Humberto Maturana - Fondamento emotivo del sociale


2.6 Fondamento emotivo del sociale

L'emozione fondamentale che rende possibile la storia dell'ominizzazione è l'amore. So che quello che dico potrebbe essere scioccante, ma, insisto, è l'amore. Non sto parlando dal cristianesimo. Se mi perdoni, devo dire che, purtroppo, la parola amore è stata distorta, e ha devitalizzato l'emozione che connota entrambi dicono che l'amore è qualcosa di speciale e difficile. L'amore è costitutivo della vita umana ma non è niente di speciale. L'amore è il fondamento del sociale ma non tutte le convivenze sono sociali. L'amore è l'emozione che costituisce il dominio di comportamento in cui viene dato l'operatività di accettare l'altro come un legittimo altro in coesistenza, ed è in questo modo di vivere che connotano quando si parla di questioni sociali. Ecco perché dico che l'amore è l'emozione che fonda il sociale;


In altre parole dico che sono solo relazioni sociali che si basano sull'accettazione dell'altro come un legittimo altro in coesistenza, e che tale accettazione è ciò che costituisce un comportamento rispettoso. Senza una storia di interazioni abbastanza ricorrenti e lunghe, in cui v'è l'accettazione reciproca in uno spazio aperto alle coordinazioni di azioni, non possiamo aspettarci l’emergere della lingua. Se non ci sono interazioni nell'accettazione reciproca, avviene la separazione o la distruzione. In altre parole, se nella storia degli esseri viventi c'è qualcosa che non può sorgere nella competizione, questo è il linguaggio.

Ripeto quello che ho già detto, il linguaggio come dominio di coordinazioni comportamentali consensuali di coordinazioni comportamentali consensuali, può sorgere solo in una storia di coordinamenti consensuali comportamentali, e questo richiede una convivenza stabilita nella operatività dell'accettazione reciproca, uno spazio di azioni che comporta costantemente coordinamenti comportamentali consensuali in quella operatività. Come ho anche detto, questo deve essere avvenuta nella storia evolutiva dei nostri antenati, e ciò che sappiamo circa il modo di vivere più probabile delle quali tre milioni di anni fa rivela che anche allora ci fu questo modo di vita.

Inoltre, questo modo di vivere è ancora conservato in noi. In realtà, siamo ancora raccoglitori di animali, e questo è evidente sia per quello che spendiamo nei supermercati e dalla nostra vitale dipendenza dall'agricoltura; stiamo ancora condividendo gli animali, e questo è evidente nel bambino che gli toglie il cibo dalla bocca per darlo alla madre, e in quello che succede quando qualcuno ci chiede l'elemosina; siamo ancora animali che vivono nella coordinazione consensuale delle azioni e questo vediamo nella facilità con cui siamo disposti a partecipare alle attività di cooperazione quando non abbiamo un argomento razionale per negarle; siamo ancora animali in cui i maschi partecipano alla cura della prole, che vediamo nella volontà degli uomini di prendersi cura dei bambini quando non hanno argomenti razionali per svalutare tale attività; Inoltre, siamo animali che vivono in piccoli gruppi, il che è evidente nel nostro senso di appartenenza familiare; siamo ancora animali sensuali che vivono spontaneamente nel toccare e accarezzare, quando non apparteniamo a una cultura che nega la legittimità del contatto corporale; e infine, siamo ancora animali che vivono la sensualità nell'incontro personalizzato con l'altro, che è evidente nella nostra denuncia quando ciò non accade.

Ma, soprattutto, nel presente della storia evolutiva a cui apparteniamo, e che è iniziata con l'origine del linguaggio quando l'essere nel linguaggio è diventato parte del modo di vivere che ha conservato l'homo lignaggio a cui apparteniamo, siamo animali dipendenti dall'amore. L'amore è l'emozione centrale nella storia evolutiva umana sin dal suo inizio, e tutto è dato come una storia in cui la conservazione di uno stile di vita in cui l'amore, l'accettazione dell'altro come un altro legittimo in convivenza , è una condizione necessaria per lo sviluppo fisico, comportamentale, psichico, sociale e spirituale del bambino, nonché per la conservazione della salute fisica, comportamentale, psichica, sociale e spirituale dell'adulto.

In senso stretto, gli esseri umani hanno origine nell'amore e dipendono da esso. Nella vita umana, la maggior parte della sofferenza deriva dalla negazione dell'amore: gli esseri umani sono figli dell'amore.

In verità, direi che il 99% delle malattie umane ha a che fare con la negazione dell'amore. Non parlo da cristiano, non mi interessa quello che ha detto il Papa, non sto imitando quello che dice, sto parlando dalla biologia. Sto parlando dalla comprensione delle condizioni che rendono possibile una storia di interazioni ricorrenti sufficientemente intime in modo che la "ricorsione" possa avvenire nelle coordinazioni comportamentali consensuali che costituiscono il linguaggio.

Emotivamente, siamo mammiferi. I mammiferi sono animali in cui l'emozione è, in larga misura, consensuale e in cui l'amore in particolare svolge un ruolo importante. Ma l'amore, come l'emozione che costituisce l'operare in reciproca accettazione e fonda il sociale come sistema di convenienza, si verifica anche con i cosiddetti insetti sociali. Se osservi un formicaio, ad esempio, noterai che le formiche che lo costituiscono non si attaccano a vicenda, sebbene aggrediscano e distruggano un intruso, collaborino alla costruzione e alla manutenzione del formicaio e condividano il cibo. Inoltre, è possibile costruire la storia evolutiva degli insetti sociali e mostrare ciò che li costituisce come tali. In effetti, dallo studio dei diversi tipi di insetti che esistono attualmente e dai resti fossili che ci sono, si può dimostrare che l'origine della socializzazione degli insetti avviene nel momento in cui le femmine depongono le uova e rimangono toccanti e succhiano certe deliziose secrezioni che hanno senza mangiare o danneggiarle. In altre parole, la storia degli insetti sociali inizia quando le femmine trattano le loro uova come una società legittima in un rapporto di reciproca accettazione; ed è costituito dalla formazione di un lignaggio in cui questa relazione di mutua accettazione interazioni è preservata come un modo di vita ed è estesa alle larve e agli adulti. Tutte le attuali comunità di alveari sociali, formicaio o termitaio, qualunque sia la sua complessità, sono il presente di una storia di conservazione dei rapporti di reciproca accettazione tra i suoi membri che inizia nella relazione dell'uovo femminile.

L'emozione che fonda il sociale come emozione che costituisce il dominio di azioni in cui l'altro è accettato come legittimo altro nella convivenza, è l'amore. Le relazioni umane che non sono basate sull'amore, dico che non sono relazioni sociali. Pertanto, non tutte le relazioni umane sono sociali, né tutte le comunità umane, perché non tutte sono basate sull'operatività della reciproca accettazione.

Diverse emozioni specificano diversi domini di azioni. Pertanto, le comunità umane basate su emozioni diverse dall'amore saranno costituite in altri domini di azioni che non saranno quelle di collaborazione e condivisione, in coordinamento di azioni che implicano l'accettazione dell'altro come un altro legittimo in convivenza e non Saranno comunità sociali.

[Frammento di emozioni e linguaggio nell'educazione e nella politica , di HUMBERTO MATURANA]

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza