Cosa piace a me? Un percorso di scoperta interiore


 

Cosa piace a me? Un percorso di scoperta interiore

Nel ritmo frenetico della vita quotidiana, una semplice domanda può diventare un potente strumento di consapevolezza: Cosa piace a me?. Al risveglio, ponendo questa domanda a noi stessi, non stiamo solo scegliendo una preferenza o un desiderio superficiale; stiamo intraprendendo un viaggio verso una comprensione più profonda di noi stessi e delle nostre connessioni interiori. Questo processo implica scoprire qualcosa che è già dentro di noi e che attende solo di essere riconosciuto e vissuto.

Il legame tra piacere e appartenenza interiore

Dire ad alta voce ciò che piace a noi significa riconoscere un’appartenenza profonda con aspetti della nostra anima che spesso rimangono nascosti. Il piacere non è solo una reazione momentanea o una gratificazione superficiale; è un’espressione dell’essenza più autentica di chi siamo. Come affermato da Raffaele Morelli, “l’anima ti ricorda che il piacere è dentro di te”, anche nei momenti di difficoltà.

Questa intuizione richiama una tradizione antica e spiritualmente significativa: i Misteri Eleusini. Ad Eleusi, vicino ad Atene, venivano custoditi i più grandi segreti dell’anima. I partecipanti ai riti non erano giudicati sulla base della moralità o del comportamento esteriore, ma piuttosto sulla loro capacità di vedere e di vedersi. Questo invito alla visione interiore è essenziale per chiunque voglia evolvere spiritualmente, poiché guardarsi dentro è il primo passo verso la trasformazione.

Il valore del piacere nelle sfide quotidiane

Attivare la frase Cosa mi piace? non significa negare i disagi o le difficoltà, ma riconoscere che, anche nelle giornate peggiori, esiste qualcosa che ci dà piacere, qualcosa che può riportarci a noi stessi. Questo atteggiamento può essere visto come un esercizio di resilienza e di gratitudine: invece di focalizzarci solo su ciò che ci ferisce, possiamo trovare piccoli spazi di piacere che alimentano la nostra forza interiore.

Secondo il filosofo greco Epicuro, il piacere è il principio e la fine della vita felice, purché sia inteso come assenza di turbamenti e presenza di un’anima serena. In questa prospettiva, chiedersi quotidianamente Cosa piace a me? è un atto rivoluzionario: ci invita a trovare serenità anche nelle situazioni più complicate e a coltivare un rapporto positivo con noi stessi.

Un esercizio pratico

Per integrare questa riflessione nella tua vita quotidiana, prova il seguente esercizio:

  1. Al risveglio, dedica cinque minuti alla domanda: Appena apri gli occhi, chiediti Cosa piace a me oggi? Non importa se la risposta è semplice (un caffè caldo, il sole fuori dalla finestra) o profonda (un progetto che ti entusiasma, una persona che ami). Scrivi la tua risposta su un quaderno.
  2. Coltiva il piacere nei momenti difficili: Durante la giornata, quando incontri una sfida o un momento di disagio, fermati un attimo e ripeti la domanda. Cerca un elemento che ti piaccia, anche in quella situazione difficile. Ad esempio, se stai affrontando un compito stressante, potresti trovare piacere nell’imparare qualcosa di nuovo o nell’avvicinarti al completamento di un obiettivo.
  3. Rifletti alla fine della giornata: Prima di andare a dormire, rileggi le risposte che hai scritto al mattino e chiediti: Come il mio piacere ha influenzato la mia giornata? Noterai come anche piccoli piaceri possono trasformare il tuo stato d’animo e il modo in cui affronti la vita.

Conclusione

La domanda Cosa piace a me? è un ponte verso la consapevolezza, la resilienza e la gioia. Non è solo un esercizio mentale, ma un’abitudine che può cambiare profondamente il nostro rapporto con noi stessi e con il mondo. Come i Misteri Eleusini ci insegnano, il segreto per l’evoluzione spirituale non è la perfezione esteriore, ma la capacità di vedere e onorare ciò che è autentico e prezioso dentro di noi.

Antonio Bruno

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...