IL CONTRIBUTO DI HUMBERTO MATURANA ALLA COMPRENSIONE E ALLA PRATICA DELL'ISTRUZIONE


1












IL CONTRIBUTO DI HUMBERTO MATURANA ALLA
COMPRENSIONE ED ALLA PRATICA DELL'ISTRUZIONE



María Gabriela Estrada Díaz
Educatore di Párvulos
Direttore della scuola materna Michaihue
Integra Foundation VIII Region of Bío Bío


Carlos Zapata Sepúlveda
antropologo
Coordinatore Area Sud
World Vision Chile
vmsur@entelchile.net












Concepción, novembre 2002.




INDICE



INTRODUZIONE.


ISTRUZIONE.


COMUNITARIA.


LINGUA ED EMOZIONI: CONVERSAZIONI.


BIOLOGIA DELL'AMORE.


INTELLIGENZA.


L'ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE.


CONCLUSIONI.


Bibliografia.





INTRODUZIONE

Questo testo mostra la nostra riflessione personale provocata dalla risonanza che ha avuto in noi la lettura di alcuni scritti del biologo cileno Humberto Maturana (1990, 1995, 1997, 1999 e 2001). La citazione è da citare. Perciò parleremo sempre "da noi stessi", perché così facendo sveliamo la nostra storia personale e l'emozione da cui conversiamo. Quando parliamo da noi stessi, non diciamo ciò che diciamo con una fondazione estranea all'accettazione di ciò che diciamo. Lo diciamo e siamo noi che ne prendiamo possesso. Parliamo da noi stessi e quindi ciò che diciamo ci impegna e ci rivela, e crediamo che ciò dia fiducia a coloro che ci ascoltano.

Siamo sedotti dal pensiero di Humberto Maturana nelle sue implicazioni per l'istruzione in generale e l'educazione prescolastica in particolare. La comprensione dell'umano richiede una comprensione della dinamica biologica che lo origina. Dobbiamo comprendere le basi biologiche della conoscenza e dell'apprendimento per ampliare la nostra comprensione di ciò che accade nel processo educativo e le conseguenze che il processo ha per la vita umana.

ISTRUZIONE

Quando parliamo di educazione, ci riferiamo alla trasformazione dei nostri figli nella loro convivenza con noi educatori o altri adulti. Ciò si verifica in un ambiente relazionale che deve essere accettato come legittimo e appropriato affinché emergano come adulti che, in futuro, ripeteranno lo stesso ciclo con i loro figli.

L'educazione (incluso l'età prescolare) è un processo di trasformazione umana in convivenza. Con ciò intendiamo ciò che accade in tutte le dimensioni relazionali della vita del bambino, sia negli spazi privati ​​della famiglia o dell'asilo, sia negli spazi pubblici della strada e del quartiere.

L'educazione è un processo in cui sia i bambini che gli educatori cambiano insieme in modo congruente, pur rimanendo in interazioni ricorrenti. Così i bambini imparano a vivere in qualsiasi ambito della vita in cui i loro insegnanti li guidano.

L'educazione è un processo di trasformazione della vita che segue un percorso definito dal modo di vivere dei genitori e degli educatori. In questo processo, il bambino viene trasformato in un tipo di essere umano o in un altro in base al tipo di esperienze vissute ricorrentemente con i genitori e gli educatori.

A nostro avviso, il compito centrale dell'educazione è prestare attenzione, incoraggiare e guidare i bambini nella loro crescita come esseri umani socialmente ed ecologicamente responsabili, consapevoli di rispettare se stessi e gli altri.

I valori devono essere vissuti in ogni momento nel processo educativo e non essere insegnati come nozioni astratte o azioni indipendenti. I valori hanno a che fare con il dominio delle emozioni, non con la ragione, e in particolare con il dominio dell'amore, che è l'emozione che rende possibile la convivenza sociale.

COMUNITA’

Parliamo di comunità, ma cos'è una comunità? Possiamo guardare una comunità come una rete di processi, atti, incontri, comportamenti, emozioni, tecniche ... che formano un sistema di relazioni, un modo di vivere che penetra tutti gli aspetti della vita dei bambini.

Maturana sottolinea che all'origine dell'umanità, e nelle prime culture, non c'era educazione come attività speciale nella vita dei bambini cresciuti all'interno della comunità. I bambini hanno imparato tutte le pratiche e le dimensioni relazionali delle loro vite come membri della comunità umana a cui appartenevano, vivendo tutte le loro dimensioni nella loro vita quotidiana.

Nella nostra cultura i bambini vivono a prescindere dalla comunità a cui dovrebbero appartenere, trascorrendo la maggior parte del loro tempo all'asilo o in un posto speciale per bambini piccoli. Questo accade proprio nel periodo della loro vita in cui dovrebbero crescere come esseri umani ben integrati, socialmente consapevoli ed ecologicamente vigili partecipando alla vita della loro comunità. Ecco perché nella nostra pianificazione quotidiana consideriamo la partecipazione dei bambini ad attività che li fanno sentire parte della loro comunità, che la conoscono e la apprezzano.

La comunità, con le sue corti, le piazze, le chiese e gli uffici, la televisione, la radio, configura nel suo complesso una rete di conversazioni che definisce quotidianamente il desiderabile e l'indesiderabile, il bello e il brutto, l'accettabile e l'inaccettabile, nel coesistono con la comunità a cui appartengono i bambini. Così i bambini imparano la trama emotiva che vive nella comunità umana che devono vivere semplicemente vivendola, qualunque essa sia.

Nei nostri contesti di lavoro osserviamo che spesso le famiglie stesse non si sentono parte di una comunità e hanno giudizi di valore negativo su di essa, a causa delle interruzioni sociali che vivono, come droghe, criminalità, litigi e violenze, ecc. .

Nel nostro caso, ad esempio, le famiglie hanno popolato il quartiere come parte delle estirpazioni avvenute negli ultimi anni. Separato dalle loro famiglie di origine e le loro reti di supporto. Pertanto, sono insediamenti umani formati da gruppi di origini diverse, con deboli legami di cooperazione e reciprocità tra loro, e quindi, ci sono poche esperienze organizzative e associative per affrontare problemi comuni.

La convivenza alla quale diamo figli, genitori ed educatori nello spazio educativo della nostra cultura e comunità, dipende dal punto di vista di ciò che l'educazione è o dovrebbe essere. Ma costruiamo i nostri punti di vista influenzati a loro volta dalla prospettiva che la nostra cultura ha della conoscenza, della vita, dell'esistenza, ...

Diciamo che l'educazione ha a che fare con l'anima, la mente, lo spirito, cioè con lo spazio relazionale o psichico che viviamo e che vogliamo che i nostri figli vivano. Le cose particolari che i nostri bambini possono fare nel modo di realizzarle sono una questione di conoscenza, apprendimento e insegnamento. L'educazione ha a che fare con il diventare esseri umani.

È nostro compito utilizzare l'insegnamento come mezzo per educare il bambino alla creazione degli spazi della vita che lo porteranno ad essere un essere umano responsabile, socialmente consapevole, che rispetta se stesso e gli altri.

LINGUA ED EMOZIONI: CONVERSAZIONI

La lingua è un modo di vivere insieme nel flusso dei ricorrenti coordinamenti delle nostre azioni.

È la nostra vita nel linguaggio che ci rende umani. Dato il particolare tipo di primati bipedi che siamo, il linguaggio ci rende umani.

Facciamo cose con il nostro corpo (incluso il sistema nervoso) e fluttuiamo nella lingua nelle nostre interazioni quotidiane. La struttura dei nostri corpi cambia secondo il nostro modo di fluire nel linguaggio (basta guardare l'ingrandimento delle dimensioni del cervello che significava l'uso del linguaggio nei nostri primi antenati). Nulla di ciò che facciamo nel linguaggio è irrilevante, perché ci trasformiamo nei nostri corpi in base a ciò che facciamo nel linguaggio, e lo facciamo nel nostro linguaggio in base a ciò che viene trasformato nei nostri corpi.

Quando il bambino impara a usare il linguaggio, crea con altri modi diversi di vita, dati i diversi fatti a cui partecipa; e diventa nel suo corpo secondo l'uso del linguaggio in cui cresce. Di conseguenza, da adulto, crea il mondo che vive come un'espansione del mondo che ha creato da bambino.

Gli esseri umani esistono anche nel flusso delle nostre emozioni. Quando distinguiamo le emozioni nella vita quotidiana, distinguiamo diversi tipi di comportamenti relazionali, e mentre fluttuiamo da un'emozione all'altra, passiamo da certi comportamenti agli altri.

Quando un'emozione si distingue in un bambino, vediamo in essa una dinamica del corpo (incluso il sistema nervoso) che specifica ciò che il bambino può o non può fare in qualsiasi momento.

Ad esempio:

Amore: l' amore è l'emozione attraverso cui l'altro appare come un altro legittimo in coesistenza con uno.

Aggressione: l' aggressività è l'emozione attraverso la quale l'altro è negato direttamente o indirettamente come un altro legittimo in coesistenza con uno.

Indifferenza: l' indifferenza è l'emozione attraverso la quale l'altro non è visto come un altro. Nell'indifferenza, l'altro non ha presenza e ciò che accade a lui o lei è al di fuori del dominio delle nostre preoccupazioni.

I bambini crescono come esseri umani intrecciando linguaggio ed emozioni nella loro vita quotidiana. Comprendiamo le conversazioni al continuo intreccio tra emozioni (domini relazionali) e linguaggio (coordinazioni di comportamento). Tutto ciò che gli esseri umani fanno come tali, lo fanno nelle conversazioni.

Nella conversazione con il bambino, il bambino viene rivelato in tutte le sue dimensioni, rivela il suo mondo di interessi, sentimenti, bisogni, gusti, esperienze, ed è da queste conversazioni che iniziamo a costruire uno spazio di apprendimento reciproco.

L'emozione cambia la lingua, ma quando il linguaggio scorre, la lingua può anche cambiare emozione.

Il modo in cui viviamo dipende dalla nostra emotività, non dalla nostra ragione. L'educazione, in quanto ha a che fare con la configurazione del modo di vivere del bambino in crescita, è un compito che ha a che fare con lo spazio psichico emotivo che il bambino impara a vivere in casa, all'asilo e in la scuola

Il modo di vivere che ora viviamo è determinato dall'emotività, dallo spazio psichico emotivo che abbiamo imparato a vivere da bambini, non dalla conoscenza, o dai tipi di argomenti razionali che possiamo aver accumulato durante le nostre vite. Vedere questo è cruciale, il punto centrale dell'educazione è la dinamica del divenire umani, come persone responsabili, socialmente coscienti e rispettose di sé.

I bambini diventano ciò che diventano secondo le conversazioni a cui partecipano. Nel flusso delle loro vite non ci sono conversazioni banali. Nella misura in cui gli adulti capiscono questo, possiamo dare il via alle interazioni basate sul rispetto e sulla collaborazione. Ogni bambino che si sente ascoltato è disposto alla creatività, impara ad ascoltare, vive la propria sicurezza consapevole dei propri limiti e punti di forza.

Diciamo che le culture sono reti di conversazioni, con questo intendiamo reti di coordinamenti di azioni ed emozioni. È l'emotività che si realizza nella rete che modella il suo carattere, non i comportamenti particolari dei suoi membri.

Viviamo sempre in una cultura, stiamo partecipando come membri di una cultura. Conserviamo la nostra cultura facendo ciò che facciamo attraverso la nostra partecipazione alla rete di conversazioni che la costituiscono.

BIOLOGIA DELL'AMORE

Nell'interpretazione di Maturana, gli esseri umani sono esseri biologicamente amorevoli come caratteristica della nostra storia evolutiva. L'amore è stata l'emozione centrale preservata (rimasta oggi così com’era allora) nella storia evolutiva che ci ha fatto nascere da cinque a sei milioni di anni fa.

I bambini - anche gli adulti - si ammalano quando vengono privati ​​dell'amore come emozione fondamentale in cui ha luogo la loro esistenza relazionale con gli altri e con se stessi. La mancanza affettiva produce nei bambini disturbi comportamentali (ansia, aggressività, mancanza di interesse, demotivazione, insicurezza, tristezza, ecc.).

La lingua, come caratteristica culturale, insieme con l'amorevolezza, come caratteristica biologica, costituisce il nucleo del modo di vivere conservato generazione dopo generazione, che ci ha definito come esseri umani nella nostra storia evolutiva tre o più milioni di anni fa.

La biologia dell'amore è la dinamica relazionale che origina la qualità dell'umano nella storia della nostra stirpe.

Quando parliamo implicitamente, evochiamo o connotiamo la biologia dell'amore.

L'amore è un'emozione, è un modo di vivere insieme, un tipo di comportamento relazionale nei sistemi umani. L'amore si manifesta quando nella nostra vita e nell'interazione con gli altri, l'altro, indipendentemente da chi o cosa, emerge come un'altra persona in legittima convivenza con noi. L'amore è l'emozione che costituisce e preserva la vita sociale.

L'amore è la base che rende possibile ciò che vogliamo fare.

INTELLIGENZA

Maggiore è la plasticità strutturale di un organismo, maggiore è la sua capacità di comportamento intelligente nell'interazione con gli altri, generando nuove sfere di azione o espandendo quelle che già esistono.

La plasticità strutturale richiesta per vivere in una lingua è talmente enorme da fa si che tutti i bambini, e tutti gli esseri umani, sono ugualmente intelligenti o capaci di un comportamento intelligente. È l'educazione che deve essere sintonizzata sui diversi modi in cui i bambini vivono la loro plasticità strutturale per imparare, conoscere, esprimere, vivere insieme, ecc. Ciò significa rispettare i ritmi e le dinamiche in cui l'apprendimento avviene nei bambini, ascoltando i loro punti di forza, i limiti e il potenziale in ciascun caso.

Tuttavia, il comportamento intelligente del bambino può essere limitato o ampliato in base al flusso emotivo che emerge nella loro coesistenza con i loro educatori e i loro genitori. Quindi, la paura, l'invidia, la rivalità, restringono il loro comportamento intelligente, perché restringono lo spazio delle relazioni in cui il bambino si muove. Solo l'amore espande l'intelligenza, allargando lo spazio delle relazioni in cui il bambino opera, espandendo la sua portata del possibile.

I bambini sono esseri che imparano. Sono esseri che imparano sia nei campi emotivi che razionali. Tuttavia, imparano e impareranno a vivere qualsiasi tipo di vita che devono vivere. L'emotività che i bambini vivono nella loro infanzia è conservata da loro come fondamento dello spazio psichico che genereranno da adulti. La loro infanzia è al tempo stesso il loro tesoro e il loro flagello.

Non siamo geneticamente predeterminati per essere un tipo o l'altro di “essere umano”. Noi, esseri umani, siamo esseri che imparano. Il tipo di essere umano che cresce da bambino emerge come un'identità preservata negli ambienti umani in cui vive e convive, sia nella casa, l'asilo, la scuola, la chiesa, la strada o il Grande casa del mondo in generale.

L'ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE

Noi ereditiamo dalle nostre teorie di formazione accademica della cognizione che associano la conoscenza alla trasmissione di informazioni e che vedono il compito dell'educazione come una mera memorizzazione di conoscenza. Ciò è dovuto alla sopravvalutazione che il razionale ha avuto nella configurazione dell'umano nella nostra cultura, che determina che l'educazione è vista come una questione centrata sull'acquisizione della conoscenza.

Il fattore più importante nell'educazione sono gli educatori e i principali sostenitori e collaboratori sono i nostri figli. Perché educatori e bambini possano collaborare gli uni con gli altri, gli educatori devono operare in relazione ai nostri figli con rispetto per se stessi e amore per se stessi. Non puoi dare ciò che non hai. Il bambino impara più di ciò che vive rispetto a ciò che gli viene detto.

Lo scopo dell'educazione è quello di guidare i nostri figli sulla strada per diventare esseri umani che rispettano se stessi e gli altri attraverso la generazione continua di spazi di convivenza che portano alla collaborazione, alla gioia e alla libertà responsabile.

Se il nostro attuale modo di vivere ci preoccupa perché lo riteniamo insoddisfacente, l'istruzione è in crisi perché riflette quel modo di vivere.

Se il modo di vivere che ora viviamo è nato dal nostro attuale modo di sentire, volere, agire e discutere, vogliamo quel futuro a cui questo modo di sentire, volere e ragionare ci porta?

L'educazione, intesa come processo per diventare un particolare tipo di essere umano, ha a che fare con la crescita del bambino come persona capace di essere un co-creatore con gli altri di uno spazio sociale desiderabile di convivenza umana.

Da questa prospettiva, il compito dell'educazione consiste nella creazione, con i bambini, di spazi relazionali:

a) Che li guidino e li sostengano nella loro crescita come esseri capaci di vivere rispettando se stessi e gli altri.

b) Che li guidino nella loro crescita come esseri umani che possono dire "sì" e "no" in base all'autonomia e all'integrità del loro rispetto per se stessi.

c) Guidarli nella loro crescita come esseri umani la cui individualità si basa sul loro rispetto e accettazione di se stessi, e non sulla loro opposizione agli altri e, quindi, possono cooperare perché non hanno paura di scomparire nel loro rapporto con gli altri.

L'aspetto dell'educazione che fa riferimento all'apprendimento delle abilità operative proprie del momento storico in cui vivono i bambini ha a che fare con l'acquisizione di queste capacità operative come una serie di risorse o strumenti che i bambini avranno a disposizione per portare quello di cui hanno bisogno nel corso della loro vita.

Da questa prospettiva, l'insegnamento consiste di:

a) Costruzione di uno spazio relazionale in cui le abilità e le abilità che i bambini vogliono imparare possano essere realizzate come uno spazio per la convivenza con i loro educatori.

b) Costruzione di un tale spazio che permetta l'apertura all'espansione delle loro capacità di agire e riflettere su ciò che viene fatto, dalla vita che i bambini vivono e vogliono vivere in quel momento.

Il compito centrale dell'educazione è la creazione dello spazio relazionale in cui i bambini diventano esseri umani responsabili e socialmente consapevoli, che rispettano se stessi.

L'insegnamento delle capacità operative è uno strumento per svolgere il compito centrale dell'educazione: guidare i bambini nella loro crescita come esseri umani.

Affinché i bambini siano adeguatamente accolti e guidati, è essenziale che gli educatori recuperino la nostra dignità, recuperando il rispetto per noi stessi e per la nostra professione. Amiamo noi stessi come esseri autonomi e responsabili attraverso una migliore comprensione della nostra condizione umana.
 
Quando gli educatori cambiano il loro rapporto con se stessi, cambiano il loro rapporto con i bambini e i loro colleghi, ei bambini diventano i migliori collaboratori nel compito educativo.

Insistiamo, i bambini si trasformano in convivenza secondo il modo di vivere che vivono con noi adulti.

I bambini imparano a vivere nel modo in cui vivono con il loro insegnante, imparano a pensare, a reagire, a guardare, a vivere con lui.

I bambini imparano lo spazio psichico dei loro educatori. I temi e i contenuti sono solo modi particolari di vivere in quella convivenza. Strumenti attraverso i quali il bambino diventerà un adulto socialmente integrato, con autostima, con la capacità di collaborare e con la capacità di imparare qualsiasi cosa, senza perdere la sua coscienza etica.

CONCLUSIONI

Perché l'educazione è la più importante?

Educare è specificare il tipo di esseri umani che diventeranno i bambini.

L'asilo nido, accanto alla scuola, alla famiglia, alla chiesa e al vicinato, sono veri e propri "raccolte" di esseri umani. Non siamo nati umani, diventiamo umani nell'interazione con altri esseri umani. L'educazione è una trasformazione della convivenza, in cui uno non impara un soggetto ma impara a vivere e convivere. Impara un modo di essere umano. Tu sei umano, non dalla genetica, ma dalla convivenza.

L'educazione ha a che fare con la formazione di co-costruttori di bambini di una convivenza basata sulla collaborazione e il rispetto reciproco, partecipando a progetti comuni che hanno a che fare con il benessere della comunità a cui appartengono.

Puoi crescere in un modo o nell'altro in base allo spazio vivente in cui vivi. Questo è visibile nell'enorme varietà di forme umane che possono essere adottate.

Ecco perché l' educazione è l'aspetto più fondamentale della convivenza umana .

Il modo in cui i bambini convivono determina il tipo di adulto che diventeranno.

I bambini non sono il futuro. Gli adulti sono il futuro dei nostri figli. Il futuro è nel presente.

Il nucleo della preparazione del bambino è lo sviluppo dell'accettazione di sé, che è il miglior predittore del buon vivere e del buon vivere degli esseri umani. Solo dall'essere focalizzati sull'accettazione di se stessi è possibile raggiungere l'autonomia e la capacità di innovare che i nuovi tempi richiedono.

L'autonomia non implica la negazione dell'altro. Nella convivenza non è indipendente, è autonomo. Nel rispetto di sé, puoi dire e non essere d'accordo, senza che la discrepanza sia un'offesa, ma piuttosto un'opportunità riflessiva.

Alcune domande per future conversazioni:

Gli stessi educatori sono il principale ostacolo al miglioramento dell'istruzione?

Siamo disposti a riqualificare, disimparare e imparare ad imparare?

Di quali competenze dobbiamo educare noi educatori per affrontare le sfide che ci mostrano gli occhi di Humberto Maturana?

RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO

MATURANA, Humberto (1990). Emozioni e linguaggio nell'educazione e
la politica. Santiago: HACHETTE Collection / COMMUNICATION - CED.              

MATURANA, Humberto e Sima
Nisis (1995).                   Formazione e formazione umana.
              Santiago: DOLMEN.


MATURANA, Humberto (1997). L'obiettività; un argomento per
              obbligare. Santiago: DOLMEN.



___________ (1999). Trasformazione in convivenza.
              Santiago: DOLMEN.


MATURANA, Humberto e
Carlos Vignolo (2001).               "Convergenti sull'educazione". Santiago:
Università del Cile, Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Corso di Documento di Lavoro IN 632.


Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO