Paura e vulnerabilità


Paura e vulnerabilità

Ho preso una decisione per giorni. E 'giunto il momento di assumerla e comunicarlo a coloro che ne saranno influenzati. Un processo lento e lungo mi ha portato a questo punto, ritardandomi in lunghe discussioni, analisi e rinvii.

Dalla logica, la decisione era "cassetto". Il foglio di calcolo l'ha mostrato in questo modo. Gli amici, dall'affetto, ma con la testa fredda che dà la distanza rispetto al soggetto, quasi mi costringono a fare il passo definitivo. E la famiglia, dall'amore, ma con il dolore della prevenzione, mi ha fatto esaminare più e più volte i rischi della decisione.

Una forza profonda stava facendo il suo lavoro con coscienza: la paura.

Una forza che mi ha fatto esplorare ancora e ancora, pesantemente, le conseguenze future della decisione facendomi sentire il peso della responsabilità e il controllo delle persone colpite. Mi ha fatto sentire vulnerabile all'incertezza.

Anni fa ho avuto la possibilità di formarmi con Humberto Maturana e udì una descrizione accurata di questo potente forza sotterranea: "E 'l'ipotesi che qualcosa potrebbe accadere e, che se accadesse, non pensi di essere pronto a risolvere" .

È una doppia fantasia sul futuro. La fantasia di qualcosa di concreto che accade, che non è ancora accaduto e che è il risultato della nostra immaginazione. E la fantasia che non avremo le risorse personali appropriate per risolverlo correttamente.

Sembra un'assurdità dal punto di vista della ragione, ma questo è precisamente ciò che gli conferisce la trascendenza. La paura scorre attraverso canali invisibili su cui sono sostenute le vie della ragione e dell'intelletto.

Perché la paura è un'emozione fondamentale che viene sperimentata nel corpo, che viene avvertita e respirata.

È un'informazione "intima", un avvertimento che qualcosa sta accadendo in un determinato momento; un tocco di attenzione che ci mette, improvvisamente, nel presente, in ciò che viviamo e sentiamo ora, in un momento concreto.

La sua funzione adattiva è di proteggerci. È conforme alla importantissima funzione normativa di conservazione. È prendersi cura di noi. Ci consente di renderci conto che possiamo fare qualcosa in grado di causare danni o che possiamo ricevere danni in una delle seguenti varianti [1]:

a) la paura di danneggiare un altro a causa di un forte impulso proprio
b) il timore di ricevere danni dall'esterno.
c) la paura di perdere qualcosa che abbiamo (sul piano materiale, ma, soprattutto, affettivo, immagine, potere ...)
d) la paura di non ottenere qualcosa che vogliamo possedere o sentire che ci nutrirà in qualche modo
e) la paura dell'errore, di sbagliare ...

Quando sentiamo la paura, il nostro corpo si contrae, raccoglie, si ritira perché c'è un avvertimento di pericolo, di minaccia. La paura è una vera ritenzione di impulso.

Gestire correttamente la paura ci consente di capire cosa stiamo sentendo e pensando a una determinata situazione e cosa pensiamo che potrebbe accadere.

Se non siamo in grado di farlo, la paura ci paralizza, ci immobilizza, offusca i nostri sensi e il nostro intelletto, ci fa vedere fantasmi e irrealtà dove non c'è. E può diventare una delle emozioni più immobilizzanti dell'essere umano.

Ma il suo aspetto positivo è innegabile. È un'emozione carica di energia che intensifica i sensi e l'attenzione e ci avvisa di problemi o potenziali pericoli. Ci fornisce energia per rispondere rapidamente se necessario.

Arrivare a riconoscere che abbiamo paura e sapere cosa abbiamo paura ci permette di relazionarci con il temuto, con l'ignoto, per stabilire un dialogo che costruisca possibilità con ciò che verrà. È riconoscere la presenza e l'azione sul nostro modo di pensare di quattro credenze [2] in cui i pensieri "nevrotici" della paura sono radicati e che estendono la definizione che abbiamo dato di Maturana. E a proposito di "nevrotica" è sbagliata, perché ci sono quattro atteggiamenti psicologici che sono responsabili per la maggior parte delle paure umane e, allo stesso tempo, sono vere e proprie trappole che impediscono gli uomini da una normale esperienza con la realtà.

L'Anticipazione Immaginaria, che implica una tendenza a non vivere nel presente, ma in una proiezione di fantasia del futuro in cui lo spazio si apre al verificarsi di rischi e alla comparsa di minacce.
La contaminazione presente con il passato, che comporta un'esagerazione emotiva della memoria che fa supporre che accada di nuovo qualcosa di già accaduto e che la sperimentazione lontano dal qui e ora reale.
La Resistenza alla sofferenza che implica resistere e rifiutare l'inevitabile dolore di ogni esistenza e che ci porta ad un atteggiamento pusillanime di fronte alle avversità. In questo modo non accettiamo la vita con tutta la sua ampiezza e paradossalmente nutriamo la sfortuna che cerchiamo di evitare.
Desiderio e ambizione, che ci spingono a raggiungere ciò che aspiriamo ad avere e, allo stesso tempo, a così facendo ci sottolineiamo entrando in un ciclo di angoscia in cui crediamo che "forse" non raggiungeremo ciò a cui aspiriamo. Il desiderio diventa il rovescio della paura, perché sembra ovvio che chi ha meno voglia di avere meno paura possa perdere.
miedo2

Nel profondo, la paura ci mostra la nostra enorme fragilità. Affrontiamo la perdita. Ci mette di fronte non avendo, perdendo, per vergogna, cessando di essere, di esistere per qualcuno o per noi stessi. Affrontiamo la perdita del look e il riconoscimento dell'altro. Ci confronta con la vulnerabilità.

Ma è proprio quando ci assumiamo la nostra vulnerabilità, la nostra finitezza e, in definitiva, la nostra insignificanza nella vita in cui ci si può collegare con rinnovata energia per l'azione. Assumiamo con coraggio che siamo imperfetti, ci trattiamo l'un l'altro con compassione e cioè quando diventiamo autentici.

...... .e è per questo che, una volta che hai preso la decisione, è dal vulnerabilità che mi dà il diritto di essere sbagliato e da lì mi guardo allo specchio, mi guardo le persone che hanno di comunicare quello che ho deciso e dirò: Sì, è fatto!

E continueremo.



_________________________________________________

[1] "Le quattro emozioni di base". M. Antoni e J. Zentner. Ed Herder.

[2] "Paura e felicità". Sergio Peña e Lillo. Università Ed


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli esami di Stato del 1976

MESCIU ANTONIU LETTERE MEJU CU LU TIENI COMU AMICU...

Il pensiero filosofico di Humberto Maturana: l'autopoiesi come fondamento della scienza