"Il Prezzo della Felicità"


 "Il Prezzo della Felicità"

Troppa felicità fa paura, vero? Come diceva Longanesi, "vissero infelici perché costava di meno". Così tanti, sì, così tanti, han passato la vita a risparmiare su se stessi, pur di non concedersi un po’ di quell’ebbrezza che chiamano felicità. È che noi l’abbiamo capito: la felicità è un lusso. Come il coraggio, come le passioni, è il bene più caro, la merce più preziosa. È una follia che ha un prezzo.

E la passione, quella, la paghi sempre a rate di errori. Ma non è forse così giusto sbagliare quando quegli errori ti portano a sfiorare il cielo? L’amore, il coraggio, le grandi passioni, sono lì per farti inciampare, sono lì per trasformarti in una tempesta. Ti fanno scivolare oltre il bordo, e tu, tu ci caschi. È giusto cascarci, perché il cuore sa: non esiste grandezza senza lo strappo, senza la vertigine.

Quante volte, in amore, hai visto già il finale, sai già il conto, sai perfino che quella persona ti porterà dritto a smarrirti, eppure… eppure, non ce la fai. Non puoi voltare le spalle a una magia che ti chiama per nome. Non ce la fai a dire di no, a dire basta. Così, ti lasci andare, come un naufrago che sceglie la tempesta perché ha troppo desiderio d’infinito.

E sai che sbagliare, alla fine, è un dono: perché ogni passo falso, ogni curva cieca, è un frammento di verità che ci avvicina alla vita. E allora, ci si butta, ci si lascia bruciare, perché vivere a metà è solo un altro modo di spegnersi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini