Quello che ho imparato da Maturana sull'amore, l'educazione e la vita


Quello che ho imparato da Maturana sull'amore, l'educazione e la vita
Scritto da Alex Bretas
12 giugno 2018


Perché la testa della gente è una, e le cose che sono e che devono essere sono troppe, molto diverse, e dobbiamo aumentare la nostra testa per il totale. Per ogni successo è la forte sensazione della gente - che produce i venti. Si può vivere solo vicino ad un'altra persona, e conoscere un'altra persona, senza pericolo di odio, se si ha l'amore. Ogni amore è già un po’ di salute, un riposo nella follia. (Guimarães Rosa in Grande Sertão: Veredas)
Abbiamo bisogno di alzare la testa per vedere il tutto. Incorporare il Mondo delle altre persone, come se fosse il nostro (perché lo è), e le altre persone nel mondo. Tutti, in fondo, siamo uno. Ciò significa che è tutto connesso. L'amore rende esplicita questa connessione e, rendendola esplicita, possiamo approfondire la nostra comprensione di ciò che è; e di chi ci circonda. Siamo più intelligenti con l’amore. L'amore è l'unione di ciò che la mancanza di amore ha tenuto separato. In effetti, siamo un “Interser”(interesse), per usare il termine di Charles Eisenstein, che dice: "Il precetto fondamentale della nuova storia è che non siamo separati dall'universo, e che il nostro essere partecipa all'essere di tutti e di tutte le altre cose ". Quando facciamo qualcosa che influisce sugli altri esseri - praticamente tutto -, non è "come se noi stessimo" facendo qualcosa che ha un impatto su noi stessi. Stiamo davvero influenzando noi stessi. Come afferma Eisenstein, questo va oltre l'interdipendenza. Il buco è più in basso.

Humberto Maturana punta su un percorso simile. Il biologo che ha imparato ad amare afferma che la nostra esistenza è, dall'inizio delle cose, relazionale. Non potremmo essere umani o umani senza altri esseri umani. La nostra specie crea cultura dalla biologia. Grazie allo sviluppo di una zona del cervello chiamata corteccia prefrontale, siamo in grado di creare nuove e varie forme di linguaggio complesso. Ad un certo punto della nostra storia, sorge l'auto-consapevolezza, e questo cambia tutto. Conoscendo la nostra stessa esistenza, realizziamo anche le nostre responsabilità verso gli altri esseri e l'universo. Iniziamo a chiederci: se io sono qualcuno, cosa c'è "fuori" da me? Qual è il mio ruolo in relazione a questa realtà che ora mi rendo conto di percepire? Numerose spiegazioni che diamo alla denominazione e alla comprensione delle cose del mondo. Simboli, arte, divinità, miti, storie, filosofia, scienza sono alcuni di questi. Homo sapiens, dopo l'avvento di "linguaguear" (della capacità di parlare) e la coscienza di sé, sa che deve imparare a vivere. Diventa, quindi, homo discens, o "persona che impara". Infatti, dal punto di vista di Maturana, tutti gli esseri viventi imparano. Ma solo noi, umane e umani, vogliamo imparare e sappiamo che dobbiamo imparare.

Amare, in Maturana, significa accettare ciò che; e chi è, al di fuori di noi come legittima o legittimo. Ma anche ciò che è fuori di noi dimora dentro di noi. Creiamo immagini di cose e persone, e persino di noi stessi. In che modo, allora, possiamo affrontare il potenziale conflitto tra le nostre immagini interiori e le altre cose, le altre persone e persino noi stessi? Ho imparato da Krishnamurti che la conoscenza può significare imprigionamento. Se penso di conoscere qualcuno, o me stesso, sto giudicando dalle esperienze del passato. Basato sulle mie letture su queste esperienze. Fare certe cose è importante, sì, avere conoscenza, ma forse la cosa più importante, specialmente in tempi come il nostro, o non sapere. Non sapere è un luogo tortuoso, che non sembra parlare la stessa lingua di noi.

Amare rende possibile allargare le nostre teste. È solo attraverso le interazioni con l'ambiente e con le persone che possiamo distinguere l'illusione e la percezione. Ma queste interazioni devono essere basate sul rispetto reciproco e sull'accettazione di altre realtà, altrimenti saremo rinchiusi nell'oscurità delle nostre vecchie credenze. La certezza restringe sempre la nostra libertà, e spesso quella delle persone che ci circondano. La certezza ci fa avere l'audacia di costringere le altre persone a fare o non fare certe cose - di solito gruppi svantaggiati come bambini, donne, neri e omosessuali. Siamo sicuri che queste persone non sanno cosa è buono. Abbiamo bisogno di insegnare loro come vivere. L'educazione come la conosciamo (scuola, disciplina, obbligo, contenuto) è probabilmente una delle forme più sottili di dominio. È uno degli ambienti in cui l'amore è più carente. In assenza dell'amore, regna la separazione, e quando c'è separazione, qualcuno non viene percepito, non viene visto. Quando non sono visto, è come se la mia esistenza non avesse una possibilità. Quando sono separato, nutro un'emozione di rifiuto. Come vogliamo che i nostri figli diventino adulti tolleranti se abbassiamo la formula di Bhaskara sotto di loro? Come vogliamo che rifiutino i fondamentalismi se insegniamo che la norma colta è l'unico modo corretto di esprimersi? Il rifiuto genera indifferenza e odio. Imparo a odiare quando non sono visto, cioè quando non sono amato. Se non sono amato, non imparo a fidarmi, e se non mi fido, cerco di proteggermi in qualche grotta dove si professa solo una verità. Essere visto significa avere scelta. Essere visto significa essere "creduto" nei suoi modi. Ma qualcuna non viene vista, e qualcuno non viene visto.
Cos'è un vero spazio o situazione educativa? È un tempo in cui c'è amore. L'amore nella situazione educativa è rivestito di curiosità, apprezzamento e un senso di indagine o avventura. Le persone si sentono potenti perché si stanno avventurando nell'emozionante missione di scoprire, creando i loro capolavori. L'amore dà energia alla spedizione, perché fa sentire le persone parte di una comunità. Potrebbe esserci qualcuno che è incaricato di sostenere il campo. Qualcuno che ricorda alle persone coinvolte che c'è amore in quello spazio, e quindi curiosità, apprezzamento e incoraggiamento all'avventura. Qualcuno che aiuta a relazioni fluide, ma promuove anche problematizzazioni, perché il mondo purtroppo non è solo amore. Quel qualcuno è l'educatrice o l'educatore.

L'educatrice o l'educatore dovrebbe agire migliorando la curiosità degli studenti, stimolando la loro autonomia attraverso inviti. Un invito è un'esperienza di apprendimento offerta alle persone in un ambiente educativo che, poiché è un invito e non un obbligo, nasce e muore con la possibilità di essere rifiutato. Non solo chi educa può fare inviti, anche chi impara può farli. La struttura deve essere deliberatamente creata in modo che tutte le persone possano condividere ciò che sanno con chi vogliono sapere. Oppure invita altri a unirsi a loro in un'indagine collettiva. O, ancora, avere un'esperienza insieme. Coloro che istruiscono possono e dovrebbero architettare questa struttura di apprendimento libertaria e vegliare su di essa. Guardare non nel senso della sua conservazione arbitraria, ma piuttosto del suo continuo restauro basato sui desideri della comunità.

La mia intuizione mi dice che la cosa più importante è credere nelle persone. Se sono una persona che educa, devo credere nelle persone i cui percorsi di apprendimento voglio sostenere. Devo credere nelle loro storie di vita, e per questo ho bisogno di conoscerle, e devo credere nei loro interessi e nelle loro idee. Credere significa un certo modo di vedere. Vedere dare sostegno in ogni momento e allo stesso tempo sostenere pazientemente il mio ego. Devo anche credere che una voce dentro di me mi dice che la persona andrà male. Ciò non significa che non possa indicare possibilità, suggerire modi o dire ciò che penso. Solo, se dico quello che penso sempre, non sto dando abbastanza spazio affinché la persona possa agire da sola. Quindi la soffoco. È sempre necessario chiarire, nella relazione tra educatore o educatore e apprendista, che ogni punto di vista è solo la vista di un punto. Il mondo esiste, sì, ma possiamo solo sapere della sua esistenza e navigare attraverso i nostri corpi. E tutti i nostri corpi possono emettere punti di vista. Non possiamo nemmeno dimostrare la veridicità di una realtà non correlata alla nostra osservazione, perché, come dice Maturana, tutto ciò che si vede è sempre visto da qualcuno.

Nikola Tesla, il grande genio dell'elettricità, si recò negli Stati Uniti per trovare Thomas Edison, per il quale ebbe una grande ammirazione. Tesla aveva ideato un motore a corrente alternata, cosa che Edison e altri del settore ritenevano impossibile. Tutte le lampade Edison funzionavano tramite corrente continua, e il motore a corrente alternata, se materializzato, rappresenterebbe un grande guadagno di efficienza nel settore elettrico. Tesla, nel mostrare la sua idea a Edison, fu screditato. Edison non poteva vedere con gli occhi del suo dipendente. Era guidato dalla sua lettura delle esperienze che aveva vissuto in passato. Pensando di essere il portatore di una conoscenza infallibile, vide il suo impero crollare quando Tesla trovò i mezzi e la forza interiore per realizzare la sua invenzione altrove.

Edison avrebbe potuto credere a Tesla, ma non ci credeva. Era cieco. Non era in grado di praticare l'amore. Credere nel modo di qualcuno è amare.

Da sola o da solo, nessuno ha tutte le risposte. In realtà, tutto ciò che possiamo intravedere del mondo sono ipotesi. Dobbiamo coltivare uno sguardo di ricerca sulla vita. È doloroso, ma potremmo non esserne mai sicuri. Allo stesso tempo, non essere mai sicuri ci apre con il potere all'altra o all'altro. Non essere mai sicuri è sempre un invito per noi ad approfondire e ampliare le nostre visioni del mondo. Come amava dire Paulo Freire, siamo esseri incompiuti. E dobbiamo esserne consapevoli. Se questo ci sfugge, non riusciamo a vedere un intero mare di possibilità, come Thomas Edison.

Le ipotesi possono anche essere intese come ipotesi. Per creare le nostre comprensioni sul mondo, creiamo ipotesi, cioè spiegazioni derivate dalle nostre osservazioni. Cos'è, allora, il dialogo? È l'audacia di mettere alla prova le nostre supposizioni nella convivenza. Il più grande rischio di dialogo è che cambi idea. E se il dialogo ti ha colpito, hai imparato, anche se non cambi idea. Non è necessario abbandonare il loro punto di vista per accoglierne un altro: possono coesistere.

Posso capire parlando con una persona musulmana perché attribuisce importanza alla preghiera cinque volte al giorno. Posso capire questo profondamente se mi dedico a capire le origini del suo pensiero. Nel farlo, posso persino creare le condizioni per lei per reinterpretare la sua visione, perché ogni volta che diciamo qualcosa a qualcuno che si prende cura di noi, abbiamo la possibilità di riesaminare noi stessi. L'attenzione che diamo a qualcuno in conversazione è curativa e trasformativa. Se mi permetto di dialogare in questa situazione, ciò non significa che comincerò a pregare cinque volte al giorno, ma certamente non sarò lo stesso dopo aver incorporato - cioè, unendo, portando dentro - la storia e i significati della persona. Amare è questo: unire ciò che la mancanza di amore ha tenuto separato.

Come mi ha insegnato il mio amico Ruben, il secondo precedente non impone quanto segue. Se non determina, da un lato, condiziona, dall'altro. Onorare la propria traiettoria deve essere tanto importante quanto la possibilità di riconfigurare la rotta. Siamo gli unici esseri sulla terra che possiamo uscire dal supporto e trasformarlo in un mondo, uscire dalla vita e annunciare l'esistenza, usare le parole di Freire. Noi, umane e umani, ne traiamo la capacità di pensare e creare l'imprevedibile. Pensiamo, proviamo e vogliamo, e con ciò (e per questo) facciamo cultura.

Se osserviamo le nuvole, possiamo essere indotti a pensare che stiano fermi. Basta un'occhiata per capire che si muovono con grazia e senza fanfare. Se tutto è in movimento, cosa vogliamo mantenere? Cosa vogliamo mantenere nella nostra vita? Cosa è veramente importante? Mario Sergio Cortella afferma che l'importante viene dall'importare, cioè dall’assorbire. Quando un qualcosa o una persona è importante per me, la assorbo. Direi che questo movimento di assorbimento è come creare un altare per qualcosa o qualcuno dentro. Se la cultura può essere rifatta, anche se sembra lanciata, se le nuvole sono sempre in movimento, anche se sembrano immobili, qual è lo sguardo che ho bisogno di coltivare affinché i nostri mondi più belli possano nascere? Guardare come e per cosa? Guardare qual è la qualità e per chi? Quale altare è questo che dobbiamo creare e che ci permetterà di unire ciò che è separato?

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO