*Riflessione sul gesto del Sindaco di San Cesario di fornire la Costituzione ai giovani nati nel 2005 e 2006* Di Antonio Bruno

 


*Riflessione sul gesto del Sindaco di San Cesario di fornire la Costituzione ai giovani nati nel 2005 e 2006*
Di Antonio Bruno

Il gesto del Sindaco di *San Cesario* nel fornire una copia della *Costituzione Italiana* ai giovani nati nel 2005 e 2006 è un atto simbolico di grande valore, che va ben oltre la semplice distribuzione di un testo giuridico. È un richiamo profondo ai principi fondanti della nostra Repubblica, una solenne dichiarazione di appartenenza a una comunità che si riconosce nei valori di *libertà*, *uguaglianza* e *solidarietà*, sanciti dalla Costituzione.

La *Costituzione* rappresenta infatti la *"Carta della Libertà"* e della *democrazia*, un testo che non solo regola la vita politica e sociale dell'Italia, ma che è anche un *patrimonio di principi universali*. Fornire questo documento ai giovani, in un momento cruciale della loro vita, quando stanno per compiere il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, è un atto che ha una forte carica educativa e civica. Come ha scritto *Norberto Bobbio*, filosofo del diritto e delle istituzioni:

> *"La democrazia è il governo del popolo, ma è anche il governo delle regole, delle leggi, e la Costituzione è la legge fondamentale che regola la convivenza civile"*. (Norberto Bobbio, *Democrazia e diritto*, 1986).

In questo senso, il gesto del Sindaco assume un valore ancora maggiore. Non si tratta solo di un atto formale, ma di un invito a *vivere attivamente la Costituzione*, a farla propria e ad impegnarsi per la sua realizzazione quotidiana. I giovani che ricevono la *Costituzione* non sono solo destinatari di un "regalo", ma sono chiamati a prendersi cura di essa, a difenderla e a *trasmetterla alle generazioni future*, affinché il sogno di una società democratica e giusta diventi realtà.

In un periodo storico in cui la politica sembra allontanarsi sempre di più dalle persone e il senso di comunità si va affievolendo, un gesto come quello del Sindaco di *San Cesario* ricorda l'importanza di *coltivare la cittadinanza*. Come scriveva *Hannah Arendt*:

> *"La libertà non è qualcosa che ci viene dato, ma è qualcosa che dobbiamo continuamente creare e difendere".* (Hannah Arendt, *La condizione umana*, 1958).

In questo gesto, si nasconde dunque una grande lezione: la libertà, la democrazia e i diritti non sono acquisiti una volta per tutte, ma vanno *difesi* e *rinnovati continuamente*. I giovani, con la *Costituzione* in mano, sono chiamati a diventare *protagonisti attivi* di questa difesa.

In questo gesto, il Sindaco non solo distribuisce un testo, ma invita i giovani a comprendere l'importanza di *essere cittadini consapevoli*, di conoscere i diritti e i doveri che accompagnano la loro partecipazione alla vita democratica del Paese. Questo è un messaggio che non può essere sottovalutato, soprattutto in un'epoca in cui le *sfide della democrazia* sembrano moltiplicarsi e in cui spesso i giovani sono poco coinvolti nei processi decisionali.

La Costituzione, come ha affermato *Piero Calamandrei*, uno dei protagonisti della sua stesura, è un *"sogno che deve essere realizzato"*:

> *"La Costituzione non è solo un insieme di leggi, ma è il sogno di una società giusta, che si costruisce giorno dopo giorno, con la partecipazione di tutti"*. (Piero Calamandrei, *La Costituzione in 10 lezioni*, 1955).

In questo senso, il gesto del Sindaco assume un valore ancora maggiore. Non si tratta solo di un atto formale, ma di un invito a *vivere attivamente la Costituzione*, a farla propria e ad impegnarsi per la sua realizzazione quotidiana. I giovani che ricevono la *Costituzione* non sono solo destinatari di un "regalo", ma sono chiamati a prendersi cura di essa, a difenderla e a *trasmetterla alle generazioni future*, affinché il sogno di una società democratica e giusta diventi realtà.

In un periodo storico in cui la politica sembra allontanarsi sempre di più dalle persone e il senso di comunità si va affievolendo, un gesto come quello del Sindaco di *San Cesario* ricorda l'importanza di *coltivare la cittadinanza*. Come scriveva *Hannah Arendt*:

> *"La libertà non è qualcosa che ci viene dato, ma è qualcosa che dobbiamo continuamente creare e difendere".* (Hannah Arendt, *La condizione umana*, 1958).

In questo gesto, si nasconde dunque una grande lezione: la libertà, la democrazia e i diritti non sono acquisiti una volta per tutte, ma vanno *difesi* e *rinnovati continuamente*. I giovani, con la *Costituzione* in mano, sono chiamati a diventare *protagonisti attivi* di questa difesa.

In conclusione, l'atto del Sindaco non è solo una cerimonia, ma una vera e propria *invito all'impegno civico*. È un piccolo seme che, se coltivato con consapevolezza e passione, potrà germogliare in una società più giusta e democratica. Ogni giovane che riceve la Costituzione diventa, simbolicamente, un custode dei suoi principi. E, come scriveva *Tiziano Terzani*, *"Il futuro non è un regalo, è una conquista"*. Conoscere la Costituzione, viverla e difenderla è il primo passo verso la costruzione di un futuro migliore per tutti.

Il Sindaco di San Cesario Giuseppe Distante con i giovani nati nel 2005 e nel 2006 per la consegna delle copie della Costituzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...