizzano come se fosse qualcosa di negativo nel modo di azione scientifica.
10.4. soggettività
"L'esperienza costituisce ciò che distingue ciò che ti capita. Senza linguaggio non c'è esperienza. L'esperienza non riguarda le cose, anche se usiamo la nozione di cose per spiegare o descrivere esperienze "(Maturana & Nisis, 2002, p.87). Tutte le esperienze sono oggettive perché esistono realmente nella lingua, ma sono soggettive perché le viviamo come soggetti. Ora, non ti rendi conto dell'errore quando succede, ma dopo che succede.
L'obiettivo non esiste in questi termini, poiché tutto ciò che identifichiamo è identificato nella nostra biotassia come un aspetto della realizzazione della nostra biotassia. Siamo sistemi complessi determinati nella nostra configurazione e nulla di esterno a noi può determinare ciò che accade in noi. In altre parole, nulla è soggettivo o oggettivo, ma tutto è un osservatore dipendente, incluso l'osservatore e l'osservatore.
Non ho mai capito perché la gente dice in modo sdegnoso: "questo è un giudizio molto soggettivo!" C'è un giudizio oggettivo? Se ciò che penso è necessariamente elaborato conscio o subconscio
217
sufficientemente il mio essere, dall'interno, attraverso gli elementi che sento, vedo e sento, attraverso il filtro della mia voce, i miei gesti, la lunghezza delle mie braccia, il mio passo, e che è sempre personale, che riflette La mia storia, la mia biologia, il mio stato interiore al momento, come è possibile che un giudizio sia oggettivo? Ogni giudizio è soggettivo, e che non svalutare il giudizio in quanto tale, il suo solo un tratto caratteriale degli esseri umani come esseri linguaggianti, e per citarne gli oggetti che facciamo dalla nostra soggettività umana, rappresentata dai nostri desideri, interessi e sentimenti che esprimiamo attraverso le emozioni e il linguaggio, nella nostra biotessia della conversazione.
Per Maturana & Bloch (1985) "il soggettivo è lo spazio psichico che abbiamo dentro di noi e che possiamo solo esternare per linguaggio, verbale o non verbale. E quello spazio è strettamente personale, e per definizione colora la soggettività, sempre, tutto ciò che diciamo o facciamo "(p.52)
Maturana ha delineato una teoria generale degli esseri viventi e una tesi particolare sull'essenza della cognizione umana, da una nuova prospettiva.
Un osservatore nel dominio delle ontologie costitutive sostiene che ciò che convalida le spiegazioni riformulazione delle loro BioPraxis umani con elementi della loro BioPraxis, è la consistenza operativa corrente che mette in loro BioPraxis, indipendentemente criteri di accettazione utilizzati. Nel dominio delle ontologie costitutive, tutto ciò che l'osservatore identifica è configurato nella sua identificazione, incluso l'osservatore in se stesso, ed è così che è configurato. Inoltre, in questo campo ogni dominio di spiegazioni, descrizioni e argomenti, come dominio della realtà, è un dominio in cui gli enti, gli eventi, gli eventi e le situazioni derivanti attraverso coerenze operative dei configura osservatori, e come tale è un dominio ontologico, non ermeneutico.
218
Questi aspetti espressi sopra, senza dubbio, costituiscono riflessioni epistemologiche e ontologiche di grande valore che ci invitano ad analizzare, comprendere, riflettere e riconcettualizzare l'essenza, le caratteristiche e la natura del processo di ricerca scientifica.
219
220
epistemologia
11.1. Verità scientifica
"Le attività umane che sono completamente diverse nei domini conversazionali in cui sono distinte come attività umane come azioni teoriche e pratiche, nella loro effettiva realizzazione attraverso le corporazioni degli esseri umani che agiscono, non sono" (Maturana, 2009a, p.93). Pertanto, "le novità nella scienza costituiscono nuove dimensioni delle coerenze operative nel dominio delle esperienze di tipo osservatori, ma non scoprono alcuna realtà indipendente nascosta" (Maturana, 2009a, p.94).
L'osservatore non trova un problema o un fenomeno per spiegare che è al di fuori di lui o lei, ma al contrario, è in una domanda a cui vuole rispondere: inoltre, l'osservatore mette in evidenza il meccanismo generativo proposto quando si cerca di spiegare il fenomeno che vuole spiegare come una proposta ad hoc specificatamente progettata con elementi della sua esperienza per generarla come risultato della sua operazione e senza bisogno di altre giustificazioni. Nel senso stretto del termine, questo è il punto in cui la poesia del fare scienza è, secondo Maturana.
Sotto l'assunto implicito o esplicito che la scienza ha a che fare con la rivelazione delle proprietà di una realtà oggettiva
221
dipende ontologicamente), è spesso accettato, anche dagli scienziati, che per qualsiasi teoria o spiegazione sia scientifica, deve includere quantificazioni e previsioni. Così, spesso può essere ascoltato, almeno colloquialmente, una differenziazione piuttosto satirico tra scienze dure a seconda o meno quantitativa, il che implica che la morbida non sono realmente la scienza, o che non si può sviluppare una teoria scientifica in un dominio specifico se non può o non fa misurazioni e propone predizioni la cui validità può essere affermata con osservazioni quantitative oggettive.
Queste convinzioni sono fuorvianti e inadeguate perché nascondono la nostra prospettiva diretta delle operazioni mediante le quali gli osservatori di tipo configurano il dominio cognitivo che chiamiamo scienza. "La validità di ciò che facciamo nella scienza si trova esclusivamente nella consensualità operativa all'interno della quale emerge come una forma di convivenza umana in condizioni in cui i concetti di falsificazione, la verifica o la conferma non sono, né possono essere applicabili" (Maturana, 2009a, p.83). Non importa quello che diciamo, e non importa quello che ci dicono, si è proceduto sulla nostri scienziati di ricerca con la disposizione affettiva ed emotiva di seguire la convalida del percorso della nostra esplicativo e non a cercare le condizioni dei loro proposizioni falsificazione. Devo liberare la certezza per poter riflettere e configurare nuove conoscenze scientifiche. Se mi aggrappo alla certezza della conoscenza che ho allora non rifletto. Da questa idea possiamo affermare che Maturana ha delineato un'epistemologia neurobiologica.
11.2. Epistemologia neurobiologica
Le nostre esperienze come esseri umani cambiano mentre fluttuiamo nelle nostre vite nel gioco tra la nostra operazione nel nostro spazio psichico come esseri viventi con il linguaggio e la nostra corporeità. Pertanto, tutto ciò che accade nella nostra vita nel linguaggio, indipendentemente da ciò che distinguiamo come una caratteristica del nostro
222
Si linguaggiante nel nostro linguaggiare, entra a far parte del dominio di relazioni in cui viviamo, e quindi il nostro spazio psichico, i nostri BioPraxis, diventa anche una fonte di nuove esperienze. Così, "anche se le atti linguistici e l'intenzionalità sono le conseguenze di linguaggiare, non caratteristiche dei suoi fondamenti, quando essi provengono, trasformano il nostro spazio psichico e la nostra vita cambia" (Maturana, 2009a, p.57) . Così, pensare, camminare, parlare, un'esperienza spirituale, e così via, sono tutti fenomeni e processi dello stesso tipo delle operazioni delle dinamiche interne del corpo (compreso il sistema nervoso). Infatti, la conoscenza scientifica è generato dalla configurazione sistemica e complessa di configurazioni biogenetiche soggetto, dialettico con configurazioni neuropsicologici e configurazioni socio-culturali, di cui emerge un senso e un significato olistica e personale estremamente complessa. Questo configuracionista posizione epistemologica è il risultato di una configurazione dialettica tra epistemologia genetica Piaget, bio-epistemologia Maturana el'epistemologia socio-culturale e storico ofVygotsky, considerata opposto, complementari, come tesi e antitesi, la cui sintesi è dell'epistemologia configurazionale . Precisamente, la configurazione è il risultato di uno scontro tra una proposta teorica, una contraddizione dialettica e riconciliazione di entrambi, cioè la tesi contro antitesi e la sua soluzione per sintesi.
Come si può vedere, il punto di arrivo epistemologico di Maturana si concentra su quella che potremmo chiamare una bio-epistemologia. Come si è visto, Maturana (1990, 1996, Maturana e Varela, 1984, 1997), dalla loro particolare aspetto biologo intesa per spiegare il fenomeno della conoscenza è necessario spiegare che l'essere in cui questo fenomeno si materializza: necessaria spiega al conoscente che in questo caso è l'essere umano. Per spiegare questo esperto è necessario per definire una genesi, che Maturana, è l'esperienza dell'osservatore, che non viene dal nulla. È il correlato diretto della nostra esistenza, o fa parte della fenomenologia di operare la nostra struttura biologica. Tuttavia, lo stesso di noso
223
Sono gli esseri umani che il linguaggio ci permette di comunicare, di sviluppare la nostra biotassia facendo distinzioni, spiegazioni e descrizioni. Inoltre, "se ci viene chiesto cosa facciamo, di solito diciamo che nel nostro discorso denotiamo o connotiamo, con i nostri argomenti, entità che esistono indipendentemente da noi" (Maturana, 1996, p.53). L'esperienza è intrinsecamente legata alla configurazione del sistema biologico, questo è stato dimostrato attraverso esperimenti sulla percezione in animali non umani.
Le nostre dinamiche come sistemi viventi, questo semplice happening della vita di tutti i giorni, sono biopeste, è ricchezza configurativa, è esperienza umana mentre si sviluppa nel linguaggio, e in questo senso non ci possono essere esperienze al di fuori del linguaggio, perché non abbiamo modo di riferirci a loro, non possiamo nominarli o riferirli ad altre persone oa noi stessi. "Quando qualcuno dice: hey, sai, mi è successo qualcosa che non riesco a descrivere. Quel "non posso descrivere" appartiene già alla lingua "(Maturana, 1990, p.17). Tuttavia, se riflettiamo sulla nostra esperienza di osservatori, scopriamo che qualsiasi cosa facciamo come tale accade a noi. In altre parole, scopriamo che la nostra esperienza è che ci troviamo osservando, parlando o recitando, ma spiegare o descrivere ciò che facciamo è un'azione secondaria alla nostra esperienza di scoprire noi stessi osservando, parlando o recitando.
Quando formuliamo la descrizione o la spiegazione dalla nostra ineludibile posizione di osservatori, è fondamentale riconoscere che riflette in parte la fenomenologia del sistema spiegato e in parte il dominio descrittivo della persona che spiega, ragione per cui la spiegazione o la descrizione non sostituiscono l'esperienza del Vivere che è descritto o spiegato.
Spiegare un fenomeno della biopraxia umana di un osservatore è riformularlo in termini di altri elementi della sua biotassia, una riformulazione che è pienamente spiegata
224
quando è accettato dall'osservatore, essere in grado di essere colui che spiega e che accetta quella spiegazione nello stesso soggetto. La cosa interessante è che l'accettazione o il rifiuto della spiegazione come valida viene eseguita secondo un criterio di convalida esplicito o implicito, che definisce un dominio esplicativo. Questo è il motivo per cui "tutti i modi di sentire l'osservatore, che è un criterio per accettare riformulazioni esplicative della prassi del vivere, definisce un dominio di spiegazioni" (Maturana, 1996 p.55).
In questa stessa linea di idee, si può affermare che diversi sistemi concettuali sono ugualmente esplicativi per coloro che li accettano (Maturana e Varela, 1984). In questo senso, la grande conclusione epistemologica Maturana (1996) tiene a sottolineare tutta la sua opera, è che gli esseri umani come gli osservatori non possono dire o affermare nulla di eventi, situazioni, eventi e gli oggetti intorno a noi, come se questi esistono indipendentemente da ciò che fa l'osservatore. Al contrario, dal punto di vista dell'obiettività tra parentesi, l'osservatore stesso si configura da una realtà che lui stesso configura e crea attraverso le sue distinzioni e descrizioni nel linguaggio.
La teoria della conoscenza del ontologica di Humberto Maturana, e quindi ha un significato speciale per la comprensione umana, fenomeni psicologici e sociali, perché ha a che fare con il campo delle relazioni umane e delle aree cognitive umane. La sua teoria consente di comprendere le dinamiche delle relazioni umane e la costituzione di sistemi, che le teorie dei sistemi tradizionali, da un punto di vista formale, non consentono. La sua teoria, ben compresa, è molto utile perché è ontologica.
Maturana porta una nuova epistemologia neurobiologica che è valida e la usa anche nella configurazione del suo pensiero scientifico e pedagogico.
225
226
epilogo
Come è stato molto apprezzato, Maturana in quasi tutto il suo lavoro ha chiesto ciò che noi esseri umani facciamo come osservatori. Questo lo ha portato a creare un dominio ontologica configurazionale che ha generato una spiegazione dell'osservatore deriva la comprensione dell'esperienza e della condizione umana, che costituisce uno dei suoi maggiori contributi a nuove teorie dei sistemi della scienza in generale, la in particolare l'epistemologia, la psicologia, l'educazione, la pedagogia, la didattica e persino la teoria curricolare.
Tutti spiegazione scientifica di Maturana rivela l'osservatore partecipante configurativo che vive nel linguaggio, mostrando la sua vista ricorsiva, circolare, la dialettica, sistemica e configuracional. In questo senso, i loro contributi possono essere riassunti nel seguente decalogo epistemico:
Comprendere l'atto di vivere come un processo cognitivo nello sviluppo di BioPraxis umane coerenti con una dinamica, cambiando ambiente ai problemi e deriva da una lineare non sistemico ma forma circolare e configurazionale dei sistemi viventi.
La comprensione dell'esperienza e della condizione umana da un'ontologia configurativa.
La descrizione dell'osservatore come un essere protagonista e configurativo nella sua biopsia osservativa è guidata dalla relazione
227
dialettica tra l'osservatore e l'osservato.
La considerazione che sia l'osservatore che la realtà osservata non sono entità fattuali, oggettive e trascendenti, ma emergono come descrizioni delle esperienze dell'osservatore.
La soluzione al problema della considerazione che la mente si trova nel cervello e la separazione tra il corpo e la mente.
La comprensione coerente, argomentata, coerente, armonica e non riduzionista o deterministica che la mente è un processo, una relazione, una configurazione che emerge nelle dinamiche relazionali degli esseri umani con l'ambiente e tra loro, e anche nella relazione con te stesso
Lo sguardo della conoscenza non come una cattura di una realtà indipendente dall'essere umano o come una rappresentazione di informazione, ma come un'azione efficace, non simbolica, dalla spiegazione e comprensione del cervello come una rete neurale chiusa e autopoietica.
La proposta di una nuova teoria del linguaggio e dell'emotività.
La non credenza nella conoscenza oggettiva, dal valutare la cognizione come un processo biologico.
La biologia dell'amore, considerando l'amore come un'azione e verbo, non come un sostantivo, e lo distinguono come l'emozione fondante del sociale e configurativo della bioprassi umana.
Maturana non propone un modello di realtà; non fa una proposta provvisoria, è molto più audace: propone le condizioni costitutive del fenomeno dell'osservazione, condizioni costitutive dell'osservatore. Ciò che Maturana propone è un'ontologia dell'osservatore e, quindi, lega il fenomeno della conoscenza della biologia
228
dell'Observer, che non ha limiti. Questo necessariamente visto in tutti i settori della conoscenza nel campo delle spiegazioni, si riferisce a tutto ciò che l'osservatore è sempre presente, non può essere assente, è impossibile.
vista chiaramente sistemica, complesso, olistica e configurazionale di Maturana traduce in una riconcettualizzazione emotività umana come fondamento di razionalità e tutta l'esperienza e la condizione umana. Secondo Maturana (1990), l'essere umano ha due modi per accedere alla conoscenza: la ragione e l'amore. Ma il nostro intelletto è un modo per imparare incompleta, perché è pieno di credenze, rappresentazioni concettuali, idee, esperienze, esperienze praxiological e sistemi cognitivi complessi. Invece, l'amore è il mezzo essenziale, il modo scientifico e infallibile per ottenere conoscenza.
L'amore è il fondamento di eventi biopsicosociali, situazioni ed eventi culturali, perché senza amore non c'è accettazione o di socializzazione o linguaggio senza linguaggio, senza lo sviluppo scientifico, nessun essere umano, e non l'umanità. In effetti, la differenza principale e solo tra gli esseri umani e gli animali non umani è il linguaggio più preciso, il dialogo, la conversazione, la parola perché, nelle parole di Maturana, animali non umani anche comunicare, vale a dire, hanno una lingua, cioè parlano. In questo senso, ogni atto che impedisce l'accettazione degli altri sarà anche distruggere il processo biopsicosociale che genera. In questo modo, questo libro riconfigura una mostra che non finisce nelle sue pagine.
L'inerzia, statalismo e letargia in cui sono stati impantanati per secoli le scienze umane e sociali dovrebbero servire da incentivo oggi per esaminare i loro labirinti epistemiche e praxiological, al fine di presentare lui all'alba del terzo millennio, nuovi modelli, paradigmi, approcci, prospettive, metodologie, tipi di ricerca, metodi, tecniche, procedure e strumenti
229
più legato alla sua essenza epistemologica e al suo scopo prasseologico.
Potrebbe essere che l'amore diventi il metodo di apprendimento e ricerca per eccellenza? O forse il nuovo modello pedagogico e l'approccio epistemologico per le scienze sociali e umane sono proprio l'amore?
230
Arendt, H. (2002). La vida del espíritu. Barcelona: Paidós.
Arendt, H. (2012/1982). Conferencias sobre la filosofía política de Kant. Barcelona: Paidós.
Ballester, L. & Colom, A. (2012). Epistemología de las ciencias sociales y de la Educación. Valencia: Tirant Humanidades.
Bateson, G. (2010/1972). Pasos hacia una ecología de la mente. Una aproximación revolucionaria a la autocomprensión del hombre. Buenos Aires: Lumen.
Bateson, G. (2011/1979). Espíritu y naturaleza. Buenos Aires: Amorrortu Editores. Tercera edición.
Damasio, A. R. (1994). El error de Descartes. La razón de las emociones. Santiago de Chile: Editorial Andrés Bello.
Damasio, A. R. (2007). El error de Descartes. La emoción, la razón
y el cerebro humano. Barcelona: Crítica.
De la Garza, E. (1992). La configuración como alternativa al concepto estándar de Teoría.
De la Garza, E. (1992). La epistemología crítica y el concepto de configuración. Alternativas a la estructura y función estándar de la teoría.
Foucault, P. (2011/1969). La arqueología del saber. México: Siglo XXI.
Heidegger, M. (2006). ¿Qué es la metafísica? Bogotá: El Búho.
Heidegger, M. (2010). ¿Qué significa pensar? Madrid: Trotta.
Husserl, E. (2011/1921). La idea de la fenomenología. Barcelona: Herder
Husserl, E. (2012/1922). Las conferencias de Londres. Método y filosofía fenomenológicos. Salamanca: Sígueme.
Ibáñez, N. (1999). ¿Cómo surge el lenguaje en el niño? Los planteamientos de Piaget, Vygotsky y Maturana”. Revista de Psicología de la Universidad de Chile. VIII (1). 1999.
Ibáñez, N. (2003). La construcción del mundo en el lenguaje. Revista de Psicología de la Universidad de Chile. XII (2). 71-84.
Kant, I. (2013/1983). Pedagogía. Madrid: Akal.
Köhler, W. (1967). Psicología de la configuración. Introducción a los conceptos fundamentales. Madrid: Morata.
Köhler, W. (1972). Psicología de la forma. Su tarea y sus últimas experiencias. Madrid: Biblioteca Nueva.
Llinás, R. (2003). El cerebro y el mito del yo. El papel de las neuronas en el pensamiento y el comportamiento humanos. Bogotá: Norma.
Ludewing, K. & Maturana, H. (1992). Conversaciones con Humberto Maturana: preguntas del psicoterapeuta al Biólogo. Temuco: Universidad de la Frontera.
Luhmann, N. (1996). Teoría de la sociedad y pedagogía. Barcelona. Paidós ibérica.
Luhmann, N. (1997/1990). Sociedad y sistema: la ambición de la teoría. Barcelona: Paidós.
Luhmann, N. (1998a/1982). Complejidad y modernidad. De la unidad a la diferencia. Valladolid: Trotta.
Luhmann, N. (1998b/1984). Sistemas Sociales: lineamientos para una teoría general. Barcelona: Anthropos.
Martí, J. (1975). Obras Completas. La Habana: Editorial Ciencias Sociales.
Maturana, H. & Bloch, S. (1985). Biología del emocionar y Alba Emoting. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. & Ludewing, K. (1992). Conversaciones con Humberto Maturana: preguntas del psicoterapeuta al Biólogo. Temuco: Universidad de la Frontera.
Maturana, H. & Nisis, S. (2002). Formación humana y capacitación. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. & Pörksen, B. (2010). Del ser al hacer. Los orígenes de la biología del conocer. Buenos Aires: Granica.
Maturana, H. & Varela, F. (1984). El árbol del conocimiento. Santiago de Chile: Editorial Universitaria.
Maturana, H. & Varela, F. (1997). De máquinas e seres vivos. Autopoiese, a Organização do Vivo. Porto Alegre: Artes Médicas.
Maturana, H. & Varela, F. (2003). El árbol del conocimiento. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. & Varela, F. (2004). De Máquinas y Seres Vivos. Autopoiesis: La organización de lo vivo. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. & Verden-Zöller, G. (1993). Amor y juego. Fundamentos olvidados de los humano. Santiago: JCSaez Editor.
Maturana, H. (1985). Fenomenología del Conocer. Santiago: Edith Contreras.
Maturana, H. (1990). Biología de la cognición y epistemología. Temuco: Universidad de la Frontera.
Maturana, H. (1992a). Diálogo con Humberto Maturana, un notable biólogo cibernetista, sobre la realidad y el conocimiento. En: Halperín, J. Entrevista para El Clarín, domingo 28 de junio de 1992, Buenos Aires. Argentina.
Maturana, H. (1992b). Emociones y Lenguaje en Educación y Política. Santiago de Chile: Pedagógicas Chilenas, S.A.
Maturana, H. (1995). El sentido de lo humano. Santiago de Chile:
Dolmen.
Maturana, H. (1996). Realidad: la búsqueda de la objetividad o la persecución del argumento que obliga. En M Pakman (comp.) Construcciones de la experiencia humana. Vol. I. pag. 79-138. Barcelona: Gedisa
Maturana, H. (1999). Transformación en la convivencia. Santiago de Chile: Dolmen.
Maturana, H. (2001). Emociones y lenguaje en educación y política. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. (2002). La objetividad. Un argumento para obligar. Santiago de Chile: Dolmen.
Maturana, H. (2003). Desde La Biología a la Psicología. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. (2008). La Democracia es una Obra de Arte. Bogotá: Colección Mesa Redonda. Ed. Linotipia Bolívar y Cía.
Maturana, H. (2009a). La realidad: ¿objetiva o construida? I. Fundamentos biológicos de la realidad. Barcelona: Anthropos.
Maturana, H. (2009b). La realidad: ¿objetiva o construida? I. Fundamentos biológicos del conocimiento. Barcelona: Anthropos.
Maturana, H. (2013). Configuraciones. Santiago: Instituto Matríztica.
Maturana, H., Melero, M; Pérez, A. & Santos, M. (2003). Conversando con Maturana de Educación. Málaga: Aljibe.
Medina, J. (2011). Los principios del cerebro en los niños: como tener niños listos y felices. Bogotá: Norma.
Merleau-Ponty, M. (1975). Fenomenología de la percepción. Barcelona: Península.
Merleau-Ponty, M. (1976). La estructura del comportamiento. Buenos aires: Hachette.
Merleau-Ponty, M. (2011/1958). La fenomenología y las ciencias humanas. Buenos Aires: Prometeo.
Ortiz, A. (2012). El Pensamiento Configuracional como cualidad para comprender la complejidad. Material Inédito. Santa Marta: Universidad del Magdalena.
Dolmen.
Maturana, H. (1996). Realidad: la búsqueda de la objetividad o la persecución del argumento que obliga. En M Pakman (comp.) Construcciones de la experiencia humana. Vol. I. pag. 79-138. Barcelona: Gedisa
Maturana, H. (1999). Transformación en la convivencia. Santiago de Chile: Dolmen.
Maturana, H. (2001). Emociones y lenguaje en educación y política. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. (2002). La objetividad. Un argumento para obligar. Santiago de Chile: Dolmen.
Maturana, H. (2003). Desde La Biología a la Psicología. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. (2008). La Democracia es una Obra de Arte. Bogotá: Colección Mesa Redonda. Ed. Linotipia Bolívar y Cía.
Maturana, H. (2009a). La realidad: ¿objetiva o construida? I. Fundamentos biológicos de la realidad. Barcelona: Anthropos.
Maturana, H. (2009b). La realidad: ¿objetiva o construida? I. Fundamentos biológicos del conocimiento. Barcelona: Anthropos.
Maturana, H. (2013). Configuraciones. Santiago: Instituto Matríztica.
Maturana, H., Melero, M; Pérez, A. & Santos, M. (2003). Conversando con Maturana de Educación. Málaga: Aljibe.
Medina, J. (2011). Los principios del cerebro en los niños: como tener niños listos y felices. Bogotá: Norma.
Merleau-Ponty, M. (1975). Fenomenología de la percepción. Barcelona: Península.
Merleau-Ponty, M. (1976). La estructura del comportamiento. Buenos aires: Hachette.
Merleau-Ponty, M. (2011/1958). La fenomenología y las ciencias humanas. Buenos Aires: Prometeo.
Ortiz, A. (2012). El Pensamiento Configuracional como cualidad para comprender la complejidad. Material Inédito. Santa Marta: Universidad del Magdalena.
Ortiz, A. (2013). Configuralogía: paradigma epistemológico y metodológico en las ciencias humanas y sociales. Barranquilla: Antillas.
Ortiz, A. (2014). La configuración afectiva y emocional en educación. Revista de la Red Iberoamericana de Pedagogía REDIPED. Vol. 3. No. 3. Febrero de 2014. Pp. 44-68.
Ortiz, A. (2015). Epistemología y Metodología de la Investigación Configuracional. Bogotá: Ediciones de la U.
Ortiz, A. (2016). La investigación según Humberto Maturana. El amor y la autopoiesis como epistemología y métodos de investigación. Bogotá: Magisterio.
Piaget, J. (1976a). Investigaciones sobre la contradicción. Madrid: Siglo XXI.
Piaget, J. (1976b). Psicología y Pedagogía. México: Editorial Ariel.
Popper, K. (1963). El desarrollo del conocimiento científico: conjeturas y refutaciones. Buenos aires: Paidós.
Popper, K. (1973). La lógica de la investigación científica. Madrid: Tecnos.
Popper, K. (1977). Búsqueda sin término. Una biografía intelectual. Madrid. Tecnos.
Rosas, R. & Sebastián, C. (2010). Piaget, Vygotsky y Maturana: Constructivismo a tres voces. Buenos Aires: Aique.
Salcedo, M. & Ortiz, A. (2014). Pensamiento Configuracional. Bogotá: Rediped.
Salcedo, M. (2012). Teoría metodológica para el desarrollo del pensamiento configuracional de los niños y niñas de 0 a 6 años en la actividad lúdica libre mediada por problemas matemáticos. Propuesta de investigación doctoral (Versión No. 4). RUDECOLOBIA. Doctorado en Ciencias de la Educación. Santa Marta: Universidad del Magdalena.
Salcedo, M. (2015). Una teoría del pensamiento configuracional infantil, basada en la actividad lúdica libre, mediada por problemas matemáticos. Tesis Doctoral. RUDECOLOBIA. Doctorado en Ciencias de la Educación. Santa Marta: Universidad del Magdalena.
Shedrovitsky (1972). “Configurations as a method of structuring
complex knowledge”, systematics.
Varela, F. (2000). El fenómeno de la vida. Santiago de Chile: Dolmen.
Varela, F. (2002). “El yo emergente”. En: Brockman, J. La tercera cultura. Más allá de la revolución científica. Barcelona: Tusquets.
Varela, F. (2013). Conocer. Las ciencias cognitivas: tendencias y perspectivas. Cartografía de las ideas actuales. Barcelona: Gedisa.
Vygotsky, L.S. (1979). El desarrollo de los procesos psicológicos superiores. Barcelona: Crítica.
Vygotsky, L.S. (1981). Pensamiento y Lenguaje. La Habana: Editorial Pueblo y Educación.
Wagensberg, J. (2007/1985). Ideas sobre la complejidad del mundo. Barcelona: Tusquets.
Wertheimer, M. (1945). Productive Thinking.
Wittgenstein, L. (2006/1949). Observaciones sobre la filosofía de la psicología. Volumen I. México: UNAM.
Wittgenstein, L. (2010/1953). Investigaciones Filosóficas.
Barcelona: Crítica.
Wittgenstein, L. (2012). Tractatus lógico-philosophicus. Madrid: Alianza.

Commenti

Post popolari in questo blog

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

La democrazia a San Cesario è possibile

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO