Capire la Cognizione e il Linguaggio: Un Viaggio tra Mente e Relazioni


Capire la Cognizione e il Linguaggio: Un Viaggio tra Mente e Relazioni 

di Antonio Bruno

Immagina di essere un sistema vivente, come un robot molto complesso, ma fatto di carne, emozioni e pensieri. Questo sistema ha una missione: mantenersi in vita e continuare a esistere. Come fa? Agisce e risponde agli stimoli del mondo intorno a sé in modo da sopravvivere. Questo è ciò che gli scienziati Maturana e Varela chiamano "cognizione": il modo in cui un essere vivente si comporta e reagisce al suo ambiente per restare in equilibrio.

La Cognizione è Azione, non un Puzzle da Risolvere

Spesso si pensa che la mente umana funzioni come un computer: prende informazioni, le elabora e crea una risposta. Ma secondo gli scienziati Varela, Thompson e Rosch, non è proprio così. Per loro, la cognizione è molto più di risolvere problemi con delle "rappresentazioni" mentali (come immagini o idee nella testa). In realtà, è un'azione viva e concreta, che costruisce il nostro mondo mentre ci muoviamo e interagiamo. Questo processo si chiama enazione: la mente e il corpo lavorano insieme per creare ciò che viviamo.

Percezioni, Illusioni e Allucinazioni: Dove Sta la Differenza?

Hai mai fatto un sogno così reale da sembrare vero? Oppure visto un'ombra che sembrava qualcos'altro? È difficile distinguere tra ciò che percepiamo realmente e ciò che è un'illusione o un'allucinazione. Infatti, secondo questi studiosi, non possiamo separare nettamente una percezione "vera" da un'illusione usando solo i nostri sensi. La differenza sta in come confrontiamo le esperienze: è il dialogo con gli altri e la riflessione che ci aiutano a decidere cosa è reale. Questo confronto avviene attraverso il linguaggio, un dono straordinario che ci permette di pensare e ripensare al mondo e a noi stessi.

Il Linguaggio: Nato dall’Amore e dalla Condivisione

Ora immagina un gruppo di persone preistoriche. Come hanno iniziato a parlare? Secondo Maturana, il linguaggio non è nato solo per "comunicare informazioni", ma dal bisogno di vivere insieme in armonia. Parlare e conversare sono cresciuti insieme, intrecciati con emozioni come l’amore e il desiderio di condividere. Quando parliamo, stiamo facendo molto più che scambiare parole: stiamo creando un legame con gli altri, costruendo un mondo comune fatto di emozioni, esperienze e idee.

Un’Eco-Etica per il Futuro

Tutto questo ci porta a un’idea importante: non esiste una sola verità assoluta. Ogni persona vive in un mondo unico, fatto delle sue esperienze e relazioni. Per convivere, dobbiamo imparare a rispettare il punto di vista degli altri, riconoscendolo come valido e importante. Questo modo di pensare ci aiuta a vivere in modo responsabile, non solo con le altre persone, ma anche con il nostro pianeta.

Maturana ci invita a vedere il mondo come un grande sistema interconnesso, dove ogni azione ha un effetto sugli altri e sull’ambiente. È un’etica che ci chiede di essere consapevoli delle nostre scelte, di pensare in modo circolare (come un ciclo) invece che lineare, e di riconoscere che non possiamo separare noi stessi dal mondo in cui viviamo.

In Sintesi

La mente umana non è un computer che calcola tutto alla perfezione, ma un sistema vivo che crea il mondo attraverso l’azione e le relazioni. Il linguaggio e il pensiero nascono dall’amore e dalla condivisione, e solo riflettendo insieme possiamo distinguere tra realtà e illusione. Per vivere bene, dobbiamo imparare a rispettare il punto di vista degli altri e a prenderci cura dell’ambiente che condividiamo. Questa è la strada verso un futuro più armonioso per tutti.

Antonio Bruno

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...