Il minimalismo democratico: una riflessione critica sulla democrazia

 Il minimalismo democratico: una riflessione critica sulla democrazia


Il minimalismo democratico non è sinonimo di democrazia. Questa posizione ci invita a riflettere sul significato profondo della democrazia e sulle sue implicazioni nella nostra convivenza sociale.

Il "minimalismo democratico" si concentra sull'alternarsi del potere attraverso le elezioni, riducendo la democrazia a un mero meccanismo procedurale. Questo approccio evita l'idealizzazione del sistema democratico, riconoscendo che esso non può risolvere ogni problema umano e sociale. Ma questa riduzione della democrazia a un insieme di regole proceduralmente corrette, a mio avviso, ne tradisce l'essenza.

Ricordiamo che “Il cambiamento nelle dinamiche sociali non è determinato dalle strutture politiche, ma dalle trasformazioni nelle emozioni e nelle relazioni” (*Maturana, H., Varela, F., 1992. The Tree of Knowledge: The Biological Roots of Human Understanding. Shambhala Publications). Le elezioni, in questo contesto, rischiano di essere solo il cambio degli interpreti di una tragedia che rimane sempre la stessa. Il potere si alterna, ma la logica di fondo, quella del dominio dei vincitori sui vinti, rimane inalterata. È un ciclo di esclusione e sottomissione che non conduce a una vera trasformazione sociale.

L'illusione che il minimalismo democratico possa mantenere l'equilibrio sociale ignorando la dimensione emozionale e relazionale dell'esperienza umana è pericolosa. Come osservato nel lavoro di Maturana e Varela, “Le nostre emozioni non sono irrilevanti per la politica, ma sono al centro delle nostre azioni e delle strutture che creiamo” (*Maturana, H., Varela, F., 1992. The Tree of Knowledge: The Biological Roots of Human Understanding. Shambhala Publications). La democrazia, ridotta a una questione di alternanza del potere, finisce per perpetuare l'idea che il conflitto e la competizione siano le uniche forze motrici della vita sociale.

Ciò che manca nel minimalismo democratico è una visione che abbracci la complessità delle relazioni umane. La democrazia, nel suo senso più pieno, dovrebbe basarsi sul reciproco riconoscimento di legittimità e sul rispetto reciproco, elementi che non possono essere garantiti solo attraverso la procedura elettorale. Maturana ci ricorda che “Vivere in armonia richiede un riconoscimento costante della legittimità dell’altro” (*Maturana, H., 2008. The Origin of Humanness in the Biology of Love. Imprint Academic), un principio che sembra mancare in un sistema che si concentra esclusivamente sulle elezioni.

Quindi, non possiamo accontentarci di un minimalismo democratico. Dobbiamo aspirare a una democrazia che sia anche un'espressione di cura, rispetto e riconoscimento reciproco. Questo richiede un cambiamento non solo nelle strutture politiche, ma anche nel modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. La democrazia, per essere vera, deve essere più di una semplice alternanza di potere; deve essere un processo di costruzione di comunità basato sull’amore e sul rispetto reciproco.

Buona riflessione.

Antonio Bruno


Fonti:

  1. Maturana, H., Varela, F. (1992). The Tree of Knowledge: The Biological Roots of Human Understanding. Shambhala Publications.

  2. Maturana, H. (2008). The Origin of Humanness in the Biology of Love. Imprint Academic.


Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO