Maturana, Amore e Neo Cultura Materna (Matristica)


Humberto Maturana e la Cultura materna.
Estratto dal sito web dell'istituto cofondato da Maturana: http://www.matriztica.org/ 

Maturana, Amore e Neo Cultura Materna (Matristica)
Confinante con gli 80 anni, Humberto Maturana è sicuramente uno di quegli uomini saggi del nostro paese. Venendo dal mondo della scienza, con la profondità, la sensibilità e l'intelligenza della sua linea di pensiero è diventato un riferimento per tutta l'umanità e afferma che: "Gli esseri umani sono il frutto della cooperazione per la conservazione, non della lotta per la sopravvivenza : bioevolutivamente siamo perché amiamo".
Fin dall'infanzia ha avuto una connessione con quella che potremmo chiamare la cultura materna perché sua madre era una femminista e fu una co-fondatrice del Movimento per l'emancipazione delle donne negli anni '30.

Di seguito un estratto dal dialogo tra María de la Luz Urquieta e Humberto Maturana in cui parla di amore, rispetto, culture materne e neo-materne.

L'amore è l'emozione che fonda il sociale: senza l'accettazione dell'altro in convivenza non c'è fenomeno sociale. E c'era una cultura matristica che operava sotto quei principi: senza il dominio di un sesso sull'altro e senza guerre. È una questione di ritorno a quella cultura di 8 mila anni fa?

No, è impossibile. Ma possiamo provare una convivenza basata sul rispetto, la collaborazione, la consapevolezza ecologica e la responsabilità sociale. E il modo per ottenere questo è la democrazia.
I grandi valori, i grandi ideali di giustizia, pace, armonia, fraternità, uguaglianza sono nati dalla biologia dell'amore e sono i fondamenti della vita nell'infanzia. Penso che questi valori siano tipici dell'esperienza educativa basata sulla cultura materna che il bambino riceve da poccolo, basata sul rispetto, la cooperazione, la legittimità dell'altro, la partecipazione, la condivisione, la risoluzione di conflitti attraverso la conversazione.
Nella vita adulta dobbiamo negare tutti questi valori, perché troviamo una cultura opposta: la cultura patriarcale, fondata sulla competizione, sull'apparenza, sulla negazione dell'altro, sulla lotta, sulla guerra, sulla menzogna. Ed è questa contraddizione che genera la perdita di quei valori di pace, armonia, fraternità e giustizia. Allo stesso tempo, il fatto di vivere desiderandoli, il fatto che possiamo immaginare una società basata su una convivenza fondata sul rispetto e sulla giustizia ci fa desiderare di recuperarli. Il grande errore che si commette è fingere di coincidere o coesistere in condizioni culturali che si negano a vicenda.

C'era una cultura materna (di matrice), non matriarcale, da circa 8 mila anni a 5 mila anni a. C. Recenti scoperte archeologiche indicano che in Europa, nell'area del Danubio e nei Balcani, si sviluppò una società matristica. Non era una società in cui le donne dominavano gli uomini, ma una cultura in cui uomini e donne erano coopartecipanti dell'esistenza, non erano avversari. C'era la complementarità. Le relazioni tra i sessi non erano dominazione o subordinazione. L'agricoltura era vissuta, ma senza l'appropriazione della terra, che apparteneva alla comunità. Gli archeologi hanno trovato villaggi che non mostrano segni di guerra, né fortificazioni, né armi come ornamenti o decorazioni. Hanno trovato, invece, i segni estetici della vita, della natura. Le immagini di culto sono femminili o ibride di donne e animali. In essi non ci sono suggerimenti di manipolazione del mondo, ma di armonia dell'esistenza. I segni indicano che la vita è vissuta come un aspetto di una dinamica ciclica di nascita e morte. La morte non era considerata una tragedia, ma una perdita naturale. Era una cultura che non era centrata sulle gerarchie, né sul controllo della sessualità femminile.

Oggi viviamo una cultura patriarcale centrata sul dominio dell'uomo sulla donna, sul controllo della sessualità femminile e della procreazione umana e animale, nelle gerarchie, nella guerra. L'uomo è il pater , il patriarca di cui parla la Bibbia. Penso e propongo che la cultura patriarcale abbia origine al di fuori dell'Europa, in Asia centrale, con l'emergere del pascolo con l'esclusione del lupo dal suo cibo naturale, che erano gli stessi animali migratori dai quali dipendeva anche l'uomo. Quando appare l'appropriazione, escludendo il lupo, si inizia a combatterlo. E così appare la prima dinamica che ha dato origine all'inimicizia. In seguito, il nemico non è più il lupo, ma chiunque altro è escluso per appropriarsi di qualcosa. Nella cultura matristica, l'emozione fondamentale era l'amore. Con la difesa del bestiame le emozioni cambiano. La fiducia nelle dinamiche del naturale è persa e la paura e il controllo cominciano a essere vissuti.

Quando avviene l'incontro tra le due culture, quella matristica si sottomette a quella patriarcale. Ma quella matristica non scompare del tutto. Resta nella relazione materno-infantile. Questa è la ragione per cui oggi viviamo una cultura materna nell'infanzia e una cultura patriarcale nella vita adulta, che significa vivere il maschile e il femminile in conflitto permanente.

Questo è il motivo per cui i problemi della nostra cultura sono una contraddizione tra i valori dell'infanzia e quelli della vita adulta. È vivere il maschile e il femminile come se fossero intrinsecamente opposti. Ciò indica che la nostra cultura nasce dalle contraddizioni e rimane ancora in contraddizione.

Non ha senso tornare a una cultura di 8 mila anni fa. È certamente impossibile. Ma penso che si possa generare una cultura che non sia centrata sulla guerra, sulla competizione, sulla lotta, sull'immagine, sulla reciproca negazione, ma sul rispetto, la collaborazione, la consapevolezza ecologica e responsabilità sociale. Questo è possibile. In questo senso credo che la democrazia sia una forma di cultura neo-materna, un modo di vivere che rompe con il patriarcato, perché si basa sul rispetto, sulla collaborazione, guardando l'altro come legittimo altro nello spazio della convivenza. È una cultura che può risolvere i conflitti non attraverso la lotta, ma nella conversazione, nella coispirazione, in un progetto di un compito insieme, che è altrimenti ciò che costituisce la costituzione di qualsiasi paese, che è un progetto di convivenza.

Per questo motivo, la democrazia come cultura neo-materna deve essere centrata sull'armonia dell'esistenza, non sulla lotta. Ciò implica anche la rottura della tradizione patriarcale di negazione e subordinazione delle donne, che allo stesso tempo libera l'uomo dall'essere il dominatore e lo sfruttatore delle donne. Questa è anche una trappola in cui gli uomini sono intrappolati: dominare gli uomini e combattere contro di loro.

La lotta non appartiene alla democrazia. La lotta costituisce il nemico. Nella lotta ci sono vincitori e vinti. Ma il nemico non scompare. Lo sconfitto tollera il vincitore in attesa di un'opportunità di rivincita. La tolleranza è una negazione dell'altro temporaneamente sospesa. Le vittorie che non sterminano il nemico preparano la prossima guerra. Il segreto per raggiungere l'armonia è: il rispetto dell'altro come legittimo altro nello spazio della convivenza e nel rispetto per il mondo naturale, in termini di prendere quella consapevolezza ecologica che rende chiaro che la distruzione del nostro habitat significa anche la nostra distruzione.

Dialogo pubblicato dalla rivista Uno Mismo nel suo Nº 20.

L’amore è guardare l'altro come legittimo altro nello spazio della convivenza

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza