Conversazioni collaborative

 

Conversazioni collaborative

La chiave del successo personale e organizzativo.

Coltivare buone conversazioni basate sul rispetto e sulla collaborazione reciproca può diventare il mezzo più potente per trasformare il mondo in cui viviamo e camminare così verso obiettivi comuni. È il postulato che Humberto Maturana, scienziato e biologo cileno, e Ximena Dávila, epistemologo e ricercatore, hanno studiato per 40 anni

 

A cura di: Sanciro Comunicazioni


 
Humberto Maturana, scienziato e biologo cileno.

Foto: per gentile concessione di Sandra Ciro Llanos


Come è nata Matriztica e perché formare una scuola di pensiero?

 

Umberto Maturana:Matriztica è nata quando Ximena ed io ci siamo incontrati, ognuno con la sua storia, poi quelle storie si sono intrecciate in una scoperta che lei ha fatto, si è resa conto che il dolore che si conserva è sempre di origine culturale. Quando si subisce un danno, una negazione, un abuso, e che è stato vissuto dalla persona che l’ha subito come legittimo valido, come espressione della sua cultura, questa persona  conserva un dolore e quel dolore non se ne andrà, e Ximena lo dimostra anche con il suo lavoro, fino al momento in cui le circostanze stesse della persona, accompagnate dalle conversazioni, fanno si che la persona che ha subito tale danno riacquista il rispetto di sé. Quindi questo comporta, che tutti noi otterremo il benessere rendendoci conto che noi esseri umani non siamo solo esseri biologici, ma siamo anche esseri culturali, e dobbiamo trattare questo come un tutt’uno.

Ximena Davila:Quello che è successo è che ho messo il culturale dall'inizio, perché per il lavoro di Humberto, era la sola Matrice Biologica dell'esistenza umana, ma per me il tema che ho portato è stato il culturale, che ha a che fare con le persone, con le relazioni, con il conversazioni, poi da lì è nato il concetto che abbiamo coniato "Biologia-Culturale", e Matriztica come scuola di pensiero del sud del mondo, un luogo dove le persone possono seguire corsi, processi nelle organizzazioni per capire questo della "Biologia -Culturale".

Dottor Maturana, lei ha parlato di autopoiesi o autopoiesi negli anni 70. Da allora ad oggi siamo cambiati biologicamente?

HM:Senza dubbio, ovviamente, è inevitabile, perché siamo in continua evoluzione e quando la nostra comprensione cambia, anche la nostra biologia. Quello che succede è che quando l'ho fatto, non mi sono fatto carico di ciò che Ximena stava facendo in quel momento, perché non l'avevo visto, non avevo visto che dovevamo trattare l'essere umano nell'unità del biologico e del culturale; la comprensione, la dinamica biologica e relazionale è cambiata, la comprensione è cambiata e questa è un'unità, siamo inevitabilmente esseri biologici e culturali, come dice Ximena.

 


Ximena Dávila, epistemologo e ricercatore in Biologia culturale.

Foto: per gentile concessione di Sandra Ciro Llanos

XD:Ora, quando chiedono dell'autopoiesi, è autopoiesi molecolare; non è solo autopoiesi, perché a volte trattano i sistemi sociali come trattano i sistemi autopoietici, e i sistemi sociali non sono sistemi autopoietici, parliamo di autopoiesi molecolare perché si verifica solo nello spazio molecolare. Ora, per quanto riguarda la domanda che fai, la biologia è cambiata? Ebbene, la biologia sta cambiando perché non siamo più le stesse persone che si sono svegliate e la biologia sta cambiando a seconda del contesto. Basta pensare che i bambini oggi si occupano con il telefono, i tablet, e per loro che è una parte naturale del loro modo di vivere, e quello che stanno occupando come parte naturale del loro modo di vivere, sia trascinare la genetica, poi ci stanno andando essere cambiamenti che non sono percettibili ora, ma che saranno percepibili tra qualche decennio.

 

In base alla tua esperienza, qual è quello che colpisce di più le persone culturalmente?

 

XD:Quando la persona non sta bene dove si trova, quando deve fare quello che deve fare, perché deve farlo, perché deve pagare le bollette di luce, gas, acqua e si sente stressato, sente che il lavoro non ha senso; quando la nicchia di una persona si restringe, il suo spazio si restringe perché la persona si sente felice o no, e queste sono questioni culturali. Perché culturale? Perché viviamo in una cultura molto stressante dove il mantra è "non ho tempo", non ho tempo per me stesso, non ho tempo per niente, non ho tempo per i miei figli, e ora con tutta la questione della tecnologia, le persone connesse tutto il giorno con la casa, con il lavoro, essendo il cellulare ad esempio lo strumento che potrebbe essere spento, ma non si spegne perché dobbiamo essere connessi. Ma questo ha a che fare con noi, ha a che fare con la cultura e ha a che fare con ciò che accettiamo dalla cultura, perché si potrebbe benissimo dire “c'è un momento nel mio lavoro in cui mi disconnetto alle sei del pomeriggio e vado ad ascoltare musica, esco con mio figlio al parco, io faccio qualcos'altro”. Quindi ciò che infastidisce di più le persone di cultura è la cultura stessa che creiamo oggi, ciò che abbiamo costruito, ecco perché parliamo di trasformazione culturale.

 

Dici che nella concorrenza (competizione) non riconosciamo l'altro, ma se non competiamo, come sopravvivono le aziende?

 

HM: Le aziende sopravviveranno solo se ciò che producono soddisfa desideri, bisogni o condizioni che favoriscono il benessere della convivenza. Se quello che fanno è generare conflitti, alla fine quelle aziende scompariranno, ma per fare ciò le aziende devono rispettare la comunità, devono essere composte da persone consapevoli di ciò che stanno facendo e delle conseguenze di ciò che fanno. Lo fanno e scelgono, non dal punto di vista del vantaggio economico o del battere un altro, ma della qualità del loro lavoro per il benessere della comunità di appartenenza.

 

XD:Credo che il tema della competizione sia la parola "essere competenti", che è "fare bene qualcosa", ma stiamo parlando di concorrenza, che è la competizione per battere un altro, per essere migliore di un altro, e penso che sia già diventando super fuori moda, o fuori dal nostro linguaggio attuale. Ora si guarda di più al benessere dei lavoratori, si va all'autogestione, cioè imparano a gestire le persone nell'organizzazione e non c'è spazio per la concorrenza. In altre parole, un'organizzazione che fa bene quello che fa, che ha a cuore il suo ambiente, una persona che ha a cuore i suoi stakeholder., una persona consapevole della sostenibilità o dell'armonizzazione dell'antroposfera e della biosfera, un'organizzazione che "ha tutto da guadagnare", perché ora cercano aziende che abbiano un senso sociale, ecologico. Pertanto, in competizione per competere, queste aziende sono già fuori, in un altro secolo. Adesso le aziende arrivano con un altro chip, il chip per lavorare online, il chip per lavorare le ore che ti servono ma facendo bene quello che sai fare, il chip per l'autogestione, il chip per collaborare in spazi ricchi dove mi sento bene, o cioè, la competizione. Competere per competere non c'è. Se nella mia organizzazione ho tutti gli elementi perché le persone facciano bene quello che devono fare, le persone si sentono bene, sono riconosciute, sono felici, non devo competere perché la mia produzione sarà buona,

 

HM: È svalutare me stesso perché l'altro fa le cose meglio di me, e svalutare l'altro perché devo ottenerlo per fare le cose meglio di lui, quindi è un conflitto permanente in cui loro non hanno mai ragione, nessuno dei due è in competizione.

 

XD: E anche il dispendio energetico è brutale, perché devo spiare per vedere cosa sta facendo l'altro e ottenere qualcosa di meglio e invece di dedicarmi a fare ciò che devo fare bene, mi metto nella misura di ciò che è un altro fa, un altro fa e io spendo energie di ogni tipo.

 

 

 

 

Perché Cali, Colombia?

 

XD:Veniamo qui in Colombia da molti anni, a Bogotá, Medellín, Pereira, ecc. Cali ora, siamo stati in vari posti e abbiamo sempre avuto molti studenti che sono andati in Cile da qui in Colombia, sento che c'è una preoccupazione e una curiosità di rispondere a domande fondamentali e questo ha a che fare con il dolore che tu ho vissuto come patria, il dolore della divisione, della morte, della separazione, il dolore di... beh, chi meglio di te può conoscere il dolore che hai provato per più di 60 anni, che hai cercato di migliorarlo e di smettere di agire , ma se non è stato possibile estirparla è perché in 60 anni quel modo di vivere in montagna è diventato cultura, e quando qualcosa diventa cultura si trasmette di generazione in generazione e nascono ceppi, e sradicando una cultura,

 

Così quando l'anno scorso mi hanno detto che siamo venuti, un insegnante mi ha fatto una mappa, eravamo con Antanas Mockus quella volta, mi ha detto "noi colombiani conosciamo la Colombia da qui a qui, da qui a lì non conosciamo la Colombia" e per me rendersi conto che è stato terribile perché è come se avessero diviso in due il Cile, cioè conoscerai solo il sud del Cile e da qui a lì non saprai nulla. È un paese ricco, che ha molte risorse. Se potessimo coesistere in Colombia in armonia, nel benessere, conservando le risorse che hanno e tutto il resto, sarebbe un Paese che andrebbe avanti molto rapidamente. Ecco dov'è quello che abbiamo detto con il dottore "del male e dello stolto".

 

HM:Perché se è una cultura vuol dire che ci sono due parti, supponiamo la parte A, che è quello stato di violenza, di abuso; e parte B, colui che li ha subiti, e se la cultura si trasforma, sarà preservata. Non è che l'abuso di questo continuerà, ma che riceve l'abuso, non vedrà le cose fatte in modo diverso, a meno che entrambi non cambino, non può cambiare solo uno di questi due in questa relazione. Il cambiamento avverrà solo nel momento in cui ne siamo consapevoli, ci incontriamo entrambi nel rispetto, non nella memoria del male che l'altro ha fatto e che deve essere punito, ecco perché è difficile quando le culture si trasformano (...) e richiede intelligenza, sincerità, onestà da entrambe le parti e saggezza deve coinvolgere queste tre cose, se ciò non accade, il desiderio di voler vivere insieme.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza