Interculturalità e istruzione: il necessario cambiamento strutturale della scuola. Riflessione sui concetti di Humberto Maturana


Articolo: Interculturalità e istruzione: il necessario cambiamento strutturale della scuola. Riflessione sui concetti di Humberto Maturana
19 luglio 2017 | 0 commenti


Di: Bárbara Valenzuela, professore di storia, geografia e educazione civica; Maestro di scienze sociali applicate.



Il nostro sistema di istruzione non è caratterizzato da una costante reinvenzione. Al contrario, ha una struttura rigida e impenetrabile, indipendente dalle interazioni che può avere con l'ambiente, rimanendo stabile attraverso la riproduzione autopoietica. Varie teorie sociologiche postulato potrebbe giustificare quanto sopra (Bourdieu, Foucault, Freire), posizionando la scuola come un microsistema che contribuisce alla riproduzione di un sistema più grande, la nostra società, aumentando così le disuguaglianze, anziché abbreviare. Tuttavia, affinché un sistema sopravviva, deve modificare la sua struttura in relazione all'ambiente in cui è inserito, che è in continuo cambiamento. Se non lo fa, come un essere vivente che non può modificare la sua struttura in congruenza con l'ambiente, morirà.

Negli ultimi due decenni, il fenomeno migratorio si è diffuso nel nostro paese, concentrandosi principalmente sulle regioni settentrionali e sulla regione metropolitana. Ciò ha notevolmente modificato la composizione degli studenti e ha messo il sistema educativo in una brusca tensione, senza confronto storico. Ciò può essere visto, ad esempio, nella significativa integrazione di bambini e giovani non di lingua spagnola provenienti da Haiti, in uno scenario in cui, secondo l'approccio "diritti" dichiarato dal Ministero della Pubblica Istruzione, è invitato a inserirli nel sistema. educazione in un'ordinanza ufficiale, che omogeneizza e genera un numero infinito di situazioni adattive nelle nostre scuole, con risultati diversi.

Dalla situazione descritta, ci si aspetterebbe un "cambiamento strutturale" favorito dall'interazione con l'ambiente, ma, come abbiamo detto, dal momento che non è considerato determinante, il cambiamento non si verifica necessariamente, consentendo in pratica comportamenti non ufficiali di esclusione, con una sopravvivenza delle strutture convenzionali.

La natura conservatrice di qualsiasi sistema sociale nega questa trasformazione necessaria, anche se emana da uno dei principi dichiarativi del Ministero della Pubblica Istruzione: l'inclusione. In questo senso, è necessario che gli attori della comunità educativa, i componenti del sistema scolastico, manifestino cambiamenti comportamentali congruenti con i cambiamenti strutturali dell'ambiente, al fine di manifestare un comportamento appropriato alla nuova situazione.

Poiché i cambiamenti nell'ambiente non sono determinanti per il cambiamento interno della struttura sociale, il ruolo guida del leader di una comunità educativa è fondamentale, in modo che quest'ultimo possa fare una lettura adeguata del contesto e prendere decisioni che ne preservino l'adattamento.

Con l'emergere della Legge di inclusione, i postulati di Maturana sulla doppia natura umana - individuale e sociale [1] - ci invitano a una seria revisione della stabilità del nostro sistema educativo nazionale e dei meccanismi che essa impiega per il mantenimento di detta stabilità L'emergere della Legge di inclusione rivela una ricerca di stabilità attraverso la "rigidità comportamentale", in cui non è più l'amore o la genuina accettazione dell'altro che ci connette strutturalmente, né come esseri viventi, ma piuttosto i rapporti morali basati su una norma sono istituzionalizzati.

Quindi, l'osservazione dei coordinamenti comportamentali [2] delle persone che compongono certi sistemi scolastici, potrebbe essere descritta nella nostra lingua, come osservatori esterni, come escludenti piuttosto che inclusivi, discriminanti piuttosto che rispettosi, limitanti piuttosto che liberatori . Questi tipi di comportamento verso l'altro sono grandi ostacoli che negano un cambiamento educativo a favore dell'apprendimento e dello sviluppo integrale dei nostri bambini e giovani.

Questo ci porta alla necessaria revisione dei concetti che abbiamo già menzionato, pertanto, dobbiamo chiederci: chi educa, chi, chi rispetta l’incluso??? E fondamentalmente: come e dove stiamo andando? Le risposte a queste domande chiariranno quei meccanismi di esclusione che mettiamo in pratica ogni giorno, attraverso le nostre reti comportamentali. Questi meccanismi non sono descritti dal linguaggio, teorie esplicative, né nel contesto di tutti i giorni, perché il sociale primario operare "oggetti ai membri del sistema sociale, perché si muovono solo in coordinamento del comportamento delle azioni che hanno dovuto acquisire (imparare) diventando membri di esso "(Maturana, 2002: 29).

Per rispondere alle domande sopra indicate, è fondamentale aprire spazi riflessivi nelle scuole per generare cambiamenti comportamentali negli attori che li compongono e, quindi, modificare più profondamente le strutture di questo sistema. Ciò avverrà solo attraverso reti comportamentali diverse, dove l'inclusione, il rispetto e l'educazione sono il prodotto di "appiccicosità biologica" [3] , posizionando "l'amore" sopra tutte le norme.

Il ruolo del regista, in una leadership non compresa dalla gerarchia, è cruciale, perché nelle scuole dove c'è stato un cambiamento nelle dinamiche strutturali interne, possiamo osservare i cambiamenti comportamentali in tutti i membri della stessa. Il sistema mantiene la sua organizzazione, ma c'è un cambiamento strutturale nelle sue componenti, grazie a una riflessione che deve essere data nella lingua. Il sistema scolastico cambia a causa della sua interazione con l'ambiente, in una riunione di domini correlati propiziati dall'accoppiamento strutturale con l'attuale sistema sociale. Le teorie che giustificano la mancanza di apertura sono rivelate, nelle parole di Maturana, dove il "non essere in grado" di rassegnare le nostre pratiche a favore di un'educazione interculturale in contesti di immigrati, può nascondere un "non volere".



referenze:

Maturana, Humberto (2002). Trasformazione in convivenza. Santiago: Dolmen.

Maturana, Humberto (2006). Dalla biologia alla psicologia. Santiago: Università.





[1] Individuale, poiché siamo sistemi che si auto-generano attraverso l'autopoiesi. Sociale, poiché il nostro comportamento crea una rete di interazioni che genera il "sistema sociale".

[2] "Nel dominio sociale umana, e come risultato di interazioni che avvengono tra i membri di una società umana, non la lingua in cui ricorsività linguistica, vale a dire, quando un osservatore vede il coordinamento del comportamento coordinamento comportamentale " ( Maturana, 2006: 77).

[3] Concetto di Maturana. L'autore sottolinea che "l'appiccicosità biologica" può essere descritta "come il piacere della compagnia, o come amore, in qualsiasi sua forma. Senza questa appiccicosità biologica, senza il piacere della compagnia, senza amore, non c'è socializzazione umana, e ogni società in cui l'amore si perde, si disintegra "(Maturana, 2000: 30).

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO