La Teoria dei “Chunk” e il Processo di Apprendimento: Un’Analisi Breve

 La Teoria dei “Chunk” e il Processo di Apprendimento: Un’Analisi Breve


La teoria dei "chunk" rappresenta uno dei concetti fondamentali nello studio dei processi cognitivi e dell'apprendimento. Un "chunk" può essere definito come un'unità di informazione coerente e significativa, che la mente umana può trattare come un singolo blocco durante il processo di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questa teoria, che ha le sue radici nelle ricerche di psicologi cognitivi come George Miller, fornisce una spiegazione potente su come il cervello organizza e gestisce l'enorme quantità di dati che riceve quotidianamente.

Origine della Teoria

La teoria dei chunk è stata proposta per la prima volta da George A. Miller nel 1956, attraverso il suo celebre articolo "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two", in cui ipotizzava che la memoria a breve termine potesse contenere circa sette elementi, più o meno due. Miller suggerì che, per gestire meglio l'informazione, il cervello raggruppa i dati in unità più grandi, o "chunk", permettendo così di superare i limiti apparenti della memoria a breve termine.

Apprendimento per “Chunking”

Il processo di "chunking" è essenziale per l’apprendimento efficace. Attraverso il raggruppamento delle informazioni, gli individui possono trasformare una quantità elevata di dati in un numero inferiore di blocchi significativi, facilitando la memorizzazione e il recupero. Ad esempio, è più facile ricordare una sequenza di cifre come "149217761945" se viene suddivisa in "1492", "1776" e "1945", dove ogni chunk rappresenta una data storica rilevante.

L'articolo “Learning by Chunking” di S.B. Fountain e K.E. Doyle, pubblicato nell'Encyclopedia of the Sciences of Learning nel 2012, approfondisce questo argomento, esplorando come il chunking sia una strategia utilizzata non solo nella memorizzazione di informazioni semplici, ma anche nell'apprendimento di abilità complesse. Fountain e Doyle illustrano come il chunking sia implicato in una vasta gamma di processi cognitivi, dalla lettura alla risoluzione di problemi matematici, evidenziando come questa tecnica possa essere affinata attraverso la pratica e l’esperienza.

Applicazioni della Teoria

Le implicazioni della teoria dei chunk sono ampie e toccano diversi ambiti del sapere e della pratica educativa. Nell’insegnamento, ad esempio, la consapevolezza dell'importanza del chunking può guidare gli educatori a strutturare il materiale didattico in modo che risulti più facilmente assimilabile dagli studenti. Raggruppare i concetti in unità coerenti e interconnesse rende l’apprendimento più efficiente e duraturo.

Inoltre, il chunking è un elemento centrale nello sviluppo dell'expertise. Studi hanno dimostrato che esperti in vari campi sono capaci di creare e riconoscere chunk di informazioni più grandi e complessi rispetto ai principianti, il che permette loro di processare informazioni a un livello più profondo e sofisticato. Questo è particolarmente evidente in settori come la musica, gli scacchi e la medicina, dove gli esperti non solo memorizzano le informazioni, ma le organizzano in schemi significativi.

Conclusione

La teoria dei chunk offre una lente preziosa attraverso cui comprendere i meccanismi della memoria e dell'apprendimento. La sua applicazione va oltre la semplice memorizzazione, influenzando il modo in cui apprendiamo, insegniamo e sviluppiamo competenze complesse. La ricerca continua in questo campo, come evidenziato da Fountain e Doyle, non solo conferma l'importanza del chunking ma ne esplora nuove dimensioni e applicazioni, rendendolo uno strumento cruciale nella scienza dell'apprendimento.

Antonio Bruno


CHUNKING: STUDIARE “UN PEZZO” ALLA VOLTA
→ 1) CHUNKS. Un argomento complesso va suddiviso in “sottoargomenti” (pezzi: chunks) per essere compreso e memorizzato meglio. Ogni argomento può poi essere un chunk di altri argomenti correlati in un argomento di livello superiore (tesi, teoria, ecc.).
→ 2) CRITERI. L’argomento va suddiviso in base al suo contenuto. Ogni pezzo deve avere un significato compiuto. Tutto ciò che è importante va imparato in ordine partendo dall’inizio fino alla fine senza omettere niente. Fare attenzione ai collegamenti tra i vari chunks.
→ 3) REGOLA. Fare tanti più chunks quanto più un argomento è difficile. Così si comprendere con precisione anche “dove” si trovi la difficoltà. Non omettere passaggi e cercare di colmare tutte le lacune! (Ogni chunk deve esser chiaro per sé).

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO