Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza


 ISSN 0798 1015

PRINCIPALE
Magazine degli spazi

INDICI

PER GLI AUTORI

Vol. 38 (Nº 46) Anno 2017. Pag. 31
Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza
Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza
Alexander ORTIZ Ocaña 1
Ricevuto: 20/05/2017 • Approvato: 13/06/2017

contenuto
introduzione
1. Chi è Humberto Maturana e quali sono i suoi contributi epistemici?
2. Autopoiesi
3. Conclusioni
Riferimenti bibliografici

SOMMARIO:
Questo articolo mostra la mia riflessione originata dalla ripercussione che la lettura dell'opera del prestigioso biologo, filosofo ed epistemologo cileno Humberto Maturana ha avuto nella mia concezione scientifica, epistemologica e pedagogica. Descrive il pensiero di Maturana e le sue implicazioni per la scienza, l'epistemologia e in particolare per l'educazione. In questo articolo rivelo l'ontologia, l'epistemologia e la teoria dei sistemi viventi proposti da Maturana. Le principali concezioni, le proposte e le categorie scientifiche che sono alla base della loro ricerca, principalmente l'autopoiesi, sono analizzate in dettaglio. Questo è il motivo per cui questo articolo discute come affrontare i problemi epistemologici relativi all'autopoiesi e ai sistemi viventi determinati dalla loro struttura. Questo articolo fornisce una lettura integrale, uno sguardo configurativo e una comprensione olistica del pensiero filosofico di Humberto Maturana, e in questo senso, l'autopoiesi è considerata la base della ricerca.
Keywords: Humberto Maturana, scienza, filosofia, epistemologia, teoria dei sistemi viventi, autopoiesi, esperienza umana.

SOMMARIO:
Questo articolo mostra la mia riflessione causata dall'impatto che aveva sul mio scientifico, epistemologico e pedagogico, la lettura del lavoro del prestigioso biologo, filosofo ed epistemologo cileno Humberto Maturana. Delinea il pensiero di Maturana e le sue implicazioni per la scienza, l'epistemologia e, soprattutto, per l'educazione. In questo articolo rivelo l'ontologia, l'epistemologia e la teoria dei sistemi viventi proposta da Maturana. I concetti principali, le proposte e le categorie scientifiche che sono alla base della sua ricerca, principalmente l'autopoiesi, sono analizzati in dettaglio. Ecco perché in questo articolo si parla del suo modo di affrontare i problemi epistemologici relativi all'autopoiesi e ai sistemi viventi determinati dalla sua struttura. Questo articolo fornisce una lettura completa, un aspetto configurativo e una comprensione olistica del pensiero filosofico di Humberto Maturana, e in questo senso è apprezzata l'autopoiesi come fondamento della ricerca.
Keywords: Humberto Maturana, scienza, filosofia, epistemologia, teoria dei sistemi viventi, autopoiesi, esperienza umana.

introduzione
Molti scienziati, filosofi ed epistemologi, protagonisti dei più trascendenti progressi della scienza del ventesimo secolo mi hanno affascinato con le loro posizioni teoriche. È il caso di Gregory Bateson, Edgar Morin, Ilya Prigogine Fritjof Capra e Niklas Luhmann. Ma nessuno mi ha rapito tanto quanto Humberto Maturana. Per parafrasare Schrödinger riferendosi a Boltzmann, il pensiero di Maturana fu il mio primo amore nella scienza. Nessuno mi ha affascinato o incantato come lui. Da questa prospettiva, amo Maturana, nessuno mi affascina come lui, nessuno disturba il mio pensiero più di lui.
Ma quando dico che lo amo, non intendo l'amore platonico o religioso che ci hanno imposto nel corso degli anni, quando dico che amo Maturana, sto dicendo che, usando i loro termini, lo accetto nella mia convivenza come legittimo altro nella mia convivenza Accetto tutte le tue opere scientifiche accanto ai libri che sono sugli scaffali della mia stanza di studio. Accetto il tuo pensiero, le proposte e le posizioni epistemologiche. Mi lascio turbare dalle sue idee costruttiviste, rivoluzionarie e trascendentali. E così mi auto-configuro, dal pensiero e dal focus di Maturana innescato in me una trasformazione scientifica trascendentale.
Maturana era interessato molto presto al problema della conoscenza da una prospettiva biologica (Maturana, 1980, 1990, 1992, 1993, 1996, 1999, 2001, 2002, 2003, 2008, 2009). Nel 1948 Maturana si iscrive alla Facoltà di Medicina dell'Università del Cile, dove realizza, sin dal primo anno, il suo interesse per la ricerca nel laboratorio del Dr. Gustavo Hoecker. Anche se non avrebbe terminato gli studi medici formali, Maturana (1980,1990) riconosce che il suo interesse primario per la biologia degli esseri umani era basato sui quattro anni di studio in quella facoltà.
Maturana continua la sua formazione come biologo sperimentale in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il titolo di dottore in biologia alla Harvard University nel 1958. Per un paio di anni ha lavorato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) ), nel dipartimento di ingegneria elettrica, in particolare nel laboratorio di neurofisiologia, poi torna in Cile, paese in cui svolge fino ad oggi la sua attività di ricerca e insegnamento.
Nel 1981, Maturana si fece notare in un congresso a Zurigo quando affermò: "Non ci sono informazioni, una malattia di per sé non esiste. La conoscenza della verità è impossibile "(Maturana & Pörksen, 2010, p.145).
Maturana, essendo un biologo, ha continuato a sviluppare le sue teorie radicali in diversi campi scientifici: politica, psicologia, educazione ed epistemologia, e per più di cinquant'anni ha scritto lavori con vari ricercatori (Maturana, Lettvin, Mcculloch & Pitts, 1959, 1960; Maturana & Sperling, 1963, Maturana & Frenk, 1963, 1965, Maturana, Uribe & Frenk, 1968, Maturana, Verden-Zöller & Brunnell, 2009, Maturana & Guilloff, 1980, Maturana e Varela, 1984, 1997, 2003, 2004; Maturana & Bloch, 1985, Maturana & Luzoro, 1987, Maturana & Mpodozis, 1987, 1999, Maturana & Ludewig, 1992, Maturana e Verden-Zöller, 1993, Maturana e Kurt, 1994, Maturana & Nisis, 2002, Maruana, Melero, Pérez &, Santos, 2003, Maturana e Dávila, 2008, Maturana & Pörksen, 2010). La comunità scientifica è stata scossa con le sue affermazioni. Maturana afferma che tutto ciò che viene detto è detto da un osservatore a un altro, che può essere se stesso. Da questa ontologia dell'osservatore sfida la scienza dichiarando in modo radicale che la scienza non deve necessariamente considerare che esiste una realtà oggettiva, mette in discussione l'oggettività tanto richiesta nell'attività scientifica, e in tal modo diventa lo scienziato più radicale di la scuola costruttivista, quando considera i processi neurali come sistemi autopoietici. Maturana, basato su Husserl, propone l'obiettività parentetica come epistemologia, che è un modo più concreto di spiegare e comprendere l'apprendimento umano. Ha persino pubblicato articoli scientifici e libri su vari argomenti e in diverse lingue (Maturana, 1955, 1958, 1959, 1960, 1962, 1964, 1969, 1970, 1974, 1975, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984). , 1985, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993, 1997, 1998).
Ancora una volta è necessario ricordare che "ciò che l'osservatore distingue come comportamenti quando osserva i cambiamenti di stato di un organismo nel suo ambiente, non è qualcosa che l'unità autopoietica fa in sé, ma la descrizione dei movimenti dell'organismo in relazione all'ambiente specificato dall'osservatore "(Rosas & Sebastián, 2010, p.70).
Se si considera che il sistema nervoso fa parte di un sistema che, secondo Maturana e Varela (1984), opera analogamente al sottomarino, non si afferma che detto sistema nervoso stampi i metacelulares, la sua funzione è di dare un'enorme plasticità e versatilità a la struttura del sistema vivente, e in tal modo, aumenta enormemente la quantità di comportamenti possibili per detto organismo. Seguendo l'esempio, si può affermare che il "perillaje" del sottomarino e / o l'abilità del pilota è aumentato.
Indubbiamente, percepisco una nuova teoria della conoscenza scientifica nell'opera di Maturana, evidenziata nelle categorie stesse che emergono dai suoi scritti e nelle proposte, argomentate come rischiose nella sua concezione della scienza. In questo senso potremmo parlare della bio-epistemologia maturaniana.
L'espansione di interesse per il lavoro di Maturana è dovuta al fatto che i temi da lui affrontati sono andati oltre le specialità (Biologia, Epistemologia, Psicologia, Neuroscienze, Antropologia, Sociologia, Educazione, Pedagogia, Didattica, Etica, Politica), e essi costituiscono aspetti importanti nel discorso biogenetico, neuropsicologico, socioculturale e persino politico e ideologico del nostro tempo. Ora, quando un lavoro scientifico è generalizzato, ci sono grandi rischi di deviazione dai suoi approcci. Quindi è essenziale andare alle fonti originali. Tuttavia, quando si scrive Maturana e il suo lavoro, viene estesa la prospettiva di leggere l'autore in modo olistico, sistemico e configurazionale, che è una modalità rilevante per approfondire il suo lavoro scientifico. Non possiamo permettere più tempo per passare in modo da poter valutare, sistematizzare e divulgare l'enorme contributo che Humberto Maturana ha apportato alla comprensione della condizione umana e dell'esperienza nel campo dell'educazione e della scienza.
Quando comprendiamo le dinamiche biologiche che generano e generano l'essere umano, siamo in grado di comprendere l'essere umano. Maturana ci offre con straordinaria chiarezza ciò che accade nel processo scientifico e nel processo educativo e le conseguenze che questi processi hanno per la vita umana, comprendendo le basi biologiche della conoscenza e dell'apprendimento.
C'è un momento molto significativo nella storia della scienza e dell'epistemologia, molto poco conosciuto nel nostro ambiente, e penso che sia importante rivelarlo in questo momento. Quando hanno chiesto a Bateson (1987) nel crepuscolo della sua vita su quale altro scienziato potesse continuare a investigare sugli esseri viventi, ha risposto che in Cile c'era una persona di nome Humberto Maturana che aveva molti chiarimenti a riguardo. Nella stessa linea, teorici ed educatori, riconoscono nella Maturana la Scuola di Santiago, riconoscono il contributo della teoria Maturana all'educazione e all'epistemologia.
1. Chi è Humberto Maturana e quali sono i suoi contributi epistemici?
Humberto Maturana Romesín è un biologo, filosofo ed epistemologo cileno, nato il 14 settembre 1928 a Santiago del Cile. Nel 1947, quando aveva 19 anni, quando si laureò al Liceo Manuel de Salas, si iscrisse al programma di Medicina all'Università del Cile. Sette anni dopo, nel 1954, grazie ad una borsa di studio della Fondazione Rockefeller per studiare neurofisiologia e anatomia, entrò all'University College di Londra, e nel 1958, a 30 anni, aveva conseguito un dottorato di ricerca in Biologia presso l'Università di Londra. Harvard, negli Stati Uniti. Nel 1960 è tornato all'Università del Cile, e lì nella Scuola di Medicina in cui aveva studiato 11 anni fa, lavora come assistente in materia di Biologia.
Dal 1960 Maturana ha investigato profondamente in due distinti campi scientifici, la percezione e l'organizzazione dell'essere vivente, e contestualmente contestato la natura e i limiti del linguaggio umano come azione descrittiva della conoscenza, perché i suoi lavori su La percezione del colore nei piccioni stava facendo dubitare seriamente della validità della presunta obiettività cognitiva che il metodo scientifico postulava come un risultato essenziale delle sue affermazioni esplicative.
Nel 1965 all'Università del Cile Maturana creò un Istituto di ricerca scientifica e la Facoltà di Scienze.
Alcuni anni più tardi, insieme allo scienziato Jerome Lettvin del Massachusetts Institute of Technology, Maturana registrò per la prima volta l'attività di una cellula direzionale di un organo sensoriale, ricerca per la quale entrambi furono nominati per il Premio Nobel in Medicina e Fisiologia, riconoscimento da qualunque scienziato, ma non l'hanno capito.
Nel 1967, Maturana partecipò a una conferenza negli Stati Uniti di Evelyn Keller sull'applicazione del concetto di genere nella scienza. Durante il dibattito Maturana ha detto: "Per favore, voglio dire qualcosa; Mi scuserai, ma sento di avere il diritto di parlare a questo incontro perché sono stato educato come una bambina. Quindi in un certo senso sono una donna onoraria, anche se sfortunatamente non sono stata riconosciuta pubblicamente in quel modo "(Maturana, 1999, p.109), questo significa che Maturana ha il grande vantaggio di essere educato come una bambina.
Segue una riflessione di María Montañez, la prima moglie di Maturana:
C'è una differenza fondamentale nell'educazione di ragazzi e ragazze nella nostra attuale cultura occidentale. Ai bambini viene insegnato a limitare la loro attenzione a un argomento alla volta; Alle ragazze viene insegnato ad espandere la loro attenzione simultaneamente su molti argomenti. (Citato da Maturana, 1999, p.109).
È vero che i genitori tradizionali educano i bambini in modo tale che devono fare solo una cosa alla volta e devono concentrare la loro attenzione su quello che stanno facendo: fare la spesa nel negozio, versare acqua sui fiori del giardino, pulire i loro quarto o studio. Invece, la bambina viene educata a estendere la sua attenzione facendo diverse cose contemporaneamente: prendersi cura del suo fratellino, aiutare la madre in cucina, fare acquisti e, contemporaneamente, organizzare la casa.
Secondo Maturana (1999), le donne sono generalmente istruite in una vita sistemica, una bambina deve fare molte cose simultaneamente, e deve coordinarsi ed essere attenta a molte cose, osservando le loro interconnessioni, e gli uomini in generale sono educati in una vita rigida, dogmatica, frammentata e lineare. Ecco perché gli uomini hanno difficoltà a capire il nostro ambiente sotto forma di un sistema perché non ci insegnano fin dall'infanzia ad osservare le simultaneità, né assistiamo alle interconnessioni dei processi, ma ringrazia sua madre che lo ha educato come una bambina perché ha imparato a Fai tutto, non come un compito noioso, ma come una parte legittima della loro vita quotidiana, e così hai imparato a vivere tra eventi e situazioni interconnesse l'una con l'altra nella forma di un sistema. Da quanto sopra, già per l'anno 1968 Maturana era convinto che analizzando il funzionamento del sistema nervoso come una configurazione o una rete circolare chiusa di correlazioni interne, questo gli avrebbe permesso di comprendere i fenomeni percettivi, e allo stesso tempo avrebbe compreso che l'organizzazione del Essere vivo è una dinamica circolare chiusa che crea componenti che producono la stessa rete di relazioni tra componenti che li hanno generati. Questa è la teoria che nell'anno 1970 Maturana chiamò l'autopoiesi.
Maturana riconosce Gustavo Hoecker in Cile e JZ Young in Inghilterra come i suoi insegnanti più influenti, ma è evidente che fu anche influenzato dalla fenomenologia di Husserl (1859-1938) e naturalmente dall'eminente pensatore Gregory Bateson (1904-1980) con la sua proposta ecologica della mente.
Maturana e Francisco Varela, che fu suo discepolo e poi collaboratore, affermano nel libro Delle macchine e degli esseri viventi, che gli esseri viventi sono macchine autopoietiche, cioè, sono "... produzione continua di se stessi, attraverso il produzione e sostituzione continue dei suoi componenti, che caratterizzano gli esseri viventi e ciò che si perde nel fenomeno della morte ". Da questo punto di vista, la sua concezione potrebbe essere considerata meccanicistica, dogmatica e deterministica, perché non spiega o comprende gli esseri viventi da una prospettiva teleologica, tuttavia è ascritta al criterio che questi devono essere compresi e argomentati come processi e relazioni, e non solo dai suoi componenti, proprietà o attributi.
Nel novembre del 1968, Heinz von Foerster invitò Maturana a tenere una conferenza sulla neurofisiologia della conoscenza in un congresso sull'antropologia della conoscenza che si tenne nel marzo 1969 a Chicago. Nel dicembre 1968, preparando il suo lavoro, Maturana configura il problema di conoscere non solo dal punto di vista del sistema nervoso, come loro avevano richiesto, ma da una visione olistica dell'operazione biologica dell'essere vivente.
Questa è stata la straordinaria ispirazione che fa germogliare il suo lavoro, come possiamo leggere nelle sue stesse parole:
Ho deciso di considerare quali processi dovrebbero aver luogo nell'organismo durante la cognizione, considerando quindi la cognizione come un fenomeno biologico. Nel fare ciò, ho scoperto che le mie due attività accademiche apparentemente contraddittorie non erano, e in realtà erano dirette allo stesso fenomeno: la conoscenza e il funzionamento del sistema vivente, incluso il suo sistema nervoso, quando presente, erano Stessa cosa Da questa comprensione, il saggio "Biologia della conoscenza" è emerso come un'espansione della mia presentazione in quel simposio.
In questo modo emerge il libro The Tree of Knowledge, come un insieme coerente, armonioso e unitario, una nuova visione sulla natura della conoscenza umana e sugli esseri viventi. In questo libro, insieme a Rolf Behncke e Francisco Varela, Maturana intraprende la sfida di svelare le condizioni biologiche che garantiscono il processo di apprendimento umano, lingua, coscienza e fenomeni sociali, sostenendola nella scienza cibernetica del secondo ordine, che studia l'organizzazione e le relazioni che devono essere generate tra i componenti di un sistema in modo che mostri autonomia. Questo libro rivela le seguenti dimensioni: conoscenza, percezione, organizzazione del sistema nervoso e di tutti gli esseri viventi, lingua, autocoscienza, comunicazione, apprendimento; e contiene le riflessioni finali sul percorso che questa dimensione apre all'evoluzione culturale dell'umanità come un sistema unitario olistico.
Nel 1970 Maturana creò e sviluppò con Francisco Varela una delle nozioni più importanti delle nuove teorie sui sistemi, il concetto di autopoiesi, che fu applicato estensivamente nelle opere del controverso e controverso sociologo tedesco Niklas Luhmann.
L'autopoiesi spiega la singolarità degli esseri viventi come sistemi chiusi e allo stesso tempo aperti. Sono sistemi chiusi perché configurano configurazioni complesse di reti circolari di produzioni molecolari che configurano nelle loro interazioni la stessa rete che li ha creati e ne determinano i limiti. Sono sistemi aperti allo scambio di materia ed energia con l'ambiente. Gli esseri viventi sono sistemi capaci di autoproduzione e auto-configurazione. Da questo momento, Maturana ha gettato le basi e ha iniziato a sviluppare la biologia della conoscenza, un'area scientifica che spiega le dinamiche degli esseri viventi come sistemi chiusi determinati dalla loro struttura.
Nel 1990 Maturana ha ricevuto il titolo di Doctor Honoris Causa dalla Libera Università di Bruxelles, in Belgio, ed è stato nominato Figlio Illustre del comune di Ñuñoa, in Cile. Nel 1992, insieme al biologo Jorge Mpodozis, Maturana delinea e sviluppa l'ipotesi dell'evoluzione della specie attraverso il Natural Drift. Questa teoria si basa su una concezione neutralista, quando afferma che il modo in cui i membri di un lignaggio realizzano la loro autopoiesi è coltivato, conservato e consolidato in un modo transgenerazionale, in un fenotipo ontogenetico o in un modo specifico di vita, la cui innovazione genera la diversificazione di Lignaggi, derivati ​​dalla loro storia di interazioni. Da questo lavoro emerge negli anni seguenti non solo l'espansione di tali temi, ma la formulazione esplicita dell'organizzazione dei sistemi sociali, l'operazione dell'intelligenza umana, una nuova concezione dell'educazione e della formazione umana, l'emergere dello spazio psichico negli esseri umani, una nuova concezione dell'evoluzione organica e la precisa considerazione riguardo allo spazio concettuale che convalida tali affermazioni senza ricorrere alla nozione di conoscenza oggettiva, e come, a sua volta, un tale criterio di validazione sia basato sull'assioma cognitivo universale alla nostra condizione umana.
Nello sviluppo e nel consolidamento di queste configurazioni concettuali, hanno partecipato, in collaborazione creativa con Humberto Maturana, Francisco Varela (organizzazione di esseri viventi, evoluzione organica), Gloria Guilloff (intelligenza), Fernando Flores (comunicazione, lingua), Rolf Behncke (comunicazione , intelligenza, criteri di validazione), Susana Bloch (teoria delle emozioni), Gerda Verden-Zöller (fondamenti dell'umano: amore e gioco), Sima Nisis (Educazione, formazione, insegnamento e apprendimento) e Ximena Dávila (Biologia dell'amore )
Dalle scoperte scientifiche delineate da Maturana e Varela (2003) emergono le seguenti affermazioni:
La lingua non trasmette alcuna informazione.
Tra gli esseri viventi non ci sono interazioni comunicative istruttive o istruttive, ciò che si scambiano sono affetti, emozioni e sentimenti.
Il codice genetico, cioè i cromosomi e i geni, non specifica la crescita e lo sviluppo dell'essere vivente, non lo determinano, ma lo influenzano, formando le basi per lo sviluppo umano.
Il sistema nervoso non genera il comportamento, non lo causa ma lo condiziona.
Il sistema nervoso non controlla nulla, non emette alcuna informazione, non si accumula, non processa, non ottiene nulla; è solo la base fisiologica o il fondamento materiale della bioprotesi umana.
Il fondamento che genera il comportamento umano che origina ogni sistema socio-culturale non è razionale, ma essenzialmente emotivo.
Da quanto precede, come conseguenza della sua ricerca, due aspetti primordiali si materializzarono nella mente di Maturana, come egli stesso ricorda:
Sono entrato in una situazione in cui la mia vita accademica era divisa e mi sono orientato verso la ricerca di risposte a due domande che sembravano condurre in direzioni opposte, vale a dire: qual è l'organizzazione di ciò che è vivo? e cosa succede nel fenomeno della percezione?
Il 27 settembre 1994, Maturana ha ricevuto il Premio Nazionale per la Scienza in Cile, grazie al suo contributo all'epistemologia e ai suoi studi sulla percezione visiva dei vertebrati, ma principalmente grazie alla creatività mostrata nel suo vasto lavoro e fertilità delle tue idee originali.
Il 5 agosto 2006, un incendio ha completamente distrutto il Laboratorio di biologia della conoscenza e neurobiologia dell'Università del Cile, dove Maturana, Francisco Varela, Juan Carlos Letelier e Jorge Mpodozis hanno svolto le loro indagini. Maturana fu molto scioccata dalla perdita, tuttavia espressa nei seguenti termini: "La cosa principale è nel cuore e nella mente, che non bruciava", che mostra la sobrietà, la grandezza e la dignità di quest'uomo di scienza.
Maturana sviluppa attualmente le sue attività accademiche e di ricerca presso l'Università Andrés Bello e l'Università del Cile. Inoltre, è fondatore e professore dell'Istituto di Matrix Training, insieme al suo fedele discepolo Ximena Dávila Yáñez, con il quale sviluppa le dinamiche della Matrice Biologico-Culturale dell'Esistenza Umana. Una delle idee più trascendentali dell'intero lavoro scientifico di Maturana è la metafora "Vivere è sapere!".
Un concetto chiave nel lavoro di Maturana è l'amore, esposto come azione, come un verbo, non come un sostantivo.
Prima lavora come biologo, lavorando nel suo laboratorio di rane, piccioni e salamandre e pubblica la sua Neuroanatomia. Quindi sviluppa una bio-epistemologia che ruota intorno alla questione di come un essere vivente genera e produce il proprio mondo. E infine, quando appare la sua critica all'ideale dell'oggettività e al fanatismo della verità, segue un periodo di bioetica. Descrivi come la convinzione che si dovrebbe possedere la verità, insostenibile dal punto di vista della biologia, conduce alla repressione di coloro che la pensano in modo diverso. Nella quarta fase si tratta delle basi generali dell'essere umano, una sorta di bioantropologia: qui si tratta dell'amore come base e fondamento della convivenza umana. (Maturana & Pörksen, 2010, p.217)
Questo è Humberto Maturana Romesín, e questi sono i suoi principali contributi scientifici, né più né meno!
2. Autopoiesi
Maturana ha l'idea decisiva di formulare una teoria della vita a partire dall'anno 1963, quando nel suo laboratorio ha visitato un amico microbiologo con il quale ha discusso regolarmente sulla biologia molecolare incipiente. "Quello che succede è che il dogma della biologia molecolare di quel tempo diceva che l'informazione si sposta dal nucleo (della cellula) al citoplasma, e ci chiedevamo se non sarebbe anche spostato all'indietro, dal citoplasma al nucleo" (Maturana & Pörksen, 2010, p.112)
Un giorno Maturana disegnò una figura sulla lavagna e disse al suo amico: "Il DNA partecipa alla sintesi delle proteine ​​e le proteine ​​a loro volta partecipano, come gli enzimi, alla sintesi del DNA" (Maturana & Pörksen, 2010 , p.113). Il disegno di Maturana era una figura circolare e quando vide ciò che aveva appena disegnato esclamò: "Mio Dio, Guillermo, è tutto! In questa circolarità dei processi, le dinamiche che rendono gli esseri viventi sono unità autonome e definite si manifestano "(Maturana & Pörksen, 2010, p.113). Con questo Maturana ha svelato il fondamento epistemico per il processo che in seguito lo ha chiamato autopoiesi. Da quel momento descrisse i sistemi viventi come sistemi circolari.
Nell'anno 1970 Maturana era con il suo amico José María Bulnes, che aveva scritto una tesi di dottorato su Don Chisciotte.
Stavano analizzando nel lavoro di Don Chisciotte, in cui ha la possibilità di essere un cavaliere errante, cioè seguire il percorso della prassi (fare), o dedicarsi alla poiesis (produzione o creazione), cioè scrivere romanzi su un cavaliere errante. Durante quella conversazione Maturana pensò: "La parola che sto cercando: autopoiesis. Significa auto-creazione ed è composto dalle parole greche autos (self) e poein (produrre o creare) "(Maturana & Pörksen, 2010, p.113). Con questo Maturana riesce a caratterizzare i sistemi viventi, con una nozione sconosciuta e smette di usare la nozione densa di sistemi circolari, concentrandosi maggiormente sull'esito dei processi.
Maturana offre questa spiegazione perché per lui gli esseri viventi sono sistemi complessi che sono configurati come un'unità olistica organizzata con le proprie azioni, in questo processo di auto-configurazione che creano e producono se stessi, perché l'essere vivente, che è il sistema complesso, è il risultato di un'azione sistemica autopoietica.
I sistemi viventi si producono nella loro dinamica chiusa; hanno in comune la loro organizzazione autopoietica a livello molecolare. Quando esaminiamo un sistema vivente, troviamo una rete per la produzione di molecole, che interagiscono in modo tale da produrre a loro volta molecole che attraverso la loro interazione generano questa rete di produzione di molecole e ne fissano i bordi. Tale rete chiamo autopoietica. Quindi, quando a livello molecolare troviamo una rete di questo tipo, le cui operazioni hanno il risultato di produrre se stessa, abbiamo un sistema autopoietico avanti e quindi un sistema vivente. Produce se stesso. Questo sistema è aperto in termini di scambio di materiale, ma chiuso in ciò che si riferisce alla dinamica delle relazioni che lo producono. (Maturana & Pörksen, 2010, p.114)
Come si può vedere, una delle premesse dell'epistemologia di Maturana è che gli esseri viventi, inclusi gli esseri umani, sono sistemi strutturalmente determinati. Ciò significa che tutto accade in noi sotto forma di trasformazioni configurazionali determinate nella nostra configurazione, o come risultato delle nostre stesse dinamiche configurative interne, o come cambiamenti configurazionali attivati ​​nelle nostre interazioni con l'ambiente, ma non determinati da essa. Anche questo è applicabile al comportamento osservabile in noi stessi, e ciò che osserviamo come comportamento in qualsiasi essere umano sotto forma di azioni in un dato contesto, non è altro che la coreografia della loro danza configurazionale. "Dato che gli esseri viventi come sistemi molecolari sono sistemi dinamici, cioè sono in continuo cambiamento strutturale, il mezzo che interagisce con essi può solo modulare il corso dei loro cambiamenti strutturali senza determinarli" (Maturana, 2003, p.57). Come risultato di ciò, il comportamento di un essere vivente è adeguato solo se le sue trasformazioni configurazionali avvengono in coerenza logica con le trasformazioni configurazionali dell'ambiente, e questo accade solo mentre la sua configurazione rimane congruente con il mezzo durante la sua evoluzione del cambiamento di configurazione continuo. Dì, durante la tua biopraxis.
Secondo Maturana, nei sistemi in continuo cambiamento strutturale, come gli esseri viventi, il cambiamento strutturale è generato sia come risultato delle loro dinamiche interne, sia come innescato dalle loro interazioni in un mezzo che è anche in continua evoluzione. La conseguenza di ciò, continua Maturana, è che dalla struttura iniziale dell'essere vivente all'inizio della sua esistenza, il mezzo appare selezionando in esso, innescando cambiamenti strutturali determinati nella sua struttura, le sequenze di cambiamenti strutturali che si verificano in esso. per tutta la sua vita, in una storia di sopravvivenza che si verifica necessariamente nella congruenza tra l'essere vivente e l'ambiente, finché l'essere vivente muore perché questa congruenza è perduta. Ciò si verifica sia nella storia individuale di ciascun essere vivente (ontogenesi), sia nelle linee che producono a seguito della loro riproduzione sequenziale.
Come sistemi strutturalmente determinati, seguendo Maturana, gli esseri viventi sono sistemi che nelle loro dinamiche strutturali sono costituiti e delimitati come reti chiuse di produzione dei loro componenti, dai loro componenti e dalle sostanze che prendono dall'ambiente: gli esseri viventi sono veri vortici di produzione di componenti, così che le sostanze che vengono prelevate dal mezzo, o che vengono scaricate in esso, passano transitoriamente alla sostituzione ininterrotta dei componenti che determina il suo revolver produttivo continuo. "Un essere vivente è un sistema molecolare costituito da una rete di interazioni molecolari che producono le molecole che lo costituiscono come una rete. In altre parole, un essere vivente come sistema molecolare è organizzato come un sistema che produce continuamente se stesso "(Maturana, 2003, p.56). È questa condizione di produzione e configurazione continua di se stessi, attraverso la produzione e la sostituzione continua dei loro componenti, che caratterizza gli esseri viventi e ciò che si perde nel fenomeno della morte. È a questa condizione che Maturana si riferisce dicendo che gli esseri viventi sono sistemi autopoietici e che sono vivi solo mentre sono in autopoiesi. Questo è sintetizzato in una proposizione universale: "l'autopoiesi è il modo specifico in cui gli esseri viventi sono autonomi, realizzano la loro autonomia. L'autonomia è il termine più generico "(Maturana & Pörksen, 2010, p.118).
L'autopoiesi è una variante dell'autonomia, ma ce ne sono altri. Secondo Maturana, i sistemi sociali non sono organizzazioni autopoietiche, sebbene molti sistemi sociali mostrino dimensioni di autonomia. Entrambe le nozioni sono molto simili, ma non sono le stesse, quindi devono essere distinte in modo preciso.
La configurazione genetica iniziale di un essere vivente, con tutti i suoi processi e le sue relazioni, determina le storie delle trasformazioni ontogenetiche che questo esperimento sta vivendo. Maturana afferma che tutti i tratti o le caratteristiche di un essere vivente emergono in modo auto configurante dal momento del suo inizio, in un processo di epigenesi. Questo risponde alla domanda sulla determinazione genetica o ambientale dei tratti o delle caratteristiche di un essere vivente: non è né l'uno né l'altro.
Questa risposta non svaluta né l'aspetto genetico né quello ambientale, ma colloca entrambi adeguatamente nella loro relazione operativa. Nulla accade in un essere vivente che la sua costituzione genetica fondamentale non consenta come possibilità epigenetica; nulla accade in un essere vivente senza una storia di interazioni in cui si svolge in una particolare epigenesi. Questa risposta mostra anche che la realizzazione di un essere vivente sorge in ogni momento nella contingenza dell'incontro delle sue dinamiche strutturali e delle sue dinamiche di interazioni in quel momento, come due sistemi operativamente indipendenti. (Maturana, 2003, p.59)
Da questa concezione degli esseri viventi, Maturana e Varela definiscono l'autopoiesi, cioè l'organizzazione comune a tutti i sistemi viventi. È una configurazione dei processi di produzione, in cui la funzione di ogni processo è di partecipare alla produzione o alla trasformazione di altri processi della configurazione. In questo modo tutta la configurazione è configurata su se stessa, continuamente. Viene creato e configurato dai suoi processi e, a sua volta, li produce. Cioè, in un sistema vivente, il prodotto della sua azione è la sua configurazione.
I sistemi viventi sono sistemi chiusi dal punto di vista organizzativo, sono configurazioni autopoietiche, ma aperte dal punto di vista materiale ed energetico. Per sopravvivere, hanno bisogno di nutrirsi di flussi continui di materia ed energia dal loro ambiente. Maturana chiede al lettore di accettare che la struttura di ogni essere vivente è, in ogni momento, il risultato del percorso di trasformazione configurazionale che è seguito dalla sua configurazione iniziale come risultato delle loro interazioni nell'ambiente in cui vivono.
Nella mia teoria delle configurazioni (Ortiz, 2013) l'autopoiesi è introdotta come una categoria che esprime il processo che si verifica nelle configurazioni, che (pur essendo un costrutto teorico preparato dai soggetti consapevolmente) tende a caricare certi livelli di propria autonomia, indipendente da coloro che l'hanno creata e dai soggetti che ne fanno una realtà, come la mente umana, la cognizione, l'affettività, l'identità, le competenze, l'intelligenza, il pensiero, la coscienza, la creatività, la convivenza, tra gli altri processi che rappresentano le configurazioni umane complesso e sistemico.
Ballester & Colom (2012) specificano che "un sistema autopoietico è un sistema che produce se stesso; sarà aperto in termini di scambio di materiale ma chiuso rispetto alla dinamica delle relazioni che lo producono "(p 107). Ora, gli esseri viventi, a livello esterno, si manifestano relazionalmente, il che rende due o più individui, dalla loro propria individualità, connessi, in modo tale che, secondo Maturana, l'individuo come sistema cognitivo è definito con tre concetti base: corpo, emozione e linguaggio.
È importante sottolineare che è il corpo, in quanto entità biologica, che abilita il linguaggio, la lingua che aiuterà l'osservatore a ricostruire il mondo, ricostruirà la sua esperienza attraverso il linguaggio, in modo che l'obiettività, la conoscenza in quanto tale sia impossibile. Ora, la percezione che ci dà la possibilità di osservazione, e quindi di cognizione, è mediata non solo dal linguaggio ma anche dalle emozioni. Gli esseri umani percepiscono e conoscono sempre da uno stato emotivo specifico (Maturana, 2001).
Secondo Maturana, l'emozione più determinante è l'amore, definito come l'emozione che permette che quando si osserva un comportamento umano, questo altro essere umano acquisisca presenza come legittimo altro in coesistenza con noi. In altre parole, "conoscere la realtà è un atto autopoietico mediato dal linguaggio e dalle emozioni" (Ballester & Colom, 2012, p.108).
Indubbiamente, Maturana propone un pensiero autopoietico quando afferma che "si partecipa inevitabilmente alla creazione del mondo in cui vive" (Maturana & Pörksen, 2010, p.205), e anche, da questa prospettiva, autopoiesi, epistemologicamente parlando, può essere usato come metodo di ricerca e apprendimento.
3. Conclusioni
Maturana in quasi tutto il suo lavoro ha chiesto cosa fanno gli umani come osservatori. Ciò lo ha portato a configurare un dominio ontologico configurativo che ha generato una spiegazione dell'osservatore che ricava la comprensione dell'esperienza e della condizione umana, costituendo uno dei suoi principali contributi alle nuove teorie dei sistemi, alla scienza in generale, al epistemologia in particolare, alla psicologia e all'educazione.
L'intera spiegazione scientifica di Maturana rivela l'osservatore come un partecipante configurativo che vive nel linguaggio, mostrando così il suo sguardo ricorsivo, circolare, dialettico, sistemico e configurazionale. In questo senso, i loro contributi possono essere riassunti nel seguente decalogo epistemico:
La comprensione della vita come processo di conoscenza nella realizzazione della bioprassi umana in congruenza con un ambiente dinamico, problémico e mutevole deriva da una concezione sistemica, circolare, non lineare e configurazionale dei sistemi viventi.
La comprensione dell'esperienza e della condizione umana da un'ontologia configurativa.
La descrizione dell'osservatore come partecipante attivo e configurativo in tutto ciò che osserva è guidata dal rapporto tra l'osservatore e l'osservato.
La considerazione che sia l'osservatore che la realtà osservata non sono entità fattuali, oggettive e trascendenti ma emergono come descrizioni delle esperienze dell'osservatore.
La soluzione al problema dell'assunzione che la mente ha una posizione nel cervello e la separazione della mente e del corpo.
La comprensione coerente, argomentata, coerente, armonica e non riduzionista o deterministica che la mente è un processo, una relazione, una configurazione che emerge nelle dinamiche relazionali degli esseri umani con l'ambiente e tra loro, anche nel rapporto con se stessi.
Lo sguardo della conoscenza non come rappresentazione di una realtà indipendente o acquisizione di informazioni, ma come un'azione efficace, non simbolica, dalla spiegazione e comprensione del sistema nervoso come una rete neurale chiusa e autopoietica.
La proposta di una nuova teoria del linguaggio e dell'emotività.
La non credenza nella conoscenza oggettiva, dal valutare la cognizione come un processo biologico.
La biologia dell'amore, considerando l'amore come azione e verbo, non come un sostantivo, e lo si distingue come l'emozione fondante del sociale e configurativo della bioprassi umana.
Come si può vedere, la concezione sistemica, complessa, olistica e configurazionale di Maturana porta come conseguenza una rivalutazione delle emozioni come fondamento della ragione e di tutta l'esperienza e la condizione umana. Secondo Maturana (1990), l'essere umano ha due modi per accedere alla conoscenza: la ragione e l'amore. Ma il nostro intelletto è un modo incompleto di conoscere, perché è carico di credenze, rappresentazioni concettuali, nozioni, esperienze, esperienze prassiche e sistemi cognitivi complessi. Invece, l'amore è il mezzo essenziale, il modo scientifico e infallibile per ottenere conoscenza. Per Maturana (1990) l'amore è "l'accettazione dell'altro insieme a uno in convivenza" (p.209).
L'amore è il fondamento biopsicosociale di eventi, situazioni ed eventi culturali, perché, senza amore, cioè senza l'accettazione dell'altro insieme con uno in convivenza, non c'è socializzazione, e senza socializzazione, non c'è linguaggio, e senza lingua, non c'è sviluppo scientifico, non c'è umano e non c'è umanità. Proprio l'unica cosa che ci differenzia dagli animali non umani è la lingua, più precisa, il dialogo, la conversazione, la parola, perché, secondo Maturana, anche gli animali non umani comunicano, cioè hanno un linguaggio, cioè, , parlano. In questo senso, tutto ciò che ostacola, distrugge o limita l'accettazione dell'altro accanto a uno, distruggerà anche il processo biopsicosociale che lo genera. In questo modo, questo articolo riconfigura una mostra che non finisce nelle sue pagine e, allo stesso tempo, ci spinge a cercare alternative metodologiche ed epistemologiche.
Gli scienziati di oggi sono a un bivio e, nonostante questo, siamo paralizzati dalla perplessità di fronte alla realtà del crepacuore, della disperazione, dell'apatia e dell'apatia per l'apprendimento, la ricerca e la lettura, dopo secoli di progressi scientifici -investigativa, educativa e socioculturale. Tuttavia, l'inerzia, lo statismo e la letargia in cui le scienze umane e sociali sono state immerse per secoli devono servire oggi come stimolo per esaminare i suoi labirinti epistemici e prasseologici, per darle, agli albori di questo terzo millennio, nuovi modelli, paradigmi, approcci, prospettive, metodologie, tipi di ricerca, metodi, tecniche, procedure e strumenti più legati alla sua essenza epistemologica e al suo scopo prasseologico.
L'amore dovrebbe diventare il metodo scientifico per eccellenza? O forse il nuovo paradigma scientifico per le scienze sociali e umane è precisamente l'amore?
Riferimenti bibliografici
Ballester, L. & Colom, A. (2012). Epistemologia delle scienze sociali e dell'educazione. Valencia: Tirant Humanities.
Bateson, G. (1987/1972). Passi verso un'ecologia della mente. Un approccio rivoluzionario all'autoconoscenza dell'uomo. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. & Bloch, S. (1985). Emotion biology e Alba Emoting. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. & Dávila, XY (2008). Abitazione umana in sei saggi di biologia e cultura. Santiago del Cile: JC Sáez.
Maturana, H. & Frenk, S. (1963). Movimento unidirezionale e rilevatori di bordi orizzontali nella retina di piccioni. Science 142: 977-979.
Maturana, H. & Frenk, S. (1965). Connessione sinaptica della fibra centrifuga nella retina del piccione. Science 150: 359-361.
Maturana, H. & Guilloff, G. (1980). La ricerca dell'intelligenza dell'intelligenza. J. Social Biol. Struct. 3: 135-148.
Maturana, H. & Kurt, L. (1994). Riflessioni e conversazioni. Istituto della Collezione Familiare. Ed. FUPALI. Cordova.
Maturana, H. & Ludewig, K. (1992). Conversazioni con Humberto Maturana: domande dallo psicoterapeuta al biologo. Ed. Università del confine. Temuco, Cile
Maturana, H. & Luzoro, J. (1987). Dialogo con Humberto Maturana Romesin in Psicologia. Rev. Chilena de Psicología. IX (1). p.77-86.
Maturana, H. & Mpodozis, J. (1987). Percezione: configurazione comportamentale dell'oggetto. Arch. Biol. Med. Exp.20: 319-328.
Maturana, H. & Mpodozis, J. (1999). Dall'origine delle opinioni per la vita privata. La diversificazione di lignées à travers conservazione e cambiamento dei fenotipi di ontogenesi. Paperback.
Maturana, H. & Nisis, S. (2002). Formazione e formazione umana. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. & Pörksen, B. (2010). Di essere quando si fa Le origini della biologia del conoscere. Buenos Aires: Granica.
Maturana, H. & Sperling, S. (1963). Risposta unidirezionale all'accelerazione angolare registrata dal nervo centrale di cristallo nella statocista di Octopus vulgaris. Natura 197-816.
Maturana, H. & Varela, F. (1984). L'albero della conoscenza Santiago de Chile: University Editorial.
Maturana, H. & Varela, F. (1997). Di macchine e esseri viventi. Autopoiese, a Organização do Vivo. Porto Alegre: Medical Arts.
Maturana, H. & Varela, F. (2003). L'albero della conoscenza Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. & Varela, F. (2004). Di macchine e esseri viventi. Autopoiesi: l'organizzazione degli esseri viventi. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. & Verden-Zöller, G. (1993). Ama e gioca Fondazioni dimenticate di umani. Santiago: JCSaez Editor.
Maturana, H. (1955). Territori cellulari nella corteccia cerebrale del ratto. University College, Londra. Proc. dell'Anat. Soc. Di Gran Bretagna e Irlanda. J. di Anat. 89: 572.
Maturana, H. (1958). Fibre efferenti nel nervo ottico del rospo (Bufo bufo). University College, Londra. J. of Anatomy 92, Part I.
Maturana, H. (1958). La sottile struttura del nervo ottico e del tectum di Anurans. Uno studio al microscopio elettronico. Ph. D. Tesi. Cambridge, Harvard University.
Maturana, H. (1959). Numero di fibre nel nervo ottico e numero di cellule ganglionari nella retina di Anurans. Nature 138: 1406-1407.
Maturana, H. (1960). La sottile anatomia del nervo ottico di Anurans: uno studio al microscopio elettronico. J. Biophys. Biochem. Cytol. 7: 107-120.
Maturana, H. (1962). Uno studio del genere Basilliscus. Bull. Museo comparativo Zool. 128 (1): 1-33.
Maturana, H. (1962). Organizzazione funzionale della retina del piccione. In: Elaborazione delle informazioni nel sistema nervoso: Proc. Int. Union of Physiol. Scienze. XXII Congresso Internazionale di Leida. Vol. III: pp. 170-178.
Maturana, H. (1964). Specificità contro ambiguità nella retina dei vertebrati. Biologico, 31. 1964.
Maturana, H. (1969). Neurofisiologia della cognizione. In: Cognizione: una vista multipla. Paul Garvin (a cura di) Spartan Books, New York.
Maturana, H. (1970). Biologia della cognizione. Rapporto BCL 9.0. Laboratorio di informatica biologica. Dipartimento di ingegneria elettrica, Università dell'Illinois.
Maturana, H. (1974). Strategie cognitive. In: Unity and Diversity of Man. E. Morin e Massimox Pistelli-Palmarini (eds.). Le Seuil, Parigi.
Maturana, H. (1974). L'origine della lingua: un problema biologico. In: problemi attuels in psycholinguistique. Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi.
Maturana, H. (1975). L'organizzazione dei vivi: una teoria dell'organizzazione vivente. The Int. J. of Man-Machine Studies 7: 313-332.
Maturana, H. (1978). Biologia del linguaggio: l'epistemologia della realtà. In: Psicologia e biologia del linguaggio e del pensiero. G. Miller & E. Lenneberg (Eds.) Academic Press.
Maturana, H. (1978). Cognition. In: Wahrnehmung und Kommunikation. P.Hejl; W. Koch e G. Roth (a cura di). Peter Lang, Francoforte.
Maturana, H. (1979). La totalità dell'unità: conversazioni con Heinz von Foerster. Forum sulla cibernetica 9: 20-26.
Maturana, H. (1980). Autopoiesi: riproduzione, umanità ed evoluzione. In: "Autopoiesi, strutture dissipative e ordini sociali spontanei". A cura di Milan Zeleny. AAAS Selected Symposium 55, Westview.
Maturana, H. (1980). Biologia della cognizione ed epistemologia. Cile: University of the Frontier. Temuco.
Maturana, H. (1980). La biologia della cognizione e della lingua. 13 lezioni. Università della California e American Philosophical Association. Extension Media Center.
Maturana, H. (1981). Autopoiesi. In: Autopoiesis: una teoria dell'organizzazione vivente. M. Zeleny. (ed.) Stampa Westview, Boulder.
Maturana, H. (1981). Autopoiesi: riproduzione, eredità ed evoluzione. In: Autopoiesi, strutture dissipative e ordine sociale spontaneo, pp.48-80. Milan Zeleny (a cura di) Westview Press, Boulder.
Maturana, H. (1981). Uomo e società In: Autopoiesis, comunicazione e società. F. Bensler. PM Hejl & WK Koch. (a cura di) Campus Verlag, Frankfurt e NY
Maturana, H. (1982). Erkennen: Die Organization und Verkörperung von Wirklichkeit. Friedr. Vieweg & Sohn Braunschweig. Wiesbaden.
Maturana, H. (1982). L'illusione della percezione overa la ciusura operativa del sistema nervoso. La Nuova Critica, serie XVI, Quaderno 64, IV.
Maturana, H. (1983). Sull'uso improprio della nozione di informazione in biologia. Commenti su Tutte le cose sono piene di dei. J. Social and Biol. Struct., 6: 155-158.
Maturana, H. (1983). Cosa c'è da vedere? Arch. Biol. med. Exp.16, 255-269
Maturana, H. (1984). Le conferenze di Maturana. I dialoghi Maturana. Eastern Virginia Family Therapy Institute. Virginia Beach, Virginia, Stati Uniti d'America. 06 conferenze.
Maturana, H. (1985). Biologie der Sozialitat. Delfín V., pp. 6-14
Maturana, H. (1985). Rifletti uber libe. Z. sistema. Ther. 3 (3): 129-131.
Maturana, H. (1985). La mente non è la testa. J. Social and Biol. Struc., 8 (4): 308-310.
Maturana, H. (1987). Amore e autopoiesi. MicroMega le ragioni della sinistra 1, Roma, Italia.
Maturana, H. (1987). Tutto è detto da un osservatore. In: Gaia, un modo di conoscere. Implicazioni politiche della nuova biologia. I. Thompson. New York: Lindsfarne Press.
Maturana, H. (1987). Grundkonzepte der Theorie autopietischer Systeme. Neun Fragen e N. Luhmann und H. * Maturana und ihre Antworten, Zeitschrift fu systemische Therapie 5. Germania.
Maturana, H. (1987). Prefazione a The Chalice and the Blade, Riane Eisler. Harper and Row, New York. (anche in spagnolo Il calice e la spada)
Maturana, H. (1987). Rappresentazione e funzioni di comunicazione. In: Encyclopedia Pleaide. Vol. Psicologia. J. Piaget, P.Mounoud, JPBronckart. (a cura di) Gallimard, Parigi.
Maturana, H. (1988). Elemento einer Ontologie des Beobachtens. In :: Materialitit der Kommunikation. Editori Hans Ulrich Gumbrecht e K. Ludwig Pfeiffer. Ed. Suhrkamp Verlag, Francoforte.
Maturana, H. (1988). Kognition, in: Diskurs des Radikalen Konstruktivismus. SJ Schmidt. (a cura di) Suhrkamp Verlag, Francoforte.
Maturana, H. (1988). Realtà: la ricerca dell'oggettività o la ricerca di un argomento convincente. Irlandese J. of Psychology (issue on Constructivism) 9 (1): 25-82. (Vedi anche come capitolo del libro)
Maturana, H. (1990). Biologia della cognizione e dell'epistemologia. Temuco: Editions Universidad de la frontera.
Maturana, H. (1990). Ontologia dell'osservazione. Le basi biologiche dell'autocoscienza e il dominio fisico dell'esistenza. In: Beobacheter: Konvergeng der Er kenntnistheorien? Niklas Luhmann (a cura di) Wilhem Fink Verlag, Munchen.
Maturana, H. (1990). Risposta alla critica di Berman dell'albero della conoscenza. J. of Humanistic Psychology 31: 88-97.
Maturana, H. (1990). Scienza e vita quotidiana: l'ontologia delle spiegazioni scientifiche. In: Selforganization: ritratto di una rivoluzione scientifica. W. Krohn, G. Kuppers. (ed.) Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, Londra.
Maturana, H. (1990). Wissenschaft und Altagesleben: die Ontologie der wissenschafttichen Erklarung. In: Selbtorganisation Aspekte einer wissenschafttichen Revolution. Wolfang Krohn e Gunther Kuppers. (Eds.). Friedrich Vieweg & Sohn, Wiesbaden.
Maturana, H. (1991). "L'origine della teoria dei sistemi autopoietici" in Fischer, HR (a cura di), Autopoiesis. Eine Theorie im Brennpunkt der Kritik. Francoforte: Suhrkamp Verlag.
Maturana, H. (1991). Realtà: la ricerca dell'oggettività o la ricerca di un argomento convincente. pp.282-374. In: Die Gedankenwelt Sir Karl Poppers. Kritischer Rationalismus in Dialog. Norbert Leser, Josef Serfert e Klaus Plitzner. (ed.) Carl Winter Universities Verlag. Heidelberg.
Maturana, H. (1991). Risposta a Jim Birch. J. of Family Therapy 13: 375-393.
Maturana, H. (1991). Teorie scientifiche e filosofiche. pp.282-374. In: Die Gedankenwelt Sir Karl Poppers. Kritischer Rationalismus in Dialog. Norbert Leser, Josef Serfert e Klaus Plitzner. (ed.) Carl Winter Universities Verlag. Heidelberg. 1991.
Maturana, H. (1991). L'origine della teoria dei sistemi autopoietici. In: Autopoiesis. Eine Theorie im Brennpunkt der Kritik. HR Fischer. (Ed.). Suhrkamp Verlag, Francoforte.
Maturana, H. (1992). Cognizione e autopoiesi: una breve riflessione sulle conseguenze della loro comprensione. In: La legge statale e l'economia come sistemi autopoietici. Gunter Teubner e Alberto Febbrajo (eds.). Giuffre Editore, Milano.
Maturana, H. (1992). Emozioni e lingua nell'educazione e nella politica. Santiago del Cile: Pedagógicas Chilenas, SA
Maturana, H. (1993). Biologia dell'esperienza estetica. In: Zuchen (theorie) und praxis. Wissenschaftsverlag Rothe, Passau.
Maturana, H. (1993). Il senso dell'umano. Santiago del Cile: Dolmen.
Maturana, H. (1993). Verden-Zoller, G. Liebe und Spiel, die Vergessene Grundladge des Menschlichkeit. Carl Auer Verlag, Amburgo. Apparso anche in spagnolo:
Maturana, H. (1996). Realtà: la ricerca dell'oggettività o il perseguimento dell'argomentazione convincente. In M Pakman (comp.) Costruzioni dell'esperienza umana. Vol. I. pag. 79-138. Barcellona: Gedisa
Maturana, H. (1998). Emoções e linguagem na educação e na politics. Emozioni e linguaggio nell'educazione e nella politica Belo Horizonte: UFMG.
Maturana, H. (1999). Trasformazione in convivenza. Santiago del Cile: Dolmen.
Maturana, H. (2001). Emozioni e linguaggio nell'educazione e nella politica. Santiago: Dolmen.
Maturana, H. (2002) Obiettività. Un argomento per forzare. Santiago del Cile: Dolmen.
Maturana, H. (2003). Dalla biologia alla psicologia. Buenos Aires: Lumen.
Maturana, H. (2008). La democrazia è un'opera d'arte. Bogotá: collezione tavola rotonda. Ed. Linotipia Bolívar y Cía.
Maturana, H. (2009a). La realtà: oggettiva o costruita? I. Fondamenti biologici della realtà. Barcellona: Anthropos.
Maturana, H. (2009b). La realtà: oggettiva o costruita? I. Fondamenti biologici della conoscenza. Barcellona: Anthropos.
Maturana, H. (s / f). Workshop di Humberto Maturana R. Istituto di terapia familiare di San Paolo. 03 conferenze.
Maturana, H. (1978). "Biologia del linguaggio: l'epistemologia della realtà", in Miller, George A. e Elizabeth Lenneberg (a cura di), Psychology and Biology of Language and Thought: Saggi in onore di Eric Lenneberg. Academic Press: 27-63.
Maturana, H. (1980). Uomo e società in Benseler, Hejl e Köck: 11-32.
Maturana, H. (1988). "Ontologia dell'osservazione, i fondamenti biologici dell'autocoscienza e il dominio fisico dell'esistenza". Quaderno di lavoro: testi in cibernetica, American Society for Cybernetics Conference, Felton, CA. 18-23 ottobre.
Maturana, H. (1988). "REALTÀ: La ricerca dell'oggettività o la ricerca di un argomento convincente" The Irish Journal of Psychology 9: 25-82.
Maturana, H. (1997). Un'ontologia da realtà. Belo Horizonte: Ed. UFMG.
Maturana, H., Lettvin, JT, Mcculloch, WS & Pitts, WH (1959). Le prove che hanno tagliato le fibre dei nervi ottici in una rana si rigenerano nei loro punti appropriati nel tectum. Science 130: 1709.
Maturana, H., Lettvin, J., Mcculloch, WS & Pitts, WH (1960). Anatomia e fisiologia della visione nella rana (Rana pipiens). J. Gen. Physiol. 43: 129-175.
Maturana, H., Melero, M; Pérez, A. & Santos, M. (2003). Parlando con Maturana of Education. Malaga: Aljibe.
Maturana, H., Uribe, G. & Frenk, S. (1968). Una teoria biologica della codifica cromatica relativistica nella retina dei primati. Arch. Biol. Med. Exp.1: 1-30.
Maturana, H., Varela, F. & Frenk, S. (1972). La costanza delle dimensioni e il problema degli spazi percettivi. Cognizione 1: 97-104.
Maturana, H., Verden-Zöller, G. & Brunnell, P. (2009). Le origini della umanità nella biologia dell'amore. Paperback.
Ortiz, A. (2013). Configuralogía: paradigma epistemologico e metodologico nelle scienze umane e sociali. Barranquilla: Antille.
Rosas, R. & Sebastián, C. (2010). Piaget, Vygotsky e Maturana: il costruttivismo a tre voci. Buenos Aires: Aique.

Questo articolo è una riflessione derivata dal progetto di ricerca Modello didattico per l'educazione etica dello studente di contabilità pubblica. Gruppo di ricerca UMBRALES. Università Cooperativa della Colombia. Santa Marta Colombia.
1. Dottore in Scienze pedagogiche. Public Accountant Professore presso la Facoltà di Scienze amministrative, contabili e del commercio internazionale. Università Cooperativa della Colombia. Santa Marta Colombia. E-mail: alexander.ortizo@campusucc.edu.co

Magazine degli spazi. ISSN 0798 1015
Vol. 38 (Nº 46) Anno 2017
Indicizzato in Scopus, Google Schollar
[ Indice ]
[Nel caso in cui trovi un errore su questo sito web, invia un'email al webmaster ]
© 2017 revistaESPACIOS.com • Tutti i diritti riservati















Testo Spagnolo originale:
Verden-Zoller, G. Liebe und Spiel, die Vergessene Grundladge des Menschlichkeit.
 Suggerisci una traduzione migliore

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...