L’uomo che correva senza fermarsi e l’albero che gli insegnò a vivere

 


L’uomo che correva senza fermarsi e l’albero che gli insegnò a vivere

di Antonio Bruno

Un uomo correva tutto il giorno. Correva al lavoro, correva a casa, correva persino nei sogni. Credeva che più passi facesse, più vita avrebbe vissuto.

Un giorno si fermò per caso sotto un albero. Stanco, si sedette all’ombra. Solo allora si accorse che l’albero stava lì da anni, senza muoversi, eppure aveva dato frutti, riparo, ossigeno.

L’uomo capì che correre serve, ma fermarsi serve di più: perché è nel silenzio che maturano i frutti, e nell’ombra che si impara a scegliere.

Morale: non conta quanta strada fai, ma cosa lasci crescere mentre ti fermi.

C’è un tempo per correre e uno per fermarsi. Un tempo per affermarsi nel proprio lavoro e un tempo per ricordarsi che il successo, da solo, non basta. Lo dice la vita di molti, ma ce lo suggerisce anche il buon senso: la popolarità è un dono prezioso solo se diventa servizio, strumento per illuminare cause che riguardano tutti, come l’ambiente che abitiamo e il futuro che lasceremo ai nostri figli.

Non serve essere attori o registi per vivere con responsabilità. Basta avere un balcone, un orto, o anche solo la pazienza di piantare un seme: è lì che impariamo che la vita chiede fatica, ma ripaga con frutti che hanno il sapore della gioia.

C’è chi preferisce chiudere gli occhi davanti alle emergenze, ma a che serve negare la realtà? Se ci ammaliamo, andiamo dal medico. Se non capiamo, chiediamo a chi ne sa più di noi. Fidarsi della competenza non è un atto di sudditanza, ma di intelligenza.

Eppure, oltre ai numeri e alle statistiche, c’è bisogno di parole buone. Raccontare non solo i disastri, ma anche le soluzioni: gli uomini e le donne che trasformano scarti in ricchezza, errori in seconde possibilità, difficoltà in lavoro. Sono loro gli eroi del presente: non facinorosi, non romantici senza futuro, ma cittadini illuminati che ci dimostrano che un altro modo di vivere è possibile.

Infine, la memoria. Chi ha conosciuto la guerra e la povertà vera sapeva distinguere il necessario dal superfluo. Oggi rischiamo di smarrire quella bussola. Forse il consiglio migliore che possiamo darci è proprio questo: coltivare la memoria dei sacrifici di chi ci ha preceduto, senza rinunciare all’ironia. Perché l’ironia salva dal fanatismo, e la memoria salva dal vuoto.

E allora, corriamo pure. Ma impariamo anche a scegliere quando fermarci. Non per perdere tempo, ma per guadagnare senso.

·  Coltiva la natura: pianta un albero, un fiore, o anche solo un pensiero gentile. Ti ricorderà che la vita cresce con cura e fatica.

·  Fai della tua voce un servizio: la popolarità non è solo dei famosi; ciascuno ha il suo piccolo pubblico, fatto di figli, amici, colleghi. Usalo per seminare fiducia, non paura.

·  Ricorda chi sei stato: la memoria della povertà e della guerra, anche se non l’abbiamo vissuta, ci aiuta a distinguere l’essenziale dal superfluo.

·  Fidati degli esperti: se ti ammali vai dal medico, se non sai chiedi a chi conosce. L’opinione non è sempre competenza.

·  Cerca il positivo: invece di ripetere solo disastri, racconta anche soluzioni. È così che si accende la speranza.

·  Valorizza il lavoro vero: quello che nasce dalle mani, dall’ingegno e dal rispetto dell’ambiente, perché crea futuro senza consumare il presente.

·  Ridi di te stesso: l’ironia è una corazza leggera contro la vanità e il fanatismo.

·  Scegli di fermarti: lavorare senza sosta è sopravvivere, non vivere. Impara a selezionare, perché non tutto merita la tua energia.

·  Custodisci l’amicizia e gli affetti: sono loro a dare senso alle corse e alle soste.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...