Riflessioni sulla Responsabilità dei Rappresentanti Locali

 


Riflessioni sulla Responsabilità dei Rappresentanti Locali

La mia riflessione odierna riguarda le osservazioni che ho fatto sui comportamenti dei cittadini che hanno chiesto e ottenuto la responsabilità di Sindaco o Consigliere Comunale, persone che conosco personalmente.

Terminata la campagna elettorale, queste cittadine e questi cittadini si trovano a gestire le loro responsabilità in perfetta solitudine. Nessuno dei cittadini, che durante la campagna elettorale affermava di avere a cuore la comunità senza interessi personali, partecipa alle attività quotidiane con spirito collaborativo.

I Consiglieri Comunali e il Sindaco si avvalgono delle prestazioni lavorative del personale assunto a tempo indeterminato nel Comune, che riceve uno stipendio, oppure di consulenti che vengono compensati economicamente per i loro servizi. Tuttavia, osservando il lavoro svolto dal Sindaco e dai Consiglieri Comunali, ritengo che l’indennità che ricevono non sia adeguata.

In assenza di collaborazione da parte dei cittadini, ritengo che coloro che sono stati scelti e a cui è stata affidata la responsabilità debbano essere retribuiti con stipendi molto elevati.

Questo compenso, che per i comuni con meno di 10.000 abitanti dovrebbe indicativamente ammontare a 200.000 euro lordi annui per il Sindaco e decrescere per gli Assessori e i Consiglieri Comunali, potrebbe attrarre professionisti di altissimo livello e favorire una maggiore qualità delle prestazioni alla Comunità cittadina che si vedrebbe aumentato il livello di benessere.

Infine, un’ultima riflessione riguarda i cittadini che accettano l’incarico per compensi ai limiti dell’indecenza. Li invito a riflettere sul fatto che, in assenza di una collaborazione da parte della comunità e di ambizioni politiche che mirino a carriere in Regione o Parlamento, che prevedono compensi elevati, la loro azione si riduce a pura vanità, figlia di un egocentrismo autolesionista. Per questo, sarebbe opportuno per loro considerare la possibilità di abbandonare l’incarico e dedicarsi ad attività più soddisfacenti e remunerative.

Si sa che chi ricopre il ruolo di Consigliere Comunale è considerato un politico e, di conseguenza, soffre della percezione negativa riservata a tutti i politici, come dimostra l'astensione della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.

Antonio Bruno

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...