Trent'anni in più: la rivoluzione della longevità

 


Trent'anni in più: la rivoluzione della longevità

Trent'anni in più. Questa è la differenza, in termini di aspettativa di vita, tra un bambino nato oggi nel mondo ricco e uno nato cent'anni fa. Si tratta di un salto temporale notevole, che equivale a quasi una generazione. Questo progresso senza precedenti nella storia umana, sebbene abbia subito una battuta d'arresto temporaneo a causa della pandemia di COVID-19, continua la sua marcia verso un futuro ancora da delineare.

Un rapporto pubblicato nel 2021 su eLife prevede che entro il 2065 la vita media nei Paesi europei aumenterà di ulteriori dieci anni, portando l'aspettativa di vita a quarant'anni in più in un secolo e mezzo . Numeri di questo calibro sono tali da richiamare alla mente le utopie descritte nei romanzi di fantascienza, ma, sorprendentemente, non sono più solo frutto dell'immaginazione. I demografi parlano di “rivoluzione della longevità” per descrivere l'impatto sociale e individuale di questi cambiamenti.

Tuttavia, la questione cruciale non è semplicemente quella della durata della vita, ma piuttosto della qualità di questa vita prolungata. Come ha affermato Ezekiel J. Emanuel, oncologo e bioeticista americano, in un articolo per The Atlantic: «La realtà è che noi stiamo aggiungendo tempo alla fine della nostra vita, non ai nostri 20 anni» . Questo evidenzia un paradosso importante: vivere a lungo non è necessariamente l'obiettivo primario; piuttosto, la vera sfida è garantire che il tempo aggiunto sia di alta qualità.

In effetti, un aumento dell'aspettativa di vita può comportare una serie di sfide sociali, economiche e sanitarie. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2018 avverte che, nonostante i progressi nella longevità, le malattie non trasmissibili (MNT) rappresentano una delle maggiori minacce alla salute globale, contribuendo in modo significativo all'incidenza di disabilità e mortalità nelle popolazioni anziane . Pertanto, il dibattito sulla longevità non può limitarsi ai numeri; deve anche considerare come affrontare le malattie croniche e promuovere il benessere in età avanzata.

La salute mentale e il supporto sociale sono altrettanto cruciali. Uno studio condotto dalla University of California, Berkeley, ha rivelato che il benessere psicologico gioca un ruolo fondamentale nell'aspettativa di vita. Coloro che godono di relazioni sociali soddisfacenti tendono a vivere più a lungo e meglio . Questi aspetti evidenziano l'importanza di una visione olistica della longevità, in cui si considera non solo la durata della vita, ma anche la qualità delle esperienze vissute.

In conclusione, mentre celebriamo i trent'anni in più che caratterizzano le vite delle nuove generazioni, dobbiamo anche riflettere sulla responsabilità di garantire che questa longevità sia accompagnata da salute, felicità e benessere. La vera partita del tempo in più non è già vinta, ma rappresenta una sfida continua per la società contemporanea, per costruire un futuro in cui la vita non sia solo più lunga, ma anche più ricca di significato.


Fonti

  1. eLife : studio del 2021 sulle proiezioni dell'aspettativa di vita.
  2. The Atlantic : Ezekiel J. Emanuel su invecchiamento e qualità della vita.
  3. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) : Rapporto 2018 sulle malattie non trasmissibili.
  4. Università della California, Berkeley : studio sulle relazioni sociali e la longevità.

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO