Humberto Maturana: "Un problema di desiderio"



Intervista allo scienziato cileno Humberto Maturana: "Un problema di desiderio"
"Un problema di desiderio"
Intervista allo scienziato cileno Humberto Maturana
"La conservazione non è la Terra, è per noi, la biodiversità è importante per la nostra fisiologico, psicologico, relazionale, il benessere estetica è una questione di desiderio di essere bene", dice Humberto Maturana, un pioniere della "biologia della cognizione "

Fonte:  http://www.tierramerica.net/

SANTIAGO DE CHILE.- Per lo scienziato cileno Humberto Maturana, 72 anni, gli esseri viventi sono macchine, che si distinguono dagli altri per la loro capacità di "auto-produrre". Questa teoria - che ha definito "autopoiesi" - ha affascinato molti filosofi, psicologi e ambientalisti nel mondo, interessati a esplorare l'essenza della vita dalla "biologia della conoscenza".

Dottore in biologia presso l'Università di Harvard, Premio Nazionale della Scienza nel 1974 e premiato negli Stati Uniti e in Europa, Maturana ha esplorato gli angoli dell'essere umano, attraverso l'analisi delle emozioni, amore, amicizia, potere, educazione e importanza della lingua.

Autore di "macchine e gli esseri viventi" e "L'albero della conoscenza. Le basi biologiche del Sapere Umano", Maturana rimane affascinato con i misteri della vita, cercando di decifrare tutti i giorni nel suo ufficio presso il Laboratorio di Biologia dell'Università degli Studi di Cile, a Santiago, dove ha parlato in esclusiva con Tierramérica.

D: Tu concepisci gli esseri viventi come unità chiuse che si auto-producono. Come è capito?

A: Ciò che è vivo deve fare principalmente con la conservazione, non con il cambiamento. Gli esseri viventi sono sistemi molecolari, reti di elaborazione e trasformazione di molecole. L'organizzazione, i processi, non cambiano; quali cambiamenti sono le particolari molecole, i componenti che entrano nei processi. A ciò che viene modificato lo chiamo struttura. Ad esempio, qualcuno si ammala e si indebolisce, perde le molecole; poi migliora, riacquista il suo peso, i suoi muscoli. Ci sono stati una serie di cambiamenti strutturali, ma l'organizzazione, la vita, è stata preservata. Gli esseri viventi sono macchine che sono definite dalla loro organizzazione, dai loro processi di conservazione e che si distinguono dalle altre macchine per la loro capacità di autoprodursi.

D: Cartesio ha detto qualcosa di simile, che gli esseri viventi erano gli stessi degli automi, erano bambole senza emozioni. Secondo la tua comprensione meccanicistica della vita, gli esseri viventi hanno emozioni?

A: Ovviamente, tutti gli animali hanno emozioni.

D: Ma come si spiegherebbero quelle emozioni che potrebbero renderle diverse da una macchina?

A: Parlerò di una macchina che ha delle emozioni: la macchina.

Q: La macchina ha delle emozioni?

R: Certo, tu metti per primo e hai una macchina potente. Dici "quanto è potente questa macchina all'inizio! È aggressiva, perché giochi solo alla parte dell'acceleratore ruuuumm!

P: Ma non è metaforico?

A: In un certo modo, ma più che metaforico, è isoforo, cioè si riferisce a una cosa della stessa classe. Metti quinto e vai ad alta velocità, la macchina è calma, fluida, serena. Cosa sta succedendo lì? Ogni volta che apporti una modifica, modifica la configurazione interna dell'auto e quella macchina fa cose diverse. Le emozioni corrispondono esattamente a questo; Dal punto di vista biologico, sono cambiamenti interni di configurazione che trasformano la reattività dell'essere vivente, in modo che questo essere vivente nello spazio relazionale sia diverso.

Q: Cosa sarebbe specifico per un'emozione umana?

A: L'essere umano può dare un'occhiata alle sue emozioni, può riflettere perché ha una lingua. Ma l'animale, che Descartes tratta negativamente come un automa, non ha modo di fare quello sguardo riflessivo.

Q: Quindi l'emozione dell'animale è come quella della macchina?

A: È come la tua emozione quando non te ne rendi conto. Per esempio, se avete un figlio che esplode nel suo dolore, ma non si sa esattamente che cosa è sbagliato e tu dici, "Hai la pena, questo è ciò che accade a te." In questa conversazione, il bambino inizia a trattare ciò che gli accade come pietà, e lì appare l'aspetto riflessivo. Un cucciolo che è triste non ha come fare quello sguardo riflessivo; Si comporta triste, ma non ha modo di dire "Sono triste", come ti dice tuo figlio.

P: Una concezione meccanicistica come la tua sembra offuscare l'opposizione tra natura e cultura. Ma facendo questa distinzione, come è la relazione tra l'uomo della città attuale e la natura?

A: La natura per l'essere umano della città attuale è l'artificio culturale in cui vive, cioè il suo mondo naturale. Per un bambino che cresce nella città - con auto, aerei, radio - questo è il loro mondo naturale. Per quanto riguarda il bambino nato in Africa con leoni, rinoceronti, uccelli, quello era il suo mondo naturale. Questa città artificiale è anche parte della natura.

D: Ma c'è una differenza?

R: Non c'è differenza per il bambino che cresce in città, perché quel bambino distinguerà le diverse marche di auto quando il bambino nel campo distingue i diversi tipi di uccelli.

D: Questa distanza con il resto delle specie ha qualche conseguenza nel modo in cui l'uomo percepisce e si relaziona con quel mondo?

A: Certo, risulta che ciò che non si vede, non può essere visto. Se il bambino vive tutta la sua vita dall'infanzia all'età adulta in città, il mondo al di fuori della città non farà parte del suo universo, la sua nicchia ecologica. Lo spazio occupato da un essere vivente nel mezzo è la sua nicchia, c'è tutto ciò che lo riguarda e nessun essere vivente vede oltre la sua nicchia.

D: Lei ha detto che le nostre decisioni in materia di ambiente possono causare o il recupero dello spazio della biosfera o la trasformazione del pianeta in un luna abitata da esseri umani che vivono in capsule, produrre chimicamente il loro cibo e dove non c'è posto per gli altri modi di vita Ma questo non accadrà necessariamente.

R: No, non necessariamente, il più veloce è il più potente aumenta consapevolezza ambientale saranno, e quindi dovremo prendere misure drastiche, che significherà disagio per molti, ma alla fine mantenere lo spazio in cui gli esseri umani possono vivere . Se no, o ci estinguiamo o ci trasformiamo rigorosamente in esseri che vivono in un mondo artificiale, che sarà quindi il mondo naturale. Cosa vogliamo? Perché la conservazione è un problema di desiderio, di estetica, di benessere; Questo non è, in linea di principio, una questione di argomentazione razionale.

Q: Studiando la vita, hai trovato un ordine nel mondo? Esiste una razionalità inerente a questo?

A: Non c'è razionalità nel mondo, non c'è scopo in esso. C'è solo un insieme di interazioni. Il mondo è alla deriva. Alla Terra non interesserà affatto che la vita sia estinta, non sarebbe il primo pianeta a morire. Insisto: la conservazione non è per la Terra, non è per la biosfera, è per noi. La biodiversità è importante a causa del nostro benessere fisiologico, psichico, relazionale, estetico. Il grande dono degli esseri umani è che possiamo creare tecnologia, ma possiamo anche fermarla, scollegare le macchine quando smettono di adattarsi a ciò che vogliamo; È un problema di desiderio.

Di Omar Sarrás Jadue *
* L'autore è un maestro in letteratura e un collaboratore di Tierramérica

Commenti

Post popolari in questo blog

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

La democrazia a San Cesario è possibile

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO