Humberto Maturana: "L'essere umano non è monogamo"
Humberto Maturana: "L'essere umano non è
monogamo"
Rivisitazione di Ricardo Olave - 29 GENNAIO 2019 ore 09:11
Tempo di lettura: 9 minuti
Dalla percezione dello scienziato cileno, la sessualità
è un aspetto essenziale nella convivenza tra esseri umani, che si manifesta
nell'espansione della sensualità e della tenerezza come pilastri del benessere.
Questa intervista, appartenente alla estinta
rivista APSI dell'anno 1991, è stata inquadrata in uno
speciale relativo all'erotismo e alla sessualità. È in questo contesto che
il National Science Award ha avuto parole per analizzare i cileni, che, per
emozione, rivelano il linguaggio della biologia dell'amore.
Intervistatore - Ritieni che la monogamia sia l'ordine
naturale dell'essere umano?
Humberto Maturana -No. Gli esseri umani sono
moderatamente poligami. La monogamia può durare o meno una vita. Una
cosa non nega l'altra. Ma se mi chiedi quali sono i pilastri di una
famiglia lunga e permanente, penso che sia tenerezza. Perché la sessualità
è una via di tenerezza. Quando si parla di sessualità, si sente che tutti
intendono solo l'atto sessuale. E questo è solo un momento in questa relazione
sensuale uomo-donna. Gli altri momenti sono la carezza, l'attenzione, la cura,
il gioco: tutto ciò che sta incontrando l'altro nella sua legittimità.
Nella convivenza sono il controllo e la domanda a
generare l’angoscia: la mia impressione è che più la monogamia è controllata, più
mettiamo la catena alla persona con cui siamo sposati o con cui conviviamo più questa
relazione esclusiva viene distrutta. Il problema della monogamia è la
domanda, cioè chiedere, pretendere dall’altra persona determinati comportamenti
e il controllo. Se la coppia vive nella tenerezza e nella sensualità, e
quindi nell'armonia sessuale, non ha alcun bisogno di chiedere di essere fedele. La
fedeltà sorge come una domanda, come una vera e propria pretesa, quando la
sensualità e la tenerezza si perdono.
-Hai detto che la felicità è nell'armonia del
presente. Qual è il rapporto che vedi tra sessualità e felicità?
Il problema con le richieste e cioè chiedere,
pretendere dall’altra persona determinati comportamenti, è che interferiscono
sempre con ciò che è richiesto. Si basano sul fatto che ciò che è
richiesto non c'è: tu pretendi collaborazione e non ce l'hai, e questo accade
in quanto affinché ci sia cooperazione ci deve essere un fondamento diverso,
che è l'accoglienza e il rispetto, e il desiderio comune. Si comincia a
pretendere tutto ciò, quando queste condizioni fondamentali non esistono...
armonia sessuale
-Sembra che siamo educati male a vivere insieme.
-Credo che siamo educati male, perché apparteniamo a
una cultura che pensa o agisce come se l'armonia e l'ordine nascessero da
richieste e controllo. L'armonia non nasce dalla domanda, ma dalla
coincidenza degli scopi, dalla coincidenza dei desideri; ciò che io chiamo
'co - ispirato' nel vivere.
Humberto Maturana fa presente che si è occupato di
questi problemi seguendo un percorso diverso di quello della psicologia e della
filosofia: perché ha preso le mosse e ha percorso ciò che accade nella
biologia. "Le mie domande sono state generalmente formulate sulle
condizioni costitutive che danno origine alle esperienze, piuttosto che su ciò
che accade in esse".
-Ma la biologia è integrata con l'etica?
-Non sono mai stato interessato all'etica finché la
biologia non me l'ha mostrato.
-C'è l'etica in natura?
-No, ma nell'essere umano sì. E viene
dall'amore. L'etica ha a che fare con la preoccupazione per
l'altro. Con il trattare l'altro come un altro legittimo in
coesistenza. Ma la preoccupazione etica non va mai oltre il dominio
sociale in cui sorge...
-In Cile in questo momento, più le persone
"vedono" sé stesse, più status sentono. E questo, associato a
una sessualità il più possibile repressa, giusto?
-Credo che tutti gli esseri umani abbiano bisogno di
vivere una vita che abbia un significato. Una vita in cui il loro fare
quotidiano è armonico e congruente con uno spazio più ampio della loro vita
individuale, e quel senso è stato storicamente dato dal mistico. Tutto
questo è stato perso. Ora la religione offre uno spazio per l'integrazione
sociale. E scoprirai che chi vive con una coscienza sociale, chi sente il
proprio lavoro come parte della comunità, è meno legato alla religione. La
religione è per i miei gusti -troppo centrata
- su esigenze e norme. Ma ciò che la persona cerca è quell'integrazione –
ovvero una vita in cui il fare quotidiano è armonico e congruente con uno spazio
più ampio della propria vita individuale. Vuoi che il tuo “fare quotidiano”,
nel quale vi è anche il lavoro, abbia un senso, e a volte lo confondi con le
regole, che è ciò che intendi quando dici status: se seguo tali regole,
appartengo a una comunità, sono accettato dalla Comunità.
-C'è un'insicurezza "tipica" o basilare dei
cileni che spiegherebbe, tra le altre cose, alcuni modi distorti di vivere la
sensualità e la sessualità.
-Certo, ma l'insicurezza nasce da una scarsa
integrazione nella comunità di appartenenza.
-E c'è anche un disagio con il corpo...
Certo che c’è e tutto questo va insieme
ad una scarsa integrazione nella comunità di appartenenza. Ho
disagio con il mio corpo, perché sono poco integrato nella comunità a cui
appartengo. Ed è perché sono scarsamente integrato nella comunità che non
mi collego adeguatamente ad essa nell'essere accettato, nell'accettare, nel
fatto che il mio lavoro ha un senso in essa e che essa mi accoglie nel mio
lavoro.
-Hai scritto che gli esseri felici sono quelli che sono
stati accettati dalle loro madri, se possiamo generalizzare, potrebbe essere
che i cileni non siano stati molto ben accolti dalle loro madri?
-Non possiamo generalizzare. Penso che ci debbano
essere molti cileni felici (ride). Ma penso che abbiamo problemi con il
futuro. La nostra cultura diventa sempre più esigente nella competizione,
nel successo. E la madre di un bambino di questo nostro presente storico, pensa
di dover preoccuparsi per il successo di suo figlio o sua figlia nel loro
futuro. Quindi la mamma, l’adulto genitore, i parenti non incontrano il
ragazzo o la ragazza. Loro non li vedono. Tu non lo vedi. Gli dai un
giocattolo perché lo prepara per il futuro, non un giocattolo legato solo al
gioco. Lo mandi a scuola per prepararsi al futuro e al mercato
professionale e la lamentela del ragazzo o della ragazza non viene ascoltata in
relazione a come sta vivendo la sua quotidianità scolastica. Questo crea
tensione e distanza, e quindi insicurezza nel bambino. Perché il bambino è
nel presente, non nel futuro.
la morte non è una novità
Va notato che all'inizio degli anni '90, il Cile era
un paese disinformato sulle conseguenze dell'HIV, essendo un argomento tabù e
una malattia segnata dal pregiudizio. Il professor Maturana ha trovato le
parole per comprendere questo fenomeno dalla contemplazione.
In questo senso, sebbene le attuali cure consentano di
controllare una vita serena controllando il virus, Maturana ha avuto la
lungimiranza di pensare che questa malattia avrebbe avuto una cura in tempi in
cui la paura non permetteva di trovare una risposta.
-C'è una realtà che cambia, per i bambini di oggi, il
film del futuro: l'AIDS...
-Il film cambia finché non c'è un rimedio contro
l'AIDS. Scegliere di vivere nel presente non significa non farsi carico
del futuro. La rivoluzione sessuale è stata davvero una rivoluzione contro
l'ipocrisia degli adulti. È nata con il movimento hippie negli Stati
Uniti, come reazione alla guerra del Vietnam. E contro la vita adulta che
è un fingere e rende la persona bugiarda. E tra gli altri aspetti della
vita adulta, è stata una rivoluzione contro la restrizione della
sessualità. Ma le persone dovranno vivere la loro sessualità come
polisessuale o come monogama, non per andare a favore o contro le restrizioni,
ma in armonia con le loro vite.
- In altre parole, non tutto è andato perduto,
nonostante l'AIDS.
- Certo, non tutto è perduto: l'AIDS è un'ingerenza
grave, e gravissima per molte persone, ma il rimedio si troverà; se è come
la sifilide. Finché non c'era rimedio contro la sifilide, l'AIDS era lo
stesso... Prima le persone morivano di tubercolosi. Questo essere vicino
alla morte non è una cosa nuova. Quello che succede è che l'AIDS ha a che
fare con la sessualità. Quindi devi preoccuparti del tuo partner: puoi
essere monogamo oppure se poligamo lo devi essere in modo ordinato.
-Ma la cultura impone alle malattie un peso simbolico
e metaforico, dice Susan Sontag. Stanno cercando "colpevoli".
Le malattie sono passaggi di vita. Se l'AIDS
contiene una manipolazione, non devi sperimentare quella manipolazione. È
che l'intera storia evolutiva dell'uomo ha a che fare con la sensualità e la
tenerezza. Ecco perché la sua negazione è così distorcente.
-Dici che essere monogamo o poligamo sono due opzioni
legittime. Il problema è che la società accetta solo una possibilità come
legittima.
-Questa società, ma non solo. Ci sono altre
culture in cui non è così. Si noti che se le malattie veneree e l'AIDS si
diffondono come è noto a tutti, e si diffondono perché non siamo
monogami. Anche questo non significa che abbiamo una struttura di persone
perverse. Gli esseri umani non sono monogami. O non lo siamo per tutta
le nostra vita. Forse siamo poligami, e anche quella poligamia non
significa necessariamente promiscuità.
Il diritto di cambiare idea
"Quello che hai scritto sugli errori è
interessante", ha detto il giornalista Mili Rodríguez, a cui Maturana
risponde: "Per rendersi conto che commettiamo errori, l'errore deve essere
legittimo. Se l'errore non è legittimo, non possiamo né vederlo né correggerlo”.
È qui che il giornalista dell'Apsi nota che il biologo
ha una copia della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo,
documento in cui ha tre annotazioni sotto i 30 articoli della Carta
Fondamentale: 31: Diritto a sbagliare, 32: Diritto di andarsene dal posto in
cui si è se non si ha più voglia di restare e 33: il diritto di cambiare idea.
-Sono tre diritti essenziali. Se l'errore non è
legittimo, non può essere compreso o superato. Il diritto di sbagliare e
il diritto di cambiare idea sono stati aggiunti da me. Il diritto di
andarsene, lo hanno messo i miei studenti.
Dopo la fine della conversazione, il giornalista e lo
scienziato vedono una piccola lavagna che dice: "Silenzio. Addestramento
dei piccioni". Maturana, vedendo questo, spiega che "i piccioni
vengono all'università per imparare e poi vengono rilasciati. Tutti i piccioni
vedono i colori. Chiediamo loro di dirci come li vedono".
L'amore è fondamentalmente 'vedere' l'altro. Vale
a dire che, secondo il suo concetto, l'amore non è cieco,
Commenti
Posta un commento