La Dipendenza dalla Guerra Elettorale: Una Riflessione Sistemica

 La Dipendenza dalla Guerra Elettorale: Una Riflessione Sistemica 


Nel contesto attuale, il fenomeno della guerra elettorale ha assunto una connotazione quasi patologica. Esaminando il nostro scenario politico con un approccio sistemico, è possibile osservare somiglianze inquietanti con la dipendenza da sostanze stupefacenti, un’osservazione che richiama le riflessioni di Humberto Maturana sul comportamento umano e le sue dinamiche relazionali.


Quando ci imbattiamo nelle affermazioni di politici e cittadini, ci troviamo di fronte a un quadro di negazione e giustificazione simile a quello dei tossicodipendenti. "Smetto quando voglio," "ne faccio un uso moderato," e "la prendo solo il weekend" sono dichiarazioni che riflettono una rimozione della realtà. Analogamente, la retorica politica attuale si esprime attraverso ossimori e contraddizioni: "siamo avversari non nemici," "ti critico solo a scopo difensivo," e altre dichiarazioni che celano una verità scomoda: la dipendenza dalla guerra elettorale è diventata un meccanismo sistemico e autoalimentato.


Maturana ha scritto che "l’essere umano vive immerso in una rete di relazioni che definisce il suo comportamento e le sue percezioni" (Maturana, 1992). La guerra elettorale, in questo senso, è una manifestazione di una rete di relazioni distruttiva che influenza profondamente il nostro comportamento politico e sociale. Politici e cittadini sono coinvolti in una dinamica di attacco e difesa, di critica e delegittimazione, che non è solo una questione di strategia o di tattiche, ma una manifestazione di un meccanismo più profondo di interazione relazionale e comunicativa.


L'analogia con la dipendenza da droghe non è casuale. La guerra elettorale, come una sostanza, crea una dipendenza che altera la nostra percezione della realtà e della convivenza. "La guerra delle elezioni non è un gioco," e questo è un punto cruciale: la guerra elettorale non è un semplice conflitto tra partiti, ma un meccanismo che compromette il tessuto sociale e culturale. Le conseguenze sono gravi e di lungo termine, come nel caso di una vera dipendenza, che si riflettono nella cultura, nella convivenza e nel futuro della società.


Maturana ci ricorda che "la nostra visione del mondo è una costruzione sociale e storica" (Maturana, 1987). La guerra elettorale, quindi, non è un fenomeno isolato, ma il risultato di una costruzione sociale che perpetua e rinforza se stessa. Gli attori politici e i cittadini, immersi in questo sistema, possono diventare insensibili alle conseguenze devastanti del loro comportamento, similmente a come un tossicodipendente non riesce a riconoscere i danni causati dalla propria dipendenza.


La riflessione di Maturana ci invita a considerare un'alternativa: un "salto di immaginazione" che possa portarci fuori da questa dinamica. La pace, come suggerito, deve essere concepita non solo come assenza di conflitto, ma come un riconoscimento reciproco di legittimità e rispetto. Questa visione richiede un cambiamento profondo nella nostra comprensione e interazione con la politica, un processo che deve iniziare con l'individuo e si estendere a tutta la comunità.


La disintossicazione dalla guerra elettorale è una sfida complessa ma essenziale. Non si tratta di una semplice questione di strategie politiche, ma di una trasformazione della nostra cultura e delle nostre relazioni. Per Maturana, la chiave è riconoscere le nostre costruzioni sociali e lavorare per cambiarle in direzioni più sane e costruttive. Solo così potremo sperare di uscire dall’inganno allucinogeno della guerra elettorale e costruire una società che promuova la pace e il rispetto reciproco.

Antonio Bruno

Commenti

Post popolari in questo blog

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Gli esami di Stato del 1976

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza