Il Futuro? Gli Adulti.

 


Il Futuro? Gli Adulti.

Non sono i giovani il futuro, ma gli adulti. Il futuro dei giovani dipende da noi e dalle scelte che facciamo oggi. Noi adulti abbiamo la responsabilità di costruire un mondo in cui possano crescere, imparare e diventare persone migliori.

Il nostro esempio è fondamentale: se vogliamo che i giovani sappiano relazionarsi con rispetto e responsabilità, dobbiamo essere noi i primi a dimostrare questi valori. Se invece siamo autoritari, impulsivi e incoerenti, allora non possiamo sorprenderci se diventeranno così o se, disgustati, faranno di tutto per essere diversi da noi.

La famiglia è il primo spazio in cui avviene questo apprendimento, ma la scuola è altrettanto importante. Ecco perché il ruolo degli insegnanti è cruciale: sono loro che aiutano i ragazzi a vedere oltre la superficie, oltre le cose materiali. La società spinge i giovani a identificarsi con quello che possiedono piuttosto che con chi sono. Dobbiamo, come adulti e come educatori, mostrare loro che la vera ricchezza è nella cultura, nell’arte, nella letteratura, nella filosofia—è in tutto ciò che insegna a cercare la felicità in modo profondo, non superficiale.

La scuola, con l’aiuto delle famiglie, può cambiare la narrativa che mette al centro solo il possesso. E noi adulti dobbiamo fare la nostra parte, mettendo al primo posto i valori e non i beni materiali.

Perché, alla fine, tutto dipende da noi: se siamo adulti responsabili, i giovani avranno davanti un mondo migliore. Sta a noi creare le basi di questo futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...