Humberto Maturana: "L'estinzione delle specie è sempre dovuta alla perdita di un accordo ecologico"



Hernán Dinamarca Pubblicato: 15 maggio 2011
Deve essere una delle menti cilene più universali. La sua riflessione sulla vita e sull'umanità è inconfondibilmente seducente. È uno scienziato che elogia l'importanza del trattamento faccia a faccia. Quel semplice fatto lo ritrae meglio di niente: è un uomo che parla, ascolta e osserva. *
- Che immagini hai del Cile della prima metà del secolo?
- Da un paese molto concentrato. Con una coscienza e una responsabilità sociale importanti che sono diventate reali per me quando ho visto come ha reagito al terremoto di Chillán e prima con le persone che provenivano dal nitrato. Sono cresciuto in un periodo in cui essere cileno aveva un senso eccitante: far parte di un paese occupato e interessato agli affari di tutti. - Era carina, c'era la mistica del paese. - C'era il misticismo, un processo di preparazione per dare qualcosa al Paese. Uno ha studiato per restituire ciò che aveva ricevuto. Ho ricevuto istruzioni gratuite solo per essere cileno. - Ma oggi abbiamo anche una mistica: quella del Paese delle tigri che cresce e avanza verso la modernità.
- Questo mistico è molto diverso. Prima, la missione era quella del paese nel suo insieme, quella di qualcosa che apparteneva a uno, con l'intenzione di contribuire al senso sociale del suo lavoro. Invece, la corrente ha a che fare con la concorrenza, con il mercato, con l'apparenza. Non ha a che fare con l'essere, ma con l'aspetto. L'aspetto non è stimolante; ma il desiderio di partecipare con l'essere e con il senso di appartenenza è stimolante.
- Quello precedente era una società più tradizionale, più collettiva, più tribale.
- Più tribale, è vero, era più tribale. L'istruzione, la salute e una serie di cose erano di competenza dello Stato. Uno è cresciuto con quella convinzione. Nella scuola, il corso di Educazione Civica ti ha mostrato la tua partecipazione al paese, non solo per le elezioni, ma in tutte le aree di responsabilità. E questo non esiste ora. Essere una tigre o essere un paese che si muove rapidamente nel settore economico, toccando solo alcune persone, non ispira.
- Sei un biologo le cui opinioni sempre riecheggiano nella vita sociale e nelle comunicazioni. Mi colpisce, perché la cosa comune è separare le scienze. I biologi sono interessati alla vita organica, quasi separata da quella che è l'interazione organica e sociale del linguaggio, che sarebbe una preoccupazione delle scienze sociali. Perché li colleghi e persino fai sempre metafore tra le due dimensioni?
- Non ho mai vissuto nelle scienze nella loro classificazione separativa. Perché? Non lo so, forse per il fatto che a scuola si può parlare di tutto. Forse perché prima di diventare un biologo ho studiato medicina all'Università del Cile e in un ospedale il cui personaggio doveva essere un medico addestrato in campi socialmente connessi. Abbiamo studiato cosa è successo alle famiglie, ai bambini, alle case, in relazione alla salute, alle malattie infettive. Questo, forse, mi ha portato ad avere una visione ampia, in cui tutte le cose erano intrecciate.
- Le loro metafore sono belle dalla biologia al sociale e sono portatrici di un profondo contenuto politico. Ad esempio, "La biologia dell'amore" è un invito rivoluzionario ad accettare la legittimità dell'altro nella vita sociale.
 - È strano. Sono venuto a "La biologia dell'amore" non da un punto di vista politico o filosofico. Nemmeno da una preoccupazione per il sociale. Sono venuto dallo studio della percezione e da lì ho capito che il linguaggio poteva essere inteso solo come un fenomeno culturale. E in quella ricerca nasce lo spazio di convivenza in cui la lingua potrebbe avere origine. Questo mi ha portato a considerare un campo biologico in cui il discorso della competizione non era soddisfacente. Si parla molto della competizione, dei combattimenti in natura. Ma se uno è un biologo che è disposto a guardare, capita che non è così, gli esseri viventi non stanno combattendo tra di loro, ma scivolano l'uno nell'altro spazio e il più delle volte senza toccare. Certo, molte volte uno è il cibo dell'altro, ma la parte centrale della relazione non è l'aggressività, ma è una parte del vivere nient'altro. Poi, cercando di vedere come deve essere vissuto in modo che ha avuto origine il linguaggio, un giorno ho scoperto che il fondamentale per la convivenza e la ragione sociale, è l'amore.
- Accettare "La biologia dell'amore" - la legittimità dell'altro - ha un profondo potenziale politico: coloro che lo assumono e iniziano a praticarlo si trasformano in un importante cambiamento culturale.
- Giusto. Anche se insisto sempre che non sto raccomandando l'amore, ma dico semplicemente che se non dai l'amore non ci sono fenomeni sociali.
- L'altra cosa che mi colpisce è che il concetto emerge dalla biologia e proprio quando la vita sociale reale è la meno amorevole che vorremmo. Come spiega questo paradosso?
- La mia domanda riguarda le origini e come è stata la storia in modo che viviamo ora mentre viviamo. In biologia, il presente non è mai un'immagine del passato. Il presente è un risultato storico. In queste circostanze ci si può chiedere se la lotta che è il nostro presente sia qualcosa che è stato preservato o proviene da una storia la cui origine è diversa da quella. Bisogna interrogarsi sull'origine della guerra. Questo mi ha portato a guardare la storia archeologica, a scoprire che c'è un intero periodo in cui per migliaia di anni non c'è stata la guerra come elemento centrale della convivenza, e che le guerre sono iniziate solo settemila anni fa. Quindi, la guerra è solo uno stile di vita per gli esseri umani, ma non è umano.
- Perché la guerra è quasi un modo di vivere?
- È così dall'origine del patriarcato. Sorge in una cultura centrata sull'appropriazione, la gerarchia e la discriminazione. Bisogna guardare le emozioni per vedere i cambiamenti culturali.
- Sostenete che un cambiamento culturale suppone un cambiamento nella rete di conversazioni consensuali e che la rete di conversazioni esprime emozioni. Nel corso della sua vita, mettendo a confronto il passato e il presente, si riconosce alcuni cambiamenti culturali in corso o di rete cambia le nostre conversazioni di tutti i giorni?
- C'è stato un importante cambiamento culturale con il governo militare. È passato da conversazioni che hanno a che fare con la responsabilità sociale delle conversazioni che hanno a che fare con le prestazioni economiche. Oggi le conversazioni hanno a che fare con il lavoro, con la situazione economica, con il mercato. Ad esempio, l'intera discussione riguardante l'Università del Cile è centrata, non sulla responsabilità sociale dell'Università, ma sulla sua solvibilità economica.
- Ma la mia domanda è se ci sono più cambiamenti culturali globali in corso.
- Un cambiamento sta avvenendo nella rete di conversazioni mondiali che penetra in culture diverse. Ci sono diversi problemi che sorgono nelle nuove conversazioni: la preoccupazione per l'approccio ecologico, quello femminista che ha a che fare con la discriminazione, il rispetto per gli omosessuali. Tutto questo ha a che fare con una conversazione fondamentale di rifiuto e trasformazione delle discriminazioni sessuali, di genere e economiche, verso una novità che è aperta al rispetto e alla partecipazione concomitante alla formazione di un mondo ecologicamente armonioso. Finché questo cambiamento culturale si verificherà, la storia cambierà rotta, non da un giorno all'altro, ma nel giro di pochi anni.
- Gli storici distinguono tra cambiamenti culturali a lungo termine e cambiamenti a breve termine. Nel secondo esempio che mi hai dato, vedo l'emergere di un cambiamento culturale duraturo. Mentre il passaggio dalla responsabilità sociale a un'economia di mercato competitiva è di breve durata; perché nella società civile ogni giorno ci sono più persone che apprezzano e vivono praticando molte forme di solidarietà.
- Esattamente. E, naturalmente, il discorso degli economisti è in contraddizione con le conversazioni che cercano di porre fine alla discriminazione e avere rispetto.
- Il suo concetto biologico più importante è stato definito come segue: «L'autopoiesi si riferisce a un processo circolare in cui le molecole organiche formano reti di reazioni che producono le stesse molecole di cui sono integrate. Queste reti di interazioni molecolari sono in grado di essere chiuse all'ambiente. A differenza della produzione molecolare abiogenica, che non è chiusa, quest'altra è chiusa e questi sono esseri viventi. Per te, chiudere significa specificare i propri limiti. Tuttavia, la fisica quantistica stabilisce che tra noi e gli oggetti si verifica uno scambio molecolare molto forte ogni secondo. In che modo questa chiusura dell'autopoiesi è riconciliata con l'esistenza fisica dello scambio molecolare?
- La nozione di chiusura si riferisce al fatto che la dinamica produttiva molecolare è tale che le molecole prodotte sono della stessa classe. Tale chiusura o chiusura operativa si riferisce alla costituzione dinamica del sistema, ma non al flusso di materia. Le molecole entrano e le molecole escono. Inserisci quelle molecole che le persone nelle vicinanze sono incorporate in questa dinamica e lasciano che quelli che si trovano in quell'ambiente smettano di partecipare a quella dinamica. È come un club. In un club hai un gruppo di persone che si comportano secondo certe regole, ma le persone che fanno parte del club cambiano, alcuni se ne vanno, altri muoiono, appaiono nuovi membri, c'è un flusso continuo di persone che tengono come unità definito dalla rete di comportamenti piuttosto chiusi, nel senso che è chiuso su se stesso. Nell'autopoiesi succede esattamente lo stesso. È la dinamica delle produzioni molecolari che sono chiuse, ma è aperta al flusso della materia. Quindi, è vero ciò che dicono i fisici circa i flussi continui di materia, energia o molecole tra oggetti e esseri viventi. Ma queste molecole, materia o energia che entra e lascia il sistema non alterano il fatto che il sistema mantenga il suo carattere di unità attraverso questo stesso flusso, perché nel caso degli esseri viventi ciò che li definisce è la dinamica delle alterazioni molecolari, la configurazione una rete autopoietica, e né le molecole né l'energia le definiscono. energia o molecole tra oggetti e esseri viventi. Ma queste molecole, materia o energia che entra e lascia il sistema non alterano il fatto che il sistema mantenga il suo carattere di unità attraverso questo stesso flusso, perché nel caso degli esseri viventi ciò che li definisce è la dinamica delle alterazioni molecolari, la configurazione una rete autopoietica, e né le molecole né l'energia le definiscono. energia o molecole tra oggetti e esseri viventi. Ma queste molecole, materia o energia che entra e lascia il sistema non alterano il fatto che il sistema mantenga il suo carattere di unità attraverso questo stesso flusso, perché nel caso degli esseri viventi ciò che li definisce è la dinamica delle alterazioni molecolari, la configurazione una rete autopoietica, e né le molecole né l'energia le definiscono.
- Questa condizione biologica che un sistema autopoietico è costituito come distinto dall'ambiente circostante attraverso le sue dinamiche, è una condizione quasi ontologica, metafisica e non posso non associarla alla coscienza dolorosa, lacerata e straniante che scuote l'essere umano quando diventa consapevole della separatività. Lo dico perché oggi emerge una sensibilità che promuove l'integrazione, che è olistica e cerca un reinserimento con la natura; ma qual è il suo significato? Se, insisto, la nostra separatività sembra una condizione ontologica.
- Ogni oggetto ed entità sorge nella separazione, nella scissione rispetto ad un ambiente. Ad esempio, qui abbiamo un set di 3 libri e questi si muovono come un'unità. Nel momento in cui un libro viene separato dagli altri, questa sarà l'unità. Perché il libro sia un'unità, una divisione deve aver luogo. Ogni entità è definita dalla sua possibilità di scissione, dall'aggiornamento di una scollatura che separa. Nel caso degli esseri viventi, la scissione che li separa come unità in un ambiente è l'autopoiesi stessa.
- Tu nel tuo lavoro parli di una congruenza strutturale tra il vivere e il mezzo: adattamento. Se quella congruenza strutturale tra il vivere e il mezzo non è conservata, le interazioni innescano la morte. Gli ecologi vedono un'attuale incongruenza strutturale tra umanità e cultura rispetto alla biosfera e alla natura. Se è così, c'è una possibilità di morte della specie?
- Ovviamente c'è la possibilità di morte della specie. Le estinzioni della specie sono sempre dovute alla perdita di accordo ecologico, a causa della perdita di coerenza strutturale.
- Ci sono esempi nella storia naturale?
- Ci sono molte, molte estinzioni. Si dice che l'estinzione dei dinosauri avrebbe potuto essere un meteorite. Ma cosa fa un meteorite? Cambia il mezzo, la luminosità, i cibi accessibili e così via. Quindi, produce un'alterazione ecologica così gigantesca che la specie non può sopravvivere. Tutte le estinzioni nella storia degli esseri viventi stanno alterando i rapporti di accordo tra il vivere e l'essere. Ciò che gli umani stanno facendo sulla Terra sta alterando il nostro ambiente in modo tale che la possibilità di vivere diventi sempre più piccola. Ad esempio, il buco nelle condizioni atmosferiche ionosfera, l'inquinamento atmosferico, la desertificazione, l'esaurimento della qualità di molte terre, distruzione delle foreste alterando, ha proseguito la crescita della popolazione.
- Tuttavia, l'essere umano è sempre un produttore di cultura. Poi, con tragiche pessimismo, si potrebbe dire che la cultura è una spada di Damocle che porta l'umanità perché impresa facendo coltura una costruzione leva e natura distruttiva tra esso e generando crisi ecologiche per eccellenza. In breve, non potevamo sfuggire alla nostra condizione, a meno che non avessimo fatto nulla.
- Tutti gli esseri viventi stanno trasformando l'ambiente mentre viviamo. Quello che succede è che in determinate circostanze ci sono stati stazionari in cui il tasso di cambiamento è molto lento. Lì, viene mantenuta una forma relazionale e le circostanze che rendono possibile vivere in quella forma relazionale. Quando i tassi di cambiamento diventano maggiori e c'è un disaccordo tra il cambiamento del mezzo e quello dell'organismo, ne risulta un'alterazione ecologica e l'estinzione. Bene, eccoci esattamente uguali: stiamo aumentando la popolazione, cambiando le pratiche relazionali con l'ambiente e tra di noi, a seconda di cose che non hanno nulla a che fare con la conservazione dell'ambiente, ma con l'accumulo di ricchezza e vantaggi produttivi . Quindi l'alterazione e l'eventuale estinzione sono inevitabili. A meno che non vogliamo fare diversamente, e questo è l'intento di tutti i gruppi ambientalisti: uno sguardo etico sull'esistenza umana. Noi umani siamo gli unici che possono cambiarlo, perché queste cose hanno un corso dinamico progressivo e cumulativo. Possiamo fabbricare macchinari che alterano il mondo e se non li fermiamo l'alterazione è estrema. Abbiamo una tecnologia che può uccidere tutte le foreste in cinque anni. Da cosa dipende che tutte le foreste non finiscono? Solo che abbiamo fermato la macchina. E chi può fermarlo? Noi, a seconda che vogliamo fermarli, perché i criteri economici, produttivi, per generare lavoro, non sono in grado di fermarli. Al contrario, aumentano quella dinamica. Noi umani siamo gli unici che possono cambiarlo, perché queste cose hanno un corso dinamico progressivo e cumulativo. Possiamo fabbricare macchinari che alterano il mondo e se non li fermiamo l'alterazione è estrema. Solo che abbiamo fermato la macchina. E chi può fermarlo? Noi, a seconda che vogliamo fermarli, perché i criteri economici, produttivi, per generare lavoro, non sono in grado di fermarli. Al contrario, aumentano quella dinamica. Queste macchine possono essere fermate solo da una prospettiva etica.
- La nostra sembra una follia collettiva. Quando siamo impazziti? - Quando siamo ciechi perché non abbiamo una visione in grado di comprendere un sistema che all'inizio era molto grande e che è diventato piccolo. La terra è rimasta piccola per le nostre capacità di azione e trasformazione. Siamo diventati piccoli per la nostra capacità di mantenere la salute e vivere sempre più tempo e che tutti i bambini nati ora, vivono. Quando uno spazio diventa piccolo, tutto è rovinato. Le relazioni sono rovinate, le risorse sono esaurite, l'ambiente è inquinato, la vita è alterata.
- E tu sei ottimista, pensi che siamo usciti da questo?
- Ci sono tre strade. Uno, semplicemente l'estinzione. L'alterazione è così grande che gli esseri umani non possono vivere e noi moriamo. Il secondo è che alcuni piccoli gruppi umani sopravvivono a questo. Ma sopravviveranno in condizioni molto diverse. È successo molte volte che qualcosa va a pezzi, quello che viene dopo è più basilare. E il terzo è che attraverso la riflessione, la comprensione e le capacità tecnologiche, agiamo con giudizio e fermiamo l'inquinamento ambientale. Che usiamo la nostra intelligenza per generare una conversazione che permetta di diminuire la crescita della popolazione. È possibile e fino a un certo punto ci stiamo andando. Tutto questo movimento ecologico, questi tentativi di porre fine alla discriminazione e guardare la Terra nel suo insieme, aiutano questo, ma richiede un impegno etico molto più potente.
- Hai commentato che oggi l'umanità potrebbe discutere in un'eventuale biforcazione verso il Tecnico Homo Sapiens e l'Homo Sapiens Amoroso. Perché non spiegare questa idea?
- Quello che succede è che le relazioni che sono conservate in un sistema possono cambiare. Ciò è accaduto nella storia degli esseri viventi e nella configurazione delle specie. Sono costruiti sulla conferma riproduttiva di un modo di vivere che è preservato. Ci sono due modi possibili per vivere l'Homo Sapiens. Uno è l'essere HS Amoroso e l'altro è l'HS tecnico, il cui aspetto valorizza la tecnologia e disdegna tutto il resto. Quindi, a seconda di come viviamo, possiamo mantenere l'HS Amoroso o l'HS Técnico. E ciascuno di essi darà luogo ad un lignaggio di Homo sapiens diverso, da configurare culture radicalmente diverse e, quindi, diverse destinazioni possibili per l'umanità. In questi momenti queste forme di vita convivono in più parti.
- Il problema è che nell'attuale coesistenza di queste sensibilità, l'Amoroso HS sembra molto più debole. Ha forza nell'etica, ma ha debolezza in uno scenario di guerra.
- Giusto, sembra più debole. Ma in uno scenario di guerra non ha punti deboli, perché l'Amoroso HS non si concentrerà sulla guerra. Ora, naturalmente, se abbiamo due esseri, uno focalizzato sulla guerra e l'altro no, il guerriero agirà probabilmente prima dell'altro. Tuttavia, accade ancora che la condizione di HS Amoroso sia centrale per la formazione umana: è il motivo fondamentale per cui ci preoccupiamo dell'educazione, dell'ecologia, della povertà e siamo commossi dagli animali.
- Le loro riflessioni dalla biologia hanno profonde implicazioni nella teoria della comunicazione. Oggi si parla di una rivoluzione nelle comunicazioni, c'è una rivoluzione?
- Sì. Esiste un ampliamento delle possibilità di interazione tra le persone, attraverso sistemi elettronici come Internet, televisione, telefoni. Tutto ciò è vero. Ora, quali sono le conseguenze? Dipenderà da come lo facciamo. Ad esempio: uno dei problemi con Internet è che è aperto a tutto. Ed è un problema nella misura in cui non sappiamo come usarlo, in modo da discriminare ciò che vogliamo. Che un bambino con capacità discriminatorie possa vedere ciò che vede con un senso di responsabilità e continuità personale, in modo che scelga ciò che accetta o rifiuta. Ma affinché ciò accada, dobbiamo educare i bambini nel rispetto di se stessi. Perché questa estensione della rete di incontri e comunicazioni non è detraibile. L'unica cosa che si può fare è che le persone lo usano con un senso etico che non è imposto, ma che deriva da loro. E per farlo sorgere devi vivere crescendo in loro da piccoli. - Poche persone vedono su Internet un percorso di comunicazione tanto rilevante quanto lo scrivere era per lo stile di vita umano. Ci stai trasformando in un modo molto potente? - Certo che ci sta trasformando, ma il problema non è nella comunicazione, ma nel modo in cui lo si vive. Quando sorge la scrittura, il problema non è scrivere, ma come si vive la scrittura.
- Ma il mezzo è il messaggio.
- Quindi non lo condivido. Certo, nella cultura, il mezzo è il messaggio, ma se cambio il mio atteggiamento, il mezzo diventa qualcos'altro. Non è il messaggio, è uno strumento. Quando appare la scritta, separata. Non parliamo più direttamente, inviamo una lettera. Ma dipende da come viviamo quella separazione, quella che la scrittura ci consente una riunione. Quando non c'è la scrittura e parliamo direttamente, l'espressione della faccia dell'altro ci consente di conoscere l'emozione dell'altro. Nello scrivere non si vede ciò, dipende da come è scritta la sceneggiatura in modo tale da poterla vedere. La scrittura è usata per mentire, imbrogliare o essere trovata. Esiste, ad esempio, quello che insegna ai tuoi figli ad essere etero, a dire la verità, anche quando scrivono, non solo quando parlano. Lo stesso accadrà con Internet. La rete ci permette di trovare l'altro e per qualsiasi cosa raggiungere le nostre orecchie. ma, Tutto ciò che arriva merita di essere ascoltato? Da cosa dipende che ho scelto di non ascoltare? Dipende dalla mia posizione etica, dal mio rispetto per me stesso, e questa è una questione di crescita del bambino.
- Sì, ma ci sono profondi cambiamenti in base ai mezzi di comunicazione. La scrittura è lineare, va da sinistra a destra, occupa uno spazio lineare e genera anche un pensiero lineare. Al contrario, Internet e le reti elettroniche sono sincrone, quasi istantanee nel tempo e nello spazio, generando la possibilità di un pensiero circolare, anche in una rete.
- È in qualche misura un ritorno alla lingua orale, ma allo stesso tempo con una distanza enorme. Assomiglia all'orale in certe dimensioni della multidimensionalità simultanea. Ma in ogni caso, la sua evoluzione dipenderà da come il mondo continuerà.
- Hai detto che oggi c'è un fascino acritico per le tecnologie di comunicazione e dimentichiamo che stiamo lasciando la parola senza corpo o presenza. È piuttosto triste
- È piuttosto triste se non recuperiamo le dimensioni dell'incontro con l'altro. Per trovare la persona nell'altra, la nostra emozione deve agire. Nelle relazioni interpersonali e nel linguaggio orale, l'uno incontra l'altro. L'altro vede l'uno e vede l'altro.
- Come vedi la relazione futura tra il maschile e il femminile? È possibile il riemergere del matriarcato?
- No. Inoltre, non ho parlato del matriarcato. Il patriarcato e il matriarcato diventano la stessa cosa: il patriarcato, la gerarchia dal maschile e il matriarcato, la gerarchia dal femminile. Oggi abbiamo la possibilità di creare una cultura matristica o neo-cristica. In quella cultura la cosa centrale non è la gerarchia, ma una relazione di rispetto e accettazione reciproci. È neo-crista, perché ha a che fare con una cultura non patriarcale che esisteva in un dato momento. La stessa democrazia è una cultura neo-magica o, almeno, una possibilità che non è centrata sulla gerarchia o sul dominio. Al contrario, la democrazia si basa sul rispetto reciproco e sulla negazione della gerarchia. Quello che succede è che non ci fidiamo della collaborazione rispettosa, è per questo che crediamo che la democrazia sia un modo per generare gerarchie transitorie, e mentre pensiamo che abbiamo torto. Una gerarchia transitoria è uno strumento di organizzazione, ma non è un modo di vivere democratico. La democrazia è una convivenza centrata sul rispetto reciproco e aperta alla collaborazione.
- Questa società neo-magica o veramente democratica è un'utopia per il 21 ° secolo?
- Sì, nel senso dell'utopia come qualcosa che ti manca perché lo sai. Nella nostra infanzia viviamo in una cultura matristica, quindi per noi un'utopia legittima è una democrazia basata sul rispetto reciproco. Ma è una possibilità effettiva solo nella misura in cui la vogliamo in questo modo. Se si guarda alla storia, il cambio di direzione di una cultura a volte accade molto rapidamente quando c'è un'ispirazione che lo collega a un certo tipo di azione. Il problema è determinare cosa ci ispira: una credenza dogmatica o un invito alla collaborazione e alla convivenza. Fortunatamente, in un mondo di crisi ecologica, la visione della collaborazione e del rispetto è sempre più importante. Oggi anche gli imprenditori non possono pensare a come hanno fatto 20 anni fa, in una completa negazione dell'ecologia.
- Sottolinei un atteggiamento etico. Tuttavia, ciò che si vede prevalentemente oggi è una moralità di incoerenza, un discorso distanziato dall'azione. Ci sono dieci comandamenti molto belli, ma non sono rispettati e, almeno in Occidente, viviamo un'incoerenza tra il dire e il fare. Qual è la tua comprensione dell'etica?
- Se guardiamo il comportamento umano che vediamo momenti in cui si preoccupa di ciò che accade agli altri quello che sto facendo. Uno si preoccupa perché l'altro acquisisce una presenza per me. È il momento di riflessione. L'etico ha a che fare con l'Amore. Con il vedere l'altro. Se uno non importa l'altro, non ci sono restrizioni su quello che si fa e le sue conseguenze di fronte all'altro. Quindi, la preoccupazione etica non ha nulla a che fare con la ragione, ha a che fare con l'amore. Invece, i discorsi attuali di etica sono essenzialmente razionali, il dovere è sforzarsi di essere, non è un invito alla riflessione di ciascuno, di prendere in carico delle nostre azioni e delle loro conseguenze sugli altri. La moralità è come si vive in una cultura, i modi di relazionarsi. Ora viviamo in una cultura la cui moralità è immoralità. Si può fare qualsiasi cosa e ciò che conta è l'apparenza. Questa è l'attuale moralità. Ma il problema dell'etica è sempre lo stesso: faccio cose che hanno conseguenze sugli altri. Mi interessa o no? La responsabilità deve fare non solo con quello che realizzo le possibili conseguenze del mio comportamento sugli altri, ma che mi prendo cura di scegliere quel comportamento. È una riflessione sulla mia riflessione sulle conseguenze del mio comportamento. Lì posso essere responsabile. Se l'altro non mi importa, la responsabilità non appare. Ecco perché l'etica è quella di espandere questo aspetto. Tutto questo discorso statistico, di percentuali, è negare la visione etica, non è chiedere cosa succede all'altro, e quindi, non usare l'immaginazione. Ma il problema dell'etica è sempre lo stesso: faccio cose che hanno conseguenze sugli altri. Mi interessa o no? La responsabilità deve fare non solo con quello che realizzo le possibili conseguenze del mio comportamento sugli altri, ma che mi prendo cura di scegliere quel comportamento. È una riflessione sulla mia riflessione sulle conseguenze del mio comportamento. Lì posso essere responsabile. Se l'altro non mi importa, la responsabilità non appare. Ecco perché l'etica è quella di espandere questo aspetto. Tutto questo discorso statistico, di percentuali, è negare la visione etica, non è chiedere cosa succede all'altro, e quindi, non usare l'immaginazione.
- Vi è consenso nel paese sull'importanza del pensiero dell'istruzione nel 21 ° secolo Qual è la sua opinione sulla riforma dell'istruzione e il suo aumento nelle ore di lezione, nonché sull'implementazione della tecnologia informatica nelle scuole?
- L'attuale problema dell'educazione deve essere focalizzato sulla formazione e lo sviluppo delle abilità. In questo processo c'è un abbandono della formazione del bambino che rispetta se stesso, che rispetta l'altro, con una coscienza sociale e un senso di responsabilità attraverso il rispetto di sé. Quando un bambino cresce come una persona integrata nel rispetto di sé e rispetto per l'altro, è in grado di imparare qualsiasi cosa e acquisire qualsiasi capacità operativa. Quindi, l'educazione non può concentrarsi sull'addestramento, ma deve concentrarsi sulla formazione umana. È sfortunato, ma il nostro sistema educativo è cieco e non promuove questo rispetto. Naturalmente, si parla di sviluppo di valori nei bambini, ma poiché non vediamo la natura del fenomeno che è il rapporto con l'altro, questi non sono valori. In altre culture i valori non sono ciò che viene insegnato ai bambini, ma i modi di relazionarsi. Non parliamo di valore, parliamo della relazione, di ciò che viene fatto e di come ci si comporta nello spazio morale. Noi, al contrario, quando parliamo del valore della cooperazione, dobbiamo anche parlare di competenza, se lo facciamo per onestà, dobbiamo parlare di immagini e apparenze. In breve, non guardiamo i comportamenti e le relazioni che fanno all'onestà, per esempio. se lo facciamo per onestà, allo stesso tempo dobbiamo parlare di immagini e apparenze. In breve, non guardiamo i comportamenti e le relazioni che fanno all'onestà, per esempio. se lo facciamo per onestà, allo stesso tempo dobbiamo parlare di immagini e apparenze. In breve, non guardiamo i comportamenti e le relazioni che fanno all'onestà, per esempio.
* Dal libro Bolero de Almas, 1995.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza