...l’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è quello che provi mentre corri. Ma certo che me lo ricordo l’anno della maturità, come potrei scordarmene? Io, Gianni Bruno e Ronzino Rollo a Lecce in via Costantino De Mitri a studiare, a sognare, a commentare, discutere, conversare. Come faccio a dimenticare? Quella 127 di Ronzino, una specie di Jeep con la quale scoprivamo i paesi vicini. E quelle idee sulle sedi dell’Università, a Perugia o Napoli diceva De Nitto. Ma io come faccio? C’era lo studio di Gianni, il letto accanto, la luce blu e la sua scrivania bianca. Leggiamo, studiamo, sogniamo. Soprattutto sogniamo in doppio petto blu, quello che ti faceva sentire già un professionista, quello che ti faceva passare dall’adolescenza alla giovinezza della responsabilità. Quei gradini della scuola, il Prof. Giacinto Donno che meno male che lo chiamarono al telefono che, se no, chissà come sarebbe andata a finire. E il professor...
LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO Non ho letto volutamente gli articoli sui giornali che hanno commentato lo spot pubblicitario della Esse lunga che potete vedere qui. Scrivo quello che è emerso da dentro di me osservandolo, senza filtri e senza tener conto di altro se non delle emozioni che ho provato io. E scrivo da bambino. Voglio dire che quello che scrivo è quello che penso da sempre, da quando ero ai nonni o alla Scuola Materna Vergallo e poi ancora dalla Signora Candida. In casa mia non si respirava aria da “FAMIGLIA DEL MULINO BIANCO”; i miei genitori erano una coppia mal assortita, due culture diverse che decidono di vivere insieme senza aver raggiunto un coordinamento. La mamma clericale e il papà anticlericale, tanto per dirne una. Ma le differenze erano su tutto, sulle relazioni con i parenti e gli amici, sull’educazione da dare ai figli, sulla gestione del budget familiare. Erano tutti e due IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA L’UNO AL...
Antonio Lettere all'anagrafe. Conosciuto in paese come mesciu Antoniu Casaranu...E' da piu' di 50 anni che pratica ed insegna lo sport e l'arte dello JUDO e altre arti affini. Esperto anche in massaggi e pratiche orientali per dolori al corpo umano. Ha plasmato molti giovani salentini che oggi si occupano di questo ed hanno anche delle palestre in altri paesi limitrofi. Antonio nasce come artigiano del ferro battuto, ma inizia prima con la passione del "CULTURISMO" e poi man mano, al finire degli anni 60', comincia a occuparsi per l'apertura di palestre in arti marziali. Ha partecipato in molte gare nazionali e tante ne ha vinte. Moltissime sono state le vittorie in gruppo con le sue squadre delle sue palestre. Persona generosa e disponibile, sincera e pronta allo scherzo sia a riceverlo che a farlo. Fisico molto energico e ancora molto scattante nonostante l'eta non piu' "ragazzuola". Entro in palestra mentre sta allenand...
Commenti
Posta un commento