Cosa significa "percepire"? Una spiegazione semplice

 


Cosa significa "percepire"? Una spiegazione semplice 

Immagina di essere in un parco e di vedere un uccellino che canta. Sembra che tu stia semplicemente "vedendo" l’uccellino, ascoltando il suo canto e "capendo" che è lì, vero? Ma secondo Humberto Maturana, uno scienziato molto importante, percepire non è proprio quello che pensiamo.

Come funziona davvero la percezione secondo Maturana?

  1. Non "afferrare", ma "creare":
    Spesso pensiamo che percepire significhi afferrare qualcosa che è fuori di noi, come se il nostro cervello fosse una macchina fotografica che scatta immagini del mondo. Ma Maturana dice che non è così! Invece, percepire significa creare il nostro modo di vivere il mondo, basandoci su come il nostro corpo e il nostro sistema nervoso funzionano.

  2. Il sistema nervoso è "chiuso":
    Secondo Maturana, il nostro sistema nervoso (cioè il cervello, i nervi, e tutto ciò che ci fa sentire e muoverci) non prende informazioni dall’esterno come una spugna che assorbe acqua. È "chiuso", il che significa che lavora con ciò che già ha al suo interno per reagire alle cose che succedono intorno. Per esempio, quando vedi un colore, non stai "prendendo" il colore dall’esterno, ma stai usando il tuo sistema nervoso per creare la sensazione del colore.

  3. Percezione e allucinazione: nessuna differenza per il cervello:
    Ecco una cosa sorprendente: per il nostro sistema nervoso, non c’è differenza tra percepire qualcosa (come vedere un albero) e immaginarlo o avere un’allucinazione (come vedere qualcosa che non c’è davvero). In entrambi i casi, il cervello lavora nello stesso modo. Questo significa che tutto quello che percepiamo dipende da come il nostro corpo è fatto e da come il nostro cervello si collega al mondo.

Allora, cosa vuol dire "vedere"?

Quando vediamo qualcosa, non stiamo semplicemente "guardando fuori". Il nostro cervello e i nostri occhi lavorano insieme per creare una sensazione che abbia senso per noi. È come se il nostro sistema nervoso costruisse un’immagine del mondo che ci permette di vivere e agire in esso.

  • Se sei in un campo di fiori, i tuoi occhi vedono colori e forme, e il tuo cervello li trasforma in "fiori".
  • Ma se qualcun altro guarda lo stesso campo, potrebbe "vederlo" in modo diverso, perché ogni organismo percepisce il mondo in base a come è fatto.

Perché è importante?

Maturana ci insegna che non percepiamo il mondo "così com’è", ma in base a come il nostro corpo e il nostro cervello funzionano. Questo significa che la percezione non è "oggettiva" (uguale per tutti), ma è sempre un’esperienza personale e unica.

Come possiamo immaginarlo?

Pensa al sistema nervoso come a una radio: non "riceve" semplicemente musica dall’aria, ma traduce i segnali in suoni che possiamo sentire. Allo stesso modo, il nostro cervello traduce le interazioni con il mondo in percezioni che ci aiutano a vivere. La cosa bella è che ognuno di noi vive questa "musica" in modo diverso!

In sintesi:

  • Percepire non è prendere qualcosa dal mondo, ma creare un’esperienza personale basata su come siamo fatti.
  • Il nostro sistema nervoso non funziona come una macchina fotografica, ma come una rete che costruisce le sensazioni.
  • Non c’è differenza, per il cervello, tra ciò che percepiamo davvero e ciò che immaginiamo.

Quindi, vedere, sentire o toccare non è scoprire un mondo "esterno", ma creare un mondo che abbia senso per noi! 

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA