Come facciamo quello che facciamo


 Come facciamo quello che facciamo

Ciao!

Circa cinquant'anni fa Humberto Matutana ha iniziato a fare esperimenti per capire come vediamo le cose. Voleva scoprire come gli oggetti che ci circondano ci raccontano informazioni sugli altri e su noi stessi. Facendolo Maturana ha capito che non funziona proprio così! Lui ha scoperto che ciò che vediamo dipende molto da noi stessi e non solo dagli oggetti.

Immagina che quando una rana vuole prendere un verme, non sta semplicemente puntando la rana. La rana usa un modo speciale per lanciare la sua lingua al momento giusto. Questo succede perché il corpo della rana è molto bravo a adattarsi e a muoversi in base a ciò che vede.

Poi Maturana ha cominciato a pensare a come parliamo e comunichiamo. Il linguaggio è importante perché ci aiuta a coordinarci e a lavorare insieme. E osservando ha notato che anche gli animali, come gli scimpanzé, si guardano e seguono il modo in cui gli altri guardano. Questo significa che usiamo gli sguardi per capire cosa fare!

Quando Maturana parlava con una sua amica di nome Ximena, insieme a lei ha scoperto che il dolore che proviamo, come la tristezza, è spesso legato a ciò che ci succede nella vita e nella nostra cultura. Se ci sentiamo tristi o non rispettati, dobbiamo cercare di ritrovare il rispetto per noi stessi.

Maturana ha pensato a quanto sia importante vivere insieme e imparare gli uni dagli altri. I bambini imparano molto osservando e vivendo con i grandi, come i genitori. Questo è il modo in cui cresciamo e ci trasformiamo.

Insieme a Ximena, hanno cominciato a pensare a come la cultura e la vita siano collegate. Non possiamo separare ciò che siamo come esseri umani da ciò che ci circonda. Tutto cambia continuamente, e noi cambiamo con esso.

La cosa interessante è che gli esseri viventi, come noi, sono sempre in contatto con l'ambiente intorno a loro. Non possiamo vivere isolati, perché abbiamo bisogno degli altri e dell'ambiente per crescere e diventare chi siamo.

Così, in pratica, quando parliamo e condividiamo le nostre emozioni, ci aiutiamo a vicenda a capire meglio il mondo. È come una grande squadra in cui tutti noi giochiamo insieme, e questo ci rende più forti!

Se ti interessa di seguito è spiegato tutto diffusamente:

Buon pomeriggio. Circa cinquant'anni fa, nel secolo passato, ho iniziato alcuni esperimenti visivi con lo scopo di determinare come la percezione operasse in realtà. Il mio obiettivo era capire come gli oggetti esterni trasmettessero informazioni all’occhio umano e come la persona percepisse se stessa attraverso questo processo. Tuttavia, ho scoperto che questo non accadeva come immaginavo. Quello che succedeva all'osservatore non aveva nulla a che fare con ciò che proveniva dall'emettitore di luce che l'osservatore riceveva; aveva invece a che fare con l'osservatore stesso. In altre parole, vivevamo pensando che fossero gli oggetti esterni a dirci come fossero e noi ci comportavamo di conseguenza, manipolandoli con perfetta normalità. Ma si scopre che, se si cerca di dimostrare come ciò accada, non accade affatto.

La luce che proviene da un oggetto esterno non ci dice da dove proviene, ma innesca un certo processo in noi. Quando un animale, per esempio una rana, lancia la lingua per catturare un verme, la domanda che ci poniamo è: "Come fa a puntare?". Ma si scopre che non si tratta di puntare, bensì di una correlazione interna che risulta in un'azione precisa: la rana getta la lingua al momento giusto e cattura il verme. La risposta a ciò richiede una visione storica. C'è qualcosa nella coerenza dell'organismo con le sue circostanze che riguarda la storia dell'organismo stesso. Se è così, significa che tutto ciò che abbiamo pensato in precedenza sulla percezione e sulla conoscenza non funziona. Non è così.

In quel momento mi sono reso conto che dovevo ripensare tutto da capo. In un certo senso, ero "senza lavoro", ma in questo processo di riflessione ho scoperto e compreso che il conoscere non ha a che fare con ciò che possiamo dire di qualcosa di esterno, ma con l'opinione dell'osservatore, che vede come ci comportiamo in modo appropriato rispetto alle circostanze. La coerenza con le circostanze ha una storia. È stato un momento di ripensamento globale, bilanciato dal desiderio di capire come funzionasse il linguaggio, in cosa consistesse, e così via.

Mi sono reso conto che il problema non era che io pensassi o parlassi di qualcosa di esterno a me, ma piuttosto che ciò che accadeva a me e a noi quando agivamo insieme in modo coordinato era qualcosa di completamente diverso. Come ci coordiniamo? Beh, attraverso il linguaggio. Tuttavia, il linguaggio non è semplicemente un mezzo per darci informazioni o dati sul mondo esterno. Il cervello non crea una mappa del mondo esterno che poi si esprime attraverso il linguaggio. Non funziona così; deve esserci qualcos'altro.

In quel processo, mi resi conto che gli organismi e le circostanze cambiano insieme. Ricordo che il mio primo esempio di questo fu una macina. La domanda era: "Perché la macina funziona così?". E osservai che, man mano che la macina veniva usata per macinare, si stabiliva un adattamento progressivo tra l'incavo della pietra di macinazione e la mano che la muoveva. Pietra e mano cambiavano insieme, in modo coerente, durante l'uso.

Il linguaggio non può essere una semplice descrizione di ciò che è; deve esserci qualcos'altro. Mi dedicai allora a osservare altri animali. Notai che, quando un gruppo di animali si orientava l'uno verso l'altro, il loro sguardo seguiva una direzione comune. Questo mi portò a riflettere sul fatto che il linguaggio potesse avere a che fare con l'orientamento dell'attenzione, e non solo con la comunicazione. Quando l'attenzione è orientata, anche l'azione arriva di conseguenza. Mi resi conto che il linguaggio riguarda non solo la coordinazione del comportamento, ma anche delle emozioni.

Riflettendo su questo per anni, mi convinsi che il linguaggio ha le sue radici in una coerenza ancestrale, probabilmente all'interno di famiglie in cui i bambini imparavano a orientarsi reciprocamente nelle loro azioni e sentimenti. Ho approfondito il concetto delle emozioni, anche grazie alle conversazioni con Ximena Dávila, che mi parlò del comportamento come orientamento. Questo coinvolge molto più che semplici movimenti: include emozioni, sentimenti e riflessioni.

In questo contesto, Ximena mi fece notare che il dolore relazionale è sempre di origine culturale. Questo mi colpì profondamente, poiché differiva dalla visione freudiana, secondo cui il dolore è represso. Secondo Ximena, il dolore è preservato come parte della vita quotidiana, e per uscire da esso è necessario recuperare il rispetto di sé. Questo rispetto viene ritrovato attraverso una conversazione che permette alla persona di vedere la svalutazione culturale a cui è stata soggetta, comprendendo che non è valida.

A partire da questa scoperta, la mia visione della convivenza umana cambiò. Cominciai a pensare all'importanza delle emozioni e dei sentimenti nel nostro vivere insieme, e a come la cultura influenzi queste dinamiche. Mi resi conto che l'educazione stessa è una forma di trasformazione, che avviene attraverso la convivenza. I bambini imparano non solo attraverso esempi, ma attraverso il vivere insieme.

Insieme a Ximena, cominciammo a lavorare su una "matrice etica", una scuola di pensiero in cui riflettiamo sull'essere umano come fenomeno biologico-culturale, dove il biologico e il culturale sono intrinsecamente intrecciati in una trasformazione continua.

Questo ci ha portato a comprendere che ciò che facciamo non è solo un semplice cambiamento, ma una trasformazione che riguarda il nostro essere e il nostro vivere insieme. La biologia e la cultura si conservano e si trasformano continuamente, e questa trasformazione avviene in relazione con il mondo che abitiamo. Gli esseri viventi, sin dalla loro origine circa 3,8 miliardi di anni fa, emergono con l’ambiente che li rende possibili.

Gli esseri viventi non galleggiano nel nulla, ma sorgono insieme al loro ambiente, formando un'unità inscindibile. Questo è il punto centrale della nostra riflessione: la coesistenza tra l'organismo e il suo ambiente, un fenomeno che continua a trasformarsi e a evolvere insieme a noi.



Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO