Apparteniamo ad una cultura della discriminazione

 

Apparteniamo ad una cultura della discriminazione

Apparteniamo a una cultura della discriminazione. La nostra origine come paese Italia, che ci piaccia o no, ha a che fare con una guerra di discriminazione, una storia di conquista, e la conquista è sempre la negazione dei conquistati.

Il vero problema nella storia della conquista è come si risolve quella situazione iniziale di conflitto, che uno deve dominare l'altro. E l'unico modo per risolverlo è attraverso l'incontro nel rispetto reciproco.

La nostra cultura è una cultura competitiva, una cultura in cui alcuni sono migliori di altri, o devono essere migliori di altri. Ed essere migliori degli altri, e cercare di essere migliori degli altri, è sempre una negazione di se stessi, perché l'altro diventa il referente di ciò che si fa.

Se vogliamo vivere insieme non possiamo essere in competizione, perché la competizione implica negazione, implica esclusione, in modo intenzionale, conscio o inconscio.

La cosa interessante è che abbiamo teorie per giustificare l'esclusione.

Ogni discriminazione si basa su una teoria che giustifica la negazione dell'altro, o perché è piccolo, perché è grande, perché è nero, perché è arretrato, perché non sa, perché non capisce, perché è sciocco, perché a, b, c o d. Queste sono teorie, sono conseguenze logiche che partono da certe premesse che stiamo prendendo come valide a priori. Quindi, il mio invito premuroso è quello di pensare a quali sono le teorie che noi abbiamo e che ci portano ad escludere.

Come possiamo vivere insieme, in modo da non aver bisogno di regole di inclusione? Se i nostri bambini potessero crescere con gli altri bambini nel rispetto, nella loro legittimità; se potessimo riconoscere che siamo tutti intelligenti, tutti noi, non sarebbe necessario avere delle regole, delle leggi che scongiurino le discriminazioni.

I problemi scolastici non riguardano mai l'intelligenza, tranne che per situazioni molto speciali: riguardano sempre l'emozione. Ma a volte noi non vediamo. Vogliamo vedere e non vediamo. Perché? A causa di ciò che stiamo facendo, a causa delle teorie che abbiamo, a causa delle circostanze speciali in cui ci troviamo. Ma la scuola, il collegio, l'università sono spazi intenzionali di creazione, di incontro, dove tutti possiamo avere una presenza per trasformarli insieme.

Come stiamo vivendo come adulti che erano bambini esclusi, come dobbiamo generare norme per l'inclusione? Questo è il grande problema. Come giustifichiamo un bambino che rimane indietro. Se non impara a leggere, è stupido; o non vede, o non sente, o non ha avuto una presenza per me. Se io sono l'insegnante e non "vedo" un bambino nella mia classe, quel bambino è condannato. Non che io voglia condannarlo, ma è condannato a causa della mia cecità. E da dove viene questa cecità? Viene dal sovraccarico di lavoro, che devo occuparmi di molte cose contemporaneamente o che ho una teoria che questo bambino proviene da questa o quella parte della società? Non lo so. In questo senso, la relazione insegnante, bambino è fondamentale, in modo che non dobbiamo avere norme di inclusione.

La scuola è un luogo dove gli insegnanti sono lì, perché vogliono esserci. Se come insegnanti vogliamo esserci, rispettiamo i nostri figli, perché sono tutti intelligenti, ci rendiamo conto che hanno vite diverse, ma sono pronti a partecipare se vengono accolti.

Se vogliamo una coesistenza democratica dobbiamo avere una presenza e per avere una presenza dobbiamo essere visti e per essere visti dobbiamo essere rispettati e per essere rispettati dobbiamo rispettare noi stessi in questo processo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO