L'Influenza dei Genitori sulle Percezioni delle Relazioni Interpersonali in Età Adulta

 


L'Influenza dei Genitori sulle Percezioni delle Relazioni Interpersonali in Età Adulta 

di Antonio Bruno

La relazione con i genitori è uno dei legami fondamentali che contribuiscono alla formazione dell'identità individuale e alla costruzione delle relazioni future. In effetti, molti studi suggeriscono che gli schemi di attaccamento e le interazioni avute nell’infanzia si riflettono nel modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con gli altri in età adulta. Come osservato nel testo, "vedono negli altri un riflesso dei loro genitori"; questo implica che, inconsapevolmente, le persone tendano a proiettare aspetti delle proprie figure genitoriali sulle relazioni interpersonali successive. La ricerca psicologica conferma questo processo: secondo la teoria dell’attaccamento di Bowlby, il rapporto con le figure genitoriali forma "modelli operativi interni" che guidano le aspettative verso le relazioni future (Bowlby, 1969).

I Modelli Operativi Interni e le Proiezioni Genitoriali

L'idea che "gli altri siano per noi come i genitori" si collega direttamente ai modelli operativi interni. Secondo Bowlby, questi modelli sono rappresentazioni mentali di come le relazioni funzionano, costruite sin dalla prima infanzia in risposta alle interazioni con le figure di accudimento. Queste rappresentazioni influenzano la percezione del sé e degli altri, e la loro influenza persiste fino all'età adulta (Bowlby, 1969; Bretherton, 1992). Di conseguenza, quando interagiamo con gli altri, tendiamo a percepirli e interpretarli attraverso la lente dei nostri modelli interni. In altre parole, se i nostri genitori sono stati invadenti, inconsapevolmente potremmo percepire gli altri come tali, reagendo con rabbia o frustrazione anche quando la situazione non lo richiederebbe.

L'Invasività Genitoriale e le Risposte Emotive nell’Età Adulta

Il testo menziona un aspetto rilevante: "Siccome a volte siamo stati invasi dai nostri genitori, anche loro inconsapevoli... noi abbiamo accumulato rabbia." Questa affermazione trova riscontro nella letteratura psicologica: quando i genitori sono intrusivi o troppo direttivi, spesso privano i figli del necessario spazio per sviluppare la propria autonomia e identità, generando frustrazione e rabbia latente. Secondo Barber (1996), l'invasività psicologica dei genitori, che si manifesta attraverso il controllo dei pensieri e dei sentimenti dei figli, è associata a sentimenti di insicurezza e sfiducia nelle proprie capacità.

Nel contesto sociale e lavorativo, questo bagaglio emotivo si può manifestare con modalità come l'aggressività passiva o la resistenza alle critiche. Se, come afferma il testo, "una persona ci aggredisce, essa riassume tutte le aggressioni che abbiamo subito da bambini," allora risulta chiaro che la percezione attuale delle interazioni può risvegliare emozioni passate irrisolte. Ad esempio, un individuo può reagire a una critica come se stesse rivivendo le sgridate e il giudizio genitoriale, sovrapponendo passato e presente emotivo (Mikulincer & Shaver, 2005).

La Comunicazione Empatica come Strumento di Trasformazione

È significativo notare che il testo propone una soluzione: "possiamo sempre intervenire sugli altri se lo facciamo con gentilezza." La comunicazione empatica e non violenta può infatti rappresentare uno strumento efficace per migliorare le relazioni interpersonali, riconoscendo e attenuando le reazioni difensive istintive legate al passato. Rosenberg (2003), nella sua teoria della Comunicazione Nonviolenta (CNV), suggerisce che per evitare conflitti e ferite emotive nelle relazioni, sia necessario imparare a comunicare i propri bisogni in modo chiaro e senza giudizio, promuovendo così un ambiente di rispetto e ascolto reciproco. Questo approccio aiuta a ridurre il risentimento e l’ira derivanti da modelli di attaccamento conflittuali.

Conclusioni

In conclusione, la tendenza a proiettare sugli altri aspetti dei propri genitori è un fenomeno che riflette l'influenza duratura dei legami d'infanzia sulla vita adulta. Questo "riepilogo delle emozioni passate" implica che le esperienze e le dinamiche infantili continuino a esercitare un'influenza significativa sulle interazioni con gli altri. Essere consapevoli di questo processo può aiutare a gestire le emozioni in modo più equilibrato e a costruire relazioni più sane. Attraverso la consapevolezza di sé e l'adozione di modalità comunicative empatiche, come suggerito dalla CNV di Rosenberg, è possibile mitigare l’impatto delle esperienze negative dell’infanzia, promuovendo relazioni più soddisfacenti e basate sulla comprensione reciproca.

Riferimenti

  • Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss, Vol. 1: Attachment. New York: Basic Books.
  • Bretherton, I. (1992). The origins of attachment theory: John Bowlby and Mary Ainsworth. Developmental Psychology, 28(5), 759-775.
  • Barber, B. K. (1996). Parental psychological control: Revisiting a neglected construct. Child Development, 67(6), 3296–3319.
  • Mikulincer, M., & Shaver, P. R. (2005). Attachment theory and emotions in close relationships: Exploring the attachment-related dynamics of emotional reactions to relational events. Personal Relationships, 12(2), 149-168.
  • Rosenberg, M. B. (2003). Nonviolent Communication: A Language of Life. Encinitas, CA: PuddleDancer Press.

Commenti

Post popolari in questo blog

La democrazia a San Cesario è possibile

SANITA' E ISTRUZIONE PUBBLICA

LA PESCA CHE MAMMA REGALA A PAPA’: IL MIO PUNTO DI VISTA DI BAMBINO