COMPETERE O COLLABORARE?

 


COMPETERE O COLLABORARE?

Immagina di dover giocare a un videogioco con i tuoi amici. Puoi scegliere di competere per vedere chi arriva primo o collaborare per superare un livello difficile. Entrambe le opzioni possono essere utili, ma servono per obiettivi diversi. Competere può aiutarti a diventare più veloce o migliore in qualcosa, mentre collaborare ti permette di costruire insieme qualcosa di più grande.

Ma cosa ci fa scegliere una strada piuttosto che l’altra? Dipende dalle emozioni e dai desideri che ci guidano. Ad esempio, spesso la società ci insegna che competere è il modo per avere successo: essere il primo della classe, il migliore nello sport, il più ricco o famoso. Questo può essere utile, ma non sempre ci rende felici.

LE TEORIE E LE EMOZIONI

Ogni teoria – cioè ogni idea su come funzionano le cose – nasce da quello che desideriamo. Ad esempio, se pensi che la competizione sia importante, è probabile che tu creda in teorie che la esaltano. Se invece vuoi che tutti si aiutino a vicenda, tenderai a preferire idee che parlano di collaborazione.

Quindi, tutto parte da una domanda: Cosa vogliamo davvero? E per saperlo, dobbiamo fermarci a riflettere. Non è facile, ma è possibile. Possiamo chiederci: "Ci piace davvero quello che facciamo?" e "Ci piace il motivo per cui ci piace?". Questo processo di riflessione ci aiuta a capire se stiamo seguendo la strada giusta.

LA SOCIETÀ E LA COMPETIZIONE

Oggi viviamo in una società che premia la competizione. Pensiamo che per avere successo dobbiamo "vincere" contro gli altri, e spesso ci lasciamo guidare dalla sfiducia e dal rancore. Questo succede perché, nella storia, siamo stati abituati a credere che per vivere insieme ci voglia un’autorità forte che ci controlli. In realtà, la collaborazione è sempre stata una possibilità, ma richiede tempo, dialogo e rispetto.

DEMOCRAZIA: COLLABORARE PER VIVERE INSIEME

La democrazia non è solo votare. È un modo di vivere insieme basato sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. Significa scegliere di parlare e trovare soluzioni insieme, invece di imporre le proprie idee con la forza. È importante ricordare che la democrazia funziona solo se tutte le persone coinvolte vogliono vivere insieme e sono disposte a dialogare.

COME INSEGNARE LA COLLABORAZIONE?

Si impara da piccoli, in famiglia. Se i genitori collaborano con i figli, i bambini imparano che aiutare gli altri è bello e utile. Se invece i bambini crescono in un ambiente di conflitto, rischiano di diventare adulti pieni di rabbia e sfiducia. Questo dimostra che il comportamento umano non è predeterminato: possiamo scegliere di vivere diversamente, imparando a collaborare e a rispettarci.

PERCORSI DI CAMBIAMENTO

Per cambiare la società da una cultura della competizione a una cultura della collaborazione, dobbiamo:

  1. Parlare: Esprimere i nostri desideri e ascoltare quelli degli altri.
  2. Riflettere: Chiederci cosa vogliamo davvero.
  3. Educare: Crescere le nuove generazioni in un ambiente di rispetto e cooperazione.

Alla fine, dobbiamo sempre chiederci: Vogliamo vivere insieme? Se sì, allora dobbiamo imparare a collaborare. Solo così potremo costruire un mondo dove tutti si sentono rispettati e apprezzati

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA