Cultura patriarcale/matriarcale e cultura materna




Cultura patriarcale/matriarcale e cultura materna
Scritto da Humberto Maturana.

Tratto dal blog libero pensatore MALPENSADOS .

Prenderò ora in considerazione due casi particolari: uno, la cultura di base in cui sono immersi i moderni esseri umani occidentali, la cultura patriarcale/matriarcale europea, l'altra, la cultura che conosciamo ora (Gimbutas, 1982 e 1991) preceduta in Europa, e che stiamo andando chiamare la cultura MATERNA (matristica). In quanto tali, queste due culture costituiscono due modi diversi di vivere le relazioni umane e, come detto in precedenza, le reti di conversazioni che li caratterizzano eseguono due configurazioni di diverse azioni ed emozioni che abbracciano tutte le dimensioni di quella vita.
Cerchiamo di caratterizzare ora la cultura patriarcale e la cultura materna (matristica) in termini di conversazioni fondamentali che li costituiscono in base a come appaiono in ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana.
Cultura patriarcale:
Gli aspetti puramente patriarcali dello stile di vita della cultura patriarcale europea a cui appartiene gran parte dell'umanità moderna, e che d'ora in poi chiamerò cultura patriarcale , costituiscono una rete chiusa di conversazioni caratterizzate dal coordinamento di azioni ed emozioni che fanno della nostra vita quotidiana un modo di convivenza che valuta la guerra, la competizione, la lotta, le gerarchie, l'autorità, il potere, la procreazione, la crescita, l'appropriazione delle risorse e la giustificazione razionale del controllo e dominio degli altri attraverso l'appropriazione della verità.

Così, nella nostra cultura patriarcale parliamo di lotta alla povertà e agli abusi quando vogliamo correggere ciò che chiamiamo ingiustizie sociali, o combattere l' inquinamento quando parliamo di ripulire l'ambiente o di affrontare "l'aggressione" della natura quando siamo di fronte a un fenomeno naturale che costituisce un disastro per noi, e viviamo come se tutte le nostre azioni richiedessero l'uso della forza, e come se ogni occasione per un'azione fosse una sfida.

Nella nostra cultura patriarcale viviamo nella sfiducia e cerchiamo la certezza nel controllo del mondo naturale, degli altri esseri umani e di noi stessi.

Parliamo continuamente di controllare il nostro comportamento o le nostre emozioni, e facciamo molte cose per controllare la natura o il comportamento degli altri, nel tentativo di neutralizzare quelle che chiamiamo forze antisociali e naturali distruttive che derivano dalla loro autonomia.

Nella nostra cultura patriarcale non accettiamo disaccordi come situazioni legittime che costituiscono punti di partenza per un'azione concertata di fronte a uno scopo comune, e dobbiamo convincerci e correggerci a vicenda, e tolleriamo solo il diverso nella fiducia che alla fine saremo in grado di portarlo a convincersi dell’unico modo buono che è il nostro, oppure finché non possiamo eliminarla o eliminarlo sotto la giustificazione che quello che pensa, dice e fa è sbagliato.

Nella nostra cultura patriarcale viviamo nell'appropriazione e agiamo come se fosse legittimo stabilire con limiti di forza che limitano la mobilità degli altri in certe aree di azioni che prima della nostra appropriazione erano del loro libero accesso. Inoltre, lo facciamo mentre manteniamo per noi stessi il privilegio di muoverci liberamente in quelle aree, giustificando la nostra appropriazione di esse attraverso argomenti basati su principi e verità di cui ci siamo appropriati. Così parliamo di risorse naturali in un atto che ci acceca della negazione dell'altro che il nostro desiderio di appropriazione implica.

Nella nostra cultura patriarcale, ripeto, viviamo in diffidenza verso l'autonomia degli altri , e ci appropriamo sempre del diritto di decidere ciò che è legittimo o meno per gli altri in un continuo tentativo di controllare le loro vite. Nella nostra cultura patriarcale viviamo nella gerarchia che richiede obbedienza , affermando che la convivenza ordinata richiede autorità e subordinazione , superiorità e inferiorità, potere e debolezza o sottomissione, e siamo sempre pronti ad affrontare tutte le relazioni, umane o meno, in quei termini. Quindi, giustifichiamo la competizione , cioè un incontro in reciproco diniego, come modo per stabilire la gerarchia dei privilegi sotto la pretesa che la competizione promuova il progresso sociale consentendo al meglio di apparire e prosperare.

Nella nostra cultura patriarcale siamo sempre pronti a trattare i disaccordi come dispute o lotte , argomenti come armi, e descrivere una relazione armoniosa come pacifica, cioè come assenza di guerra, come se la guerra fosse l'attività più umana fondamentale.



Cultura MATERNA (MATRISTICA)

La cultura MATERNA (MATRISTICA) pre - patriarcale europea, a giudicare dai resti archeologici rinvenuti nell'area del Danubio, dei Balcani e dell'area dell'Egeo (cfr. Marija Gimbutas, 1982), deve essere stata definita da una rete di conversazioni completamente diverse da quella patriarcale, non abbiamo accesso diretto a tale cultura, ma penso che la rete di conversazioni che l’ha costituita possa essere ricostruita da ciò che è rivelato nella vita quotidiana da quei popoli che la vivono ancora e dalle conversazioni non patriarcali ancora presenti nelle maglie della rete di conversazioni patriarcali che costituiscono ora la nostra cultura patriarcale. Quindi, penso che dobbiamo dedurre dai resti archeologici menzionati, che le persone che vivevano in Europa tra i sette e i cinquemila anni prima di Cristo, erano contadini e raccoglitori che non fortificavano i loro villaggi, che non avevano differenze gerarchiche tra le tombe di uomini e donne, o tra le tombe degli uomini, o tra le tombe delle donne.

Possiamo anche vedere che queste persone non usavano le armi come ornamenti , e che in quello che possiamo supporre fossero luoghi mistici cerimoniali (di culto), depositavano principalmente figure femminili. Inoltre, da questi resti archeologici possiamo anche dedurre che le attività settarie (cerimonie mistiche) erano incentrate sulla sacralità della vita quotidiana in un mondo penetrato dall'armonia della continua trasformazione della natura attraverso la morte e la nascita , le deità era astratte sotto forma di dea biologica sotto forma di donna o combinazione di donna e uomo, o donna e animale.

Come ha vissuto questo villaggio di stampo MATERNO (matristico)? I campi per la coltivazione e della raccolta del cibo non erano stati divisi , nulla dimostra che si possa parlare dell'appropriazione di qualcuno di essi da parte di qualche componente della Comunità. Ogni casa aveva un piccolo luogo cerimoniale, oltre al luogo cerimoniale della comunità.

Donne e uomini vestiti in modo molto simile agli abiti che vediamo nei dipinti murali (affreschi) di Creta. Tutto indica che vivevano penetrati dal dinamismo armonico della natura evocato e venerato nella forma di una dea, e che usavano la crescita e la diminuzione della luna, la metamorfosi degli insetti e i diversi modi di vivere delle piante e degli animali per non rappresentare le caratteristiche della dea come un essere personale, ma per evocare quella armonia, anche se tutta la natura deve essere stata per loro un continuo promemoria che tutti gli aspetti della propria vita hanno condiviso la loro presenza, ed erano quindi intinti di sacralità.

In assenza delle dinamiche emotive di appropriazione, questi popoli non possono aver vissuto in competizione, perché i possedimenti non erano elementi centrali dell'esistenza. Inoltre, come sotto l'evocazione della dea madre, gli esseri umani erano, come tutte le creature, espressioni della loro presenza, e quindi, uguali, nessuno meglio degli altri , nonostante le loro differenze, non avrebbero potuto vivere nelle azioni che escludevano sistematicamente alcune persone dal benessere che scaturiva dall'armonia del mondo naturale. Da tutto questo penso che il desiderio di dominazione reciproca non deve essere stato parte della vita quotidiana di questi popoli materni (matristi) e che questa vita deve essere stata centrata sull'estetica sensuale dei compiti quotidiani come attività sacre, con molto tempo per contemplare vivendo il proprio mondo senza urgenza.

Il rispetto reciproco, non il rifiuto sospeso della tolleranza o della competizione nascosta, deve essere stato il loro modo quotidiano di coesistenza nei molteplici compiti coinvolti nella vita di comunità. Vivere in una rete armoniosa di relazioni, come quella che evoca la nozione della dea, non implica operazioni di controllo o concessioni di potere attraverso l'abnegazione dell'obbedienza.

Infine, poiché la dea costituiva, come ho detto, era un'astrazione dell'armonia sistemica del vivere, la vita non può essere stata centrata sulla giustificazione razionale delle azioni che implicano l'appropriazione della verità.

Tutto era visibile davanti allo sguardo innocente spontaneo di coloro che vivevano, come qualcosa di costante e naturale, nella continua dinamica di trasformazione dei cicli di nascite e morte. La vita è conservatrice delle culture e sono sistemi conservativi perché sono il mezzo con cui coloro che li costituiscono crescono con il loro vivere diventando membri di loro crescendo partecipando alle conversazioni che si svolgono.

Così, i bambini di quella cultura materna devono esserci cresciuti con la stessa facilità con cui i nostri figli crescono nella nostra cultura, e per loro essere matristi nell'estetica dell'armonia del mondo naturale, devono essere stati naturali e spontanei. Non c'è dubbio che ci debbano essere state occasioni di dolore, rabbia e aggressività, ma in quanto cultura, diversamente da noi, non vivevano nell'aggressione, nella lotta e nella competizione, come definizione degli aspetti del loro modo di vivere, ed essere catturati dall'aggressione doveva essere per loro, a dir poco, di cattivo gusto. Vedi anche Riane Eisler 1990.

Da questo modo di vivere possiamo dedurre che la rete di conversazioni che definiva la cultura materna non avrebbe potuto consistere in conversazioni di guerra, lotta, negazione reciproca della competizione, esclusione e appropriazione, autorità e obbedienza, potere e controllo, buona e cattivo, tolleranza e intolleranza e giustificazione razionale dell'aggressione e dell'abuso. Al contrario, le conversazioni di questa rete devono essere state conversazioni di partecipazione, inclusione, collaborazione, comprensione, accordo, rispetto e coispirazione. Non c'è dubbio che la presenza di queste parole nel nostro discorso moderno indica che i coordinamenti di azioni ed emozioni che essi evocano o connotano appartengono anche a noi ora, nonostante viviamo nell’aggressione. Tuttavia, nella nostra cultura ci riserviamo il loro uso per occasioni speciali, perché non connotano per noi ora il nostro modo di vivere generale, o li trattano come se evocassero situazioni ideali e utopistiche, più adatte per i bambini piccoli della scuola dell'infanzia che per la vita seria degli adulti, a meno che non la usiamo in quella situazione speciale, che è la democrazia.


Le emozioni

Crescendo come membri di una cultura, cresciamo in una rete di conversazioni che partecipano con gli altri membri di essa in una continua trasformazione consensuale che ci immerge in un modo di vivere che ci rende, e diventa spontaneamente naturale. Lì, nella misura in cui acquisiamo la nostra identità individuale e la nostra coscienza individuale e sociale (vedi Verden-Zoller 1978, 1979, 1982), seguiamo naturalmente l'emozione delle nostre madri e degli adulti con cui viviamo, imparando a vivere il flusso emotivo della nostra cultura che fa di tutte le nostre azioni, le sue azioni.

In altre parole, le nostre madri ci insegnano, senza sapere che lo fanno, e impariamo da loro, nell'innocenza di una convivenza non riflessiva, l'emozione della loro cultura, semplicemente vivendo con loro. Il risultato è che una volta cresciuti membri di una particolare cultura, tutto in esso è adeguato ed evidente e, senza rendercene conto, il flusso delle nostre emozioni (dei nostri desideri, preferenze, rifiuti, aspirazioni, intenzioni, scelte) guida i nostri comportamenti nelle circostanze mutevoli del nostro vivere in modo che tutte le nostre azioni siano azioni che appartengono a quella cultura.

Questo, insisto, semplicemente accade a noi, e in ogni momento della nostra esistenza come membri di una cultura e facciamo ciò che facciamo nella fiducia della sua legittimità, a meno che non riflettiamo ... che è esattamente ciò che stiamo facendo in questo momento. E, così facendo, anche se solo in modo superficiale, guardiamo sia all'emozione della cultura patriarcale/matriarcale europea che alla cultura meterna (matristica) e prepatriarcale, il filo conduttore delle coordinazioni di azioni ed emozioni che costituiscono le rispettive reti di conversazioni che il definire e costituire come culture diverse.
Tuttavia, anche così, la nostra cultura attuale ha le sue fonti di conflitto perché è fondata sul flusso di un'emozione contraddittoria che ci conduce alla sofferenza o alla riflessione. In effetti, la crescita del ragazzo o della ragazza nella nostra cultura patriarcale europea passa attraverso due fasi opposte.

La prima fase avviene nell'infanzia del ragazzo o della ragazza, mentre lui o lei entra nel processo di diventare umano e cresce come membro della cultura di sua madre, in una vita centrata sulla biologia dell'amore come dominio di azioni che costituiscono l' altro legittimo altro in coesistenza con l’uno, in una vita che gli adulti della cultura patriarcale in cui sono immersi vedono come un paradiso, un mondo irreale di fiducia, tempo infinito e innocenza.

La seconda fase inizia quando il bambino viene spinto o condotto ad entrare "nel mondo reale", nella vita adulta, e inizia a vivere una vita centrata sulla lotta e l'appropriazione nel continuo gioco di relazioni di autorità e subordinazione .


La prima fase della sua vita, il ragazzo o la ragazza, la vive come una danza gioiosa nell'estetica della coesistenza armonica tipica della coerenza sistemica di un mondo che è configurato dalla cooperazione e dalla comprensione.

La seconda fase della sua vita nella nostra cultura patriarcale europea è vissuta dal bambino che vi entra, o dall'adulto che è già lì, come un continuo sforzo per l'appropriazione e il controllo del comportamento degli altri , sempre combattendo contro nuovi nemici, e, in particolare, uomini e donne che entrano nella continua negazione reciproca della loro sensualità e della sensualità e tenerezza della convivenza.

Le emozioni che guidano queste due fasi della nostra vita patriarcale europea sono così contraddittorie che si scuriscono a vicenda. La cosa comune è che l'emozione adulta predomina nella vita adulta fino a quando, la sempre presente legittimità biologica dell'altro, diventa presente. Quando ciò accade, iniziamo a vivere una contraddizione emotiva che cerchiamo di superare attraverso il controllo o l'autocontrollo, o trasformandola in utopie di letteratura, o accettandola come un'opportunità per una riflessione che viviamo come un processo che ci porta a generare un nuovo sistema di richiede all'interno della stessa cultura patriarcale, o lasciare il mondo rifugiandosi nella disperazione, o diventare nevrotico, o vivere una vita sullo stampo nella biologia dell'amore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza