Passa ai contenuti principali

L'ultima intervista di Humberto Maturana: "Le dottrine sono nemiche della riflessione"

 

L'ultima intervista di Humberto Maturana: "Le dottrine sono nemiche della riflessione"

Umberto Maturana
49.112visite

Nell'ambito della promozione de "La rivoluzione riflessiva" (Paidós, 2021), il suo libro più recente in alleanza con Ximena Dávila , co-fondatrice del centro studi Matríztica, il biologo e intellettuale cileno Humberto Maturana ha parlato qualche giorno fa con BioBioChile nella sua ultima intervista, senza sospettare che la sua vita sarebbe finita questo giovedì.

Lì ha affrontato la situazione sanitaria della pandemia e i complessi problemi che essa ha rivelato: le dure disuguaglianze sociali; le carenze dei nostri sistemi politici; il violento squilibrio dell'umanità con il suo ambiente naturale; e l'urgenza di avviare un cambiamento, prima personale e poi collettivo, che Matucana e Dávila vedono come fattibile solo attraverso tre concetti: dialogo, riflessione e comprensione.

“Non ho problemi con la quarantena, perché se deve essere fatto, lo facciamo. Non sono in conflitto su questo, ma sono preoccupato per la pandemia, certamente. Perché finché non avremo un trattamento adeguato, dovremo prenderci cura delle infezioni, ed è difficile. Perché le persone non sono del tutto convinte che questo sia ciò che è importante in questo momento” , ha commentato.

Fin dal suo anno di reclusione, Maturana ha plasmato quello che sarebbe stato il suo ultimo saggio e la sua più recente proposta bioculturale: avviare una trasformazione che permetta al genere umano, nelle sue parole, di "non diventare una piaga", e così coesistere in equilibrio con il suo habitat proprio come un tempo le culture matristiche , agli albori della civiltà .

“Una delle cose interessanti che c'era all'inizio e che mi viene in mente con Ximena è che un giorno mi dice 'dottore, ho fatto una scoperta: il dolore per cui si cerca aiuto (dolore relazionale) è sempre culturale' . E con questo, mi mostra che il biologico e il culturale sono intrecciati, non sono separabili, e da lì deriva tutto lo sviluppo che faremo in seguito parlando di biologia culturale”, ha affermato il vincitore del Premio Nazionale della Scienza nel 1994.

“'E ho anche capito che la via d'uscita dal dolore è nel recupero del rispetto di sé. In altre parole, il dolore deriva da qualche circostanza che la persona ha vissuto: che ha continuato a essere negata, aggredita e ha conservato quel dolore, ma che ne esce quando ha recuperato il rispetto di sé'. Da quella conversazione sorgono le basi di tutto ciò che faremo in seguito a Matríztica”, ha aggiunto.

Uno dei principi della "Rivoluzione riflessiva" è affermare come le ideologie e le dottrine politiche siano contrarie, quasi per eccellenza, al pensiero critico e individuale.

“La riflessione è sempre a portata di mano se si vuole, ma il problema è realizzare ciò che si vuole (fare) : cosa mi interessa, se arricchirsi con il bosco o conservare la foresta che c'è perché genera condizioni ecologiche tali per la comunità e per gli altri abitanti della foresta; questo è il punto. Se rifletto o non rifletto”, ha riassunto.

“Qualsiasi teoria a cui si aderisce impedisce la riflessione sul suo fondamento e diventa una dottrina. Le dottrine sono nemiche della riflessione, non permettono di riflettere. Può essere una teoria matematica, fisica, filosofica o qualsiasi altra teoria, ma c'è la risposta, non ho nient'altro a cui pensare. E questo, ovviamente, è il nemico della riflessione e di una conversazione che ci permetterebbe di ampliare la nostra visione di ciò che sta accadendo", ha aggiunto.

Domanda: Come vede possibile questo cambiamento individuale?

Risposta: “Riflettere, parlare, guardare ciò che stiamo vivendo. Non attenersi a nessuna teoria che ci acceca e non ci fa vedere; far apparire il presente che viviamo, fare cose che non lo convalidano, perché vogliamo una convivenza nella collaborazione, nel rispetto reciproco”.

D: Le teorie del nostro sistema politico prevalente sono allora incompatibili?

R: "Ciò che rende questa incompatibilità è l'attaccamento non riflessivo alla teoria su cui si basa il pensiero".

D: Sotto questo aspetto, sei ottimista sul processo costituente?

R: “Se i partecipanti sono onesti, se non sono attaccati a una teoria, se sono consapevoli che il loro compito da applicare, e fare qualunque cosa, è prendersi cura del benessere della comunità e del suo ambiente , allora no non ho nessun problema. Perché qualunque cosa scegliamo, alla fine avremo un progetto comune, il benessere della comunità, la risoluzione dei suoi problemi vedendo quali sono e agendo in modo appropriato secondo il momento presente.

D: Parli di un "ripristino psichico". Dobbiamo cambiare il modo di pensare?

R: “Per cambiare devi vedere il presente, e per vederlo devi farlo apparire. E le teorie non ti permettono di far apparire il presente perché definiscono in anticipo le caratteristiche di ciò che dovresti trovare, ma che non troverai necessariamente...

Cambiare il modo di pensare richiede serietà e una posizione aperta per "far apparire" per vedere cosa c'è. E se vedo A, non per vederla in funzione diversa da quella che penso, ma per vedere se quella A che vedo si può modellare in modo appropriato. Dobbiamo farlo apparire; questo è l'atto fondamentale per la scienza, per qualsiasi cosa: 'apparire' perché tu possa scegliere la strada più adatta a ciò che vuoi fare, ma ciò che vuoi fare non può essere una teoria politica o filosofica, deve vedere la natura dei problemi che stiamo vedendo ora. Vederli, per poter agire in modo appropriato affinché appaiano situazioni in cui possiamo parlare e collaborare. Generare un ambiente di convivenza etica, adeguato, nella soluzione dei problemi della comunità, che sono anche i nostri problemi,

D: Lei afferma che senza onestà non c'è democrazia. Pensi che il Cile oggi viva in una democrazia?

R: “La democrazia è un modo di vivere insieme, nel desiderio di vivere insieme, nel rispetto reciproco, nell'ascoltarsi, nel preservare i problemi secondo la loro natura, per i quali dobbiamo farli apparire; non è una teoria. È un modo di vivere insieme, nell'onestà, nel rispetto reciproco, nella disponibilità a riflettere e dialogare per risolvere i problemi della comunità secondo la loro natura… (L'onestà) è fondamentale”.

D: Vedi il controllo delle nascite come il problema principale che l'umanità deve affrontare oggi?

R: “Sì, il problema fondamentale dell'umanità è la crescita demografica. Siamo, troppi, in crescita e alla ricerca di modi per accelerare, per facilitare la gravidanza... Questo è un errore. La crescita esponenziale della popolazione è sempre disastrosa. Perché genera danni ecologici, situazioni relazionali in cui non si può vivere insieme perché manca il cibo. E il problema è che c'è una teoria, una dottrina, di un tipo o dell'altro, che favorisce la nascita e non se ne accorge...

Siamo noi persone, che scegliamo di non avere tutti i figli possibili, la prima cosa. La scelta di non avere più di un certo numero di figli e figlie porta alla stabilizzazione della popolazione. Non più di due, si spera uno. E quando la popolazione si sarà stabilizzata, possiamo averne due, ma per questo dobbiamo accettare che ci siano pratiche che lo consentiranno. Pratiche che prevengono la gravidanza, che facilitano l'interruzione della gravidanza, di vario genere.

D: Sei favorevole all'eutanasia?

R: “Sono assolutamente d'accordo con una morte dignitosa, bisogna poter avere autonomia per scegliere il momento in cui si vuole porre fine alla propria vita…. I diritti devono essere accompagnati da azioni, con finalità di azione: come partecipo all'organizzazione del mio diritto. Un diritto fondamentale è scegliere il momento in cui si può porre fine alla propria vita, e un obbligo fondamentale che il governo soddisfi tale diritto creando le condizioni, quando necessario, per poter porre fine alla mia vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO