Chiesa dell'Addolorata a San Cesario di Lecce

Foto postata da Francesco Tondo nel gruppo sei di San Cesario se...S.CESARIO : SEMPLICE MA BELLA CHIESA MADONNA DELL'ADDOLORATA CONOSCIUTA ANCHE COME CHIESA DI S.RITA 
Edificata tra il 1882 e il 1884, grazie all'omonima confraternita, presenta all'interno quattro altari laterali e una pavimentazione maiolicata.

Sorge ad angolo tra via Umberto I e via Leone. Fu edificata tra il 1882 e il 1884 e solennemente benedetta da Mons. Luigi Zola la domenica di passione del 1883 e completa l'anno successivo.
La costruzione si deve alla confraternita dell' Addolorata eretta provvisoriamente nella chiesa di S. Elia il 13 marzo 1879 e inaugurata il 4 aprile 1879, venerdì di passione.
Al titolo dell' Addolorata, fu aggiunto quello di S. Rita da Mons. Alberto Costa con Decreto Vescovi le del 6 maggio 1942.
La chiesa ha il tetto a volta e il pavimento di maioliche disegnate attribuibili alla manifattura Paladini di S. Pietro in Lama.

Gli altari sono 4, tutti in pietra leccese: il maggiore dedicato all' Addolorata, la cui statua in cartapesta è posta nella nicchia in alto, dotato della mensa rivolta verso il popolo, pure in pietra, del 1970; a sinistra vi è quello di S. Rita con un altorilievo della Santa del 1943; accanto vi è l'altare di Maria SS. Annunziata, con la tela della titolare, eretto dalla confraternita in ricordo della scomparsa chiesa omonima da cui aveva ricevuto la pietra per la nuova costruzione.
A destra del presbiterio, si innalza l'altare della Natività fornito di tela.

In un armadio a vetri è rinchiusa un' artistica statua di S. Rita di Salvatore Sacquegna.
Nel coro, dietro l'altare maggiore, un antico armonium e sul campanile a vela due campane.
La chiesa è stata restaurata nel 2004.

Don Luciano Forcignanò, EDIFICI DI CULTO IN SAN CESARIO di LECCE Con notizie storiche pagg. 49 e 50 – Editrice Salentina Novembre 2004


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza