La mamma di don Franco Lupo era del paese più bello del Mondo


La mamma di don Franco Lupo era del paese più bello del Mondo ed era cugina della nonna materna di mia moglie, era cugina di Maria Capone sposata con Antonio Cantarini ebanista.
Ecco perché don Franco Lupo è nato nel paese più bello del Mondo.
La nonna di mia moglie aveva una bottega di generi alimentari ereditata dalla nonna paterna Marianna Romano.
Per inciso i generi alimentari erano all’inizio in via Mazzini, poi passarono in Via Lecce (Vittorio Emanuele III) ed infine in via Cerundolo.
Lecce. Nella conoscenza della lingua dialettale non ha pari e certamente non ha concorrenti. Mons. Franco Lupo, un pittore del vernacolo, una persona di immensa cultura umana.

Auguri per i suoi 90 anni festeggiati in punta di piedi, con attorno soltanto gli affetti più cari. Da qualche anno, a motivo dell'avanzamento anagrafico, vive in modo più ritirato e nel nascondimento continua a servire la sua amata Chiesa. Come faceva fino a qualche tempo fa da segretario del vescovo di Lecce.

Molti lo ricordano quando da rettore della chiesa di Sant'Irene offriva il meglio di sé in omelie che debordavano dai solchi classici per straripare in suggestioni spirituali altissime. Franco Lupo, poeta fra i più audaci, cantore di una Lecce che non c'è più, sacerdote mansueto e disponibile, una persona di grande spessore umano.

Con coraggio pennellava di sfumature lessicali antiche le bellezze e le pochezze della Lecce bbona, con fantasiosa spiritualità rileggeva e arrangiava metricamente la sua Bibbia in dialetto leccese, quelle "Cose te Ddiu" che fanno innamorare.

Presente e attento don Franco, come quando veniva ad aprirti la porta dell'episcopio e ti diceva "sta arrivando", ma poiché il vescovo tardava ad arrivare egli ti intratteneva in modo amichevole con qualche "culacchio" su personaggi leccesi del tempo, regalando più di un sorriso.
Franco Lupo, per anni stretto collaboratore dell'Arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi, è un pezzo pregiato della storia della Chiesa di Lecce, ecco perché i suoi 90 anni sono una notizia da incorniciare.


Pillole di saggezza

Lecce, periferia levantina vestita di barocco arso dal sole e dalle passioni collettive. Qui nasce e opera Franco Lupo, poeta e sacerdote impegnato oltre le frontiere della fede orante.
Usando l’immediatezza del vernacolo racconta l’umanità e l’orgoglio della sua gente, portando a sintesi riflessioni ed emozioni dell’uomo di Chiesa e dell’uomo di strada. Racconta la realtà degli umili e dei diseredati, i sogni mai vissuti, gli slanci della solidarietà, i fossati della diffidenza, le ansie e le ragioni della preghiera.
Offre al lettore un affresco minuto di un neorealismo salentino in cui vicende familiari, storia, religione e costume s’intersecano e si sovrappongono, creando quella sinergia di forze che produce identità e appartenenza. Alimentando un invito costante a prendere dall’errore la salvabilità.
Il suo apostolato diventa archivio e laboratorio di spunti lirici e narrativi, dando forma e contenuto a tante pillole di saggezza e di umanità offerte come testimonianza di alta coscienza valoriale. Il messaggio cristiano della redenzione filtra attraverso una poesia intimista, permeata spesso di una vena malinconica, specchio delle violenze e delle frustrazioni quotidiane. Pagine di poesia ispirate a storie ed emozioni di anime semplici, consegnate alle stampe molti anni fa e arrivate a noi con il pregio di un’attualità senza tempo e senza memoria.
Franco Lupo è un intellettuale silente, lontano dalle luci della ribalta mediatica. Non ama il proscenio, non firma manifesti, non partecipa a marce e movimenti. Può sembrare un sacerdote all’antica, mentre è un roccioso avamposto della Chiesa postconciliare, protagonista di spessore nella vita di una comunità resa sempre più complessa dalle migrazioni e dalla multiculturalità. Un testimone attento e discreto del nostro tempo, estraneo ai rumori della Società dell’Immagine.
Dal suo mondo poetico proponiamo tre liriche dedicate al destino dell’uomo, ai suoi smarrimenti e ai suoi materni rifugi, tutt’e tre un invito alla speranza per remare contro il vento dei vinti e dei rassegnati. Nella consapevolezza che ci sia maggiore drammaticità nel nascere che nel morire e dunque necessità di dare più sostegno quotidiano al coraggio di vivere.
Il riferimento all’uomo trova nel Salento tratti tipici e inaspettati. Come le materie docili usate dall’artigiano – pietra, creta, cartapesta – liberano la fantasia creativa, così l’inquietudine dell’anima cerca di risolvere il conflitto esistenziale coltivando prodigi e progetti di fuga. Una fuga verso l’ignoto, sorretta da un soffio di follia anarchica e reazionaria che alimenta l’humus di un Salento amaro, amato e mai rinnegato.
claudio alemanno

Le poesie della pagina seguente sono tratte da Franco Lupo, Cose de Ddiu... un po’ di Bibbia in dialetto leccese, Editrice Salentina, Galatina, 1984.
Dello stesso Autore, ricordiamo anche Gente bona, una rassegna di racconti brevi ispirati a persone e avvenimenti della vita leccese, Editrice Salentina, Galatina, 1980.
Le pène de stu mundu
2 Cor. 4, 17-18
Le pène de stu mundu ca a mmurire
am paraísu ccògghienu la cròria,
‘gne ccòsa de sta tèrra a sci’ ffinire
quandu l’eternità gnutte la stòria.

Quanti suspiri damu su sta tèrra,
quanta malincunía ni dáe la mòrte!
Tra bbène e mmale sèmpre nc’è lla cuèrra
intru stu còre ca ni bbatte fòrte.

Le còse de cquá bbasciu ánu ppassare
còmu nnu fiuru ca ppassisce e mmòre;
lu cuèrpu nèsciu an tèrra s’a squagghiare,
ma l’ánima la ccògghie lu Signòre.

CòMU TE CHIAMI?
Lc, 1, 26
María, còmu te chiámanu li santi?
cce nnume t’ánu datu am paraísu?...
De numi bbèddi, tíe, nde puèrti tanti...
María, ca de nnu Ddíu si’ llu surrisu!

Matònna de lu chiantu te chiamámu...
Matònna de lu Càrmenu... María!...
Matònna de Pompei, nui te preámu...
te salutámu a ssira e mmenzatía...

Matònna de la stidda e dde le ròse...
annanzi ttíe cantámu cu llu còre
e tte decímu tante e ttante còse...
Matònna de le “grazie” e dde l’Amòre!...

Matònna de la strata e dde lu mare...
de le cerase e dde li fracazzani,
lu nume tòu ni face rrecurdare
li anni de vagnuni cchiú lluntani...

quandu... piccicchi... mmienzu ‘lla chesúra...
ccugghíamu fiuri pe ll’artare tòu...
Mòi simu randi e... sse sta ccucchia l’ura
cu ttòrna l’òmu a llu Signòre sòu...
E quandu pòi la mòrte stáe cu rría...
Nui te chiamámu: «Mamma!...
[Mamma mía!...».


FèRMATE, SULE!...
Giosuè, 10, 7-13
Lu Giosuè tenía muti surdati,
fuèrti, mparati e tutti fecatusi.
E Ddíu ni disse: «Nu bbu mpaurati,
me attu jèu pe bbúi, bèddi carusi!...

Jèu fazzu tremulare li nemici,
addú passati úi nc’è ssangu e mmòrte;
teniti am paraísu tanti amici,
de Gericu bbu áprenu le pòrte...

Li ángeli se áttenu cu bbúi,
bbu spiananu la strata a lla vittòria,
fòrza, surdati!... sciati annanzi úi!...
Bbu spèttanu l’onòri de la cròria!...».

E Giosuè cu lli surdati sòi
a Galgala spettàu tutta la nòtte,
la ggènte nde sta pparla ncòra mòi,
e ffòra pètre e ssangu e ffòra bbòtte!

E ttutti li nemici se nde scèra,
fuscendu, nnanzi a ttutti li Giudei,
ma mèndule de rándani catèra
an capu alli surdati filistèi.

E Giosuè retáa, retáa cchiú ffòrte,
e ddumandàu lu sule e ppòi la luna,
e dde Gericu ggiá etía le pòrte:
«Fèrmate, sule!... Státte sòta, luna!...».

Lu sule se fermàu, la luna puru,
intru la valle china de spiandòre,
ma, quandu a mmenz´anotte fice scuru,
wardànu tutti an cèlu... a llu Signòre...

don franco lupo

Finalmente la storia vera delle FANFULLICCHIE, svelata da DON FRANCO LUPO noto cultore della tradizione Leccese: Mettendo da parte la paternità della scoperta, si ha memoria che questa caramella attorcigliata, si offriva ai bambini poveri e orfani durante la festività di OGNI SANTI e per la settimana dei MORTI. Questo avveniva in piazza Duomo contestualmente alla consegna DELLA SPASA DI MONSIGNORE, durate l'investitura del Vescovo PAPPACODA, diventò naturalmente LA FERA DELLU PANIERI, ormai sparita da almeno 50 anni, nell'occasione si vendevano dei giocattoli in legno per la gioia dei bambini.

"Ma ci tene turnisi, po' scire allu panieri, catta nna carruzzeddha e face lu cucchieri!" Una canzone popolare

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO