"Gramsci e Maturana a Confronto: Razionalità, Cambiamento e Complessità Sociale"

 


"Gramsci e Maturana a Confronto: Razionalità, Cambiamento e Complessità Sociale" 

di Antonio Bruno

Antonio Gramsci e Humberto Maturana provengono da contesti e discipline molto diversi: Gramsci era un filosofo e politico marxista, mentre Maturana è stato un biologo e teorico della conoscenza, noto per il concetto di autopoiesi e per il suo lavoro sulle basi biologiche della cognizione e della realtà sociale. Tuttavia, entrambi si occupano, in modo diverso, del cambiamento umano e sociale. Confrontiamo i loro punti principali e vediamo le eventuali criticità del pensiero di Gramsci alla luce di quello di Maturana.


1. Il cambiamento: catarsi (Gramsci) vs. autopoiesi (Maturana)

  • Gramsci: Il concetto di catarsi è un passaggio evolutivo che porta l’uomo dalla mera coscienza economica (egoistica) a una consapevolezza etico-politica. Per Gramsci, il cambiamento avviene attraverso un’elaborazione dialettica della struttura (le condizioni materiali di vita) e della superstruttura (le idee e le istituzioni sociali).

  • Maturana: Il cambiamento è visto come un processo autopoietico, cioè un adattamento interno di un sistema vivente. La trasformazione avviene perché l’individuo (o la comunità) si trova a interagire con il proprio ambiente, ma sempre restando in un equilibrio che preserva la propria identità. Secondo Maturana, non c'è un "fine" esterno da raggiungere, ma una co-evoluzione continua.

  • Criticità di Gramsci: Gramsci sembra proporre un cambiamento che è, in qualche modo, teleologico (cioè orientato verso un obiettivo), con una chiara distinzione tra "passivo" e "attivo". Maturana, invece, sottolinea che il cambiamento avviene in modo emergente, senza un piano prestabilito, e può essere più variabile e meno prevedibile di quanto Gramsci sembri assumere.


2. La relazione individuo-società

  • Gramsci: L’individuo vive in una struttura sociale che inizialmente lo domina e lo rende passivo. Con la catarsi, l’individuo diventa capace di trasformare quella struttura in uno strumento di libertà, contribuendo a un progetto collettivo etico-politico. La dialettica di Gramsci implica che il cambiamento personale e sociale siano strettamente legati.

  • Maturana: L’individuo e la società sono co-creati attraverso il linguaggio e le interazioni. Per Maturana, il cambiamento sociale non avviene attraverso una "presa di coscienza" individuale che si traduce in azione collettiva, ma attraverso un adattamento continuo e reciproco tra individuo e ambiente sociale.

  • Criticità di Gramsci: La visione di Gramsci potrebbe essere criticata per il suo approccio lineare, dove il cambiamento è una progressione consapevole. Per Maturana, invece, il cambiamento avviene attraverso la complessità delle interazioni, non necessariamente attraverso un processo razionale.


3. Il ruolo della consapevolezza e della razionalità

  • Gramsci: La "catarsi" implica che gli individui sviluppino una coscienza critica del loro ruolo nella società e, attraverso questa, trasformino le strutture oppressive in strumenti di libertà. La consapevolezza e la riflessione critica sono centrali nel suo pensiero.

  • Maturana: Per Maturana, la consapevolezza non è un prerequisito del cambiamento. Gli esseri umani operano principalmente attraverso meccanismi biologici e culturali, e le trasformazioni avvengono spesso senza un atto consapevole o razionale.

  • Criticità di Gramsci: L’enfasi di Gramsci sulla consapevolezza critica potrebbe sottovalutare i processi non razionali o inconsci che guidano il cambiamento, come invece evidenziato da Maturana.


4. La struttura e il cambiamento sociale

  • Gramsci: Le strutture sociali sono inizialmente percepite come oppressive, ma possono essere trasformate in strumenti di libertà grazie alla coscienza critica degli individui e alla loro azione politica collettiva.

  • Maturana: Non esiste una separazione netta tra struttura e individuo. Le strutture sociali emergono dall’interazione tra individui, e il loro cambiamento è un processo continuo e non sempre diretto.

  • Criticità di Gramsci: La netta separazione tra struttura e superstruttura (e il loro rapporto dialettico) potrebbe essere vista come una semplificazione rispetto alla visione sistemica di Maturana, dove i fenomeni sociali e individuali si co-determinano in modo non lineare.


5. Teleologia e apertura al futuro

  • Gramsci: Il processo catartico sembra avere una direzione precisa, legata alla costruzione di una società etico-politica più giusta e consapevole. Gramsci si basa sull’idea che ci siano tappe "necessarie" che ogni società deve attraversare.

  • Maturana: Non c’è una direzione predeterminata o un obiettivo finale verso cui il cambiamento si dirige. Il cambiamento è aperto, co-determinato dalle interazioni e dalle circostanze, e non segue uno schema fisso.

  • Criticità di Gramsci: La visione di Gramsci potrebbe essere considerata troppo deterministica o rigida rispetto alla concezione aperta e non teleologica di Maturana, che lascia spazio a una maggiore imprevedibilità e diversità di esiti.


Conclusione

Gramsci offre una visione potente e orientata all’azione, basata sulla consapevolezza critica e sulla capacità umana di trasformare la società attraverso la politica. Tuttavia, il suo approccio potrebbe essere criticato per:

  • L’enfasi sulla razionalità e sulla consapevolezza come motore primario del cambiamento.
  • Una visione lineare e dialettica, meno aperta alla complessità e all’emergenza di nuove dinamiche come sottolineato da Maturana.
  • Una certa rigidità nell’interpretazione dei processi storici, che Maturana sostituirebbe con un’attenzione alle interazioni sistemiche e alla co-evoluzione.

Unendo i due approcci, si potrebbe ottenere una visione più completa: la riflessione critica di Gramsci potrebbe essere integrata con la sensibilità sistemica e non lineare di Maturana.

Antonio Bruno

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

REALTÀ DELL’AMORE Gabriella Tupini

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...