I venerdì del paese più bello del Mondo 12 agosto 2016
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Anche questo Venerdì nel paese più bello del Mondo two gust is megl che one infatti in Via Lazio e in Piazza Garibaldi il popolo del Venerdì si darà appuntamento per trascorrere ore liete.
...l’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è quello che provi mentre corri. Ma certo che me lo ricordo l’anno della maturità, come potrei scordarmene? Io, Gianni Bruno e Ronzino Rollo a Lecce in via Costantino De Mitri a studiare, a sognare, a commentare, discutere, conversare. Come faccio a dimenticare? Quella 127 di Ronzino, una specie di Jeep con la quale scoprivamo i paesi vicini. E quelle idee sulle sedi dell’Università, a Perugia o Napoli diceva De Nitto. Ma io come faccio? C’era lo studio di Gianni, il letto accanto, la luce blu e la sua scrivania bianca. Leggiamo, studiamo, sogniamo. Soprattutto sogniamo in doppio petto blu, quello che ti faceva sentire già un professionista, quello che ti faceva passare dall’adolescenza alla giovinezza della responsabilità. Quei gradini della scuola, il Prof. Giacinto Donno che meno male che lo chiamarono al telefono che, se no, chissà come sarebbe andata a finire. E il professor...
REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini Introduzione Salve a tutti. Quest’oggi vorrei parlarvi dell’amore: dell’amore fra partner, dell’amore in generale, ma soprattutto dell’amore di coppia, che è quello che, in fondo, ci colpisce di più. Non solo nella fantasia, negli spettacoli o nelle storie – nel bene e nel male – ma anche nella vita quotidiana. È un sentimento che ha ispirato poeti, filosofi e artisti. L’amore è stato definito in molti modi: da alcuni persino come una malattia. Ricordo, ad esempio, Massimo Fagioli – non uno qualunque, ma uno psicoterapeuta e docente universitario, ormai scomparso – che disse che l’amore era una forma di nevrosi. Al contrario, Francesco Alberoni, sociologo e antropologo, scrisse un libro in cui distingueva l’innamoramento dall’amore. Un’opera interessante, dove separava la parte più sana da quella meno sana: innamorarsi è una cosa, amare è un’altra. E, a modo suo, aveva anche ragione. Tuttavia, io non sono affatto contraria all’innamorament...
Antonio Lettere all'anagrafe. Conosciuto in paese come mesciu Antoniu Casaranu...E' da piu' di 50 anni che pratica ed insegna lo sport e l'arte dello JUDO e altre arti affini. Esperto anche in massaggi e pratiche orientali per dolori al corpo umano. Ha plasmato molti giovani salentini che oggi si occupano di questo ed hanno anche delle palestre in altri paesi limitrofi. Antonio nasce come artigiano del ferro battuto, ma inizia prima con la passione del "CULTURISMO" e poi man mano, al finire degli anni 60', comincia a occuparsi per l'apertura di palestre in arti marziali. Ha partecipato in molte gare nazionali e tante ne ha vinte. Moltissime sono state le vittorie in gruppo con le sue squadre delle sue palestre. Persona generosa e disponibile, sincera e pronta allo scherzo sia a riceverlo che a farlo. Fisico molto energico e ancora molto scattante nonostante l'eta non piu' "ragazzuola". Entro in palestra mentre sta allenand...
Commenti
Posta un commento