La Pizzica e la Taranta: Tradizione e Evoluzione in un Mondo Globalizzato

 La Pizzica e la Taranta: Tradizione e Evoluzione in un Mondo Globalizzato


La pizzica e la taranta sono danze tradizionali che affondano le radici in una società agricola, prevalentemente composta da persone con scarso accesso all'istruzione. Queste pratiche culturali, rappresentative di un mondo ormai scomparso nel Salento, riflettono una cultura ancestrale che, sebbene abbia visto una riduzione della sua influenza nel contesto moderno, trova analogie in molte società agricole dell'Africa e dell'Asia, dove tradizioni simili sono ancora vive.

Nel contesto del Salento, la pizzica si manifestava come una danza di corteggiamento, un rituale di interazione tra i ballerini che, pur avvicinandosi, non si toccavano mai. Questo aspetto di rispetto e distanza è emblematico di una cultura in cui le norme sociali e le tradizioni erano profondamente intrecciate con la vita quotidiana.

Tuttavia, con la modernizzazione e il cambiamento socio-culturale, la società che una volta praticava la pizzica e la taranta è cambiata drasticamente. I riti di Galatina, documentati in filmati della metà del Novecento, sono ormai spenti e non vengono più celebrati come un tempo. La Notte della Taranta, evento di grande successo che ha visto la fusion tra tradizione e mainstream, è frutto di un processo “involontario” di promozione del territorio, come evidenziato nel testo.

La Notte della Taranta, nata con l'intento di promuovere la cultura salentina, si è evoluta nel tempo, adottando una formula che ha abbracciato artisti e influenze contemporanee, allontanandosi parzialmente dall'obiettivo di ricerca e preservazione della tradizione. Massimo Bray, presidente della Fondazione Notte della Taranta, ha espresso l'intento di riportare il festival verso un recupero della dimensione culturale originale, valorizzando la tradizione ma mantenendo un'apertura verso l'internazionalità. Tuttavia, come sottolineato da Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il rischio è che la Notte della Taranta perda il suo focus sulla ricerca etnomusicologica a favore di un'inclinazione più commerciale e di intrattenimento (Fonte: "Notte della Taranta, Massimo Bray e la sfida della tradizione", Il Giornale, 2024).

In contrasto, Maurizio Agamennone, professore di etnomusicologia, ritiene che la Fondazione dovrebbe concentrarsi sull'offerta di spettacoli dal vivo di alta qualità, piuttosto che sulla ricerca, che spetta ad altre istituzioni accademiche. Agamennone critica la mancanza di coerenza e innovazione negli spettacoli recenti, sostenendo che l'attenzione alla qualità del live show è cruciale per mantenere l'attrattiva del festival (Fonte: "Il dibattito sulla Notte della Taranta", Corriere della Sera, 2024).

Il saggista Salvatore Esposito, pur apprezzando la Taranta, lamenta l'eccessiva influenza della musica pop sul palco, che ha portato a una perdita della sua autenticità e del suo respiro internazionale. Esposito suggerisce che la Taranta dovrebbe ritrovare una dimensione globale e confrontarsi con le musiche del mondo, evitando di ridursi a un mero prodotto di intrattenimento (Fonte: "Taranta e Globalizzazione: Tra Tradizione e Modernità", Blogfoolk, 2024).

In conclusione, la pizzica e la taranta, simboli di una cultura agricola passata, sono oggi al centro di un dibattito sul loro ruolo nel contesto moderno. Se da un lato vi è il desiderio di preservare e valorizzare la tradizione, dall'altro è evidente la tensione tra autenticità e commercio, tra ricerca e spettacolo. Questo dibattito riflette le sfide più ampie che le tradizioni culturali affrontano nell'era della globalizzazione e del cambiamento rapido.

Antonio Bruno

Commenti

Post popolari in questo blog

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Gli esami di Stato del 1976

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza