"Dalle Piazze alla Competizione: La Sfida della Cittadinanza Attiva nella Cultura Patriarcale"
Ho letto nella bacheca di Francesco Campobasso la frase di Guglielmo Minervini, "I nuovi laboratori del futuro non saranno i vecchi studi professionali, ma le antiche piazze, moderne agorà della partecipazione collettiva" , racchiude una visione di cittadinanza attiva ed inclusiva, in cui il cambiamento sociale e politico non avviene più nei luoghi elitari e chiusi come gli studi professionali, ma negli spazi aperti, pubblici, dove le persone si incontrano, discutono, e co-creano il futuro. Minervini immagina una società in cui l'agorà, simbolo della democrazia diretta ateniese, torna a essere il luogo cardine della vita pubblica, capace di coinvolgere ogni cittadino in un processo decisionale condiviso.
Tuttavia,
questa visione non è ancora divenuta il nostro modo di vivere quotidiano. E il
motivo risiede profondamente nella nostra cultura che è praticata sia dai
clericali e liberali che dalle persone di destra e sinistra, ancora ancorata a
modelli patriarcali e competitivi che scoraggiano la partecipazione collettiva
e promuovono invece la separazione, la gerarchia e il controllo centralizzato
del potere. Nella nostra società, le dinamiche che valorizzano il successo
individuale e la competizione prevalgono sul senso di comunità e solidarietà.
Questa mentalità patriarcale vede il potere come qualcosa da detenere e
proteggere, e non da condividere o distribuire tra tutti. Il confronto aperto e
partecipativo viene percepito come una minaccia, perché minerebbe le fondamenta
stesse di un sistema costruito su disuguaglianze strutturali.
Le
"antiche piazze" proposte da Minervini simboleggiano una
partecipazione orizzontale e inclusiva, dove ogni individuo ha voce in
capitolo, a prescindere dal suo status sociale o dal suo ruolo professionale.
Ma per molti versi, la nostra cultura della competizione non permette che tali
spazi fioriscano. La piazza, come spazio di dialogo collettivo, è stata
sostituita dalle "bolle" individualistiche create dai social media,
dove le opinioni si polarizzano invece di convergere in dibattiti costruttivi.
Il patriarcato clericale, liberale, di destra e di sinistra tende a ridurre al
minimo l'inclusione, marginalizzando le minoranze, le donne, i giovani, e altre
voci meno rappresentate, perpetuando la dinamica di pochi che decidono per i
molti.
In questo
contesto, la sfida più grande è trasformare la mentalità culturale che sostiene
la gerarchia e la competizione come forme di progresso e potere. Questo tipo di
trasformazione richiede un cambiamento sistemico, che abbracci una nuova idea
di cittadinanza attiva: un cittadino non più solo spettatore passivo, ma attore
principale del cambiamento collettivo. Invece di vedere la piazza come uno
spazio di scontro o di esibizione, dobbiamo ripensarla come il luogo naturale
della collaborazione, della creatività condivisa e dell'ascolto reciproco.
Il
fallimento nel realizzare la visione di Minervini fino ad oggi dimostra quanto
sia radicato il modello patriarcale competitivo nella nostra cultura. Solo una
società che supera questa mentalità, aprendosi alla cooperazione e alla partecipazione
democratica dal basso, può davvero realizzare il sogno di moderne agorà dove il
futuro si costruisce collettivamente.
Commenti
Posta un commento