“Civiltà e barbarie non sono tipi diversi di società. Si trovano – intrecciati – ovunque gli esseri umani si uniscano” (John Gray )

 

“Civiltà e barbarie non sono tipi diversi di società. Si trovano – intrecciati – ovunque gli esseri umani si uniscano” (John Gray ).

I giovani stanno vivendo il nostro momento storico e per questo si trovano in una situazione molto interessante perché si stanno rendendo conto che abbiamo commesso molti errori nel tempo, quindi è necessario un nuovo orientamento, assumendosi la responsabilità della Terra e nell'intero ambito della nostra esistenza umana di tutti gli esseri viventi, un nuovo sguardo dal punto di vista ecologico. Non è che siamo unici nel Cosmo, sicuramente ci sono altri pianeti con esseri viventi, ma come noi, come gli umani, è meno frequente che accada.

Nei tempi attuali, non ci vuole molto sforzo cognitivo per rendersi conto che il modo di vita egemonico della civiltà è totalmente insostenibile, in qualunque prospettiva lo si osservi, sia esso sociale, ecologico, politico, economico, istituzionale, etico, spirituale, materiale o qualsiasi altro. Questa incongruenza civilizzatrice ha a che fare con le diverse visioni del mondo che sono state elaborate e vissute nel corso della storia, fino ad arrivare alla visione del mondo economica, che regna quasi assoluta nell'era attuale. Questo perché tutte le visioni del mondo già vissute, dal teocentrismo del Medioevo, passando per l'antropocentrismo del Rinascimento e della cultura moderna, che si mescolavano al meccanismo deterministico avviato nel Seicento e finivano nell'economicismo attuale (e anche la scommessa sul transumanesimo fornito da algoritmi, cultura patriarcale , che è supportata dall'appropriazione della verità che il mondo è una grande arena governata dall'idea di lotta, gerarchia, potere, controllo ed estrazione delle risorse naturali. E questa cultura patriarcale, in molti momenti della storia umana, ha innescato processi di profonda regressione, ma mai così intensi e impattanti come quello che sembra essere in atto nella contemporaneità.

Per il filosofo britannico John Gray, “la vita umana non è più plasmata dai ritmi del pianeta”. La specie umana, secondo lui, nella sua spinta a ricostruire il mondo a sua immagine e somiglianza, sta forgiando un mondo post-umano, il che gli fa concludere che “comunque vada a finire, l'Antropocene sarà breve”. Un buon modo per comprendere questa brevità sponsorizzata dagli esseri umani è nella nozione di biopolitica o biopotere, come concepita dal filosofo francese Michel Foucault, che spiega così bene la genesi e il corso delle trasformazioni, sia nel passato che nel presente, in le strutture di governo e di potere del capitale, che oggi sono in aumento di fronte al disorientamento, all'instabilità e all'aggravarsi della crisi civilizzatrice, causata dalla pandemia di Covid-19.

In questo senso è molto utile comprendere l'epoca attuale attraverso la biopolitica, poiché le nuove configurazioni del sistema del capitale, attuate dal neoliberismo inaugurato negli anni '70, impongono nuove e urgenti riflessioni sui sentieri oscuri che la civiltà sta percorrendo. Pertanto, la proposta qui è di riflettere su un grande paradosso che sembra essere alla base della biopolitica, basato sul presupposto che essa rappresenta il metabolismo di sostegno del capitale non solo per garantire che siamo troppo vivi per morire, ma soprattutto troppo morti per vivere. Il controllo della morte attraverso la biopolitica ha generato una società altamente produttiva e eccessivamente morbosa, rivelando così un potente processo di disaccoppiamento del vitale e dell'umano. Per comprendere questa proposta di riflessione, è necessario aggiungere un nuovo elemento di analisi che possiamo anche chiamare (bio)politica, cioè la politica dalla biologia, un campo della scienza le cui conoscenze sono state, ormai da tempo, significativamente ampliate da nomi espressivi come cileno il neurobiologo Humberto Maturana. Quindi, l'idea qui è di provare a contribuire al pensiero critico di fronte al biopotere che oggi forgia e controlla il nostro sistema-mondo, che sta scivolando, a passi da gigante, verso un collasso della civiltà.

In un recente articolo, il filosofo Vladimir Safatle, commentando il libro postumo di Foucault, La nascita della biopolitica , frutto di un corso tenuto al Collège de France dal 1978 al 1979, spiega come Foucault concepisca questo meccanismo di controllo dei corpi, in cui le forze del capitale sono stati riconfigurati negli ultimi decenni attraverso “una vera e propria ingegneria sociale capace di formalizzare tutte le sfere della vita sociale sul modello della società”. Così, assistiamo inerti all'emergere del nuovo homo oeconomicus , l' "imprenditore di se stesso, quello capace di calcolare il suo tempo, la sua educazione, l'affetto dedicato ai suoi figli, come un investimento nella produzione di redditività del capitale umano". In breve, Safatle discute, sulla base di Foucault, come “una nuova forma di controllo sociale riesca ad imporsi attraverso le mani della 'libertà' liberale”, portando così la visione del mondo economico a un nuovo livello di egemonia senza precedenti nella storia del capitalismo e, di conseguenza, aggravando sempre più le impasse della civiltà. La biopolitica, in quanto metabolismo sostenitore del capitale, si rivela un potente processo di regressione e barbarie e, al limite, di autodistruzione della civiltà.

In questo stesso filone di riflessione foucauldiana, filosofi espressivi come Byung-Chul Han (con la “società della stanchezza” risultante dalla “società della performance” del nuovo individuo “imprenditore di se stesso” ), Peter Sloterdijk (con l'antropotecnica derivante dalla “ripetitività nella creatività” ), Giorgio Agamben (con la “nuda vita” derivante dallo stato di eccezione), tra gli altri, rafforzano questa lettura attorno alla nuova biopolitica che si sta concependo, verso un capitalismo dell'ipervigilanza , oggi alimentato dalla pandemia di coronavirus, sfidandoci a pensare ad altri modi di stare al mondo. Han, per esempio, lo capisce “dovremmo liberarci dall'idea che l'origine di ogni piacere sia un desiderio soddisfatto”, perché “solo la società dei consumi è orientata alla soddisfazione dei desideri”. In tal caso, sarebbe meglio “ridefinire la libertà partendo dalla comunità”. Quindi, difende "che dobbiamo inventare nuove forme di azione e gioco collettivo che si svolgano al di là dell'ego, del desiderio e del consumo, e creare comunità”. In fondo, sembrano tutti avvertire che dobbiamo trovare un modo per superare la cultura patriarcale.

Tuttavia, se la nozione di biopolitica nasce dallo sforzo di comprendere come la medicina moderna si sia costituita, all'interno della formazione della società industriale (XVIII e XIX secolo), in una strategia di controllo statale dei corpi, al fine di assicurare la forza produttiva del sistema capitale, sembra opportuno riportare qui alcune delle idee di Maturana, poiché egli, nella sua pratica scientifica, ha dato, come vedremo in seguito, contributi rilevanti alla comprensione di cosa sia la vita, in particolare, sui fondamenti biologici che sostenere (o dovrebbe sostenere) non solo il comportamento umano ma anche quello sociale. A differenza dei tanti pensatori che, nel corso della storia, hanno fatto e continuano a fare, dalle scienze sociali, la critica del nostro sistema-mondo che si appoggia alla logica del mercato,

Humberto Maturana, di Santiago del Cile, ha conseguito un PhD in Biologia ad Harvard (1958), ha lavorato in neurofisiologia al MIT (Massachusetts Institute of Technology) e si è occupato anche di filosofia, antropologia e alcune aree specifiche della medicina come anatomia, genetica e cardiologia , con un interesse permeato dalla comprensione degli esseri viventi e, soprattutto, dell'umano e delle relazioni tra gli umani. Maturana è riconosciuto in diversi paesi e in vaste aree del sapere per i suoi studi, avendo ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come Doctor Honoris Causa dalla Libera Università di Bruxelles e il Premio McCulloch dall'American Society of Cybernetics. Tra i molti libri che ha scritto, vorrei evidenziare Autopoiesis and Cognition (Reidel, 1980) e El Arbor del Conocimiento (Editoriale Universitária, Cile, 1984), entrambi scritti insieme al biologo e filosofo cileno Francisco Varela, scomparso nel 2001, con il quale concepì negli anni '70 la nozione di autopoiesi (autoproduzione, creazione di sé), concetto che andava al di là del dominio della biologia e fu inglobato in altri ambiti della scienza e della filosofia, essendo stato utilizzato da nomi riconosciuti come Felix Guattari, Gilles Deleuze, Niklas Luhmann, Antonio Negri e altri.

Portando il pensiero di Maturana nel campo della politica, l'idea è quella di riflettere sulla fenomenologia della politica a partire dalla fenomenologia della biologia e, quindi, poter percepire come il biologico e il culturale si intreccino, per una condizione inerente alla natura del esseri umani, esseri viventi, e come questa relazione sia stata dissociata nel corso della storia umana, contrariamente ai principi che governano i metabolismi costitutivi della vita. Dopo Charles Darwin, le cui scoperte nel campo delle scienze naturali (Teoria dell'Evoluzione delle Specie – 1859) misero al suolo l'aura di divinità che fino ad allora circondava l'uomo, rendendolo mortale e collocandolo nella stessa categoria dei suoi parenti animali, Maturana fu forse la persona che meglio riuscì ad ampliare la comprensione delle dinamiche della vita, arrivando anche, attraverso la biologia,

Forse il principale contributo di Maturana alla scienza è stato l'ampliamento della comprensione di cosa siano la conoscenza e la realtà e quale sia la relazione tra loro. Maturana concepisce che la vita, nelle sue forme più svariate, è un processo di conoscenza intrecciato con la realtà. Nelle sue parole, “ogni atto di conoscenza dà origine a un mondo” . Così, la realtà in cui ogni individuo vive è ciò che egli costruisce a partire dalla sua percezione, cioè la sua visione del mondo o modello mentale, mentre questa stessa realtà retroagisce anche sull'individuo, costruendolo. Questo campo di studio è stato convenzionalmente chiamato la biologia della cognizione. Infatti, ciò che Maturana rivelava attraverso la fenomenologia biologica, nomi come Nietzsche già intuiti attraverso la filosofia, quando affermava:“Contro il positivismo, che si ferma davanti ai fenomeni e dice: 'Ci sono solo fatti', io dico: 'Al contrario, i fatti sono ciò che non c’è; ci sono solo interpretazioni'. Non possiamo stabilire alcun fatto 'in sé': forse non ha senso volere una cosa del genere. Tutto è soggettivo”. Ricordando che Nietzsche, come la maggior parte dei notabili del suo tempo, era un pensatore più vicino alla visione patriarcale, ma con buone intuizioni non patriarcali . Dopotutto, non importa quanto sia brillante una mente nella sua capacità di comprendere la complessità del mondo reale, non c'è modo di sfuggire completamente al condizionamento patriarcale immergendosi in uno stile di vita che si autosostiene.

Dire che ogni individuo produce il mondo ed è da esso prodotto, in un processo ricorsivo e circolare, va contro l'idea ancora predominante chiamata rappresentazionismo, in cui esiste una realtà oggettiva indipendente dall'osservatore, che costituisce il fondamento della cultura patriarcale. In essa il mondo è già qualcosa di pre-dato rispetto all'esperienza umana, che ci fa assumere un atteggiamento passivo nei confronti della realtà. Così opera, ad esempio, l'attuale visione economica egemonica del mondo, che ci impone come verità l'idea che il mondo sia un grande mercato governato dalla concorrenza, dalla meritocrazia, dal consumo e dall'accumulazione, attraverso il quale cerca di giustificare l'esistenza non c'è altra forma di socialità se non quella che viviamo attualmente, che ha come centralità il capitale.

Per una migliore comprensione di questa biologia del conoscere, si tenta di riassumere i principali concetti e studi sviluppati da Maturana e Varela che spiegano meglio i fondamenti biologici che sostengono la dinamica della vita e il fenomeno sociale, che servono come argomenti per capire che il comportamento umano è stato plasmato da una cultura patriarcale in disaccordo con tali fondamenti, e che ci permette anche di capire come, a partire dal XVII e XVIII secolo, il capitalismo abbia gradualmente generato una biopolitica di crescente disaccoppiamento dei processi che sostengono la vita sul nostro pianeta, che comprende le società umane.

Autopoiesi e accoppiamento strutturale: la dinamica della vita

Il termine “autopoiesis”, che deriva dal greco poiesis, riferito alla produzione, significa autoproduzione. Fu utilizzato per la prima volta nel mondo accademico nel 1974, in un articolo scritto da Maturana, Varela e Ricardo Uribe (dottorato in cibernetica alla Brunel University, Londra) per spiegare come gli esseri viventi si autoproducono continuamente. Come dice Maturana, l'autopoiesi è il “centro della dinamica costitutiva degli esseri viventi” . Gli organismi viventi, dal livello dei componenti cellulari alle comunità di esseri viventi, sono quindi sistemi autonomi che si autoproducono e si autoregolano. Tuttavia, paradossalmente, sono anche dipendenti, in quanto hanno bisogno di ricorrere alle risorse disponibili nell'ambiente per mantenere la loro autopoiesi. Da qui la necessità di un pensiero complesso (che abbraccia le contraddizioni) per comprendere i concetti che meglio spiegano la complessità intrinseca del mondo reale.

D'altra parte, gli organismi viventi sono determinati anche dalla loro struttura, che Maturana e Varela chiamavano “determinismo strutturale”.. Ogni essere vivente ha un'organizzazione che lo definisce, il modo in cui si configura, che è supportato da una struttura risultante dal modo in cui i suoi componenti si interconnettono e interagiscono senza cambiare la sua organizzazione. Cioè, la struttura cambia continuamente per mantenere la sua organizzazione, adattandosi ai cambiamenti del suo ambiente, anch'essi continui. Il determinismo qui, quindi, non deve essere confuso con la prevedibilità, poiché la struttura cambia costantemente per mantenere la sua congruenza con l'ambiente, anch'esso in cambiamento permanente. Un altro paradosso delle dinamiche dei sistemi viventi: sono in continuo disordine interno, all'interno della struttura, per mantenere l'ordine esterno, all'interno dell'organizzazione. In altre parole, gli esseri viventi sono permanentemente in uno stato di entropia (degradazione) e negentropia (rigenerazione) in questo flusso.

Da qui la nozione di “accoppiamento strutturale” , sviluppata anche da Maturana e Varela. L'essere vivente, per mantenere la sua organizzazione, ha bisogno di essere in uno stato permanente di congruenza con l'ambiente che lo circonda. Il mondo vivente costituisce così una grande comunità con varie forme di vita, tutte in continuo stato di interazione, in diversi ordini di organizzazione, i cui comportamenti si influenzano a vicenda (essere vivente e ambiente) e, quindi, vanno a stabilire contestuali consensi che garantiscono la coesistenza ed evoluzione di tutti i membri di questa immensa rete che è la comunità della biodiversità in cui siamo inseriti. Come dice Maturana, “ciò che definisce una specie è il suo modo di vivere, una configurazione di relazioni variabili tra organismo e ambiente”.

Quando apprezziamo l'armonia e l'esuberanza di una grande foresta amazzonica, ad esempio, stiamo effettivamente osservando un'immensa rete di biodiversità negli accoppiamenti strutturali, tra un numero incalcolabile di esseri viventi, in complessi processi adattativi di convivenza. Solo nel corpo umano, secondo i microbiologi, coesiste una comunità dell'ordine di trilioni di batteri e microrganismi. Secondo Maturana e Varela, “il continuo cambiamento strutturale degli esseri viventi con la conservazione della loro autopoiesi avviene in ogni momento, incessantemente e in molti modi simultanei. È il battito del cuore della vita”.

L'accettazione dell'altro: l'origine del sociale

Da questi concetti come autopoiesi e accoppiamento strutturale, la visione della cosiddetta biologia moderna (VII secolo), che comprendeva l'evoluzione a partire dalle configurazioni genetiche che si conservano nella storia riproduttiva degli esseri viventi, fa un enorme salto nella comprensione delle dinamiche della vita. In questa nuova prospettiva, la spiegazione del fenomeno dell'evoluzione, secondo Maturana, “sta nel cambiamento del modo di vivere, e nella sua conservazione nella costruzione di una stirpe di organismi congruenti con le loro circostanze, e non in disaccordo con loro". Nel caso degli esseri umani, Maturana sostiene, sulla base di uno studio di reperti fossili di 3,5 milioni di anni fa, che l'origine dell'umano risiede nell'emergere del linguaggio e nel suo intreccio con l'emozione, che costituisce la base delle azioni umane. , contrariamente a quanto pensa il senso comune, che dà centralità alla ragione e all'obiettività nelle nostre azioni, una comprensione che ha costituito la base per lo sviluppo della scienza moderna, emersa nei secoli XVI e XVII in Europa. Come lui stesso afferma, "ogni sistema razionale ha un fondamento emotivo". Tuttavia, «apparteniamo a una cultura che dà al razionale una validità trascendente, e ciò che viene dalle nostre emozioni, un carattere arbitrario».

Maturana sostiene anche che, da un punto di vista biologico, l'accettazione dell'altro è ciò che dà origine al sociale, come accade in ogni comunità di esseri viventi. Tuttavia, questo non è ciò che accade tra gli esseri umani. Le società umane funzionano sulla base di una dinamica di comportamento forzato, che è il modello della cultura patriarcale, in cui è sostenuta la visione economica del mondo. Questo modello di comportamento è stato ulteriormente rafforzato dal cosiddetto darwinismo sociale, che porta l'idea che il mondo sia una grande arena, un'idea concepita dal filosofo, biologo e antropologo inglese Herbert Spencer, considerato da alcuni il profeta della capitalismo laissez-faire, che ha coniato l'espressione “sopravvivenza del più adatto”. Questa è una versione della teoria evoluzionistica della selezione naturale, non pienamente accettata dallo stesso Darwin, che andava oltre il dominio della biologia e si estendeva al regno culturale.

La nozione di autopoiesi, così come spiega le dinamiche di qualsiasi comunità di esseri viventi, dovrebbe essere estesa anche ai gruppi umani. Tuttavia, la cultura patriarcale ha sovvertito questa dinamica di vita e, quindi, sperimentiamo una socialità patologica in questo senso, poiché favorisce un'esigua minoranza della specie umana a scapito di un enorme contingente di individui. Nelle parole dello scrittore e psicoterapeuta Humberto Mariotti, “Una società può essere vista come autopoietica solo se soddisfa l'autopoiesi di tutti i suoi individui. Pertanto, una società che scarta gli individui viventi mentre sono ancora in vita, e quindi attualmente o potenzialmente produttivi (attraverso espedienti come la produzione di soggettività, l'esclusione sociale, le guerre, i genocidi e altre forme di violenza), è automutilante e quindi patologica.” In altre parole, siamo culturalmente condizionati a vivere in competizione, e non di rado in modo predatorio, che nega la presenza dell'altro, mentre biologicamente possiamo mantenere la nostra autopoiesi e la nostra congruenza con l'ambiente solo se accettiamo l'altro come legittimo altro nella convivenza.

In questo senso, ciò che esiste in natura è una grande coesistenza di varie forme di vita che interagiscono tra loro e il modo migliore per comprendere questa dinamica è attraverso la nozione di cooperazione. Tuttavia, quando la natura si unisce alla cultura, quest'ultima può sovrapporsi alla prima, cosa che sembra essere accaduta agli esseri umani quando la cultura patriarcale si è insediata sin dal periodo neolitico. Mariotti descrive bene come cerchiamo invano di proiettarci nella natura: “Quando l'uomo chiama predatori certi animali, li sta antropomorfizzando, cioè proiettando una condizione che gli è propria. Poiché non sono in competizione tra loro, i sistemi viventi non umani non si "dettano" reciprocamente norme di condotta. Mantenendo le condizioni naturali, tra loro non ci sono né comandi autoritari né obbedienza illimitata. Gli esseri viventi sono sistemi autonomi, che determinano il proprio comportamento in base ai propri riferimenti, cioè in base a come interpretano le influenze che ricevono dall'ambiente. Se ciò non avvenisse, sarebbero sistemi sottoposti, obbedienti a determinazioni provenienti dall'esterno».

Pertanto, la competizione è un fenomeno che appartiene all'ambito culturale. Ciò che dà origine al sociale è l'accettazione della legittimità dell'esistenza dell'altro, senza la quale non potrebbe esserci convivenza umana. Maturana, oltre ad affermare che “l'origine antropologica dell'Homo sapiens non è avvenuta attraverso la competizione, ma attraverso la cooperazione”, si spinge anche oltre quando afferma che “l'amore è stato fin dall'inizio l'emozione centrale nella storia dell'evoluzione umana”. La parola amore è qui più associata alla nozione di cura reciproca che a qualsiasi connotazione cristiana o romanzata che essa suscita nel senso comune, riguarda cioè «l'emozione che costituisce il dominio delle condotte in cui l'accettazione dell'altro come legittimo altro nella convivenza”. Ecco perché Maturana sostiene, basandosi sulla biologia, che il 99% delle malattie umane sono legate alla negazione dell'amore, in quanto l'accettazione dell'altro è il fondamento biologico del fenomeno sociale. Come sottolinea anche Gray, “la salute può essere la condizione naturale di altre specie, ma nel caso degli uomini la malattia è normale. Essere malati cronici fa parte di ciò che significa essere umani” .

Negazione della politica: l'origine della barbarie

Oggi, trattandosi quasi di un continuum nella storia, l'umanità sta vivendo l'ennesimo processo di deterioramento della politica e, di conseguenza, assistiamo al crescente sfilacciamento del tessuto sociale, che, di regola, scende all'autoritarismo e al nazionalismo accompagnati da estrema violenza contro la dignità umana. Gli orrori del ventesimo secolo lo confermano. Infatti, secondo lo storico inglese Eric Hobsbawm, “la storia è la cronaca dei crimini e delle follie dell'umanità”. E non potremmo aspettarci nulla di diverso se la cultura che ha permeato l'intera traiettoria umana negli ultimi sei o settemila anni fosse quella patriarcale.

In fondo, l'umanità è ostaggio di una sorta di autobloccaggio culturale, che la imprigiona nella propria cultura e quindi non vede altra forma di socialità. Questo ha a che fare con quell'affermazione attribuita ad Einstein che “non possiamo risolvere un problema, con lo stesso stato mentale che lo ha creato”. In altre parole, affrontiamo in modo molto naturale e, quindi, senza alcuna messa in discussione, la cultura in cui siamo nati e sviluppati, senza renderci conto di essere incongruenti con la stessa condizione umana, che ci ha permesso, durante tutto il processo evolutivo di Homo sapiens, che durò circa 350.000 anni, di arrivare qui. La normalizzazione della negazione dell'altro e, all'estremo, la banalizzazione della violenza che questa normalizzazione genera è il modello di socialità della cultura patriarcale. Maturana lega questo condizionamento culturale all'attuale crisi civilizzatrice nei seguenti termini: “per i membri della comunità che la vivono, una cultura è un campo di verità evidenti. Non richiedono giustificazione e il loro fondamento non è né visto né indagato, a meno che nel futuro di quella comunità non sorga un conflitto culturale che porti a tale riflessione. Quest'ultima è la nostra situazione attuale”.

Il fatto è che la negazione della politica è attualmente in accelerata espansione, in diverse parti del mondo, come riflesso dell'inasprimento del capitalismo attraverso la dottrina neoliberista in corso negli ultimi cinquant'anni. Il movimento del capitalismo basato su questa ideologia neoliberista, guidato dallo sviluppo tecnologico, consiste, da un lato, nello smantellamento e nella soppressione delle forze statali e, dall'altro, nell'imporre lo standard corporativo della socialità o, come preferisce Maturana, che stiamo sperimentando “apertura alla tirannia corporativa”. Ecco perché il neoliberismo deve essere inteso come una nuova forma di totalitarismo, che ora è capovolto, cioè sotto una dittatura di mercato, come sostiene la filosofa Marilena Chauí. E come tale si rivela una dottrina economica destinata al fallimento, ma non senza produrre prima una profonda regressione civilizzatrice, tendenzialmente molto più travolgente di altre registrate nella storia, poiché vi sono due nuove componenti che potenziano e amplificano spaventosamente la loro effetti: il cambiamento climatico e il collasso degli stati-nazione, entrambi fenomeni globali. L'umanità sta infatti affrontando la sua prima crisi di portata planetaria, che porta molti pensatori più attenti alle molteplici dimensioni dell'attuale crisi di civiltà a paragonare l'Antropocene a uno dei processi di estinzione di massa in più che la Terra ha avuto in passato, Gray afferma che “nuovi tipi di dispotismo sorgono in molte parti del mondo. I governi ricorrono alle ultime tecnologie per sviluppare tecniche ipermoderne di controllo molto più invasive delle tirannie tradizionali”. La nuova biopolitica che opera nel tempo presente aiuta a comprendere questi cambiamenti in atto nel sistema del capitale. Con il neoliberismo iniziato negli anni '70, associato alla rivoluzione degli algoritmi, che ha dato vita al fenomeno della globalizzazione, finanziarizzazione e transnazionalizzazione del capitale, questo metabolismo ha innescato un processo quasi impercettibile di riformulazione della democrazia di mercato degli ultimi quattrocento anni, amplificando ulteriormente l'incongruenza del sistema capitalista. Stiamo vivendo, da un lato, il declino delle democrazie liberali e, dall'altro, il probabile avvento del capitalismo dell'ipervigilanza come risultato della simbiosi tra mercato e tecnologia.

In una recente intervista al quotidiano cileno La Tercera , il 30/04/2020, Maturana era molto preoccupato per l'attuale crisi sanitaria ed ecologica ed è stata molto schietto nell'affermare che se non ci ascoltiamo e non ci troviamo in reciproca accettazione e collaborazione, attraverso la convivenza democratica, “non genereremo alcun cambiamento finalizzato al benessere dell'umanità, senza o con una pandemia virale, andremo dritti alla nostra estinzione” . Il sistema capitalista non solo è incompatibile con le dinamiche della natura, ma sta rapidamente deteriorando queste dinamiche. Secondo Mariotti, “Una società veramente autopoietica non può coesistere con la competizione predatoria e il capitalismo di esclusione che prevale oggi nel mondo. Lo stesso vale, ovviamente, per il capitalismo di Stato, almeno quanto è stato messo in pratica finora, in regimi che non eccellono nel rispetto della diversità delle idee. Se siamo determinati dall'interno, qualsiasi forma di autoritarismo è e sarà sempre un'aggressione". Di qui l'impasse tra la biopolitica del capitale sostenitore e le dinamiche dell'immensa comunità della vita, di cui noi umani siamo parte, che è sostenuta da una delicata rete di accoppiamenti strutturali, che si sono spezzati da quando abbiamo inaugurato l'Antropocene.

Sfortunatamente, la scienza e la storia non progrediscono armoniosamente. Non è perché Maturana e altri, prima e dopo di lui, abbiano scoperto fondamenti migliori per spiegare la condizione umana e la realtà in cui essa è inserita che il nostro modo di vivere si risignificherà in meglio. I progressi e le battute d'arresto che l'umanità ha vissuto non sono stati guidati dalla scienza, ma dalla visione del mondo egemonica in ogni epoca storica, che si è sempre appropriata della scienza nel modo che più le si addiceva per imporsi, come era il caso del già citato darwinismo sociale in precedenza. Come afferma Gray, "La scienza è un metodo di indagine, non una visione del mondo”. Il motore della storia, da quando il capitale è diventato l'asse strutturante della civiltà, è stata la libertà della politica e del mercato, quest'ultimo sempre assoggettando la prima e talvolta addirittura annullandola. E non ci sono segni che ci sarà un'inversione di questa dinamica nel prossimo orizzonte.

Secondo la sociologa austriaca Riane Eisler, a un certo punto del Neolitico, quando ci fu la grande biforcazione culturale in Occidente, i popoli guerrieri indoeuropei fecero uso delle armi per favorire il passaggio dalla “società di partenariato”, fino ad allora predominante, alla “società del dominio” (Il calice e la spada: la nostra storia, il nostro futuro , Palas Athena, 2008). Pertanto, è forse più ragionevole e utile comprendere e accettare che la storia dell'umanità coincide con la storia delle regressioni imposte dal patriarcato e raggiungerà probabilmente il suo apice e il suo esaurimento nella contemporaneità. Non c'è modo che l'Antropocene abbia una lunga vita visti i disaccoppiamenti che stanno avvenendo.

Se le scoperte scientifiche di Maturana e di molti altri, in questa linea di indagine attorno alla fenomenologia sociale, non vengono recepite dalla politica e dal mercato, e tutto indica che non lo saranno, almeno serviranno a fornirci le basi biologiche per comprendere la barbarie e il crollo climatico in cui sta scivolando la civiltà. Con il crescente annullamento della politica, ci sono già forti indicazioni che stiamo inaugurando una fase molto oscura della storia in cui l’ego umano, nelle sue espressioni più distruttive, minaccia di regnare assoluto, senza contrappesi per contenerlo o almeno mitigarlo. Ecco perché vale sempre la pena ricordare l'avvertimento del neuropsichiatra austriaco Viktor Frankl, che ha toccato in prima persona gli orrori del nazismo: “Quindi stiamo all'erta – allerta in un doppio senso: da Auschwitz sappiamo di cosa sono capaci gli esseri umani. E da Hiroshima sappiamo qual è la posta in gioco”. .

Come disse il poeta Thomas Eliot, "L'umanità non può sopportare molta realtà”. Vista da una certa prospettiva, tale affermazione è comunque di grande incoraggiamento. Questo perché forse la nuova biopolitica che viene gestita dalle forze del capitale, supportata da algoritmi, che alcuni trovano più appropriato chiamare tanatopolitica o necropolitica, come fa il filosofo camerunese Achille Mbembe, ci condurrà a una realtà così distopica e, dunque, così insopportabile che, in fondo, questo svuotamento dell'umano, del vitale, della politica, della riflessione, della contemplazione, rappresenta forse una preparazione ad attraversare la difficile metamorfosi che potrebbe permetterci di riscattare la nostra umanità perduta. Chissà, un'ultima possibilità di riscatto, un briciolo di speranza che la cultura patriarcale e i conflitti interni che ha inflitto agli umani possano finalmente dissiparsi e tornare al loro stato contingente,

Riferimenti

EISLER, Riane. Il calice e la spada: il nostro passato, il nostro futuro. Tradotto da Tonia Van Acker. San Paolo: Palas Athena, 2007.

FRANKL, Viktor E. Alla ricerca del significato: uno psicologo nel campo di concentramento. Traduzione: Walter O. Schlupp e Carlos C. Aveline. 2a ed. São Leopoldo: sinodale; Petropolis: Voci, 1991.

GRIGIO, Giovanni. L'anima del burattino: un breve saggio sulla libertà umana. Traduzione: Clovis Marques. Rio de Janeiro: Record, 2018.

GRIGIO, Giovanni. Il silenzio degli animali: in corso e altri miti moderni. Traduzione: Clovis Marques. Rio de Janeiro: Record, 2019.

HAN, Byung Chul. Intervista César Rondueles, pubblicata da El País, 17 maggio 2020. La traduzione è di Cepat. Disponibile su: <http://www.ihu.unisinos.br/599164-o-dataismo-e-uma-forma... han>.

HOBSBAWM, Eric. Età degli estremi: il breve Novecento: 1914-1991. Traduzione: Marcos Santarrita. 2a ed. San Paolo: Companhia das Letras, 1995.

MARIOTTI, Umberto. Autopoiesi, cultura e società. 1999. Disponibile su: <http://escoladedialogo.com.br/.../autopoiese-cultura-e.../>.

MATURANA, Humberto RA ontologia della realtà. Belo Horizonte: Editora da UFMG, 2001.

MATURANA, Humberto R. Conversazioni matristiche e patriarcali. In: ______; VERDEN-ZÖLLER, G. Amare e giocare: fondamenti umani dimenticati. Traduzione di Humberto Mariotti e Lia Diskin. San Paolo: Palas Athena, 2004.

MATURANA, Humberto R. Emozioni e linguaggio nell'educazione e nella politica. Traduzione: José Fernando Camos Fortes. Belo Horizonte: Ed. UFMG, 1998.

MATURANA, Humberto R. Reportage di Paulina Sepúlveda, pubblicato da La Tercera, 30 aprile 2020. La traduzione è di Cepat. Disponibile su: <http://www.ihu.unisinos.br/598691-sem-escuta-respeito...>

MATURANA, Humberto R.; VARELA, Francisco J. L'albero della conoscenza: le basi biologiche della comprensione umana. San Paolo: Palas Athena, 2010.

NIETZSCHE, Friedrich. Frammenti postumi: 1885 – 1887: volume VI. Rio de Janeiro: Università Forense, 2013.

SAFATLE, Vladimir. Nascita della biopolitica. Disponibile su: <https://aterraeredonda.com>.

Commenti

Post popolari in questo blog

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

La democrazia a San Cesario è possibile

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO