Humberto Maturana Romesín e Ximena Dávila Yánez Leggi sistemiche e meta-sistemiche
Con la
pubblicazione di The Tree of Knowledge: Le radici biologiche
dell'intelletto umano , Humberto Maturana si è affermato come una figura
importante nella storia del pensiero sistemico. Il suo saggio "Metadesign" è
un argomento forte contro il determinismo tecnologico e indica la nostra
responsabilità per il mondo che creiamo; dovrebbe essere richiesta la
lettura per tutti gli studenti di design.
Nel
corso degli ultimi anni, Maturana (ora 84) ha collaborato con Ximena Dávila per
produrre una serie di saggi sul "vivere biologico-culturale umano",
che non sono stati tradotti in inglese. Al centro del libro ci sono 30
"leggi" che riassumono gran parte del loro pensiero sui sistemi
biologici e culturali. Queste leggi forniscono approfondimenti a manager,
progettisti, insegnanti e studenti alle prese con sfide in un mondo in cui
tutte le forme di design (e in particolare la progettazione di software e servizi)
richiedono sempre più sistemi di pensiero. Tutti gli interessati al
pensiero sistemico dovrebbero studiare queste leggi.
Come
hanno notato Maturana e Dávila, le loro "leggi sistemiche e
meta-sistemiche non sono definizioni, assunzioni ontologiche o principi a
priori, sono astrazioni del funzionamento dei sistemi nei diversi domini
sensoriali-operativi-relazionali in cui li distinguiamo. ”
- Hugh
Dubberly, redattore
Un'ulteriore nota su questa versione: Maturana e Dávila sono ora pronti per la pubblicazione di un nuovo libro, The Tree of Living . Come parte del processo, Maturana ha apportato modifiche e aggiunte sostanziali a questo saggio, che in origine è apparso in forma più corta nelle interazioni di ACM .
Questo saggio è il risultato delle nostre riflessioni nel corso di molte conversazioni ricorsive nello spazio della nostra collaborazione al Matriztic Institute di Santiago, in Cile, sull'interazione tra biologia e cultura sulla vita umana.
Proponiamo
queste Leggi Sistemiche e Meta-sistemiche (o Leggi di Conservazione ) ben consapevoli che ciò
che stiamo dicendo con esse si applica anche all'intero cosmo (dalla vita di
tutti i giorni, alla biologia, alla fisica quantistica e alla cosmologia) che
sorge attraverso le operazioni di distinzione che facciamo come esseri umani
mentre spieghiamo le coerenze operative della realizzazione del nostro vivere
con le coerenze operative della realizzazione del nostro vivere.
Leggi
sistemiche di base
Noi
chiamiamo le seguenti leggi sistemiche leggi sistemiche di base perché sono astrazioni delle condizioni
esperienziali intime di base che costituiscono la base della nostra operazione
inconscia nelle nostre spiegazioni mentali e razionali.
0: La
possibilità di conoscere
Noi esseri umani siamo la possibilità di conoscere, capire e spiegare tutto ciò che viviamo nella realizzazione del nostro vivere.
Noi esseri umani siamo la possibilità di conoscere, capire e spiegare tutto ciò che viviamo nella realizzazione del nostro vivere.
(1) Se
non è accaduto che noi esseri umani viviamo l'esperienza dell'osservare come un
atto di distinguere qualcosa come se esistesse indipendentemente da ciò che
facciamo come lo distinguiamo; (2) se non poniamo la domanda su come noi
esseri umani facciamo ciò che facciamo mentre operiamo come osservatori; e
(3) se non fossimo consapevoli che noi esseri umani possiamo solo spiegare come
avviene il nostro osservare mostrando una configurazione di processi che, se
fosse permesso di operare, darebbe origine a un osservatore che opera
osservando; allora (4) non sarebbe possibile comprendere i processi di
conoscenza, osservazione e spiegazione come aspetti biologico-culturali della vita umana nei mondi
consensuali chiusi che costituiscono la nostra esistenza come Homo sapiens-amans amans, senza cercare supporto in una
realtà apparentemente trascendente. La realizzazione della vita umana è la
condizione dell'esistenza di tutto ciò che distinguiamo nella nostra vita umana
da soli e con gli altri.
1:
Osservare
tutto ciò che viene detto è detto da un osservatore a un altro osservatore, che può essere lui stesso o lei stessa.
tutto ciò che viene detto è detto da un osservatore a un altro osservatore, che può essere lui stesso o lei stessa.
2: Né
casualità né caos
Tutto ciò che un osservatore fa, sia come un sistema vivente o come un essere umano, sorge nelle sue azioni secondo regolarità spontanee e coerenze operative che sono conservate in tutti i casi e circostanze del suo operare nel flusso di la realizzazione della sua vita. Non c'è casualità nel verificarsi della vita.
Tutto ciò che un osservatore fa, sia come un sistema vivente o come un essere umano, sorge nelle sue azioni secondo regolarità spontanee e coerenze operative che sono conservate in tutti i casi e circostanze del suo operare nel flusso di la realizzazione della sua vita. Non c'è casualità nel verificarsi della vita.
3:
L'osservatore e l'osservatore
L'osservatore sorge con la sua distinzione riflessiva delle sue operazioni nell'osservare. L'osservatore non esiste prima della propria distinzione riflessiva.
L'osservatore sorge con la sua distinzione riflessiva delle sue operazioni nell'osservare. L'osservatore non esiste prima della propria distinzione riflessiva.
4: Flusso
ricorsivo dell'osservazione
L'atto di riflessione avviene quando un osservatore opera in una conversazione in cui lui o lei distingue (osserva) la propria operazione; poiché tale riflessione avviene come processo di vita, conduce alla continua espansione ricorsiva della comprensione della propria vita, della propria autocoscienza e delle azioni che sono adeguate alle circostanze in cui si vive in qualsiasi momento nel presente in costante cambiamento che genera la stessa dinamica delle riflessioni ricorsive. Il flusso delle riflessioni ricorsive si verifica come una dinamica di espansione della nostra consapevolezza degli avvenimenti del nostro vivere perché l'atto di riflessione si verifica quando espandiamo la nostra visione quando abbandoniamo la certezza che sappiamo ciò che pensiamo di sapere.
L'atto di riflessione avviene quando un osservatore opera in una conversazione in cui lui o lei distingue (osserva) la propria operazione; poiché tale riflessione avviene come processo di vita, conduce alla continua espansione ricorsiva della comprensione della propria vita, della propria autocoscienza e delle azioni che sono adeguate alle circostanze in cui si vive in qualsiasi momento nel presente in costante cambiamento che genera la stessa dinamica delle riflessioni ricorsive. Il flusso delle riflessioni ricorsive si verifica come una dinamica di espansione della nostra consapevolezza degli avvenimenti del nostro vivere perché l'atto di riflessione si verifica quando espandiamo la nostra visione quando abbandoniamo la certezza che sappiamo ciò che pensiamo di sapere.
5:
Illusione o percezione
Tutto ciò che viviamo, lo viviamo come valido nel momento in cui lo viviamo. Tuttavia, non sappiamo nell'esperienza di vivere ciò che viviamo come valido, se in seguito lo confermeremo come percezione o lo invalideremo come un'illusione in relazione a un'altra esperienza della cui validità non dubitiamo in quel momento; e poiché ogni esperienza che viviamo è soggetta a queste stesse condizioni, una rivendicazione di certezza è sempre una pretesa di ignoranza, quando invece va fatta con un punto interrogativo.
Tutto ciò che viviamo, lo viviamo come valido nel momento in cui lo viviamo. Tuttavia, non sappiamo nell'esperienza di vivere ciò che viviamo come valido, se in seguito lo confermeremo come percezione o lo invalideremo come un'illusione in relazione a un'altra esperienza della cui validità non dubitiamo in quel momento; e poiché ogni esperienza che viviamo è soggetta a queste stesse condizioni, una rivendicazione di certezza è sempre una pretesa di ignoranza, quando invece va fatta con un punto interrogativo.
6:
Generazione di mondi
Il mondo in cui viviamo in ogni momento è il regno di tutte le distinzioni che facciamo, che pensiamo di poter fare, che pensavamo di fare, o che pensavamo di non poter fare come esseri umani nel corso della nostra vita come esseri che esistono nella nostra riflessione operando come osservatori che vivono in conversazioni.
Il mondo in cui viviamo in ogni momento è il regno di tutte le distinzioni che facciamo, che pensiamo di poter fare, che pensavamo di fare, o che pensavamo di non poter fare come esseri umani nel corso della nostra vita come esseri che esistono nella nostra riflessione operando come osservatori che vivono in conversazioni.
7: deriva
evolutiva
Il corso della deriva evolutiva degli esseri viventi in generale, e degli umani in particolare, nella successione delle generazioni che costituiscono i loro rispettivi lignaggi, si presenta momento per momento, nel flusso del loro vivere guidato dalle loro preferenze, gusti, paure e desideri, nella realizzazione e conservazione del loro benessere nel flusso della loro vita. Quindi, se vogliamo sapere in che modo, la maniera di vivere attuale si è verificata per qualsiasi classe di organismi, dobbiamo guardare ai sentimenti relazionali dei loro antenati, la cui conservazione transgenerazionale avrebbe dato origine al loro attuale modo di vivere. Quindi, se guardiamo alla nostra attuale vita relazionale come esseri umani che sono nati esseri amorevoli, possiamo dire che la configurazione di sentimenti relazionali, la cui conservazione transgenerazionale nella convivenza dei nostri antenati ha dato origine a noi come Homo sapiens-amans amans , deve essere stato l'amore.
Il corso della deriva evolutiva degli esseri viventi in generale, e degli umani in particolare, nella successione delle generazioni che costituiscono i loro rispettivi lignaggi, si presenta momento per momento, nel flusso del loro vivere guidato dalle loro preferenze, gusti, paure e desideri, nella realizzazione e conservazione del loro benessere nel flusso della loro vita. Quindi, se vogliamo sapere in che modo, la maniera di vivere attuale si è verificata per qualsiasi classe di organismi, dobbiamo guardare ai sentimenti relazionali dei loro antenati, la cui conservazione transgenerazionale avrebbe dato origine al loro attuale modo di vivere. Quindi, se guardiamo alla nostra attuale vita relazionale come esseri umani che sono nati esseri amorevoli, possiamo dire che la configurazione di sentimenti relazionali, la cui conservazione transgenerazionale nella convivenza dei nostri antenati ha dato origine a noi come Homo sapiens-amans amans , deve essere stato l'amore.
Leggi
sistemiche generali
Queste
leggi sistemiche sono astrazioni che facciamo come osservatori nel regno delle
coerenze del nostro operare come esseri viventi nel dominio dell'esistenza
molecolare, e evocano le regolarità delle dinamiche strutturali del nostro
operare in quanto tale.
8:
Conservazione e cambiamento
Quando in una raccolta di elementi, inizia a essere conservata una particolare configurazione di relazioni, uno spazio diventa aperto affinché tutto il resto cambi intorno alla configurazione delle relazioni che viene conservata.
Quando in una raccolta di elementi, inizia a essere conservata una particolare configurazione di relazioni, uno spazio diventa aperto affinché tutto il resto cambi intorno alla configurazione delle relazioni che viene conservata.
9:
Determinismo strutturale
Ogni volta che un osservatore distingue un'unità composita in modo tale che tutto ciò che accade con esso e in esso avvenga in ogni momento nella realizzazione delle coerenze operative e relazionali degli elementi che lo compongono nel dominio della sua composizione, qualunque sia il funzionamento dominio in cui i componenti sorgono come sono distinti, possiamo dire che l'osservatore ha distinto un'unità composita determinata dalla struttura. Oppure, detto in altre parole, possiamo dire che l'osservatore ha distinto un'unità composita in cui tutto ciò che accade in esso o ad esso è determinato in ogni istante dal modo in cui è fatto in quell'istante.
Ogni volta che un osservatore distingue un'unità composita in modo tale che tutto ciò che accade con esso e in esso avvenga in ogni momento nella realizzazione delle coerenze operative e relazionali degli elementi che lo compongono nel dominio della sua composizione, qualunque sia il funzionamento dominio in cui i componenti sorgono come sono distinti, possiamo dire che l'osservatore ha distinto un'unità composita determinata dalla struttura. Oppure, detto in altre parole, possiamo dire che l'osservatore ha distinto un'unità composita in cui tutto ciò che accade in esso o ad esso è determinato in ogni istante dal modo in cui è fatto in quell'istante.
Il
determinismo strutturale è il fondamento della possibilità per tutto ciò che
noi esseri umani facciamo e confidiamo nella conservazione del determinismo
strutturale anche quando affrontiamo le probabilità nei nostri calcoli perché
non conosciamo il dominio fondamentale delle coerenze strutturali che sostiene
l'esperienza che siamo trattare con.
10: Unità
semplici e composite
Come osservatori distinguiamo unità semplici e unità composte. Un'unità semplice sorge nella distinzione fatta da un osservatore quando lui o lei distingue un'unità come una totalità in cui lui o lei non può separare componenti o scegliere di non farlo. Un'unità composita sorge nella distinzione fatta da un osservatore quando lui o lei distingue un'unità come una totalità in cui sceglie di distinguere componenti che operano come elementi che la compongono in base alle proprietà con cui si presentano in quanto si distinguono come tale (come componenti) dall'osservatore.
Come osservatori distinguiamo unità semplici e unità composte. Un'unità semplice sorge nella distinzione fatta da un osservatore quando lui o lei distingue un'unità come una totalità in cui lui o lei non può separare componenti o scegliere di non farlo. Un'unità composita sorge nella distinzione fatta da un osservatore quando lui o lei distingue un'unità come una totalità in cui sceglie di distinguere componenti che operano come elementi che la compongono in base alle proprietà con cui si presentano in quanto si distinguono come tale (come componenti) dall'osservatore.
11:
Componenti e composizione
I componenti di un'unità composita non sono componenti in sé stessi o da soli; sono elementi che si presentano come componenti quando un osservatore li distingue nella loro partecipazione alla realizzazione delle relazioni di composizione che compongono e costituiscono come una totalità l'unità composita che lui o lei ha distinto. Quando parliamo di sistemi, parliamo di unità composte che si rivolgono principalmente al modo di interconnessione delle loro componenti. Come si distingue un'unità composita, essa sorge con caratteristiche e proprietà determinate dall'operazione di distinzione con cui l'osservatore la porta avanti. Le caratteristiche e le proprietà dell'unità composita che opera come una totalità sorgono nella sua composizione, ma non sono dei componenti.
I componenti di un'unità composita non sono componenti in sé stessi o da soli; sono elementi che si presentano come componenti quando un osservatore li distingue nella loro partecipazione alla realizzazione delle relazioni di composizione che compongono e costituiscono come una totalità l'unità composita che lui o lei ha distinto. Quando parliamo di sistemi, parliamo di unità composte che si rivolgono principalmente al modo di interconnessione delle loro componenti. Come si distingue un'unità composita, essa sorge con caratteristiche e proprietà determinate dall'operazione di distinzione con cui l'osservatore la porta avanti. Le caratteristiche e le proprietà dell'unità composita che opera come una totalità sorgono nella sua composizione, ma non sono dei componenti.
12:
Identità e cambiamento
I componenti più le relazioni tra loro che realizzano una particolare unità composita come caso particolare di una particolare classe di unità composita costituiscono ciò che un osservatore distingue come la struttura di quell'unità composita.
I componenti più le relazioni tra loro che realizzano una particolare unità composita come caso particolare di una particolare classe di unità composita costituiscono ciò che un osservatore distingue come la struttura di quell'unità composita.
La
configurazione delle relazioni tra le componenti di un'unità composita che
rimane invariata definendo la sua identità di classe,
mentre le sue componenti e le loro relazioni cambiano, è l'organizzazione che
definisce l'identità di classe di quell'unità composita che opera nel suo
complesso.
La
configurazione delle relazioni che costituisce l'organizzazione di un'unità
composita è necessariamente un invariante, non può cambiare perché definisce la
sua identità di classe e se dovesse cambiare l'unità composita perderebbe la
sua identità di classe e si disintegrerebbe con qualcos'altro che appare
invece.
Di
conseguenza, la struttura di un'unità composita può cambiare, non è fissa e può
cambiare in modo che l'organizzazione dell'unità composita venga persa e
l'unità composta si disintegri e possa cambiare in un modo in cui tale
organizzazione è conservata e l'unità composita non si disintegra e conserva la
sua identità di classe.
Il primo
tipo di cambiamenti strutturali che chiamiamo cambi di stato, e il
secondo che chiamiamo disintegrazioni.
13:
Accoppiamento strutturale
Un'unità composita esiste nella conservazione della sua identità di classe solo mentre il mezzo con cui interagisce si innesca nei suoi cambiamenti strutturali che si traducono nel conservare la sua organizzazione. Chiamiamo questa relazione l'accoppiamento strutturale, e chiamiamo l'area particolarmente dinamica in cui l'unità composita incontra l'ambiente e conserva la sua identità di classe, la sua nicchia. La nicchia di una unità composita nasce nel suo accoppiamento strutturale come il dominio ecologico multidimensionale senso-operativo-relazionale dell'esistenza che non esiste senza di esso, e viceversa.
Un'unità composita esiste nella conservazione della sua identità di classe solo mentre il mezzo con cui interagisce si innesca nei suoi cambiamenti strutturali che si traducono nel conservare la sua organizzazione. Chiamiamo questa relazione l'accoppiamento strutturale, e chiamiamo l'area particolarmente dinamica in cui l'unità composita incontra l'ambiente e conserva la sua identità di classe, la sua nicchia. La nicchia di una unità composita nasce nel suo accoppiamento strutturale come il dominio ecologico multidimensionale senso-operativo-relazionale dell'esistenza che non esiste senza di esso, e viceversa.
14:
Domini dell'esistenza
Quando parliamo di esistenza, ci riferiamo a qualcosa che sorge o ha una presenza nelle nostre distinzioni. Un'unità composita opera in due domini di esistenza non intersecanti: uno è il dominio dell'operazione dei suoi componenti e l'altro è il dominio delle sue operazioni nel suo complesso che interagiscono come una totalità nell'ambiente che si presenta contenendolo mentre lo distinguiamo.
Quando parliamo di esistenza, ci riferiamo a qualcosa che sorge o ha una presenza nelle nostre distinzioni. Un'unità composita opera in due domini di esistenza non intersecanti: uno è il dominio dell'operazione dei suoi componenti e l'altro è il dominio delle sue operazioni nel suo complesso che interagiscono come una totalità nell'ambiente che si presenta contenendolo mentre lo distinguiamo.
Allo
stesso tempo, un osservatore che osserva un'unità (o un sistema) composito nei
suoi due domini di esistenza può vedere:
a) che
qualunque cambiamento strutturale o trasformazione avvenga nei suoi componenti
dando luogo a qualche cambiamento nelle loro "proprietà" ha
conseguenze sul modo in cui partecipano alla sua composizione come totalità,
modulando il modo in cui opera come tale; b) che, operando come una
totalità, interagisce attraverso una configurazione delle "proprietà"
dei suoi componenti sulle sue superfici sensoriali ed effettori [1]; e c)
che le caratteristiche e le proprietà dell'unità composita che opera come una
totalità generano un nuovo spazio operativo-relazionale diverso dallo spazio
operativo-relazionale in cui i suoi componenti esistono.
15:
presente che cambia continuamente
Un'unità composita (o sistema) opera nelle sue dinamiche interne ad ogni istante secondo le sue coerenze strutturali in quell'istante, in un flusso di cambiamento strutturale senza alternative che si verifica come un presente che cambia continuamente in cui non c'è né passato né futuro. Gli esseri viventi esistono in un presente che cambia continuamente; il cosmo che sorge mentre l'osservatore spiega tutto ciò che accade nella sua relazione sensoriale-operativa vivendo con le coerenze sensoriali-operative-relazionali della realizzazione del suo vivere, compresa la nozione di tempo che come nozione esplicativa si verifica in un cambiamento continuo presente come un continuo flusso di consapevolezza evanescente con un ricordo di prima e dopo.
Un'unità composita (o sistema) opera nelle sue dinamiche interne ad ogni istante secondo le sue coerenze strutturali in quell'istante, in un flusso di cambiamento strutturale senza alternative che si verifica come un presente che cambia continuamente in cui non c'è né passato né futuro. Gli esseri viventi esistono in un presente che cambia continuamente; il cosmo che sorge mentre l'osservatore spiega tutto ciò che accade nella sua relazione sensoriale-operativa vivendo con le coerenze sensoriali-operative-relazionali della realizzazione del suo vivere, compresa la nozione di tempo che come nozione esplicativa si verifica in un cambiamento continuo presente come un continuo flusso di consapevolezza evanescente con un ricordo di prima e dopo.
16:
Sistemi chiusi
Ogni volta che un osservatore si distingue come un'unità composita integrata come una totalità da elementi che interagiscono l'uno con l'altro in un modo tale che quando un elemento agisce su uno di essi agisce su tutti loro, lui o lei distingue un sistema chiuso dinamicamente . Questo modo di composizione è l'organizzazione di un sistema chiuso.
Ogni volta che un osservatore si distingue come un'unità composita integrata come una totalità da elementi che interagiscono l'uno con l'altro in un modo tale che quando un elemento agisce su uno di essi agisce su tutti loro, lui o lei distingue un sistema chiuso dinamicamente . Questo modo di composizione è l'organizzazione di un sistema chiuso.
Leggi
sistemiche biologiche
Le leggi sistemiche che seguono, come tutte le leggi
sistemiche, rivelano il flusso relazionale sistemico di qualsiasi sistema in
qualsiasi dominio. Tuttavia, vogliamo parlare qui in particolare delle
leggi sistemiche nel campo della biologia per notare che quando le menzioniamo,
la nostra attenzione viene attirata su ciò che accade agli esseri viventi nella
loro costituzione, realizzazione e conservazione come entità sistemiche.
17: La
spontaneità della vita
Quando nel dominio molecolare, 1) un gruppo di molecole che interagiscono tra loro dà luogo a una rete chiusa di interazioni molecolari che produce molecole delle stesse specie che nelle loro interazioni generano ricorsivamente la stessa rete di produzioni molecolari che li ha prodotti e generano in questo processo attraverso le loro interazioni i confini che specificano entrambi l'estensione della rete e la costituiscono come un'entità discreta 2) che opera come una dinamica chiusa di produzioni molecolari che è aperta al flusso attraverso di essa di molecole che entrano rete e diventano parte di esso, e molecole che lasciano la rete e smettere di essere parte di esso, 3) una spontanea molecolare autopoietica[autoproduttiva] sistemasorge. Quando un osservatore distingue un sistema molecolare autopoietico, è indistinguibile dai sistemi viventi che lui o lei incontra nella realizzazione della sua vita. Quindi risulta che i sistemi molecolari autopoietici sono sistemi viventi e che i sistemi viventi sono sistemi autopoietici molecolari.
Quando nel dominio molecolare, 1) un gruppo di molecole che interagiscono tra loro dà luogo a una rete chiusa di interazioni molecolari che produce molecole delle stesse specie che nelle loro interazioni generano ricorsivamente la stessa rete di produzioni molecolari che li ha prodotti e generano in questo processo attraverso le loro interazioni i confini che specificano entrambi l'estensione della rete e la costituiscono come un'entità discreta 2) che opera come una dinamica chiusa di produzioni molecolari che è aperta al flusso attraverso di essa di molecole che entrano rete e diventano parte di esso, e molecole che lasciano la rete e smettere di essere parte di esso, 3) una spontanea molecolare autopoietica[autoproduttiva] sistemasorge. Quando un osservatore distingue un sistema molecolare autopoietico, è indistinguibile dai sistemi viventi che lui o lei incontra nella realizzazione della sua vita. Quindi risulta che i sistemi molecolari autopoietici sono sistemi viventi e che i sistemi viventi sono sistemi autopoietici molecolari.
18:
Organizzazione e identità
Un'unità composita esiste come una totalità solo quando l'organizzazione che definisce la sua identità di classe viene conservata attraverso i cambiamenti strutturali che si verificano in sé come risultato delle sue dinamiche interne o che vengono attivati in conseguenza delle sue interazioni con elementi nell'ambiente che lo contiene. L'organizzazione che definisce l'identità di classe di un essere vivente come un'entità molecolare composita, è l' autopoiesi molecolare . Un essere vivente è un sistema autopoietico molecolare, e in quanto tale vive solo fino a quando la sua autopoiesi è conservata, e finché la sua autopoiesi è conservata, un essere vivente vive. Chiamiamo questa condizione la legge di conservazionedell'organizzazione della identità di classe di un'unità composita in quanto conserva la sua identità di classe nel flusso delle sue dinamiche strutturali. Nel caso di sistemi viventi come sistemi autopoietici molecolari, ciò che viene conservato attraverso i loro continui cambiamenti molecolari, è l'autopoeisis.
Un'unità composita esiste come una totalità solo quando l'organizzazione che definisce la sua identità di classe viene conservata attraverso i cambiamenti strutturali che si verificano in sé come risultato delle sue dinamiche interne o che vengono attivati in conseguenza delle sue interazioni con elementi nell'ambiente che lo contiene. L'organizzazione che definisce l'identità di classe di un essere vivente come un'entità molecolare composita, è l' autopoiesi molecolare . Un essere vivente è un sistema autopoietico molecolare, e in quanto tale vive solo fino a quando la sua autopoiesi è conservata, e finché la sua autopoiesi è conservata, un essere vivente vive. Chiamiamo questa condizione la legge di conservazionedell'organizzazione della identità di classe di un'unità composita in quanto conserva la sua identità di classe nel flusso delle sue dinamiche strutturali. Nel caso di sistemi viventi come sistemi autopoietici molecolari, ciò che viene conservato attraverso i loro continui cambiamenti molecolari, è l'autopoeisis.
19:
Adattamento
Un'unità composita esiste come unità composita di una certa classe solo finché le sue interazioni nel mezzo in cui opera come una innesco di totalità in esso cambiamenti strutturali che portano alla sua continua conservazione dell'organizzazione che definisce la sua identità di classe . A meno che ciò non avvenga, l'unità composta si disintegra, perde la sua identità di classe e al suo posto appare qualcosa di diverso. Di conseguenza, un essere vivente esiste e opera come un organismo di una certa classe solo fino a quando nelle sue interazioni nella sua nicchia ecologica subisce cambiamenti strutturali attraverso i quali viene conservata la sua identità di classe. La conservazione della congruenza operativa tra un organismo e il mezzo in cui esiste (la sua nicchia ecologica), che si verifica nel flusso della conservazione del suo vivere, è ilrelazione di adattamento tra l'organismo e il mezzo. La conservazione della relazione di adattamento tra l'essere vivente e il mezzo in cui conserva la sua vita e opera come organismo è una condizione necessaria per la realizzazione e la conservazione della vita dell'organismo attraverso tutti i cambiamenti strutturali che subisce mentre vite. La relazione di adattamento è una costante, non una variabile; può cambiare forma ma è lì mentre l'organismo vive. Chiamiamo questa condizione la legge della conservazione dell'adattamento o la legge di conservazione dell'accoppiamento strutturale .
Un'unità composita esiste come unità composita di una certa classe solo finché le sue interazioni nel mezzo in cui opera come una innesco di totalità in esso cambiamenti strutturali che portano alla sua continua conservazione dell'organizzazione che definisce la sua identità di classe . A meno che ciò non avvenga, l'unità composta si disintegra, perde la sua identità di classe e al suo posto appare qualcosa di diverso. Di conseguenza, un essere vivente esiste e opera come un organismo di una certa classe solo fino a quando nelle sue interazioni nella sua nicchia ecologica subisce cambiamenti strutturali attraverso i quali viene conservata la sua identità di classe. La conservazione della congruenza operativa tra un organismo e il mezzo in cui esiste (la sua nicchia ecologica), che si verifica nel flusso della conservazione del suo vivere, è ilrelazione di adattamento tra l'organismo e il mezzo. La conservazione della relazione di adattamento tra l'essere vivente e il mezzo in cui conserva la sua vita e opera come organismo è una condizione necessaria per la realizzazione e la conservazione della vita dell'organismo attraverso tutti i cambiamenti strutturali che subisce mentre vite. La relazione di adattamento è una costante, non una variabile; può cambiare forma ma è lì mentre l'organismo vive. Chiamiamo questa condizione la legge della conservazione dell'adattamento o la legge di conservazione dell'accoppiamento strutturale .
20:
Determinismo strutturale nel vivere
Gli esseri viventi come entità autopoietiche molecolari operano e sono conservate nelle loro operazioni come entità strutturalmente determinate, e tutto ciò che accade con esse avviene nel corso dei loro cambiamenti strutturali nella realizzazione della loro autopoiesi molecolare mentre la loro autopoiesi molecolare è conservato attraverso quei cambiamenti strutturali.
Gli esseri viventi come entità autopoietiche molecolari operano e sono conservate nelle loro operazioni come entità strutturalmente determinate, e tutto ciò che accade con esse avviene nel corso dei loro cambiamenti strutturali nella realizzazione della loro autopoiesi molecolare mentre la loro autopoiesi molecolare è conservato attraverso quei cambiamenti strutturali.
21:
Nessun tempo
Come sistemi strutturalmente determinati, gli esseri viventi esistono nel non-tempo , in un continuo presente di continuo cambiamento strutturale in cui ogni nuovo momento del presente sorge come una modifica del momento presente che viene vissuto. Il tempo è una nozione esplicativa immaginaria creata per collegare eventi che l'osservatore vive in un succedersi di prima e di dopo in un flusso di trasformazioni. Tutto ciò che accade sta accadendo nel non-tempo del presente in continua evoluzione in cui esistiamo.
Come sistemi strutturalmente determinati, gli esseri viventi esistono nel non-tempo , in un continuo presente di continuo cambiamento strutturale in cui ogni nuovo momento del presente sorge come una modifica del momento presente che viene vissuto. Il tempo è una nozione esplicativa immaginaria creata per collegare eventi che l'osservatore vive in un succedersi di prima e di dopo in un flusso di trasformazioni. Tutto ciò che accade sta accadendo nel non-tempo del presente in continua evoluzione in cui esistiamo.
22: Che
cosa succede, succede
Un essere vivente, come un sistema strutturalmente determinato, fa in ogni momento l'unica cosa che può fare in quel momento secondo le sue coerenze strutturali di quel momento mentre sorge istante dopo istante nel presente che cambia continuamente. Noi esseri umani e il cosmo che sorge attraverso le nostre distinzioni e spiegazioni esistono nel non-tempo di un presente che cambia continuamente.
Un essere vivente, come un sistema strutturalmente determinato, fa in ogni momento l'unica cosa che può fare in quel momento secondo le sue coerenze strutturali di quel momento mentre sorge istante dopo istante nel presente che cambia continuamente. Noi esseri umani e il cosmo che sorge attraverso le nostre distinzioni e spiegazioni esistono nel non-tempo di un presente che cambia continuamente.
Leggi
metasistemiche
In quanto
tali, le leggi meta-sistemiche descrivono le dinamiche
spontanee degli eventi sistemici nel regno della vita dell'osservatore
nell'osservare.
23:
Storia e desideri
Il corso seguito dalla storia degli esseri viventi in generale, e della storia degli esseri umani in particolare, sorge momento per momento definito dai desideri e dalle preferenze che determinano di momento in momento ciò che l'essere vivente o l'essere umano fa e conserva o trascura nella sua vita relazionale, non da ciò che di solito chiamiamo risorse o opportunità come se fossero in se stesse risorse o opportunità. Qualcosa è una risorsa o un'opportunità solo se è desiderata o desiderata.
Il corso seguito dalla storia degli esseri viventi in generale, e della storia degli esseri umani in particolare, sorge momento per momento definito dai desideri e dalle preferenze che determinano di momento in momento ciò che l'essere vivente o l'essere umano fa e conserva o trascura nella sua vita relazionale, non da ciò che di solito chiamiamo risorse o opportunità come se fossero in se stesse risorse o opportunità. Qualcosa è una risorsa o un'opportunità solo se è desiderata o desiderata.
24: Il
centro del cosmo
Ogni essere vivente nella sua vita opera in ogni momento come il centro del cosmo, o cosa è lo stesso, funziona come il centro della matrice operativa-relazionale in cui la sua vita si svolge quando sorge con la sua vita; la matrice operativa-relazionale in cui si svolge la vita umana è la matrice biologico-culturale della nostra esistenza umana. Solo un essere vivente che opera come osservatore della propria esistenza come essere linguaggiante , come facciamo noi esseri umani, può operare sapendo che lui o lei è il centro del cosmo che sorge mentre lui o lei spiega la sua vivere con quello che fa nella sua vita.
Ogni essere vivente nella sua vita opera in ogni momento come il centro del cosmo, o cosa è lo stesso, funziona come il centro della matrice operativa-relazionale in cui la sua vita si svolge quando sorge con la sua vita; la matrice operativa-relazionale in cui si svolge la vita umana è la matrice biologico-culturale della nostra esistenza umana. Solo un essere vivente che opera come osservatore della propria esistenza come essere linguaggiante , come facciamo noi esseri umani, può operare sapendo che lui o lei è il centro del cosmo che sorge mentre lui o lei spiega la sua vivere con quello che fa nella sua vita.
25: Gli
esseri viventi e il mezzo che li contiene
Un essere vivente e il mezzo che lo contiene cambiano insieme in modo congruente come risultato spontaneo delle loro interazioni ricorsive solo se queste interazioni si innescano sia in un flusso di cambiamenti strutturali, tale che i viventi sta conservando la sua autopoiesie la sua relazione di adattamento al mezzo che è la sua nicchia ecologica. Se questo non accade, l'essere vivente muore. Qualunque siano le circostanze che un organismo incontra nel flusso del suo vivere, la sua deriva naturale segue un percorso definito momento dopo momento dalle sue correlazioni sensoriali-effettorie nella tangente con il mezzo nella sua nicchia ecologica in cui è conservata la sua autopoiesi molecolare. Ciò appare all'osservatore come se l'organismo fosse in una continua ricerca della conservazione del suo benessere relazionale nella sua nicchia ecologica.
Un essere vivente e il mezzo che lo contiene cambiano insieme in modo congruente come risultato spontaneo delle loro interazioni ricorsive solo se queste interazioni si innescano sia in un flusso di cambiamenti strutturali, tale che i viventi sta conservando la sua autopoiesie la sua relazione di adattamento al mezzo che è la sua nicchia ecologica. Se questo non accade, l'essere vivente muore. Qualunque siano le circostanze che un organismo incontra nel flusso del suo vivere, la sua deriva naturale segue un percorso definito momento dopo momento dalle sue correlazioni sensoriali-effettorie nella tangente con il mezzo nella sua nicchia ecologica in cui è conservata la sua autopoiesi molecolare. Ciò appare all'osservatore come se l'organismo fosse in una continua ricerca della conservazione del suo benessere relazionale nella sua nicchia ecologica.
26:
Facciamo sempre ciò che vogliamo
Gli esseri umani fanno sempre ciò che vogliamo, anche quando diciamo che non vogliamo fare ciò che facciamo. Quando facciamo ciò che diciamo di non voler fare, lo facciamo perché quando lo facciamo speriamo di conservare qualcosa che appartiene a un dominio diverso da quello in cui facciamo ciò che diciamo di non voler fare.
Gli esseri umani fanno sempre ciò che vogliamo, anche quando diciamo che non vogliamo fare ciò che facciamo. Quando facciamo ciò che diciamo di non voler fare, lo facciamo perché quando lo facciamo speriamo di conservare qualcosa che appartiene a un dominio diverso da quello in cui facciamo ciò che diciamo di non voler fare.
27: Il presente
La vita di un essere vivente si verifica nella realizzazione della sua autopoiesi molecolare in un corso senza alternative, senza passato o futuro in un presente che cambia continuamente. Ogni essere vivente opera in ogni momento della realizzazione del suo vivere nell'unico modo in cui può operare in quel momento secondo le sue coerenze strutturali in quel momento nel suo presente che cambia continuamente.
La vita di un essere vivente si verifica nella realizzazione della sua autopoiesi molecolare in un corso senza alternative, senza passato o futuro in un presente che cambia continuamente. Ogni essere vivente opera in ogni momento della realizzazione del suo vivere nell'unico modo in cui può operare in quel momento secondo le sue coerenze strutturali in quel momento nel suo presente che cambia continuamente.
28:
Autopoiesi Tutto ciò che accade nel flusso della vita
di un essere vivente avviene come risultato continuo dei processi che costituiscono il presente in continua evoluzione della realizzazione della sua autopoiesi molecolare, e si verifica in ogni istante secondo il suo modo particolare di vivere come un organismo nella nicchia ecologica in cui opera nel suo insieme in quell'istante. Nel nostro caso come esseri umani, il nostro particolare modo di vivere si verifica nel nostro vivere insieme in reti consensuali di coordinamenti di coordinamenti di sentimenti, azioni ed emozioni consenzienti, cioè in reti di conversazioni. In queste circostanze, la nostra autopoiesi molecolare è realizzata e conservata in una nicchia ecologica che include tutte le dimensioni della nostra esistenza bioculturale.
di un essere vivente avviene come risultato continuo dei processi che costituiscono il presente in continua evoluzione della realizzazione della sua autopoiesi molecolare, e si verifica in ogni istante secondo il suo modo particolare di vivere come un organismo nella nicchia ecologica in cui opera nel suo insieme in quell'istante. Nel nostro caso come esseri umani, il nostro particolare modo di vivere si verifica nel nostro vivere insieme in reti consensuali di coordinamenti di coordinamenti di sentimenti, azioni ed emozioni consenzienti, cioè in reti di conversazioni. In queste circostanze, la nostra autopoiesi molecolare è realizzata e conservata in una nicchia ecologica che include tutte le dimensioni della nostra esistenza bioculturale.
29: Il
risultato di un processo non è un argomento nel suo accadere
Il risultato di un processo non è né può essere un fattore nel verificarsi del processo che lo genera. Il risultato di un processo non funziona, né può operare come un fattore nell'avvio del processo che dà origine ad esso. Il risultato e il processo che ne scaturisce appartengono a domini non intersecanti che non possono essere ridotti l'uno all'altro. Nulla accade nell'accadere dei processi che costituiscono la realizzazione del vivere di un essere vivente, o nel verificarsi di qualsiasi processo del cosmo che l'osservatore fa emergere nelle sue operazioni di distinzione mentre lui o lei spiega la sua vivere con le coerenze operative-relazionali della realizzazione della propria vita perché i risultati di quei processi erano necessari o desiderabili per il loro verificarsi.
Il risultato di un processo non è né può essere un fattore nel verificarsi del processo che lo genera. Il risultato di un processo non funziona, né può operare come un fattore nell'avvio del processo che dà origine ad esso. Il risultato e il processo che ne scaturisce appartengono a domini non intersecanti che non possono essere ridotti l'uno all'altro. Nulla accade nell'accadere dei processi che costituiscono la realizzazione del vivere di un essere vivente, o nel verificarsi di qualsiasi processo del cosmo che l'osservatore fa emergere nelle sue operazioni di distinzione mentre lui o lei spiega la sua vivere con le coerenze operative-relazionali della realizzazione della propria vita perché i risultati di quei processi erano necessari o desiderabili per il loro verificarsi.
• • •
Le
leggi sistemiche e meta-sistemiche che abbiamo
presentato in questo lavoro non sono basate su ipotesi, principi
o supposizioni a priori di alcun
tipo. Sono astrazioni, che noi, esseri umani, facciamo delle coerenze
sensoriali-operative-relazionali della realizzazione del nostro vivere, da soli
e con altri, come Homo sapiens-amans aman esistendo
come esseri linguistici che possono parlare solo di ciò che sorge nel loro
operazioni di distinzione nel biologico-culturalemondi
che creano nella loro convivenza consensuale, in reti di conversazioni
riflessive e coscienti. Tutto ciò che chiamiamo leggi della natura, sia
che agiamo come scienziati o filosofi, sono astrazioni delle coerenze
sensoriali-operative-relazionali della realizzazione del nostro vivere come
sistemi autopoietici molecolari nella nostra nicchia ecologica, di cui possiamo
parlare solo con le astrazioni delle coerenze sensoriali-operative-relazionali
in cui viviamo.
Tradotto da Marco Huerta e Hugh Dubberly
Originariamente tratto da Habitar Humano: en seis ensayos de Biologia-Cultural ( Vita umana: sei saggi di biologia culturale ) con ulteriori modifiche e integrazioni di HMR.
Note finali
1: La
proprietà della parola si riferisce alle caratteristiche operativo-relazionali
con cui un'entità appare come sorge attraverso l'operazione di distinzione
dell'osservatore che la produce.
Ringraziamenti
Vorrei
ringraziare il team Matriztica per
il loro supporto nello sviluppo di questo pezzo, in particolare Sebastián
Gaggero, Simón Ramírez e Patricio Garcia. Vorrei anche ringraziare Rajiv
Mehta e Gabriel Acosta-Mikulasek per il loro aiuto.
- Hugh Dubberly, redattore
- Hugh Dubberly, redattore
Circa l'autore
Humberto
Maturana Romesín è un biologo ed epistemologo cileno. Insieme a Francisco
Varela, ha sviluppato il concetto di autopoiesi. È anche l'autore (con
Varela) de L'albero della conoscenza: le radici
biologiche dell'intelletto umano . Maturana ha conseguito
un dottorato di ricerca in biologia da Harvard e ha lavorato con Jerome
Lettvin al MIT. È co-fondatore, con Ximena Dávila Yañez, della Matriztica
de Santiago. Con lei, è il co-autore di The Tree of Living: Verso una
trasformazione culturale , ora in stampa.
Ximena
Dávila Yáñez ha studiato relazioni umane e familiari, specializzandosi in
relazioni di lavoro presso l'Instituto Profesional Carlos Casanueva (IPCC) in
Cile. Ha anche studiato l'epistemologia sperimentale con Maturana. La
sua preoccupazione nel dominio delle relazioni umane è stata quella di capire
come sorgono il dolore e la sofferenza relazionali e come una persona può
uscirne. È la creatrice di Liberating Conversation, un approccio alle
conversazioni ancestrali dall'origine della umanità. È co-fondatrice, con
Maturana, della Matríztica de Santiago, dove lavora come ricercatrice e
professore. È autrice di Maturana di Habitar Humano: en sis ensayos
de Biología-Cultural , pubblicato a Santiago nel 2008. È anche
autrice di Maturana de L'albero della vita: verso una
trasformazione culturale, ora in stampa.
Informazioni su questa colonna
I modelli
aiutano a colmare il divario tra l'osservazione e il fare - specialmente quando
sono coinvolti i sistemi (come nel progettare per l'interazione, il servizio e
l'evoluzione). Questo forum introduce nuovi modelli, li collega a modelli
esistenti e descrive le loro storie e perché sono importanti.
- Hugh Dubberly, redattore
- Hugh Dubberly, redattore
Commenti
Posta un commento